Vai al contenuto

Cosimo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    41205
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    236

Tutti i contenuti di Cosimo

  1. effettivamente dentro sono un po' troppo scarne. Ne ho guidata una a noleggio all'estero e la cosa che mi ha sconvolto di più è stato il finestrino posteriore.. in generale troppa lamiera e plastica niente di che. Non dico che panda sia la migliore della classe, ma altre coreane o jap mi son sembrate meglio finite. Meccanicamente sarà moderna, ma non mi ricordo di aver guidato un missile terra-terra nè di aver fatto medie da auto all'idrogeno.. e il prezzo non è sia così basso. A me puzzano di un po' sopravvalutate.
  2. minchia.. roba difficile! P.s.nemmeno io me ne guardo bene dal commentare:lol:
  3. accontentato e la chicca con j ax e questo per tornare con roba seria buona visione;)
  4. la cilindrata d'attacco non sarà il 1.0 fire. hanno approvato una sbarazzina versione "sting" con motore ad aste e bilanceri d cui si dicono meraviglie
  5. quoto il discorso. da quel poco che ho visto a me è sembrata bilanciata. Meno tozza di 147,ben piantata a terra, rispetto a 147 (soprattutto restyling) l'ho percepita più moderna ed equilibrata nella distribuzione dei volumi, in particolare il muso non mi sembrava così lungo come si teme.Posso però sbagliare perchè naturalmente non mi sono potuto fermare troppo sui particolari. Imho, è vero che i disegni sono una cosa e la vettura reale un'altra, ma a me è parsa equilibrata. Faccia da pesce lesso a parte...
  6. semplicemente perchè chi l'ha detto è un concessionario, il quale per definizione o non capisce o è in malafede
  7. scusa non avevo letto il tuo nick, ma sei quello del luminar?
  8. Sui rapporti artisti e mecenati, niente da dire, questa ne sarebbe una versione moderna. Il fatto che i situazionisti non dovrebbero creare "opere d'arte" ma "momenti di gioco" o menate simili, ora non ricordo più, meglio se vado a rileggere la roba...
  9. il problema è che mangiano troppo burro e bevono come un alpino...
  10. bella la tedesca e non male la svedese (beh, diffivcilmente le svedesi son malvagie..)
  11. non me la ricordavo più vien da piangere a pensare agli angeli della y.. la macchina fotografica era una Nikon F3, quella disegnata da Giugiaro, altro pezzo di storia del design
  12. questo sarebbe il mio sogno: stesso pianale e soluzioni diverse per avere: nuova alfa vs cayman (aventuale boxster) nuova Maserati vs 911 GT3 e varie
  13. spero capote in tela, per il tipo di macchina la preferisco
  14. allora i franciosi quando vogliono sono simpatici! :clap:clap:clap
  15. io ne ho uno perchè ho chiesto qual'era l'utilità dell' X6 però nessuno è ancora riuscito a spiegarmela..
  16. altro che battuta .. in un cantiere ho una facciata di più di 500 mq esposta a sud e con delle finestre gigantesche. Mi sta facendo impazzire... per ora le soluzioni sono 2 1. tende avvolgibili (costano meno ma essendo la struttura alta circa 15 m avrei poi problemi di manutenzione) 2. frangisole fissi (costano un botto e sono difficili da calcolare bene, anche se ci sono i programmini apposta) io opterei x la 2 ma il committente ha il braccino corto.. x il ricambio d'aria praticamente tutti usano sistemi della Aldes (non è spam,praticamente è monopolista in questo campo8-)). Funzionano bene, il problema è che mi sono trovato dei tubi da 60 cm di diametro anzichè 25 senza senza essere avvertito dal progettista degli impianti.... 'tacci sua
  17. nel cassettino c'è un adesivo con su scritto: durante lo sviluppo dinamico di quest'auto non sono stati utilizzati animali vivi:redd
  18. Cita: Scritto in origine da zeus1977 montata vi assicuro è un "mostro" appena posso metto online il video ma cosa intendeva? ancora più brutta?
  19. in città come Torino da qualche tempo, se vuoi ritinteggiare la facciata di un edificio realizzato prima della legge 10 (è stata la prima legge che si occupava di efficienza energetica, recentemente migliorata ), devi coibentarlo. In pratica, nella quasi totalità dei casi, 30 o 40 anni fa gli edifici realizzati con cassavuota (in pratica i due muri di mattoni con lo spazio in mezzo) non avevano alcun isolante interno per cui la resa energetica di questi edifici è quindi pari al nulla. Ora, se uno vuole ritinteggiare l'edificio, è costretto a fare dei piccoli buchi nella muratura esterna e pompare dentro dell'isolante oppure, soluzione migliore, realizzare un cappotto esterno. A prima vista può sembrare una mossa un po' coercitiva nei confronti del padrone di casa, ma, considerato l'abbattimento del 55% previsto dalla legge, penso che non sia una cosa così malvagia.
  20. se ben ricordo gia portarlo a 3.6 3.8 trasformava le pareti dei cilindri in cartavelina...
  21. La versione tre porte costerà 11.650 Euro che dire: regalata! e poi tutti quelli che conosco si lamentano del prezzo di 500.....
  22. le case tedesche sono molto interessanti, ma mediamente hanno due problemi: 1 sono in una zona climatica con minore escursione termica tra estate e inverno, quindi hanno +o- gli stessi problemi nella bruttastagione, ma meno nella bella. 2 quelle passive (detto brutalmente, quelle che consumano quasi zero per la climatizzazione) hanno dei sistemi di riciclo dell'aria che prevedono una limitata apertura delle finestre, cosa che da noi, per esperienza personale, fa storcere il naso ai committenti. per il resto tanto di cappello: sono anni avanti. per fare un esempio Friburgo ha avuto uno sviluppo spaventoso perchè i sui amministratori e le aziende hanno saggiamente investito nel solare trasformandola in un polo tecnologico mondiale per questa tecnologia. In seguito sono arrivate aziende, la città è vivibilissima e sta diventando un anche una meta per il turismo dei professionisti o dei semplici curiosi di queste tecnologie. quanto abbiamo da imparare. edit- per la storia dei centri storici ti quoto in pieno: caldaia nuova (niente di fantascientifico), un bel cappotto e seramenti seri, la casa cambia faccia: risparmio e confort aumentati.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.