Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2604
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. Troppo lungo e basso, o meglio troppo lungo ...... sembra passato sotto una pressa Se questo è più orientato allo svago che al lavoro (ma vista la meccanica viene naturale pensare al contrario), potevano fare il cassone un po più corto in modo da ridurre lo sbalzo posteriore molto pronunciato
  2. Che poi questo accordo tra Pegaso e Daf diede vita alla barzelletta mai tramontata che la cabina dell'Eurostar avesse lo scheletro di quella Daf/Pegaso, solo perchè entrambe erano squadrate e uscite dalla stessa fabbrica
  3. E' apparso in rete un camion pesantemente camuffato, che montava dei retrovisori molto simili a quelli dell'Eurostar/Stralis prima serie. Qualcuno ha asserito fosse il nuovo pesante Iveco, ma personalmente non credo, anche se alla fine solo Iveco, Daf e Man sono rimasti da rinnovare.
  4. E ti sembra poco? (ammesso e concesso che i numeri sarebbero quelli ...............). Potenzialmente possono certamente raddoppiare i numeri, andando addirittura oltre in Germania viste le basse vendite della Giulia. Quanti piccoli AD mancati in questo forum .....
  5. Delle TOYO Open Country A/T (che in diversi siti di rivendita danno per estive, ma in realtà sono M+S)
  6. Le mie sono solo M+S senza fiocco di neve, cosí come le precedenti (e scandalosi) BridgestoneDueller
  7. Ma le batterie Scaini (non le storiche ) chi le fa? E come qualitá come stanno messe? Me ne ha venduta una settimana scorsa il ricambista di fiducia ..... Dice che sono buone ..... Dice
  8. Si stacca quello da berlina e si mette quello sw o coupé .... Anche perché la trazione al posteriore é solo un effetto placebo ....
  9. Hahahahaha certe volte mi stupisco ...... Era una battuta ..... Ma secondo voi possono mette i contropesi in cemento come nelle porte basculanti di ferraccio?
  10. Il baule che si richiude é gravissimo, credo dipenda dai contro pesi in cemento nascosti nel bagagliaio .....
  11. Ma ovvio che un alternatore da 60 puo ricaricare anche una batteria da 100, il problema sta appunto nella velocitá. Se uso l'auto in citta per pochi km al giorno una batteria ben piu grossa di quella originale difficilmente verrá ricaricata completente accorciandone quindi la vita. Esempio camper giusto ma poco utile perché generalmente fanno lunghi viaggi tali da poter ricaricare poco alla volta le.batterie. Se l'auto fa tanti km tra un accensione e l'altra, una batteria maggiorata la puo ricaricare bene anche con alternatore piccolo. Nel mio caso, 2500cc a gasolio che tra accensione e l'altra generalmente fa pochi km, una batteria da 90 a fronte dell'alternatore da 60 é sprecata perché la batteria non riuscirá quasi mai a ricaricarsi tutta. Provato con mano che le batterie da 70 mi stanno durando piu di quando avevo le 90/100. In questo caso l'handicap é dato dall'alternatore inspiegabilmente piccolo (il modello precedente e quello successivo al mio erano/sono da 90)
  12. La questione è si più complessa, ma per rimanere in tema volevo solo marcare come le M+S non sono il male a prescindere, ma che come per ogni cosa ci sono prodotti validi e altri no. Tra le Toyo che monto attualmente e le precedenti Bridgestone Dueller HT, tutte e due M+S ..... su neve e ghiaccio c'è un abisso di differenze. Con le prime sono salito in punti dove con le seconde annaspavo dopo 1 metro, per non parlare della tenuta su ghiaccio.
  13. Con pickup e gomme M+S (della Toyo) MAI avuto problemi ..... una bomba su ghiaccio e neve. Se il pneumatico è buono, anche un M+S fa ottimamente il suo lavoro. Comunque in macchina porto sempre le catene anche se non le ho mai usate. Prima di queste usavo delle Bridgestone M+S .... una porcheria tremenda a confronto Piu che altro metterei l'obbligo di non girare con le auto quando la neve supera i 25cm di altezza. A gennaio quando quì in Abruzzo ha buttato una montagna di neve, ogni volta che uscivo toccava soccorrere qualche auto impantanata (chi con le invernali, chi con invernali+catene, toccavano sotto e bloccavano la strada a chi andava girando per lavoro .....) e tornavo a sera zuppo fradicio con la consapevolezza che in casa non c'era corrente. Mai rimasto bloccato ..... con delle "banali e inutili" M+S .....
  14. Solitamente è consigliabile mette una batteria grande più o meno come la capacità dell'alternatore altrimenti se non si fanno lunghi percorsi la batteria non si ricaricherà mai completamente accorciandone la vita. Prima dei 70 avevo messo un 90 e ancor prima un 100, ma sono durate davvero poco, per cui se l'alternatore non riesce a caricarla tutta tanto vale spendere meno e prendere una batteria più piccola. Purtroppo Nissan toppò alla grande mettendo un alternatore da 60a su un 2500td ..... non carica mai in tempo.
  15. Sul Navara ogni 4 anni devo cambiarla. Il problema più grosso è l'alternatore che inspiegabilmente è da 60, per cui sono limitato sulla grandezza delle batterie (70ah più o meno). Trovato bene con le Safar. L'altro giorno ordinata batteria da ricambista (aimè ha polo positivo invertito quindi in giro non trovo mai nulla) e mi ha venduto una Scaini .... dubbioso sulla qualità, vedremo
  16. ???? Fiat e Chrysler sono solo l'origine del nome? Non diciamo corbellerie! Fiat e Chrysler SONO il nome .......... Fiat Chrysler Automobiles N.V.
  17. Già ora la coppa è sagomata per "avvolgere" l'asse anteriore, ergo più basso di così il motore non puoi montarlo, poi con queste cavolo di norme anti inquinamento metà di un lato è occupato dal solo catalizzatore. Per avere più aerodinamica ci vogliono le cabine arretrate (come in USA) ..... quindi trattore più lungo, e nelle nostre strade un metro in più fa la differenza (perchè non ha senso ridurre la lunghezza del semi rimorchio per mantenere i 16,50mt di lunghezza complessiva). Se bisogna allungare i mezzi, meglio dedicare lo spazio alla zona notte che "sprecarlo" per l'efficienza aerodinamica.
  18. Nome azzeccato, in U.S.A. é stato un modello abbastanza amato, e appunto derivato dal Nissan D22. Da noi sarebbe il perfetto erede del Terrano
  19. E chi gira nel misto? E chi ha bisogno di un furgone medio-grande con un minimo di portata? Parlo per i lavoratori autonomi e non per imdipendenti che mediamente di questi problemi giustamente se ne sbattono. Non accomuniamo auto con furgoni perché sono due mondi completamente differenti. Giá gli €5-6 sono un disastro sotto il profilo dell'affidabilitá, costi e fruibilitá, figuriamoci un ibrido o metano. Parlando sempre di fatti concreti, un Daily a metano perde molto in portata e al minimo e insignificante dosso tocca sotto. Quali soluzioni adottereste per risolvere questi enormi problemi calcolando che i furgoni non li usano solo i corrieri in autostrada? (proprio un corriere BRT me li ha detto ciò) Tante belle idee, ma all'atto pratico irrealistiche
  20. Scusami ma la tua è filosofia. Perdonami di nuovo ma stai dicendo cose senza senso. Un furgone che fa consegne è un danno sociale perchè inquina .... e quindi cosa fai? Non li fai circolare? Se un corriere consegna 100 pacchi al giorno, sono 100 auto in meno che circolano per andarsi a prendere il pacco ...... e non tiriamo in ballo i furgoni elettrici perchè nella vita reale di veramente efficienti non esistono ancora. Tra i danni sociali non c'è solo l'inquinamento, ma anche la mancanza di lavoro, la mancanza di libertà e circolazione, la mancanza di servizi ....... tutta roba che faresti fuori. NO Il mercato premierà le aziende che avranno i mezzi targati in altri paesi. Il mercato premierà il lavoratore scorretto perchè solo quest'ultimo potrà mantenere prezzi competitivi a fronte del cospicuo aumento dei costi. Tutta roba che già oggi succede. Avete davvero una bella visione del futuro ........... meno auto circolanti, meno camion circolanti, meno edifici nuovi ........ un buon modo per mandare a casa migliaia di persone. Bello giocare a monopoli quando si dimentica che dietro a tutto ciò c'è l'occupazione. E mi raccomando, nel frattempo continuate a chiedere nuovi modelli AlfaRomeo e a sognare vendite da capogiro .... che incoerenza
  21. Comunque questa lotta al diesel fa abbastanza ridere, perchè il nemico non è il carburante, ma le vetture che lo montano. Basterebbe lasciare tutto com'è tranne per le auto, che potrebbero montare motore diesel solo se omologate autocarro (con le sue limitazioni del caso). Così riduci di molto l'inquinamento provocato da autotrazione. Step successivo far capire alla gente che nel complessivo è più efficiente e inquina meno il solare termico che il fotovoltaico. Far capire alla gente che l'uso smoderato dei condizionatori in estate contribuisce ad aumentare l'inquinamento lontano dai loro culi (più o meno). Fattore non ultimo, tutte le fantasticherie su come si dovrebbero risolvere i problemi, andrebbero applicate tenendo conto del sistema Italia, e non di quello tedesco o danese o portoghese. Facile dire cosa bisognerebbe fare dando per scontato che in Italia funziona come in altre parti d'Europa. Per alcuni aspetti per fortuna non è così.
  22. E chi possiede furgoni medio/grandi e pickup, dove non esistono motorizzazioni non-gasolio più convenienti di quest'ultimo? Meglio sfruttare a pieno la categoria autocarro, e quindi esentare tutti i mezzi omologati come tale, ma non con detrazioni perchè i soldi che devi anticipare alla pompa ti fanno comunque perdere competitività, oltre alla grossa penalizzazione per i piccoli artigiani/imprese che non hanno un flusso di cassa costante ..... e quando si viaggia sul filo del rasoio ogni soldo risparmiato nel'immediato fa la differenza.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.