-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Quante volte pensi che si scarichino le batterie? Purtroppo non abbiamo nessun esempio di auto reale di quest tipo, perciò non possiamo ancora avere delle certezze. Personalmente ritengo che la scarica completa sarebbe veramente difficile anche in circuito dove nelle frenate carichi e ridai in accelerazione.
- 30 risposte
-
- mitsubishi lancer
- mitsubishi lancer evo xi
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Potrebbero invece eliminare differenziale centrale e albero di trasmissione alle ruote posteriori utilizzando un motore elettrico per la trazione integrale che ha una capacità di scaricare potenza a terra estremamente veloce e controllabile. Questo risparmio di peso mitigherebbe l'aumento di peso dovuto alla presenza di batterie e motore elettrico.
- 30 risposte
-
- mitsubishi lancer
- mitsubishi lancer evo xi
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non capisco però perché da un lato hanno ricavato il 1,6 diesel e dall'altro lavorano sul 3 cilindri 1,5...forse PSA-Ford non aveva abbastanza motori anche per Bmw-Mini?
- 453 risposte
-
- 3 cilindri
- b37
- (e 8 altri in più)
-
Ho appreso solo oggi la notizia... è per me un dispiacere doppio visto che era un mio mito in quanto coniugava il lato manageriale con quello di ingegnere dando quindi quel qualcosa di più. Aggiungo anche che purtroppo il suo allontanamento non ha permesso di vedere sul campo ciò che aveva in mente di fare con i marchi in possesso a Fiat (Lancia e Alfa).
-
Vero, però non credo che vedremo una Ferrari con contenuti tecnici analoghi...
- 145 risposte
-
- porsche 918
- porsche 918 spider
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
L'auto è bellissima e ha ottimi contenuti tecnici!
- 145 risposte
-
- porsche 918
- porsche 918 spider
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi piacerebbe aprire un bel discorso su Milano che in parte può essere esteso anche alle altre città, infatti ho notato come il traffico si concentri in alcuni punti critici che, molto spesso, possono essere eliminati. Un esempio è chi entra a Milano da Cormano e cioè fa viale Enrico Fermi, quando poi arriva alla fine si ritrova con una sola corsia per girare in via Murat (abitavo lì dietro) e poi di fatto una corsia (la sede stradale è larga, ma vi sono due grandissimi marciapiedi (di fatto inutili) che impediscono di avere due belle corsie. Anche in uscita la situazione è analoga con una sola corsia per girare in viale Polulonia (che poi diventa Enrico Fermi). Questo è solo un esempio per farvi capire come si potrebbe migliorare molto il traffico.
-
Da quando è stata aperta la 4a corsia su questo tratto di strada i tempi di percorrenza sono crollati vertiginosamente. Sinceramente ero un pò scettico di questa soluzione perché pensavo che sarebbe stata una scusa di non fare la diretta Milano-Brescia oltre al fatto che pensavo non potesse migliorare molto la situazione. E invece ha cambiato la vita, probabilmente perché il traffico si riduce esponenzialmente migliorando le strade. Ovviamente, poi, ci sono miglioramenti anche ambientali con la riduzione dei consumi (quindi CO2), ma soprattutto degli altri inquinanti visto che il traffico è molto più regolare!
-
Comunque l'idea del plug-in è molto interessante, proprio perchè molte volte giri in città con questi suvvoni e ti servono 30-50 cv per muoverlo...
- 3 risposte
-
L'ibrido di Range dovrebbe essere quello Zf e quindi analogo a molte altre ibride tedesche
- 3 risposte
-
Ecco invece le immagini che ho fatto al Salone. Il motore elettrico e l'inverter, particolarmente compatti e vicini: Tesla Model S motore elettrico e inverter | Flickr - Photo Sharing! Davanti vi è solo lo sterzo: Tesla Model S | Flickr - Photo Sharing! La sospensione posteriore multilink: Tesla Model S sospensione multilink posteriore | Flickr - Photo Sharing! Chissà se faranno una versione a trazione integrale, chissà che 0-100km/h farebbe e che prestazioni, peccato che l'autonomia ne risentirebbe!
-
Ho visto la scocca al Salone di Ginevra con separata la parte meccanica e le batterie. L'auto è pensata veramente molto bene e a differenza delle auto elettriche la socca è pensata in funzione della meccanica...doppio baule: dietro e davanti visto che non c'è più il motore.... capacità del bagagliaio eccezionale (sul depliant doppia rispetto ad una serie 5). Lavorano veramente molto bene questi di Tesla! Ecco un'immagine che ho trovato su internet: http://images.gqitalia.it/imgs/gallery/motori/articoli/000294/tesla-model-s-552787_0x410.jpg
-
Ci sono salito a Ginevra e mi è sembrata molto valida sia come estetica che come interni. Speriamo che la evolvano mano mano con l'introduzione di cambi nuovi, dell'ibrido e di sistemi per migliorarne ulteriormente il comportamento di strada (barre antirollio attive...)
-
A Ginevra lo stand era di fronte ad Alfa, peccato che nessuno si filasse quest'auto. Volvo non ha neanche mostrato questa tecnologia, non ha messo nessuno "spaccato" o spiegazione. Un vero peccato, perché considero che con questa soluzione (trazione integrale realizzata con la posteriore elettrica) eccellente e che avvantaggierà Volvo (e le altre), mentre fino ad ora il vantaggio l'hanno avuto i tedeschi con la disposizione longitudinale dei motori.
- 66 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2011
- (e 6 altri in più)
-
Guardate cosa ho scoperto al salone di Ginevra: http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5496688583/ Sotto l'auto vi è proprio una parte tutta vuota, appena l'ho vista ho pensato allo spazio per la ruota di scorta e invece aprendo il baule del GranCherokee che era aperto a Ginevra ho alzato il piano e sotto c'era lo spazio per una ruota di dimensione normale... Perché lasciare tutto quello spazio??? Potevano migliorare l'aerodinamica chiudendolo e magari aumentando la volumetria del baule mettendo sotto la ruota di sorta!
-
Speriamo
- 34 risposte
-
Immagino ci sarà una buona metà del serbatoio (100 litri?) e quando è pieno sono un buon 40kg messi un pò in alto (di solito è sotto ai sedili...bello in basso e nel passo). E' solo un'osservazione, sinceramente non essendoci una FF non shooting brake non so come potrebbe essere...sicuramente meglio di "Parenamerda" Quella non la conto neanche...che senso ha?
- 586 risposte
-
- test ferrari ff
- sondaggio
- (e 13 altri in più)
-
Ma nessuno ha notato che nel baule è presente un grande gradino sotto del quale vi è parte del serbatoio (così diceva uno dello stand Ferrari)? Io sinceramente avrei cercato in tutti i modi di non averlo così magari disegnavo un profilo del posteriore più sfuggente....
- 586 risposte
-
- test ferrari ff
- sondaggio
- (e 13 altri in più)
-
Ho messo le mani sotto all'auto esposta al salone e non mi sono ritrovato i quadrilateri alti che invece sono presenti sulla Sonata americana... tra l'altro che fatica....probabilmente hanno bloccato qualche spira delle molle per far sembrare l'auto più bassa...
-
Speriamo che riesca ad entrare nei listini delle varie società di noleggio a lungo termine...
-
Io ricordo che il progetto Premium+159+Brera/Spider costò tale cifra, perciò di tale costo bisogna ripartirlo anche a Pininfarina che progettò e realizzò le linee di Brera/Spider. Comunque il vero problema è il fatto che questo pianale è stato usato per una sola auto, in più si sono voluti togliere dei contenuti (in parti rimessi con il model year) che permettevano di avere una guida migliore grazie alla maggior leggerezza. Non bisogna trascurare che il progetto subì un'accelerazione notevole perché si rischiava di andare a gambe all'aria. Probabilmente se si fosse pensato a sviluppare tutta una serie di veicoli come il Suv, la Crosswagon, un segmeto C grande e berline/station Lancia forse oggi non avrebbe dei costi così esorbitanti. Purtroppo, poi, non possiamo tornare indietro a modificare gli eventi e a scegliere soluzioni tecniche differenti...