Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. in realtà la differenza a listino è di 5.400 euro (14.500 contro 19.900), che diventano 7.400 con la promozione che riguarda solo la versione d'attacco. ma è appunto una promozione. in ogni caso le versioni base è normale che abbiano prezzi tirati, proprio per poter attirare i clienti con la proposta "a partire da". poi appena metti mano a motori e allestimenti il prezzo schizza in su. fanno tutti così.
  2. se ti sei trovato bene con Peugeot valuta la 508 col duemila da 140cv. come spaziosità è forse addirittura meglio della 407, di sicuro lo è come dotazione e finiture. con quel budget la trovi usata di un paio d'anni. in alternativa c'è anche la "cugina" C5, con lo stesso motore.
  3. 1) sì, di serie solo il bianco, il metallizzato è a parte (700 euro). il prezzo di listino è 14.500 (12.500 in promozione con rottamazione dell'usato) 2) sì, radio con BT e comandi al volante, ma niente schermino a colori e navigatore 3) provare non so, mi pare che molte concessionarie abbiano un solo modello a disposizione (alcune nemmeno quello...), magari pure già venduto. dove sono andato io ne avevano una sola e non sapevano dire se e quando la si potrà provare. meeeeh...
  4. vista poco fa in concessionaria, impressioni sparse: - bella macchina, bella presenza, gran bel lavoro di design. davvero devo ricredermi, vista "live" a tutto fa pensare tranne che ad un'auto povera e men che meno a una "piccola allungata". è grande, ma davvero grande, nonché ben piazzata e armoniosa. proprio bella. - dentro... dentro è passabile, ma nulla più. ovvero: c'è tutto quel che serve ed è effettivamente un'auto completa e di sostanza, ma il "tirato via" c'è e si nota. l'impressione di low cost, per quanto camuffata, si percepisce. pure troppo. materiali così-così e finiture alla meno peggio. le plastiche - pure per me che non sono certo un "palpatore" - denunciano tutta la loro povertà. e ci sono alcuni punti davvero tristi (come la plastica attorno ai sedili, che è raccapricciante da quanto è povera e mal fatta, con le bave affilate, o le alette parasole esilissime o le maniglie sopra le porte, altrettanto povere). pure la selleria è al risparmio - spazio ce n'è tanto, nel baule e dentro, ma dietro il padiglione scende parecchio. io che sono solo un metro e 70 arrivo a sfiorare il tetto con la testa, ho misurato tre dita di spazio. per fare un paragone: mi son seduto nella 500x e c'è più spazio (in altezza), il che è tutto dire. - tanta gente curiosa e interessata, giovani pochi, sensazione di apprezzamento ma - a detta di più o meno tutti - un po' di delusione per gli interni un'ultima nota: tutti criticavano il bottoncino sulla cuffia della cambio... (*) *(prima che parta il flame: è una battuta)
  5. a me fa un po' sorridere tutta questa attenzione alle stellette quando la massima parte degli automobilisti se ne frega altamente del primo e più importante sistema di sicurezza (totalmente gratuito): rispettare il codice della strada
  6. infatti è la Fiat Linea, alla quale mi riferivo quando ho scritto che "la Linea non è affatto male, considerando la sua genesi", in commento alla foto postata da Tony.
  7. sì e no. fino al montante centrale è in tutto e per tutto una GP (a parte le differenze estetiche nel frontale). di fatto è una GP allungata, con 10 cm in più di passo e il sedere aggiunto:
  8. volendo, pure nella vista posteriore si potrebbero leggere (lievi) citazione della 1500 (che per inciso era proprio bellina): la tripartizione orizzontale del gruppo ottico posteriore, la scalfittura che gira sotto i fari ad abbracciare la targa, la nervatura dritta sulla fiancata:
  9. "Eligible cars are new models released in the twelve months prior to the award. The award is not restricted to European cars, but nominees must be available in at least five European countries, and have expected sales of 5,000 a year." probabile che Giulia sia stata inserita in un primo momento sulla base della prevista commercializzazione entro l'anno, per poi escluderla dal momento che ancora nei saloni non s'è vista, mentre Tipo credo che a dicembre arriverà solo in Italia (non ce n'è al momento traccia sui siti Fiat degli altri paesi europei). - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - potrebbe vincere il premio "auto meraviglia, tutti la vedono ma nessuno se la piglia"
  10. no, per l'Italia c'è "Auto". Quattroruote faceva parte della giuria ma s'è tirato fuori parecchi anni fa. ripeto che Giulia non può concorrere semplicemente perché allo stato attuale non esiste come prodotto in commercio. Ferrari invece è esclusa per questioni numeriche, dato che le auto devono avere una previsione di vendite di almeno 5mila pezzi/anno, ergo speciality e supercar non entrano.
  11. la Giulia sarà in vendita non prima di marzo/aprile del prossimo anno, per forza è stata esclusa: accedono alla selezione solo auto commercializzate in almeno 5 paesi europei entro il precedente anno solare.
  12. qui da me ne vedo girare una sola, con targa tedesca.
  13. mio padre - operaio - ha avuto sia il 124 che il 128... infatti comprati entrambi di seconda mano (e si sentiva un signore, altroché). - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - non sottovalutiamo un paio di fattori: 1. dagli anni '80 in poi le piccole 3 volumi sono quasi sempre state auto derivate dalle 2v, con risultati esteticamente di compromesso. questa è dichiaratamente "born to be sedan", e la differenza stilistica è percepibile: al di là dei gusti personali, la Tipo è ben disegnata e non ha niente che possa far pensare "è una 2v con la coda". 2. "effetto Fiat": il fatto che quest'auto sia proposta dall'azienda "di casa" è comunque un buon viatico; checché se ne dica Fiat continua a godere in patria di un pubblico affezionato, disposto a fidarsi del prodotto nazionale. ovvero: una roba così proposta da una marca estera sarebbe forse vista con più diffidenza, essendo roba di mamma Fiat molti diranno "perché no? in fondo non è affatto malaccio". (Aui A3 sedan secondo me soffre - ingiustamente - del pregiudizio "vorrei una A4 ma non me la posso permettere)"
  14. credo che lo facciano per non ammettere che quelli sono furgoni. cioè, lo vedi che sono furgoni, ma loro li chiamano Active/Gran Tour e ti dicono che sono versioni pratiche e spaziose MA sportive, tant'è che hanno il numero pari come le loro sportive... mai metterebbero per iscritto qualcosa che richiami anche solo lontanamente il concetto di monovolume.
  15. se le cose stanno così direi che 2mila euro di differenza sono più che ragionevoli (un gap di quel tipo lo si può trovare sullo stesso modello di auto già solo per la differenza di motorizzazione).
  16. hanno sicuramente ragione loro, ci mancherebbe. però, ad esempio, già il semplice fatto che le foto ufficiali della presentazione siano di un modello con guida a sinistra (e targa inglese ) è abbastanza esemplare di come il nuovo corso stia portando il marchio sempre più lontano dalle sue origini.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.