Vai al contenuto

falconero79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4164
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di falconero79

  1. manuale o automatico e come benzina o diesel, un confronto che non se ne verrà mai a capo. Da parte mia su macchine sportive preferirei non avere il manuale.
  2. da come parli, sembra che non l'hai provato. Personalmente l'ho provato su Giulia e Stelvio da 280cv e l'ho trovato perfetto. Su Giulia l'ho provato a Balocco, in pista, dava belle sensazioni. Su Stelvio l'ho provato su strada invece e in modalità manuale diciamo che 8 marce sono taaante. Da un rapporto e l'altro il motore calava si e no di mille giri, con il risultato che sono arrivato ad uno stop in 5a.. fortuna che ci ha pensato lui a mettere la prima
  3. Certo, io non dico che le super potenze non ci devono essere, anzi, ben venga. Solo che ci dovrebbero essere anche quelle più umane. In BMW, quante 316 hanno venduto con il sogno dell'M3? Già 280cv son tanti per l'entry level, secondo me la versione perfetta sarebbe la 200cv. Tra l'altro sarebbe anche quella che prenderei
  4. motorizzazioni più umane no? Per carità ci vanno bene le super pompate, ma anche le motorizzazioni umane dovrebbero esserci. La Gt coupe degli anni 60 aveva anche motori normali e facevano la barba lo stesso a macchine con motori ben più grossi. Perchè non ricalcarne la filosofia, senza inseguire le super potenze monstre?
  5. il problema del bollo fa e farà desistere molti dall'acquisto di certe vetture. non capisco perchè non abbiano commercializzato una versione da 250cv sia di Stelvio che di Giulia. Perchè oltre al superbollo, si porta dietro anche un possibile controllo fiscale. Detto questo, sinceramente io prenderei la 200, a me girerebbe parecchio regalare allo stato tutti quei soldi ogni anno Riguardo al togliere il bollo, signori, avete mai visto togliere una tassa negli ultimi 20 anni?
  6. Vettel ha dimostrato che ieri non ce n'era per nessuno. Gara gestita con un piccolo margine di sicurezza per tutta la gara. Ha fatto bene restare in quel range di secondi. Visto il pericolo di veder vanificato il vantaggio a causa di una safety car. Sugli altri, pensavo di vedere un duello tra Ver e Bot e tra Ham e Ric invece son sempre stati incolonnati. Quello che è mancato dei sei è stato Raikkonen. Si è allontanato dalla zona DRS e li è rimasto, invece di mettere pressione su un Hamilton con il motore a rischio. Come dice lui Bowa. Impressionante il divario tra i 3 team ed il resto del gruppo. Tutti doppiati. ? Ottimo Lecrec. Ma Stroll non guarda gli specchietti? Ultimo, un pensiero su Alonso. Gran talento ma non valorizzato da una macchina che a quanto pare non era solo un problema di motore. Lui in particolare ha un solo problema per la sua carriera. Il suo manager. Gli farà fare pure dei grandi soldi, ma quanto a risultati beh direi di no.
  7. io sono un po' controcorrente, preferivo i fari vecchi allo xeno. Per la gamma, non capisco perchè sono così poche le versioni AWD
  8. secondo me il vecchio piano non si deve più tenere in considerazione. Quello che "vale" è l'ultimo. Comunque, fino a novità annunciata, foto spia, presentazioni, ecc.. .stiamo solo fantasticando
  9. trovo che non ci sia armoniosità nelle linee, vanno tutte dove vogliono loro senza seguire un filo logico. Lo scudo Giulia è troppo grande e alto. Sembra messo li a martellate. I Fari si sono belli, come la gobba sui passaruota. Il resto non mi convince. Per quanto riguarda gli interni, mi sembrano la versione lusso della 4c
  10. il prototipo è stato presentato nel 2014.. la versione di serie arriva entro il 2022, non è un po' esagerato?
  11. Ma guarda, secondo me le altre case nemmeno si preoccupano. Nel tempo che esce l'alfa (se esce) le altre ne mettono in commercio minimo 2
  12. Sinceramente lo dubito, chi ha fatto la slied l'ha fatto su precise indicazioni che ha ricevuto. Potrebbe essere mettiamo così e vediamo la reazione del pubblico, tanto c'è tempo quello non sarebbe un problema, tante dichiarazioni sono state disattese e rimangiate.
  13. sul punto 1) Beh chiaro che il contesto nel frattempo cambia, però non è che si siano impegnati negli anni per raggiungere gli obiettivi. O meglio, si sono impegnati in altri ambiti. In questo momento, da qualche anno) l'obiettivo principale era tirare avanti e azzerare il debito. Senza modelli nuovi non può esserci aumento delle vendite, così per caso. Sull'operazione Sauber, e sul resto, condivido il tuo discorso. sul punto 2) Vedremo in queste settimane, o a settembre. punto 3) beh il mio pensiero era riferito ad un'altra cosa. Spiego. Io non sono d'accordo nel fare il restiling alla giulietta, forse come soluzione tampone si, ma adesso, non nel 2022. Nel 2022 lanciare la nuova. fatta secondo il DNA che stanno dando alle altre. Io la Giulietta attuale, del 2010, la uso quasi tutti i giorni e si sente che è molto generalista. Sul lanciare modelli condivido. Che facciano i SUV, ma non solo quelli. punto 4) beh, insomma, la spider ha sempre il suo fascino e chi vuol apparire sa che quello è il modello giusto. Chiaramente non può essere una prima auto. Ieri sera, complice la stanchezza mi sono dimenticato di scrivere un'altro particolare. Sergio se ne va a fine anno, chi viene dopo di lui potrebbe cambiare tutto
  14. parto da un dato per commentare il piano. 400000 vetture nel 2022, ma erano 400000 nel 2018, 500000 nel 2015 e così va nei vari piani. A questi numeri non ci crede più nessuno. Punto numero due, questa volta non hanno messo le date di uscita quindi nessuno può dire che non rispettano (fino al 2022). Una precisazione, un'auto per il 2022 la stanno pensando adesso. Punto numero tre, il restiling della attuale Giulietta se lo tengano pure, così pure i vari SUV. Punto numero quattro, nemmeno una spider è prevista?
  15. il problema è proprio quello dei test e conseguente apprendimento. Praticamente ora devono fare un anno di mondiale per fare esperienza. Purtroppo. Ma l'idio-- che ha lanciato l'idea dell'abolizione dei test si conosce?
  16. Praticamente tra qualche anno, chi vuole una piccola utilitaria andrà a piedi, alla faccia della motorizzazione di massa.
  17. eh già. Tra l'altro io non mi aspetterei grandi cose dall'evento di domani. Si parlerà di tutto.. anche di auto. Non solo di auto
  18. "..... Il piano dovrebbe prevedere un ridimensionamento del brand Fiat che uscirebbe dagli Stati Uniti e dalla Cina, concentrando la sua attività in Europa e in America Latina. ...." Fossi uno dei concessionari che ci aveva creduto al tempo, mi incavolerei leggermente
  19. al "prego si accomodi" di Ocon ho spento la tv. Fortuna che non ho sky e non rinuncio alle belle giornate per questa farsa.
  20. Non si poteva mettere FCA (Alfa Romeo, Fiat, Lancia) PSA (Citroen - Renault), ecc ecc.?? Messo così mi sa molto di pressapochismo. Comunque sia, hai fatto le tue scelte. Io ho fatto le mie chiudendo il sondaggio. Ti faccio gli auguri per la tesi.
  21. beh, bastava mettere le grandi case. FCA, gruppo volkswagen, PSA, ecc ecc. Così ci stavano tutte. Invece si è dato risalto alle marche più note o più status symbol.
  22. continuo a ripetere che è la direzione che è sbagliata.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.