Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Ma la presentazione powerpoint perché non è ancora presente sul sito Fiat??
  2. A me, però, piacevano così tanto i passaruota allargati della vecchia che mi ricordavano quelli della Delta Integrale....
  3. Penso che arriverà sulla prossima generazione di Punto, reggendo 250Nm può essere accoppiato al 1,4 turbo fino alla versione da 250Nm (anche se al momento questo viene abbinato al C635 DTC) e al 1,3 diesel (non al 1,6 che ha dai 290 ai 320Nm di coppia massima).
  4. Davanti è veramente corta, praticamente come Millechili... Dietro è veramente strana, quasi avesse veramente un tetto molto spiovente e una sorta di spoiler finale ovviamente ben più basso della camuffatura anche se la parte finale sembra proprio nascondere il vero profilo dello spoiler integrato.
  5. Certo che non è normale....è un ingegnere!
  6. So che il cambio C725 (a 7 marce) a doppiafrizione è stato sbloccato con inizio della produzione per la fine del 2013, ma non credo che sarà commercializzato subito su 500L anche perché per quest'auto si è pensato all'abbinamento diesel-robotizzato, cosa che ne limiterà molto le potenzialità visto che a parte l'Italia nei mercati europei e in tutti i mercati extra-europei vogliono benzina-automatico classico, mercati nei quali forse è accettabile il doppiafrizione.
  7. Gema è il nome dell'alleanza, mentre il motore si chiama WGE. Evidentemente gli conviene così, magari il WGE non è così avvantaggiato rispetto al Pratola Serra a parte il basamento più leggero (in alluminio), oltre al fatto che quest'ultimo è sia in versione benzina che diesel, perciò una buona flessibilità produttiva. Magari hanno pensato di fare anche il diesel con il basamento in alluminio e il benzina gli viene praticamente in automatico....
  8. Grazie ragazzi, comunque a me sia Dodge che questa versione Fiat piacciono e speriamo che in Fiat arrivino a capire che una versione station wagon per il mercato europeo avrebbe un discreto successo, specialmente se prodotta in Cina e, quindi, con costi produttivi e, di conseguenza, di acquisto contenuti.
  9. Anche lì è il bello, la meccanica e i componenti sono esattamente gli stessi, perciò ci sono economie di scala tra le berline e Suv da famiglia con le sportive! Inoltre, se si studiano i pianali di berline e Suv si riesce ad avere un tunnel centrale meno ingombrante con vantaggi dal punto di vista dell'abitabilità.
  10. Sul video di Autoblog con la presentazione del capo di Acura USA si vede nel video una slide con il sistema ibrido SH-AWD con due motori elettrici posteriori, uno per ruota oltre al motore collegato al motore endotermico anteriore. Penso che la trazione integrale ibrida sia eccezionale per le auto a trazione anteriore con motore trasversale....ne vedremo sempre di più e questa Honda/Acura è l'eccellenza potendo dare coppia in modo completamente separato e senza l'ausilio di un differenziale!
  11. Esatto... io pensavo che per l'hypermiles andassero ad una certa velocità in modo da caricare le batterie e successivamente utilizzare questa carica per procedere in elettrico (eventualmente a velocità inferiori) oltre a sfruttare il "sailing mode".
  12. Non riesco a seguirti... mi aspetterei che Toyota faccia andare in città l'elettrico per gli spostamenti minimi (coda, parcheggi....) e faccia andare l'endotermico quando vi è una maggior richiesta di potenza o si procede a velocità più elevate caricando allo stesso tempo le batterie (dove cioè produrre energia elettrica con la rotazione del motore a benzina rende meglio). Io penso che l'ibrido non abbia ancora dato i suoi frutti, in parte con la Prius plug-in sta andando nella direzione che reputo giusta, ma manca assolutamente un dialogo tra la centralina di controllo e il navigatore con tanto di informazioni sul profilo di velocità, orografia (influisce tantissimo sui consumi) e tipologia della strada.
  13. Quello che sottolineo da sempre (anche in alcuni miei articoli) è che la media in se non vuol dire assolutamente nulla! Media più informazione sulla distribuzione della media (la varianza) allora si può ragionare. Anche mio padre fa 50km al giorno di media, peccato che ne fa neanche 5 al giorno quando è nella città in cui lavora e poi i restanti li fa al lunedì mattina quando parte da casa e al venerdì quando ci torna! Per me oltre i 25-30km reali in elettrico non hanno senso, perché significa che buona parte del percorso è su strade a scorrimento veloce nelle quali il motore endotermico ha un buon rendimento.
  14. Io penso che togliere tutti i servizi come clima, servo (se non elettrico), pompa acqua e olio e alternatore dal motore potremmo avere componenti che lavorino nelle migliori condizioni e che possano funzionare anche senza l'apporto del motore...ovviamente, però, si va nella direzione dell'ibrido. Da notare, inoltre, come sia con Euro IV ma soprattutto con l'Euro V i motori moderni consumino nettamente di più in fase di avvio per mandare il prima possibile in temeratura il catalizzatore...di fatto i consumi sono peggiorati!
  15. Ho avuto modo di provarlo su Giulietta 2,0 diesel 170cv e su Allroad 170cv e devo dire che funzionano molto bene, il risparmio c'è in città (non tantissimo ma c'è), però vi è soprattutto sul diesel un miglior comfort specialmente in questi periodi di primavera/estate/inizio autunno nei quali non si accende il condizionatore, ma si tengono aperti i finestrini. Ovviamente è un sistema di transizione, perché penso che i sistemi ibridi si diffonderanno soprattutto se il prezzo del petrolio (e della benzina....perché può essere slegato come nel caso dell'Italia con accise su accise) si manterrà elevato. Inoltre non bisogna dimenticare come l'ibrido debba ancora fare dei passi in avanti notevoli soprattutto nell'integrazione dei dati del navigatore, del traffico e del percorso (oltre alla diffusione dell'ibrido plug-in) Breve OT.... comunque per me i condensatori e supercondensatori dovrebbero avere più spazio sulle ibride, perché da un lato riescono a recuperare maggior energia e dall'altro riducono l'aggravio di lavoro delle batterie sia in frenata che in accelerazione.
  16. Io sinceramente non capisco tutta questa avversione verso un'erede della 156 che, realizzata sulla base di Giulietta, potrebbe andare incontro in versione berlina e station wagon a molti clienti sia di flotte aziendali che vogliono qualcosina di più di una i30 station wagon e coloro che non hanno cambiato la propria 156 perché 159 era troppo grande o perché 156 andava così bene... L'investimento non sarebbe stato elevato avendo piattaforma, motori, cambi, sistemi come clima e quant'altro già pronto (magari con interni un filo diversi). Se 156 ha venduto così tanto perché Giulia non dovrebbe fare altrimenti. E poi anche i tedeschi stanno andando in questa direzione, non si può arrivare una volta tanto prima di loro?
  17. Potrebbe essere il costo del pianale e di tutte le auto che verranno lanciare, 60 miliardi mi sembrano veramente, ma veramente tanti.
  18. Non condivido, però, l'idea di fare degli scooter con il brand Ducati. Bmw moto risulta essere diversa, più turistica, mentre Ducati è il marchio sportivo che può fare anche moto da turismo (sempre però con indole sportiva), ma non andare oltre.
  19. Grosse per modo di dire visto che classe C, E ed S rimarranno a trazione posteriore. Semplicemente entrano nel segmento C berlina dove l'ingombro della meccanica a trazione posteriore occupa troppo spazio e le potenze non mettono decisamente in crisi la trazione anteriore.
  20. Pienamente d'accordo, io lo dico da moltissimo tempo! Nel dicembre 2009 avevo scritto proprio queste cose nell'articolo Piano di rilancio Alfa Romeo di Enzo Ceroni | Gruppo Hainz
  21. Per me Maserati-Ferrari doveva già avere da tempo una versione turbo (bi-turbo per la verità) del V8, perché così si riusciva ad avere una versione estremamente potente che potesse andare contro le varie M6 e XKR....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.