Vai al contenuto

jeby

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    15914
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di jeby

  1. Entrambe vendute col contagocce e sicuramente una delle due al limite del rientro dell'investimento... Entrambe senza eredi.
  2. Ma sono d'accordo eh, il peso è stato proprio uno dei punti che ho criticato. Io puntualizzavo semplicemente che non è a secco anche su Elise: sì, chiaramente questa di Elise non ha nulla. Ma secondo me, sulla serie, non piuò più esistere una Elise. Per ora l'unica sportivetta sotto i 1000 kg è MX5 ma non è minimamente paragonabile per prestazioni, rigidità torsionale inclusa. Purtroppo le auto leggere sono sparite, per normativa.
  3. Va bene così, meglio di MP/MP Forse il MLink sarebbe stato troppo ingombrante e meno prestazione, poi di fatto si può rinunciare ad un pochino di comfort su un auto del genere. Il peso che hanno dichiarato è il "EU Kerb" che vuol dire tutti i fluidi, serbatoio benzina al 90%, 68 kg di pilota, 7 kg di cargo. Mi domando: ma oggi, fuori dalla piccolissima serie, è possibile una Elise? Con tutti i vincoli da rispettare e l'investimento in cui rientrare?
  4. Sospensioni? quadrilatero - mlink? quadrilatero - quadrilatero? Già solo per questo da preferire a Cayman
  5. Ma quindi partono col 2.0 da 360 CV ma una volta mandato in pensione il V6 proporranno anche il 2.0 da 400 CV?
  6. Gran lavoro, proietta Lotus in un nuovo mercato. Ho letto che voglio o aumentare di molto la produzione. Esteticamente riuscita, anche se rimane un po' goffa in alcune parti... È molto "carica", rispetto ad Elise che invece era più esile e giocattolosa. Lunotto e tutto il contorno secondo me ha uno stile un po' vecchiotto e poco personale. Devo ancora abituarmi alle ruote giganti. Il peso aimé è il punto debole, inevitabilmente. Chi si aspettava una sportiva leggerissima rimarrà deluso, almeno per ora. Non capisco gli step di potenza: il 4 in linea AMG ha più di 360 CV... Che il range 360-400 sia anche per il 2.0?? E poi: Lotus ha mostrato 3 auto sotto un telo, parlando di progetto 131: Questa sarebbe la più piccola ed "economica"?
  7. Ma poi non l'avevano fatto fuori per storiacce di fondi usati per cose personali o simili? Comunque di fondo: idea ottima, mancavano i soldi
  8. Mah, a me sembra chiaro che a tendere il risultato sarà quello, con una accelerazione tra una decina di anni. A meno che non cambi qualcosa drasticamente nella leadership mondiale. Non sono d'accordo. Già oggi, fuori dal mondo del lusso, le differenze a livello motoristico sono per lo più appianate, salvo qualche guizzo alla Mazda. Per il resto siam sempre più pieni di 4 cilindri con N turbo, ibridini vari, e n mila sistemi di post trattamento. Le normative su inquinamento, rumore, e la riduzione della CO2 sta portando a "convergenze evolutive" e ad un generale appianamento delle performance e dei comportamenti. Se le Aston Martin avessero un motore di origine Mercedes, te ne accorgeresti? Se le Mercedes avessero un motore imparentato con Renault, te ne accorgeresti? Le differenze tra una Mercedes e una Kia di oggi le fai su altro, non certo sulla motorizzazione. Le stesse differenze riusciresti a trovarle domani con Mercedes e Kia elettriche. Questi esempi sono totalmente fuorvianti. Non c'è un solo modo di fare un'auto a combustione interna, sono oggetti molto molto complessi e fatti di molti sottosistemi, meccanici e non, con apparati industriali e filiere lunghissime, con forme che devono rispondere ai più disparati requisiti da sicurezza ad aerodinamica a spazio a bordo ecc ecc Cioè se continuiamo a ridurre l'auto ad un orologio e l'orologio a digitale vs meccanico... otteniamo solo ragionamenti fuorvianti. Non è una china da assecondare, è un vincolo da rispettare. Sono d'accordo che è una situazione no-win, ma non è che l'hanno scelta i Costruttori. Sul fatto di sovvertire lo status e annullare il gap... mah, intanto, chissene, finché si faranno auto in Europa, in Italia, che siano marchiate Mercedes o Apple interessa ben poco. Poi annullare il gap non è per nulla semplice: di tutte le start-up, decine, che sono partite da 0 a fare auto l'unica che ce la sta facendo è Tesla, con dietro gente che butta capitali e in uscita auto ancora mediocri come fattura, nonostante il prezzo. Partire alla pari a fare un oggetto commerciale così complesso come l'automobile è un'affermazione pesante, l'automobile non è solo il motore e il serbatoio. Stanno lottando per rimanere rilevanti. Da leader diventeranno follower, può essere.
  9. È vero, siamo passati alla "filosofia" delle Maserati future, ma solo perché di parla di GT e MC20 BEV... che effettivamente è un cambio epocale per la Casa. Non saprei dove avrebbe più senso parlarne? Forse c'è un thread dedicato a Folgore in cui spostare tutto?
  10. Sinceramente: cosa c'è da confrontarsi in privato? Si parla di auto e mi sembra di aver sempre e solo parlato di quelle. Questo tema della "castrazione" dell'auto sportiva/esclusiva ad opera della motorizzazione elettrica è un tema du discussione abbastanza comune, e peraltro non solo a livello forum. Sono sicuro che in Porsche ci hanno pensato millemila volte e si sono assicurati di poter travasare la Porschitudine nella Taycan prima di metterla in commercio, idem ha fatto Maserati che si è sicuramente posta il problema "ma una Maserati elettrica sarà abbastanza Maserati" con MC20 e con la GT e sono sicuro che la risposta sarà sì. Poi sugli attacchi ecc ecc meglio stendere veli pietosi
  11. Non era generalizzata nemmeno prima. E comunque amen, sono sicuro che nei primi del 900 qualcuno si lamentava del fatto che sarebbe venuta a mancare la nobile passione per l'equitazione. Mah... poster car ce ne saranno, finché ci saranno i poster e le auto desiderabili. Che siano a pistoni, a turbina, o a batteria. Perché una MC20 Folgore non dovrebbe essere una poster car? Avevo poster di auto che manco ce l'avevano il motore, o che non si potevano muovere, in quanto maquette o concept statici. Sinceramente non ho mai ammirato chi guida una sportiva costosa come "pilota", ma da una vita... Di più: non ho mai ammirato uno che guida una sportiva costosa al limite posso ammirare chi porta al limite efficacemente e consistentemente qualunque auto, quello sì, mi viene da dire "che manico"! Guarda... Mi limito a dire: questo è un forum pubblico, e io sono un utente attivo. Se scrivi qualcosa su un forum pubblico aspettati che qualcuno lo commenti. Soprattutto se la produzione di un certo tipo di contenuti da parte tua è copiosa e, tra l'altro, rimbalzata e ricopiata su vari thread. Non c'è nessun "attacco" né ho bisogno di cercare punti... scrivi, rispondo, non sentirti speciale
  12. in che senso?? Cioè esattamente come sono nati, o mero mezzo di trasporto (la Model T cos'era?) o roba da ricchi eccentrici. Poi è successo che nel secondo dopo guerra, con grande scazzo dei ricchi eccentrici che vedevano lo status quo cambiare, si è massificata l'industria dell'auto come mezzo anche ricreativo, invece che essere solo mezzo utilitario in serie o solo un mezzo ricreativo fuori serie, ha cominciato ad avere N mila sfumature in mezzo. E comunque sono rimasti gli estremi, e anche negli intermedi è rimasto il senso del "blasone". Per cui Maserati sì, Hyundai no. Ma tutto ciò succederà anche con l'auto elettrica, pari pari. La stessa cosa si può dire per qualunque prodotto che nasce come "utilitaristico" ma ha potenziale "ricreativo" e passa attraverso l'industrializzazione di massa. Il fatto è qui si identifica Maserati = motore a combustione interna. Ma questa è semplicemente una visione limitata, sicuramente ci sarà un momento di "smarrimento" dovuto allo scuotimento dello status quo, ma poi, basterà far passare abbstanza tempo e si ritornerà alle classiche dinamiche.
  13. Appunto: quindi nonostante la tecnologia di base sia la stessa, motore a combustione interna plurifrazionato e le prestazioni sulla carta saranno sicuramente simili, alla fine hai scelto Maserati per N motivi che non sono scritti in una tabella. Si fa tanto parlare di non fare i "ragionieri" guidando le auto, lo stesso @shadow_line ha usato questo termine parlando della guida delle elettriche pianificando i consumi, perché uno dovrebbe fare il "ragioniere" nella scelta dell'auto guardando i numerini nelle singole colonne?
  14. Il Cinema 3D e le cabine per me fanno cagare una bimbominkiata.
  15. La Giulia by Alfaholics è una figata, questa è una tamarrata senza confini e senso. secondo me
  16. è un SE enorme e soprattutto le prestazioni non sono UN numero. Poi questo non significa che Lync&Co faccia macchine di merda, né che non possa assurgere a marchio al pari di Maserati. Semplicemente quando lo farà si potrà far pagare un luxury price e quindi avere prezzo molto simile a Maserati. Lo vedi in tutto, gli "underdog" partono con prezzacci ecc ma poi quando non sono più underdog si adeguano al resto del mercato, si vede ovunque. Prendi la telefonia: One Plus è nato come "flagship killer", all'inizio aveva le stesse prestazioni o quasi di un alto di gamma alla metà del prezzo. Dicevi "OnePlus" e la gente rispondeva "Cooousa???". Adesso fa alto di gamma fatto e finito, le prestazioni le paghi e stop, esattamente come gli altri, magari paghi leggermente meno perché non esiste uno store fisico e l'assistenza è minimal. Come ho scritto dall'altra parte dove il messaggio è stato copiato: valutare un'automobile, nel suo complesso, da 1 numero e dal 1 prezzo è insensato. Non lo facciamo per le auto a combustione interna, perché lo dovremmo fare per le elettriche? Non lo facciamo nemmeno per gli smartphone, perché lo dovremmo fare su un oggetto così complesso come un'automobile. E' chiaro che la competizione si sposterà su altro. Questo l'aveva già detto Marchionne ai tempi, parlando di elettrico e di auto come "commodity", i costruttori troveranno nuove sinergie e fornitori magari comuni, e si faranno la guerra su altro: design, piacere di guida, dotazioni, guida autonoma, assistenza, ecc ecc... Già adesso potremmo fare questi discorsi, perché uno dovrebbe comprarsi una Ghibli V6 invece che una Genesis G80 V6? Con tutto che probabilmente la G80 è fatta meglio e ha un'assistenza migliore Sono confronti che facciamo correntemente? Oppure ci autolimitiamo perché a nessuno con in mano i soldi per una Ghibli verrebbe in mente di andarsi a comprare una Hyundai De Luxe? E manco ci sognamo di fare confronti con auto completamente di un'altra classe di dimensioni/dotazioni/prezzo
  17. Ah ok, ripeto non so quale sia il numero minimo di auto vincolate. Per la depressione: ma sei stato al nuovo? Guarda, non ha nulla da invidiare ad un museo Porsche o ad un BMW, anzi, è molto meglio! Tu parli di malinconia perché non vedi un futuro nel marchio, ma questo è un problema della linea prodotti attuale, non certo del museo che invece è sempre ricco di nuove iniziative
  18. Servono solo a dire che sei in una determinata fascia di avanzamento tecnologico e con un prodotto che è al limite delle prestazioni oggi attuabili per la fascia di prezzo. Il calciatore arricchito e l'influencer a maggior ragione guarderanno al brand "figo" e non al numerino, proprio perché ormai quel numerino è appannaggio di tutti quelli che stanno in quella fascia di potenza, peso/potenza e prezzo. Anche perché quando compri un bene, soprattutto oltre certi prezzi, non stai comprando solo un mucchio di ferro o ingranaggi, stai comprando tutto un contorno di cose: assistenza cliente, possibilità di personalizzare, cura del dettaglio, immagine ecc ecc Poi non so a che furgonati cinesi si riferisca @shadow_line ma di solito anche sulle auto elettriche il prezzo varia in base alla potenza (per il semplice discorso che più potenza corrisponde a più gomme freni telaio ecc) e alle finiture, alla dotazione, alla presenza o meno di un'assistenza attenta ecc ecc... confrontare un furgonato cinese con un Porsche, a parità di trazione e potenza, non ha alcun senso, ma per nessuno dei potenziali clienti del Porsche.
  19. E alla fine: metti su il motorazzo, aggiorna freni gomme telaio sospensieoni ecc.. e alla fine... non costa più come una Panda chissà come mai. Comunque anche sul fatto che i motori elettrici sovvertono i parametri ecc ecc... mi pare che non manchino auto amotore termico a fare 0-100 in meno di 3.0 secondi, anzi. Ora la stronzata ENORME è che si sono inventati lo 0-100 sotto i 2 secondi per le auto elettriche. Cosa che non esiste, perché sono numeri ottenuti su piste con la colla da drag race e togliendo il roll-out iniziale, che insomma corrisponde ad esempio nel caso della Tesla Model S plaid super più, a fare uno scatto 6-60 mph, ovvero un 9.65-96.5 km/h che non ha senso. Riporti tutto sulla terra e fai lo 0-100 vero e ottieni gli stessi dati di una vettura della stessa fascia di potenza, ovviamente. Perché oltre un certo punto il limite è la trazione, non la potenza o la coppia disponibile.
  20. Non seguo il ragionamento, ma proprio per niente. Il prezzo di un'automobile, o di qualunque cosa in vendita nel mercato libero, inclusi gli orologi, non dipende né dalla somma dei prezzi dei singoli componenti, né dalla complicazione, né dalle prestazioni. Dipende, sostanzialmente, da quanto il mercato è disponibile a pagare. Ci sono orologi al quarzo da 20€ e orologi al quarzo da 300€... quindi? Chi se ne frega. Sì infatti la Dacia Spring per fare lo 0-100 ci mette appena 19 secondi!! E la 500e nella sua versione più potente ce ne mette ben solo 9.0!! Numeri da CAPOGIRO! Certo. Sali su una Zoe e poi sali su una Taycan, vediamo se non cambia... Ma già ora, sali su una Panda 4 cilindri turbo, e poi su una Cayman. Cazzo cambia? Sembre serbatoio, 4 pistoni, il turbo.
  21. Scusa ma alla frase "sicuramente tra qualche anno spunteranno pezzi trafugati" risposta "sono anche già spuntati, lo so io, ma non sono trafugati" Quindi che c'entra con quello che ho scritto io? Poi francamente il "lo so io" su internet è abbastanza fastidioso, io chi, e come lo sai, ma amen ne prendo atto e non è di grande interesse.... Comunque il discorso del V10 di cui si parla ora è diverso, perché viene dalla collezione del Museo che è sottoposta a vincolo dalla Soprintendenza Beni Culturali e quindi si chiedeva come hanno fatto a venderlo. Probabilmente, ci si è risposto, perché il vincolo riguarda N pezzi e loro ne avevano M con M > N e quindi ne possono vendere M - N pezzi.
  22. Alfa Romeo sempre avanti, "peccato" che poi non sono andati avanti
  23. Direi che riassumere un'auto nel dato di 0-100 sia una cosa che al limite può fare un ragazzino ancora ben lontano dall'età della patente.
  24. La tutela di cui si parla è quella relativa ai pezzi contenuti nel Museo e già contenuti all'epoca del vincolo imposto dalla soprintendenza, mi pare nei dintorni del 2011, durante la chiusura per i lavori di ristrutturazione. Era stata stesa una lista di auto intere e pezzi vari e si era vincolata la lista, impedendo la vendita / scorporo. Mi pare che ci fosse un vincolo sul numero di pezzi, come dice anche @Auditore e quindi per quello sono riusciti a vendere il motore di cui esistono (si dice) una mezza dozzina di esemplari. Quello che era fuori dal museo o anche nel museo prima del 2011 è andato dove andato, incluso quello che era negli stabilimenti abbandonati, per cui non è di molto interesse, sicuramente tra qualche anno spunteranno pezzi trafugati
  25. Immagino basterà spegnere la colonna sonora e non avrai alcun rumore. Sul rimpiangere il suono di un frullino 3 cilindri: manco per nulla, non hanno alcun suono che sia apprezzabile. Ci ho fatto caso l'altro giorno sulla mia golf, 4 cilindri, a radio spenta il suono che senti è il sibilo (fastidioso) della turbina nella marcia normale, è uno sferragliare indistinto quando acceleri e il DSG scala due marce... sinceramente ne faccio volentieri a meno Sì loro ci hanno lavorato su tanto, è quello che dico: ogni casa avrà il suo stile distinto. Ad esempio sulla "musica classica" dubito che sia un concerto, sarà un insieme di suoni e melodie generati a seconda del "carico"
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.