Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Infatti se ci pensate calzano a pennello le solite frasi fatte del tipo "fa più rumore un albero che cade che 100 che crescono". La mia ragazza che ha fatto marketing racconta di un principio del tipo "se tu hai un'auto buona puoi convincerne uno, ma se tu ne hai un'auto vecchia lo sanno in 7"
  2. Che poi come dicevo tempo fa Chrysler non ha un segmento C sedan e, tra l'altro, il segmento C è coperto unicamente da Caliber (hatchback) che non ha riscosso un grandissimo successo. Perciò è tutto mercato guadagnato in Usa, che comporta anche economie di scala per Fiat in quanto ora ha altissimi costi per il segmento C perché non ha volumi analoghi a francesi e tedeschi.
  3. Al salone di Ginevra ho puntato la macchina fotografica al di sotto del GranCherokee e guardate che vuoto c'è: http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5496688583/in/photostream/ http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5497282006/in/photostream/ Per cosa può essere usato? Ruota di scorta? Sistema pneumatico delle sospensioni pneumatiche?
  4. Ecco le foto a Ginevra: http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5497257086/ http://www.flickr.com/photos/39455791@N04/5497256434/in/photostream/ http://flic.kr/p/9nHQh8 Noto che la coppia è diversa e vi è quella sorta di asola che non so cosa serva (non presente su quello presentato tempo fa)
  5. L'auto è rifatta completamente, una nuova generazione! Come lo è tra serie 5 E60 e la F10 o come Golf IV a Golf V.
  6. Non è quella vecchia, la piattaforma è stata completamente riprogettata e sulla quale sono basate sia la nuova 300C che la nuova Charger
  7. Ho visto a Ginvevra, il motore è leggermente diverso. Appena possibile metto le foto su internet. Tra l'altro difficilmente una versione bi-turbo risulta essere più compliata avendo lo scarico in mezzo!
  8. Mettiamo le "nostre" di foto... da notare come parti della trasmissione sia già stata vista sulla concept F599 Hykers come il cambio e l'attacco della linea di trasmissione al motore:
  9. Non è che il fatto che sia costituito dall' "astina" (cè qualche termine migliore?), ma il fatto che per disattivarlo si deve togliere le mani dal volante, mentre su serie 3 si può azionarlo spingendo l'astina con il retro delle dita o disattivarlo tirando l'astina verso di se
  10. Stamattina ho guidato la Giulietta diesel che è stata data a noleggio a mio padre in attesa dell'auto aziendale in leasing e mi sono accorto di come il cruise control sia abbastanza scomodo...quello Bmw è decisamente meglio perché nel disinserirlo e reinserirlo non devi staccare le mani dal volante, ma basta allungare le dita e tirarlo verso di se per disinserlo. Su Giulietta devi staccare la mano e ruotare la testa dell' "astina".
  11. Però l'inserto metallico sta bene sul grigio, sui colori scuri penso faccia troppo auto americana. Personalmente avrei preferito che risolvessero in modo leggermente diverso il posteriore.
  12. Oggi in autostrada ne ho vista una che era una via di mezzo tra un griglio e l'azzurro Audi con i fascioni grigi. Che sia il grigio astro?
  13. La Q4 è efficace avendo tre differenziali, ma perdi molta potenza partendo da una trazione anteriore (e motore trasversale).
  14. Dietro è più bella della berlina, inoltre il montante C è risolto perfettamente. Molto bravi questi svedesi, peccato che sarà poco apprezzata visto che non se la fileranno tutte le società di noleggio/leasing aziendali.
  15. Sicuramente di problemi tecnici con un compressore elettrico ce ne sono, ma penso che la direzione sia quella come lo è lo sterzo elettrico. Toyota sulle sue ibride ha un compressore di questo genere e non mi risulta che ci siano problemi. Ovviamente dipende tutto da un'attenta progettazione.
  16. Infatti la Q5 ibrida ha sia un sistema di ventilazione per le batterie che un sistema di climatizzazione.
  17. Per me potrebbero star bene i fari originali sulla proposta di Joey_Cabeza
  18. Molto interessante, il funzionamento è ancora da capire anche se si vede chiaramente che ci sono due frizioni insieme. Quello che mi chiedo è se ci sono state due frizioni con relativo alloggiamento e circuito olio da una delle due "parti", ci sarebbero sicuramente stati due motori elettrici, ma probabilmente i clienti Ferrari non sono ancora pronti per l'ibrido.... tra l'altro gli ingranaggi delle marce sono longitudinali come mi aspettavo. Quello su cui ho sbagliato è che la frizione che comanda l'innesto è insieme con quella che gestisce la ripartizione della coppia tra le ruote anteriori.
  19. Finalmente ho trovato l'intervista ad Altavilla che stavo cercando (del gennaio 2008)! Erano mesi che la cercavo, pensavo fosse su qualche Quattroruote e, invece, era sul pc! Ecco il link: https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B9NSvr-gNHQYODVkOTYwNTYtYTZlMS00N2ExLWI2MTItOGZjYmIxNmVmYWZk&hl=en&authkey=COeolNYJ In questo articolo Altavilla parla del bicilindrico e poi del V6 2,7-3,0 a benzina mai arrivato in produzione. Nell'ultima colonna parla anche del V6 diesel che era in sviluppo e parla di 150g di CO2 al km sulle auto muletto, perciò di come tale motore avesse superato persino le loro più rosee aspettative! Speriamo, perciò, che Fiat porti in produzione velocemente le nuove auto e i nuovi Suv! Non vedo l'ora....
  20. Tanto di cappello e vedrete quante ne venderanno di queste ibride. Potrebbe far sì che Volvo compia quel tanto sospirato passo per raggiungere i tedeschi, anzi a superarli!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.