Vai al contenuto

Giacomo 96

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1288
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Giacomo 96

  1. Vista oggi la mia prima Tipo HB: è così nuova che che l'AdE mi dice "direttiva euro errata o assente" Da fuori mi ha fatto un'ottima impressione, molto belli i fanali posteriori. Speriamo che venda tanto!
  2. "Do not damage your transmission Go further"
  3. @Mazinga76 non riesco a quotarti, ho provato sul sito dell'ACI ma non dice quasi nulla.
  4. Una Fiat Nuova Campagnola tenuta molto bene, in servizio presso una malga al Passo delle Erbe (BZ). Purtroppo è stata reimmatricolata nel 2012, inoltre l'AdE non riporta informazioni sulle targhe della Provincia Autonoma di Bolzano.
  5. Due belle Ariel Atom austriache avvistate domenica sul Passo delle Erbe (BZ). Una delle due ha motore Honda (come facilmente intuibile), mentre l'altra non saprei.
  6. Non penso, dato che è prodotta e venduta a parte in Cina
  7. Il thread che mancava, bravo renault Ecco alcuni avvistamenti particolari che ho fatto in passato in varie manifestazioni, ma anche in giro per strada. Sono foto di qualche anno fa, quindi spero mi possiate perdonare per la qualità Un Ford Econoline, mezzo commerciale diffusissimo negli States (dove era venduto anche con un 6.8 V10): Una mitica Nissan Skyline GT-R R34. Complice la sola guida a destra, in Italia è molto rara: Una Ford Mustang mkV, elaborata dal tuner americano Roush. Forse era meglio lasciarla stock Infine, questa piccola e sobria utilitaria: una Rolls Royce Phantom Drophead Coupé, avvistata sul Garda.
  8. Il Mercedes-Benz Musso ha una calandra posticcia come poche, mentre il Daewoo ce l'ha integrata meglio dell'originale
  9. Nel 1994, dopo 11 anni di produzione (e un consistente restyling), la Fiat Uno è sul viale del tramonto. La segmento B torinese ormai non può più competere con le concorrenti (anche perché ormai quel ruolo spetta alla Punto 176); si decide però di non abbandonarla subito, ma orientarla verso un mercato low-cost. Nasce così l'Innocenti Mille: con il marchio recentemente acquisito da Fiat viene venduta la Uno brasiliana (prima chiamata CS), in parte basata sulla 128. Mille indica proprio la cilindrata della vettura. Visti i parallelismi con la nostra Grande Punto/Punto Evo, ho creato la Innocenti Millequattro. Basata sulla Punto Pure per i mercati emergenti, quindi su pianale 188, si presenta come un'auto "poca spesa, tanta resa": la vettura presenta molti particolari in plastica grezza, per contenere i costi in caso di urti lievi. Il nome Millequattro deriva proprio dalla motorizzazione, il sempreverde 1.4 Fire.
  10. Fico, quindi hanno fatto un nuovo cofano posteriore dedicato? Edit: ho visto adesso la risposta
  11. Avvistamento davvero assurdo, complimenti! Si trovava forse nei pressi di una delle basi militari USA qui in Italia?
  12. A Barcellona, ma solo perché le Mercedes si erano eliminate a vicenda
  13. Voglio la 405 TP
  14. Parliamo di Santana Motors, la Casa spagnola ormai defunta che produceva su licenza vari modelli Land Rover e Suzuki. Inizialmente, Santana si occupa di assemblare in loco kit della mitica Land Rover Series, spediti dal Regno Unito. Nel 1983, la collaborazione termina e in Spagna decidono di acquistare le licenze Land Rover per continuare a produrre fuoristrada: nasce il Santana 2500. Nel 2004, dalla versione 109 del Santana 2500 nasce l'Aníbal (o PS-10): Infine, nel 2006 avviene il rebadge del PS-10 a marchio Iveco: nasce così il Massif, conosciuto anche come Campagnola nelle versioni più equpaggiate. Come abbiamo detto, però, Santana produce su licenza anche modelli Suzuki. Un esempio è il 300/500, rebadge della Vitara Mk1:
  15. Esattamente, in più credo che Kei e Laputa fossero più strette della Ignis
  16. Al di là del significato effettivo di rebadge, io includerei anche i modelli sottoposti a evidenti modifiche estetiche, purché sia abbastanza chiaro il modello d'origine. Detto questo, contribuisco al thread parlando della Suzuki Ignis, in cui rebadge e restyling si intrecciano. La prima serie, che ha avuto da noi una discreta diffusione, credo la conosciate un po' tutti: Nel 2001, nasce in Australia la Chevrolet Cruze, sviluppata da Holden; è proprio questa la prima vettura a portare il nome Cruze, ripreso di recente per la famosa compatta GM. Della carrozzeria Suzuki vengono conservati solo tetto e giroporta. Possiamo quindi vedere che il restyling della nostra Ignis, avvenuto nel 2003, è quasi un rebadge "al contrario" della Cruze. Il posteriore è diverso (aumenta anche lo sbalzo), ma tutto il resto si rifà al suvvetto Holden. Ma non è finita qui: come sappiamo, infatti, la Ignis mk2 verrà anche rimarchiata come Subaru Justy G3X (non molto diffusa).
  17. Discussione molto interessante, su GM, Toyota e Nissan si potrebbero scrivere volumi Uhm, vediamo un po' da dove vengono i fari: 1) direi Chevrolet Epica; 2), 3) e 4) Civic EK sedan; 5) mi sa di già visto, qualche Chevrolet? 6), 7) Audi A4 B7?
  18. Boh, nell'intervista prima della gara di domenica ha dichiarato che resta, anche perché non ha altri progetti.
  19. Poi con i montanti in nudo metallo è più probabile prendere scosse quando si scende
  20. Honda S2000, indimenticabili la plancia completamente orientata verso il conducente e la strumentazione digitale.
  21. Questi interni sono ancora modernissimi
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.