Vai al contenuto

Nicola_P

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2036
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nicola_P

  1. Anche il concessionario vicino casa mia ne ha una, ma le vende a 22000€
  2. Probabilmente perchè le vetture odierne sono super filtrate e non si ha la giusta percezione del mondo esterno e di dove sia il limite. Poi il ragazzino fa le solite modifiche eh ma sai l'assetto e i distanziali ecc e si crede di avere in mano chissà che cosa, poi alla prima curva tira dritto.
  3. Ma soprattutto si evidenzia il menefreghismo della gente, poi si che li trovi nei fossi, roba da ritiro patente e sequestro del mezzo. Secondo me li si salva solo "la migliore"
  4. Che poi spesso non è che ci sia tutta sta gran scelta di motori e benzina/gpl eh. Io ero partito con il cercare un motore a GPL ma avrei dovuto prendere un altro allestimento e beccare un polmone aspirato da 120cv, alla fine ho virato per il diesel da 120cv, faccio circa 17000km annui praticamente percorrenze miste tre urbano ed extra.
  5. Vai da uno generico, in realtà fare il tutto è abbastanza semplice ma se non hai esperienze (per fare un lavoro fatto bene bisogna essere in due) non cimentarti da solo.
  6. Un faro normale con motorino non originale si trova sui 70€ circa, l'originale costa circa il doppio. Vai di non originale, rivolgiti ad un elettrauto loro trattano molto questi pezzi, io personalmente mondo dei fari marchiati depo sulla mia grande punto.
  7. Fermi tutti abbiamo una vincitrice ok ho un debolissimo per le donzelle che suonato qualche strumento
  8. Facciamo un OT nell OT. Ho notato una cosa curiosa domenica scorsa, ero per dei test drive a Modena, ho notato che praticamente NESSUNO e dico NESSUNO regolava gli specchietti dell'auto prima di partire per il giro di prova, semplicemente salivano rapida regolata al sedile e via. Io ero l'unico che smadonnavo mezzora per trovare la posizione ideale e per sistemarmi gli specchietti.
  9. La dasch cam dovrebbe essere obbligatoria, abbassi l'assicurazione e vedrai che tutti la metteranno. Probabilmente ha due ottime funzioni, una quella di stabilire con più esattezza la dinamica dell'incidente e dall'altra parte obbliga ad una guida più prudente e rispettosa.
  10. Esatto, moltissimi non si rendono conto che per strada NON si può correre e ancora peggio non hanno la più pallida idea dei limiti dell auto e dei suoi comportamenti oltre il limite.
  11. Mah un investimento da fare non è tanto sulla sicurezza passiva, che certo è utile e irrinunciabile, ma sulla testa di chi guida. Inutile e senza senso fare carrozzoni con mille diavolerie se poi ci metti alla guida un babbuino con istinti suicidi. Bisogna concentrarsi sulla formazione e all'educazione degli utenti della strada, ho un esempio di 15 minuti fa: furgone GLS che svolta a sinistra, in sopraggiungevo dal senso opposto di marcia in scooter, indovinate com'è andata a finire? Ecco se al posto mio ci fosse stata una ragazza o qualcuno che non sia così freddo da tirare una frenata al limite o del semplice brecciolino ci sarebbe stato un bel frontale. Quante mancanze di precedenza subiamo ogni giorno? Quanti sorpassi suicidi? Vedete il nocciolo della questione non è tanto l'auto, ma chi la guida.
  12. Anche io ci sono rimasto male, forse era uno dei primi prodotti non so, fatto sta che anche il tunnel centrale non era proprio solidissimo.
  13. Oggi a Modena ho avuto il piacere di provare lo Stelvio First Edition quindi il 2.0 280cv a benzina. Partiamo dall'inizio, ero da poco sceso da una Volvo V90 cross country D4, abitacolo insonorizzazione e assemblaggi direi ottimi, comfort ineccepibile sembrava di andare sul velluto, unica nota negativa il cambio, la leva era troppo macchinosa da spostare dalla P alla D e soprattutto le cambiate non erano dolci e vellutate come il resto della macchina. Salgo sullo Stelvio, mi imposto il sedile, gli specchietti e via si parte. Meravigliosa la leva del cambio, ottima anche la partenza da fermo e già dopo i primi 5 secondi di prova lo Stelvione batte la Volvo sotto due aspetti, difatti la Volvo era fin troppo reattiva semplicemente al rilascio del piede dal freno. Comfort migliore per la Volvo, questo me lo aspettavo, le sospensioni pneumatiche facevano il loro sporco lavoro alla grande. Handling e feeling di guida a favore dello Stelvio, come per la Giulia ti da quella confidenza imbarazzante, tu pensi lei fa esattamente quello che vuoi, tra le curve quasi non sembrava di guidare un suv. Arriviamo al motore-cambio: la prova è stata fatta tutta in D, appena sono partito ho messo subito in manuale, una goduria, le palette al volante ti restituiscono quello che un automatico toglie ad un manuale e soprattutto non infastidiscono l'uso delle frecce. L'accoppiata motore e cambio ha una doppia personalità, se usata pacatamente in automatico il motore lo si sente lievemente tanto per ricordarti che ha 280cv e il cambio è liscio pulito preciso una spanna sopra a quello della Volvo senza dubbio; se viene messo in manuale e se si incominciano a tirare le marce ecco che cambia faccia, il motore è subito pronto, il sound diventa bello corposo, la spinta di certo non manca e soprattutto le cambiate diventano secche, rapide, sportive lo sterzo preciso e via che ci si fionda in curva come, no aspetta è un SUV! Non importa tu freni scali due marce imposti la curva in maniera precisa e lei la fa senza troppe domande. Nota dolente? Gli assemblaggi degli interni, era uno scricchiolio unico, ogni buca o dosso era un concerto di rumorini, la mia Grande Punto in confronto scricchiola meno.
  14. Odiosi a dir poco, io ormai mi fermo ingrano la prima e riparto se proprio proprio sono dolci li faccio in secondo al minimo. Solo una volta verso San Marino ne ho trovato uno non segnalato, preso ai 40km/h grattato il muso e il culo, t'ana eva! Per ora i peggiori che ho incontrato sono quelli che ci sono nel parcheggio del centro commerciale Vale Center a Marcon, porca miseria quanto sono alti.
  15. Potrebbe anche essere sintomo di una pinza rotta, a me capitò che il pistone della pinza tornasse indietro quindi andando a frenare la prima parte della corsa del freno era a vuoto, in compenso però se frenavo forte di colpo il pedale rimaneva solido e non affondava.
  16. I forati si, tendono a formare delle micro lesioni a livello dei fori ma solo dopo un uso particolarmente gravoso. I baffati invece si mangiano le pastiglie!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.