-
Numero contenuti pubblicati
2603 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Bosco
-
Ericsson tutto nuovo per lui ? il super pilota non ha mai corso per così tanti minuti in qualifica ?
-
Gli uomini al simulatore sono determinanti, ma di certo non da giustificare un calo così importante. I decadimento è da 3 gare, non da 10 ....... ovvio che è una somma di altri fattori tutti messi assieme che hanno determinato questo pesantissimo arretramento. Hanno gestito molto male tutto, si sono azzoppati da soli ........ ridicoli pivelli ...
-
Non lo facevo così vecchio sinceramente ?
-
Come se da Monza mancassero le indicazioni dalla pista per lo sviluppo della monoposto ..... ? ...... insomma qualcosa è venuto a mancare, non è possibile altriementi
-
emmmmm ok, fin oad ora sta andando tutto bene ?☣️
-
Ma in parte non compensa con il maggior peso di una gommatura con spalla piu alta?
- 1490 risposte
-
- 1
-
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
Per la posizione esterna non ci sono molte alternative, d'altronde per vedere dietro e parte fiancata/ruote post la telecamera deve essere comunque esposta. Certo forse sul tetto appena a ridosso del filo porta potrebbe essere una soluzione alternativa. Utilità generale non ne vedo, anzi tocca pagare un bel po di soldini in più per avere due obiettivi che se si rompono te li fanno pagare una fucilata, se si bagnano con pioggia in confronto allo specchietto si riduce di molto la visibilità (d'altronde la superficie è talmente piccola che basta una goccia d'acqua per disturbare immagine), gli schermi interni perdono comunque leggibilità al sole come qualsiasi display e poi ........ una volta sceso dove ti specchi per vedere se è tutto ok in faccia? ?
- 23 risposte
-
Ovvio che la PDC ha un rendimento maggiore di una caldaia (inutile specificare "condensazione" perchè oramai esistono solo quelle e le tradizionali non sono più vendibili), ma per avere una convenienza maggiore la casa deve rispettare determinati criteri. In confronto alla caldaia si hanno meno costi di manutenzione "obbligatori", non devi fare allaccio metano se l'immobile ne è sprovvisto (e sono 800€ solo per mettere un contatore), importantissimo ci puoi anche raffrescare casa (con un impianto a pavimento predisposto), con un impianto FV si hanno vantaggi più tangibili. Di contro costano molto di più, i pezzi che più generalmente si rompono (schede) hanno costi importanti, sotto i -5 cominciano a consumare molto e rendere meno (quindi vanno sovradimensionati), fanno più rumore, vanno solo con impianti a bassa temperatura e in linea generale sono comunque meno durature delle caldaie. Certo se si ha una casa ben isolata, con impianto radiante, la PDC è la scelta più logica visto che con una sola macchina puoi riscaldare l'inverno e raffrescare l'estate (giù con un solo split il benessere è minore e i consumi maggiori, figuriamoci per una casa intera).
- 348 risposte
-
- peugeot 508 2018
- peugeot 508
- (e 8 altri in più)
-
Acqua in cabina e vernici scolorite solo su alcuni esemplari? Ma per piacere, sono probleni che capitano al 90% degli esemplari, non diciamo corbellerie. Va aumentata in primis la qualitá e la progettazione degli interni, perché il grosso delle queote IVECO la perso per via degli Eurostar che cadevano a pezzi, e con i vari Stralis hanno risolto parzialmente solo con Hi-Way e compagnia. Per il pavimento piatto sappiamo benissimo che non puoi farlo se vuoi montare la cabina su piu varianti di quintalaggio, non puoi certo lasciare portiere e passaruota dell'eurocargo sul pavimento piatto di uno stralis. Andrebbe creata una seconda cabina dedicata al solo stradale pesante, sulla falsa riga della Renault, ma viste le braccine corte della casa madre dubito lo faranno. Il pavimento é l'ultimo dei problemi, dall'Eurostar allo Stralis hanno alzato.la cabina limando il tunnel ulteriormente, attualmente é abbastanza gestibile.
-
http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/9-autotrasporto/18668-autotrasporto-sotto-accusa-per-il-crollo-del-ponte-morandi ........................ E pensare che i ponti vengono (e venivano anche all'ora) testati così
-
Dalle acciaieria sono proprio quelli più controllati e quindi in regola, non ti caricano superando il limite neanche se li paghi. Mettono controlli alle uscite e poi non possono a livello contabile vendere x ton di materiale e farli trasportare a tir che ne caricano la metà. Fanno 2+2 e sei fregato, poi la pesa non mente. Oltretutto ripeto, occorrerebbero mezzi capaci di reggerli quei pesi ...... questo per dire 100ton a pieno carico, impossibile caricare quella roba su un complesso da 44t, alla prima curva o dosso rompi tutto Sovraccarico esiste ma assolutamente non di quelle entità, chi ti ha informato lo ha fatto in mala fede o semplicemente non conosce nemmeno le basi della "materia". Chiedi a chi carica all'Ilva o alla Marcegaglia se li fanno uscire sovraccarichi, nemmeno 10 grammi in più concedono. Il sovraccarico lo fa il padroncino in tutt'altri campi, soprattutto con lo sfuso, ma arrivare a quel tonnellaggio vuol dire buttare il mezzo appena finisce la pianura e rettilineo ?
-
Purtroppo stanno esagerando non poco. Anche l'articolo dell'espresso linkato qualche post fa, faceva leva sullo stato assai compromesso dei tiranti del precompresso degli stralli, facendo passare l'idea che fosse il cemento stesso a reggere la struttura quando in realtà fungeva da semplice guaina di protezione dei trefoli veri e propri, impossibili da raggiungere e quindi ispezionare. Per quanto Autostrade per l'Italia sia responsabile dell'accaduto, è impossibile che alla luce di tutte le analisi e le criticità riscontrate non abbiano chiuso il ponte per una mera questione economica o di cattiveria. Evidentemente NON si credeva che la struttura sarebbe crollata da li a poco dal momento che gli elementi portanti NON ERANO ispezionabili. Il ponte progettato da Morandi è inusuale e impossibile da valutare sotto il profilo della sicurezza. Non so dove hai reperito (il prof.? ) queste cifre sui sovraccarichi, ma non è assolutamente vero, anzi direi che fisicamente è impossibile e alquanto fantasioso. Viaggiare a 90ton oltre a trovare chi te li carica (nessuno), dovresti viaggiare con rimorchi o semi a 4/5 o più assi, trainati da mezzi con la doppia trazione al posteriore, ergo impossibile passare inosservati. Un normale tir non riuscirebbe mai a viaggiare con quelle tonnellate soprattutto sulle nostre strade (sul tratto appenninico salgono a 60 km/h con 450cv e 400 q.li, figuriamoci con il doppio del peso .....) Il sovraccarico esiste ancora oggi (certo in maniera assai minore in confronto a qualche anno fa) ma nell'ordine di 10/60 q.li se proprio si vuole andare in galera, certamente non 400 ....
-
Anche i governi che si sono succeduti dal 2011 ad oggi lo sono ....
-
Vettel ha bisogno che la macchina sia perfetta per rendere al massimo (come per il suo compagno licenziato), oltre a tranquillità nel team. In alcune gare la prima condizione è venuta a mancare, da Monza anche la seconda. Aimè tanto rimescolamento e defezioni in Ferrari, ma alla fine la miglior ultima stagione rimane la 2012 con MONTEZEMOLO al timone
-
Secondo me una conseguenza dell'altra. Ferrari incapace di gestire al meglio un campionato, e dopo campionati di pazienza da parte dei piloti, questi ultimi cominciano a cozzare. A Vettel saltano i nervi perchè è come se la scuderia gli allontanasse ogni volta la salsiccia appesa d'avanti.
-
Il titolo era andato già due gare fa. Anno prossimo Leclerc sarà un buon secondo ..... ma Vettel dovrà cominciare a cambiare aria per il 2020, Ferrari non e per lui e lui non e per Ferrari. Via un'altro campionissimo che non ha vinto nulla con Maranallo e avanti un'altro .....
-
Comunque che pista di sterco, vetture 2/3 sec piu veloci che non riuscivano a passare (Ricciardo), vetture decisamente piu lente che andavano 1 sec più veloci delle prime sei ...... davvero vergognoso. Dovrebbero mettere l'obbligo delle due soste così da evitare questi trenini al risparmio. Perez davvero imbarazzante e meschino, rido ancora a chi lo dava come sostituto di Raikkonen un paio di anni fa.
-
Perchè dovrei? Oggi c'era il fine settimana gratuito di Sky Sport ?
-
Alonso stufo di arrivare secondo, ha preferito arrivare ogni tanto tra i primi 10
-
Tanta stima per il muretto Ferrari, 39sec dalla prima Mercedes davvero un bel record in ricordo dei vecchi tempi