Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Indav

Utente Registrato

Tutti i contenuti di Indav

  1. Questo topic sarà la rovina definitiva per la mia già labile sanità mentale in fatto di Mai Nate 🤣 Bene, cominciamo:
  2. Sul numero di A&D dove è pubblicata la design story di QP V ci sono solo le diverse proposte di Pinin (tutte già abbastanza vicine al tema finale, al netto delle indecisioni sui fanali).
  3. Se parliamo di questa sorpresina, l’idea c’era… Spero abbia disco verde, perché era molto phiga
  4. Non credo proprio che nel 2019 fosse già stato definito nulla del nuovo corso stilistico Lancia… 😆
  5. Affermativo 😄 Allego anche la sua variante “tranquilla”, che abbiamo deciso di chiamare Sestrieres, come la Y10 sua antenata. La scelta di colori è un chiaro omaggio al passato corsaiolo di Lancia, ma senza scadere nell’utilizzo della solita livrea. Di seguito un paio di varianti colore
  6. La proposta di Pininfarina era a tutti gli effetti quella delle foto sfuggite pubblicate su Quattroruote, postate qualche messaggio addietro. La vediamo meglio in basso in quest'immagine (non ho scansioni migliori a portata di mano), con in alto la proposta di IDEA (terribile): Riguardo quelle foto sfuggite con l'auto semi coperta ci sarebbe una storia divertente, raccontatami da una persona interna al CS Lancia al tempo, che vi chiedo dunque di prendere con le pinze. Dopo il confronto con le proposte dei concorrenti il modello fu rispedito a Pininfarina... ma sbagliarono destinatario! Fu scaricata infatti presso Italdesign, dove qualcuno non perse tempo a immortalarla, seppur chi di dovere rimediò subito all'errore .
  7. Da cosa lo noti? Nelle poche immagini in rete non si scorge mai la plancia
  8. Secondo me i difetti di Thesis sono altri. Ho sempre trovato Dialogos un esercizio di stile originale e ben riuscito, capace di creare il giusto connubio tra elementi del passato del marchio e intuizioni moderne. Il vero errore è stato, secondo me, credere che quello stile potesse adattarsi a una berlina grossa ed austera come quella che la dirigenza voleva, senza contare che ciò che faceva di Dialogos una bella vettura era in primis la plasticità dei volumi. Basta guardare come "chiude" in pianta la coda del concept rispetto alla Thesis, o ancora l'andamento del padiglione quasi da coupé, completamente stravolto e banalizzato su Thesis. A corredo della pesantezza generale si aggiungono le cromature, in primis quelle sui gruppi ottici, che li rendono degli occhietti piccoli e strabici quando sul concept avevano tutt'altro aspetto. Basta guardare quest'immagine proveniente dalla design story di Thesis, quando i gruppi ottici erano ancora di ispirazione Dialogos e le cromature erano assenti, per capire quanto poco bastasse ad avvicinarsi all'idea iniziale...
  9. Corretto. Le proposte erano Oxyghene (Alberto Di Lillo), Volumine (Adriano Piovano), Arca (Pietro Camardella), Agorà (Marco Tencone) e Tikal (Andrea Bassi). Di queste furono poi scelte le ultime tre per un secondo confronto in 1:1, che vide vincente la proposta di Tencone, seppur con il volume posteriore rivisitato
  10. I modelli in scala mostrati nella design story sono tutti proposte interne al Centro Stile. Vi erano anche delle proposte esterne, ma nella forma di fresati 1:1 (Pininfarina, Fioravanti, Fumia) Qui, penultima in basso, la proposta postata ieri: Questa proposta, effettivamente molto barocca, era “Volumine” di Adriano Piovano, il quale era anche chief designer del progetto
  11. Ma la domanda che mi sorge spontanea è: in Bertone lavoravano al buio?
  12. Credo che in un panorama di calandre e loghi retroilluminati, rebranding al limite dello stupro e lettering neri per risparmiare sulle cromature (che purtroppo ritroveremo, come su Junior, anche su 953/951) la scritta storica "Alfa Romeo" anzichè il classico logo tondo non sia poi il male assoluto. Sui nuovi prodotti ci sarà da tremare tanto sullo stile, piuttosto che sui loghi...
  13. Per tornare un attimo in topic lascio un’ulteriore illustrazione di Corbi che si aggiunge alle quattro viste pubblicate in precedenza (seppur mostri una diversa soluzione per lo specchio di coda), aggiungendo che, stando al suo post originale che ho recuperato, trattasi di proposte per la “nuova 166”, e non 939 come avevo ipotizzato prima. Sarebbe interessante capire se tali proposte abbiano mai raggiunto lo stadio di modelli fisici, insieme a quanto fatto dal CS su 169.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.