-
Numero contenuti pubblicati
1157 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di YouDude
-
Io non ne sarei del tutto sicuro... al raduno di Monza Imparato disse "rendez-vous Coda Tronca 2023", e non dimentichiamoci che Alfa stessa aveva calendarizzato la Zagato tra i suoi lanci
- 385 risposte
-
- restomod
- zagato1919
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Buonasera Autopareristi! Come promesso, eccoci con il nuovo esperimento riguarda una ipotetica Thema moderna. Ho tentato diverse strade, fornendo all'AI diverse immagini di "ispirazioni" da cui partire con il denoising a 0.75 (vale a dire con l'ordine di elaborare per il 75% l'immagine originale). La frase che ho usato in ogni caso come prompt testuale era la seguente: A futuristic electric Lancia full-size sedan based on the Lancia Thema Suddividerò le immagini in base al modello nella foto che ho messo in input, e avendole raggruppate per non ingolfare il forum ho contrassegnato le varie proposte con delle lettere per agevolare vostri e miei commenti. Una piccola precisazione prima di iniziare: Tutte queste realizzazioni sono precedenti al Design Day, quindi nessuna proposta ha subito influenza dalla filosofia Pu+Ra. tra i prossimi esperimenti in futuro tenterò di ottenere qualcosa dall'input della PuRa Zero, ma non è questo il caso. 1) base Lancia Thema di @Auditore Personalmente apprezzo molto il profilo austero della C, anche se il muso è un po' caotico. Interessante anche la D che ha un'aura molto DS 2) base nuova BMW Serie 7 Quasi inquietante come la proposta I contenga una sorta di predizione del nuovo calice. La M invece sfoggia un frontale molto "alfoso", motivo per cui ho dovuto cassare molte proposte, mentre la N ricorda vagamente il Vizor. La Q è di gran lunga la mia proposta preferita tra tutte: ci vedo tantissima Fulvia. Con il frontale sistemato la comprerei domani. Notevole anche la T, anche se un po' troppo Cadillac. 3) base nuova Genesis G90 La proposta D mi ricorda lo stile pulito, elegante e solenne di Pininfarina. 4) base Maserati Quattroporte 5) nessuna base - AI libera al 100% Proposta D molto interessante e anticonvenzionale.
-
Con tutto il rispetto che si confà ad un Maestro del suo calibro, lo trovo molto poco rispettoso nei confronti dei lavori altrui. In particolare, la sua considerazione di chi lavora nell'ambito del marketing e del communication design (per usare le sue parole "omuncoli che si credono pifferai magici") sembra un ritorno a prima degli anni '60, ai tempi in cui i pubblicitari non erano socialmente accettati, con la fama di "persuasori occulti" ecc. Quello che è stato presentato al Design Day è una brand identity abbastanza definita, ed è fondamentale per legare con coerenza tutte le attività del marchio, dai prodotti alla narrazione che ne verrà fatta. Che poi per un ingegnere e product designer vecchia scuola come lui sia roba poco interessante è un altro conto, ma denigrarla e svilirla così è profondamente irriguardoso. Se vuoi stare sul mercato le strategie esistenti sono solo due: o lotti di costo, e porti prodotti al massimo ribasso, o lotti di differenziazione, ma per farlo devi costruirti un'identità forte, riconoscibile e desiderabile. Loro hanno iniziato a costruirla, e non è un lavoro da poco, perché i prodotti che ne deriveranno dovranno incarnarla fedelmente.
-
All'inizio temevo che la livrea della monoposto sarebbe stata nera viste le immagini uscite fino ad ora, solo oggi mi sono accorto che tutte le immagini sono in bianco e nero ad eccezione di alcuni dettagli a colori. Le grafiche che riguardano Maserati sul profilo ufficiale della formula E sono blu elettrico, così come era blu elettrico lo sfondo del teaser dei piloti... che sia quello il colore principale della livrea?
- 117 risposte
-
- maserati full electric
- maserati 100% electric
- (e 3 altri in più)
-
È una vera Alfa Romeo dunque 🥰
- 385 risposte
-
- 7
-
-
-
-
- restomod
- zagato1919
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Che bella notizia! Ero un po' preoccupato perché Zagato aveva interrotto già da un po' il flusso di contenuti social a tema Alfa (erano partiti in ordine cronologico per arrivare alle TZ3, quindi ero convinto che un lancio fosse imminente). Questa è, dopo la nuova 33, il mezzo che attendo con più curiosità, anche perché so che è pronta da ormai tantissimo. Comunque ammetto che a prima vista la coda tronca del teaser mi era sembrata una VW XL-1 😅
- 385 risposte
-
- 1
-
-
- restomod
- zagato1919
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
YouDude ha risposto a machefredfa in Scoops and Rumors
Sulla questione light bar frontali e loghi, ogni volta che vedo una nuova VW di notte sono profondamente disturbato dall'interruzione centrale da parte di un elemento non illuminato. Sembra quasi che non vedano l'ora di fare il prossimo step, illuminando pure il logo, ma che abbiano paura di essere i primi a fare questa mossa. In generale, almeno per come è stato concepito sulla speedform, credo che questo nuovo calice molto grafico e in un certo senso architettonico possa reggere bene anche senza niente al suo interno. In linea teorica mi trovi d'accordo, ma all'atto pratico c'è un problema. I marchi che hai citato sono impressi nella memoria collettiva perché resistono sostanzialmente immutati dal principio. Lancia il concetto di Vignelli lo ha abbandonato da 15 anni, probabilmente visto che vogliono proporre sui nuovi mezzi uno stile innovativo e che stanno effettuando la transizione all'elettrico, in quest'ottica recuperare e rimaneggiare un logo del passato sarebbe stato per loro un cortocircuito concettuale. Almeno, questa è la mia ipotesi.- 2393 risposte
-
- 2
-
-
È il logo speciale che Mazda lanciò nel 1964 sulla Cosmo per identificare i modelli col rotary engine (infatti la forma esterna richiama la forma del rotore, il logo sulle vetture standard era solo il cerchio con la M) Lo usarono su tutti i modelli col Wankel fino a metà anni '70.
-
-
Nel thread dei nuovi loghi, commentando la versione monocromatica del nuovo logo Lancia, l'ho paragonato all'omologo Peugeot arrivato l'anno scorso, in quanto poco leggibile in scale ridotte. Mi sono ricordato poi che Peugeot, insieme al suo nuovo logo, ha rilasciato pubblicamente tutto il suo manuale di brand identity (che potete visitare In questo link in un sito molto ben realizzato). Consci di avere realizzato un disegno graficamente complesso, hanno affiancato al logo una "brand icon" che ne riprende forma e concetto in sintesi estrema, pensata per l'utilizzo in digitale sotto ai 22mm. Ho pensato quindi di tentare velocemente un'operazione analoga sul nuovo logo Lancia. Sotto ne ho proposte 2 versioni alternative.
-
Buondì autopareristi, eccoci qui con il secondo esperimento con l'intelligenza artificiale di Stable Diffusion. Oggi ho portato per voi un falso storico. Mi sono chiesto: e se Stelvio fosse un modello storico? Così ho chiesto all'AI di immaginare una SUV gemella della Giulia originale, la 105 del 1962. Un po' di dettagli tecnici: ho dato in input queste due immagini, e ho impostato il denoising a 0.75 (significa che l'AI elabora al 75% l'immagine originale). questo invece è il testo che ho scritto come prompt: A vintage Alfa Romeo SUV based on the 1962 Alfa Romeo Giulia designed in 1960s Ecco a voi alcuni risultati: Nei prossimi giorni tornerò nel futuro ipotetico, e come ho promesso a @Auditore il tema sarà... Thema 😉
-
Da designer, aspettavo questo redesign con ansia da quando hanno annunciato il riposizionamento a premium di Lancia. Lo aspettavo come aspetterei di vedere un essere da un altro pianeta, o un nuovo colore mai visto prima, perché un nuovo logo Lancia è qualcosa che va oltre le mie capacità immaginative. Non solo non sarei stato in grado di progettarlo io, ma non sarei riuscito neanche ad immaginarlo realizzato da grandi designer e professionisti. Questo perché ci sono una serie di elementi che la gente si aspetta di vedere e non puoi tralasciare: la forma "a scudo" esterna, il volante, la bandiera, la lancia, la scritta; e sono tutti elementi IMPOSSIBILI da combinare con coerenza e omogeneità, specialmente mantenendo il risultato ben bilanciato e leggibile. In sostanza avevo aspettative molto alte, ma anche decisamente soprannaturali. Per questo motivo, la mia reazione iniziale è stata di profonda delusione, ma la mia parte razionale ha vinto e pian piano mi sto abituando ad apprezzalo. Rispetto molto l'effort, mi piace tanto la scritta e il pattern che hanno costruito con la L. In generale, mi fa respirare un'atmosfera molto fashion nel senso più nobile ed elevato del termine, prima l'anima fashion di Lancia secondo me aveva un taglio un po' ingenuo e provinciale, da "onicotecnica di paese". Prima ancora di leggere la cartella stampa, il logo nella versione 3D mi trasmette un senso più di oreficeria che di grafica, sembra in tutto e per tutto un prezioso monile d'artigianato. Nella versione monocromatica saltano all'occhio alcune stranezze che un po' mi disturbano, come gli spessori diversi tra alcuni elementi, spessori che in generale trovo molto leggeri e sottili, e alcune zone "sovraffollate" (ad esempio ai lati si incontrano le linee dello scudo, del volante e della bandiera, con spessori alternati e spaziature irregolari). Ultimo ma non ultimo, c'è il problema già sollevato sulla scarsa leggibilità a piccole dimensioni. Ok che gli schermi sono ormai ultra-definiti, ma i pesi grafici di questo logo sono comunque tanto leggeri, mentre il lettering è piccino. Errori tra l'altro contestabili anche al nuovo logo Peugeot.
- 243 risposte
-
- 10
-
-
- marchi auto
- marchi
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Per spezzare una... Lancia (😬) in favore di Marchionne, la situazione economica e finanziaria del gruppo pre-Stellantis era mooolto diversa, e si sono dovuti fare dei sacrifici molto pesanti. Lancia, che a scanso di equivoci rientra nella top 3 dei miei marchi del cuore, era oggettivamente il marchio meno rilevante per il grande pubblico internazionale, e non c'era altra scelta se non quella di ridimensionare molto se non addirittura cancellare il marchio dal portfolio, come fatto a malincuore dagli americani con tante case storiche dopo il 2008, tra cui l'iconica Pontiac. Oggi, con risorse e sinergie, credo che se Marchionne fosse vivo starebbe più che contento di cogliere l'occasione per un grande progetto di rilancio per la casa torinese. Durante la live dell'evento, mentre parlava Ploué, scorrevano queste immagini nello schermo dietro. La live non è ancora stata ricaricata su YT, ma è disponibile sulla pagina facebook Save Lancia. Lì ho salvato gli screenshot che ho condiviso qui intorno al minuto 17
-
-
Mentre parlava Ploué mi è sembrato di vedere mentre cambiavo scheda sul browser il frontale di un modello completo nelle slide dietro. Spero che carichino la presentazione integrale il prima possibile, voglio assolutamente verificare
-
Ne esistono delle versioni "lite" online, io uso la versione completa che va installata in locale con Phyton. È vantaggiosa perché è completamente gratuita da scaricare, ma necessita di una buona scheda video con almeno 6Gb di RAM dedicati. Il principale competitor si chiama Dall-E e non ha bisogno di hardware particolari perché gira su cloud, però puoi generarci solo un numero limitato di immagini al mese, altrimenti devi pagare.
-
Molto volentieri! Ho già fatto alcuni esperimenti con Lancia e ho notato che fa molta più fatica ad elaborarne uno stile rispetto a Alfa. Non so se è perché il marchio è meno popolare e di conseguenza l'AI ha avuto meno materiale d'addestramento, o (più probabile) avendo variato completamente lo stile nelle varie epoche è difficile interpretare uno "stile Lancia" univoco. In ogni caso, questo weekend metto a girare un po' la mia GPU e vedo cosa esce, ti prometto che dopo il prossimo post a tema "vintage" che ho pronto, posterò un esperimento su una ipotetica nuova Thema!
-
Il laboratorio A.I. di YouDude - follia artificiale
nella discussione ha aggiunto YouDude in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
Buonasera autopareristi! Da un po' di tempo mi sto dilettando con Stable Diffusion, uno dei maggiori modelli di intelligenza artificiale per generazione di immagini. Non mi dilungherò nei dettagli, ci sono tanti articoli online, mi limito a spiegare a grandi linee di cosa si tratta. Stable Diffusion è un'intelligenza artificiale che è stata addestrata con un database iniziale di circa 5 miliardi di immagini, ciascuna accompagnata da una didascalia descrittiva, e tramite deep learning è in grado di produrre nuove immagini originali basandosi sulla sua "esperienza" secondo indicazioni che le vengono fornite dagli utenti. è in grado di elaborare descrizioni molto dettagliate, includendo stili estetici o persino emulando artisti specifici. Attenzione però! Non pensatela come una sorta di dottor Frankenstein che pesca e assembla pezzi presi in giro: disegna le sue immagini dal nulla con i concetti che impara man mano che viene sviluppata. In questo thread ho intenzione di sottoporvi alcuni esperimenti a tema automotive che nel tempo mi inventerò, come ad esempio immaginare come sarebbero stati alcuni modelli recenti se avessero avuto delle generazioni precedenti nel passato, o come sarebbero alcuni modelli storici riportati in vita oggi. Utilizzerò principalmente due sistemi di generazione: 1) text2image, che consente all'AI di "disegnare" un'immagine partendo da una mia descrizione testuale; 2) image2image, che parte da un'immagine che scelgo e carico in input e la elabora sempre secondo mie indicazioni PRIMO ESPERIMENTO Per il primo esperimento, ho deciso di lasciare massima creatività all’AI con approccio text2image e vedere come si immagina il famoso venturo B-UV di Alfa Romeo. Ho scelto i 10 risultati più decenti su 100 tentativi, molti tra gli scartati erano dei veri e propri deliri ma sono rimasto abbastanza colpito da questi risultati. Già potrete vedere alcuni dei grossi difetti dell’AI, soprattutto nel generare i cerchioni. Noterete anche alcuni piccoli artefatti sulle superfici, e talvolta qualkche elemento di troppo come maniglie aggiuntive. Il comando che ho dato è il seguente: “A modern futuristic electric Alfa Romeo compact sporty SUV” A voi i risultati: Ho tenuto per ultimi i tre risultati che ho preferito: Che ne pensate? data anche la natura sperimentale del progetto, sono curiosissimo di sentire le vostre impressioni, e magari pure qualche suggerimento per gli esperimenti futuri!- 18 risposte
-
- 10
-
-
-
-
Carabo è la mamma di Countach, quindi per me in questo caso valgono x10 le stesse critiche espresse per il progetto LPI 800-4. Non puoi pensare di riproporre un concetto che nella sua versione originale è estremizzato al massimo in una versione moderna annacquata ed edulcorata da mille vincoli. Discorso diverso è se intendono fare una macchina nuova che cita elementi di Carabo. Sospendo le critiche in attesa della presentazione, che immagino avverrà entro la fine dell'anno se vogliono festeggiare i 110 anni.
-
Io senza avere visto niente penso di avere le idee abbastanza chiare su cosa aspettarmi grazie ad un riferimento suggerito da @__P alcune settimane fa: l'approccio Manzoni in Ferrari. Mi aspetto quindi un citazionismo molto raffinato ad alto livello di astrazione. Niente scimmiottamenti, niente remake espliciti goffi e gridati, ma l'uso sapiente di elementi e intuizioni del passato perfettamente integrati in vetture nuove ed inedite, se non moderne addirittura avanguardistiche. Un'operazione decisamente ambiziosa e tutt'altro che banale, tant'è che oggi a mio avviso riesce solo a Ferrari e a Cadillac con Celestiq. Sono curiosissimo di vedere i risultati.
-
Bentornata Miura 😂 Comunque hanno riciclato in larga parte lo storytelling costruito per Dodge, ovvero del marchio "bad ass" che si converte all'elettrico non per l'ambiente ma per essere ancora più prestante (ad un certo punto Francois ha addirittura usato lo slogan della Charger EV "Performance made us di it"). Ah, e a quanto pare siamo cascati in un bait con il leak del frontale, visto che l'hanno usata nel video iniziale 😅
- 466 risposte
-
- 2
-
-
- abarth 500e
- 500e
- (e 5 altri in più)
-
Durante la presentazione di Abarth 500 Francois ha confermato che Pulse non arriverà in Europa in nessuna versione
- 124 risposte
-
- 3
-
-
- abarth pulse
- pulse
- (e 6 altri in più)
-
Se davvero come si dice Alfa Romeo vuole chiedere quasi 2mln per un ricarrozzamento di MC20, ci potrebbe anche stare 😅
-
Mi sono permesso di proporre un paio di elaborazioni (fatte in due minuti su cellullare) seguendo i vostri commenti: la prima con inserti paraurti a contrasto, la seconda con le "sopracciglia" sul cofano nascoste.
- 362 risposte
-
- 8
-
-
-
- abarth 500 ev
- abarth
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Molto molto meglio in viste tridimensionali, trovo solo un po' pesante e verticale il muso ma credo fosse inevitabile. Notate la grafica "trompe-l'oeil" sulle fiancate, anch'essa come il sound è stata scelta dai fan sui social tempo fa.
- 362 risposte
-
- abarth 500 ev
- abarth
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: