Vai al contenuto

madmaf

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2821
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di madmaf

  1. Ma come? Le foto ufficiali son datate 14/12/2011! (scherzo, la tua osservazione è corretta)
  2. Come ha confermato Cosimo, non penso proprio che le macchine siano date a tutti i concessionari in contemporanea la notte prima della commercializzazione Penso che le consegne avvengano ben prima con l'avvertenza di non esporle fino al giorno X. Non penso che in questo caso la dirigenza della casa madre abbia responsabilità, salvo che la Panda in questione sia già esposta in *tutti* i concessionari austriaci...
  3. Propenderei per la leggerezza (più o meno involontaria) dello specifico concessionario che si è "dimenticato" di metterla sotto un telo... Quando è prevista la commercializzazione?
  4. ENNE-CI-ESSE! Non-ci-siamo! Ehhhh.. lo Zampetti, padre della fighissima Sharon UPS! Stop belinate, sorry mods
  5. Bè te lo immagini il cuménda? "uè, una barcata di milioni per l'ammiraglia Lancia, ed è uguale alla carriola del mio sgaloppino più sfigato" (pronunciato con marcato accento milanese)
  6. ...e vorrei vedere, stiamo parlando della macchina di un operaio e di quella del capo del suo capo!
  7. Complimenti anche al photoshopper... i fanali sono marcatamente diversi!
  8. Vieni pure tanto "quello" sta sempre in America... Ok, non ho resistito, ora me ne torno nel mio angolino
  9. E' anche vero che gli spy della nuova Logan sembrano assomigliare un po' alla Lada... Siccome la Granta è già stata una collaborazione Renault-Lada, magari hanno fatto uscire prima in Russia quella che sarebbe diventata l'erede della Logan, e poi allineano il resto del mondo... staremo a vedere.
  10. Uhm... Non mi torna. La Datsun sarebbe il marchio low cost Nissan, quindi gruppo Renault Nissan, giusto? Avendo "in casa" la Logan (tanto è vero che vendono la MCV in Russia come Lada Largus) che convenienza hanno ad andarsi a rimarchiare la Granta? Pensavo avessero salvato la Granta sul mercato russo solamente perchè il progetto era precedente alla collaborazione Lada-Renault... EDIT: cambiato idea dopo qualche investigazione, si veda il messaggio sotto
  11. Bò, sarà perchè su un'auto alta e stretta ci viaggio tutti i giorni, ma non la trovo così disastrosa, a mio gusto. Certo, è come se qualcuno a fine progettazione si fosse accorto che la scocca era troppo bassa, e avessero aggiunto la fascia grigia sotto la carrozzeria!
  12. Po' esse... per quello ho scritto che forse la precisazione era inutile
  13. Invece la... "versione 2 volumi e mezzo" era un po' troppo fumettosa
  14. Non ricordo onestamente: non sono un gran fan di queste serie, per cui potrebbe benissimo essere pure NCIS... non son sicuro. Invoco l'uditorio del forum, sennò ci guardo bene stasera. So solo che nello spot RAI usano la sigla che mi incollava al televisore tutte le sere da bambino:smog:
  15. ...per la pubblicità di CSI (se non erro)?!?!? :brontolo: Che c'entrano le auto? C'è il pomodoro a strice no?
  16. Perchè probabilmente diranno (o han già detto, non so): "se devo spenderci tutti 'sti soldi non ci guadagno, per cui chiudo e ti metto qualche migliaio di famiglie sul lastrico, e quelli mica ti voteranno alle prossime elezioni, poi ci sono parenti, amici e simpatizzanti... che vogliamo fare?". Quindi per quel che riguarda l'Ilva ci saran due soluzioni plausibili, anzi tre: a) lo Stato caccia un mare di soldi per il risanamento b)lo Stato caccia un mare di soldi per cassa straordinaria mentre la proprietà risana. Nei casi a), , a)+ pagherà lo Stato, cioè noi.
  17. Aggiungo che questo è uno stratagemma che FIAT Brasil (che mi dicono però sia una realtà abbastanza a sè stante all'interno del gruppo) sfrutta estensivamente: basti dire che è ancora in listino la Uno '83 (che lì si chiama Mille) con tanto di derivati Van e Fiorino. Il che non crea il minimo problema alla Uno Brasil e alla Palio lanciate l'altro ieri e al Doblò (che pur non essendo l'ultimo modello sarà anni luce avanti rispetto al fiorino nato negli anni '70 su base 127). Per il segmento B, per l'appunto, convivono felicemente la citata Mille e ben 2 generazioni di Palio (oltre alla stessa Uno Brasil che essendo più grande della nostra Panda è praticamente una ... Se tu costruttore mi proponi a 6500 euro un 903cc accettabile esteticamente, con soli 45 cavalli, in cui i vetri scendono a manovella, pochi airbag, in cui è stato fatto il minimo indispensabile per rispettare le normative di legge, ma ho 270dmc di bagagliaio, faccio il pieno con il contagocce e ho la prospettiva che cammini anche 15 anni, io consumatore potrei anche accettare il compromesso, perchè oggi ho un lavoro e domani chissà perchè il posto fisso è "obsoleto", se va bene ho uno stipendio da fame perchè il capo dice che dobbiamo essere "competitivi", però l'auto è indispensabile perchè ho il lavoro a 80 km perchè devo essere "flessibile" e i mezzi pubblici li hanno tolti perchè il comune "risparmia". Se ne devo spendere 13000 invece magari devo lasciar perdere, anche se viaggerei sul velluto coccolato da millemila aggeggi elettronici su un'auto che fa i 130 all'ora in seconda marcia (salvo il fatto che ormai ci sono zone 30 anche in aperta campagna).
  18. Infatti quando Dacia in Italia è arrivata sotto l'ala Renault si era parlato di riesumare il marchio Innocenti (come in PSA si era parlato di Talbot). Se le generaliste si danno arie da fighette (penso anche alla linea DS, per esempio), poi non facciano finta di stupirsi se i numeri di vendita crollano, perchè una BMW Serie 1 può essere un prodotto di successo e profittevole, ma difficilmente avrà i volumi di una Ford Focus. Proprio queste linee "basic" (ma adatte agli standard Europei) come le chiami le vedo un approccio consapevole della realtà dei tempi, ma salvo rumors ormai nemmeno più così recenti, nessun altro ci si è impegnato. Da ignorante, io penso che i costruttori europei si aspettino prima o poi il dilagare dei produttori cinesi, consapevoli di non poter competere sui prezzi. Però a questo punto la tanto strombazzata sovracapacità produttiva in Europa è solo indirettamente dovuta alla crisi: la realtà è che si stanno preparando a lavorare da produttori premium anzichè generalisti, e vogliono far pagare i costi della riconversione alla collettività. Quindi il problema non sarebbe tanto la mancanza di mercato, ma il fatto che i costruttori stanno di fatto abbandonando a sè il mercato attuale (che c'è per forza, visto che la stragrande maggioranza di noi bene o male ha bisogno di un'auto) per prepararsi a quello futuro. PS: Oddio che ho scritto?!? mi sa che mi son fatto un po' prendere dal ruolo di esperto economista
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.