-
Numero contenuti pubblicati
754 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di apm91
-
A me insegnarono a mettere la prima in piano e in salita e la retro in discesa.
- 27 risposte
-
- freno a mano
- marcia per la sosta
- (e 3 altri in più)
-
Su che percorsi pensate di fare quei 20.000km? Perché se fossero solo in città o quasi una Jazz ibrida potrebbe essere un'alternativa da considerare. Fra le 4 da te citate personalmente prenderei la 500l, ma solo perché è quella che io preferisco in assoluto del segmento, indipendentemente dagli altri fattori. Anche se il prezzo* non lo so, quasi 2.000€ in più rispetto alla Meriva (a parità di allestimento/dotazione, giusto?) mi farebbero tentennare... *prezzo, quei prezzi per che auto sono? Preventivi sul nuovo o km0 che hai trovato in rete/girando per concessionari?
-
Una sempreverde Fiestina?
-
La prima mi piaceva leggermente, ma ora in confronto a questa diventa un capolavoro... Questa nuova sembra il risultato di una notte di passione fra una R8 "vecchia" e una Noble M14
- 220 risposte
-
Però sarebbe stata bella col tettino in tela stile Aygo/C1/108 (quindi non completo come sulla 500C) sfruttando il "tetto bucato" dello Skydome. Insomma un misto fra Skydome e 500C ecco. Il massimo sarebbe stato con le portiere controvento, ma chiederei troppo
-
Quella Fiesta è stata la prima macchina sulla quale son salito, presa da papà nel '91 perché ero in arrivo, ha venduto la Fiesta mk2 3p per passare alla mk3 5p "per colpa mia", a fine dicembre 2000 il meccanico fiero di se stesso garantiva che poteva durare altri 10 anni, pochi giorni dopo, nella notte di capodanno 2001 andò a fuoco e l'abbiamo dovuta buttare Comunque:
-
E io che aspettavo la versione color vino rosso chiamata Sangdecrist
- 14 risposte
-
- bugatti ufficiale
- bugatti veyron
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Io senza entrare nel personale quando guido con mio padre, ascolto i consigli, pure quando diventa pedante, e gli faccio capire che ho capito giocando d'anticipo, dicendogli tipo "lì c'è uno stop, l'ho visto e ora mi fermo" oppure cercando di evitare le buche prima che possa vederle lui stesso. Il mio dopo un po' ha capito da solo, senza che io abbia dovuto diventare petulante quando guida lui. Le cose all'inizio le ho prese come un insegnamento, poi gli ho dimostrato di aver imparato. Per la multa non so come funziona e come possa essere dimostrabile, ma se non ci sono gli agenti a supervisionare l'autovelox mobile, le multe che io sappia non sono valide.
-
Le Audi sono auto da viaggiatori a lungo raggio, non credo che un tassista sia disposto a spendere fior di quattrini in più di, per esempio, un'Octavia wagon per girare praticamente solo in città. Da me i taxi sono o monovolume e wagon medie, oppure qualunque auto ibrida abbordabile, quindi Prius e Auris ad ogni angolo della città, anche qualche Yaris e Jazz. Bianca ce l'aveva il mio vicino di garage (il garage era di fronte casa mia, casa sua era 50m più avanti) al paesello, la ammiravo ogni volta che la vedevo uscire, finché non l'ha cambiata con una Corolla wagon del 97 Mentre una grigia scura ce l'ha qualcuno nella mia zona qui a Roma, la vedo sempre posteggiata nel suo posto auto scoperto.
-
L'hard top credo sia d'obbligo se l'auto dovesse dormire all'aperto 365 giorni l'anno.
- 87 risposte
-
- berlina
- consiglio acquisto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Da quello che vedo è un concessionario che mette tutte le macchine in quel punto per fare le foto, quindi credo sia stata una cosa momentanea.
- 87 risposte
-
- berlina
- consiglio acquisto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Appena ho visto la foto ho pensato "ma come Avensis, quella è l'Auris" Poi ho visto i fanali e la sedan.
- 46 risposte
-
- toyota avensis facelift 2015
- toyota avensis 2012
- (e 8 altri in più)
-
Praticamente hai descritto un robotizzato dove, oltre alla modalità automatica, tutti (credo) hanno la modalità manuale, dove sei comunque tu a scegliere il rapporto tramite la leva o, per chi le ha, le palette dietro al volante. Se ha le palette al volante molte permettono la via di mezzo, ovvero tu lasci la leva in posizione automatico e la macchina fa quello che meglio crede, poi tu se vuoi agisci sulle levette e cambi marcia prevedendo la strada (scalata per un sorpasso o una curva, per esempio) e dopo un po' finita la manovra, l'auto ricomincia a fare da sola, monitorando comunque il lavoro dei pedali per capire se serve ancora quella marcia oppure può fare per conto suo.
-
Però c'è pure da considerare che per molti, anche fuori città, guidare è uno stress e già l'eliminazione del pedale della frizione e 9/10 del ragionare un momento su quale marcia mettere per fare la rotonda è una bella rogna in meno, e perché no, aiuta a concentrarsi sulla strada. Va considerato caso per caso.
-
A me sta piacendo un casino il CVT della mia Yaris, ha anche la modalità manuale con la simulazione di 7 marce, ed è comunque più veloce di un doppia frizione Io personalmente non tornerei mai ad un manuale, soprattutto se dovessi rimanere a Roma, idem mia sorella. Mio padre dopo che ha preso la prima automatica per mia sorella se n'è innamorato, anzi, lui ne è sempre stato innamorato, ma un po' per le braccine corte e un po' per la scarsa disponibilità di buoni cambi automatici (parliamo comunque di 10/20 anni fa su auto di seg. lui ha sempre avuto auto manuali. Ma la prossima sua, fra un paio d'anni, sarà sicurissimamente automatica.
-
Ma perché il volante della Clio RS?
- 11 risposte
-
- dacia
- dacia sandero sport spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ma una volta (oddio una volta, non era un annetto fa?) non avevano detto che avrebbero usato i numeri dispari per le normali e i numeri pari per quelle dall'impostazione più sportivetta?
- 303 risposte
-
- bmw
- bmw serie 2 active tourer 2014
- (e 7 altri in più)
-
La iQ non ha il CVT? Io ce l'ho sulla Yaris 1.3 ed è davvero ottimo, senza cambi di marcia, è come uno scooter, si può viaggiare tranquillamente senza superare i 2.500 giri, senza essere d'intralcio. Di Roma pure io, ti capisco
-
Le km0 le trovi negli annunci di Autoscout24 o semplicemente girando le concessionarie. Imho se pensi di tenere l'auto fino alla sua fine (o comunque per molto tempo) e non hai particolari esigenze per allestimenti/optional/colori (che ne so, vuoi per forza la top di gamma con navigatore, sensori, pelle e la vuoi blu, niente compromessi) un'auto a km0 credo sia la scelta migliore, potresti risparmiare un casino avendo comunque una macchina nuova che probabilmente non è mai uscita dalla concessionaria. Mio padre prese ad inizio 2008 una Mazda2 km0 di 2 mesi (immatricolata a fine dicembre 2007) pagandola 10.000€ tondi tondi invece di quasi 15.000€ di listino e circa 12.500€ di preventivo per una gemella scontata ma da ordinare. Per la cronaca era una delle km0 segnalate dalla rivista AlVolante. Certo ci sono anche i lati negativi, ovvero dover accontentarsi di quello che c'è non essendo possibile ordinarla a piacimento, e che se si pensasse di rivenderla perderebbe leggermente di valore, però se si trova quella giusta e la si vuole tenere per anni non c'è niente di cui pentirsi.
-
In effetti 700€ di differenza fra 1.2 69cv e 1.0 Ecoboost 101cv sono pochissimi, di listino la differenza è di 1.500€, sicuro che quella non sia la differenza fra 1.2 e 1.0 80cv? Per dire, personalmente quando io stesso ero alla ricerca di un'auto ho notato una differenza tra i listini e la preparazione dei venditori Ford, nel senso che cercavo la 1.0 Ecoboost 101cv col cambio Powershift e, nonostante fosse in listino ormai da mesi, i venditori di due concessionarie ancora dicevano che quel cambio era disponibile solo sul 1.6 aspirato da non ricordo quanti cv fuori produzione, il motore che è poi stato sostituito dal 1.0 Ecoboost. Io mi chiedo ancora se l'avessi ordinata cosa mi avrebbero consegnato...
-
Costo demolizione auto
apm91 ha risposto a una domanda in Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
Non so dei costi di demolizione, però io proverei a venderla per poche centinaia di euro o addirittura regalarla col solo passaggio a carico di chi se la prende, giusto per risparmiare quei soldi che daresti ad un demolitore. Metti un paio di annunci sui siti specializzati (Autoscout24, Subito, ecc.) e se non riuscite a darla via nel tempo che vi prefissate la demolite. EDIT: Informandomi ho letto che la demolizione non dovrebbe costare più di 150€, pratiche incluse. -
L'unica cosa che cambia nell'uso quotidiano è la spesa che si scongela.