
Gabri Magnussen
Redattore-
Numero contenuti pubblicati
3299 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
4
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Gabri Magnussen
-
Al netto del costo di acquisto che oggi non è alla portata di tutti, nessuno pensa al piacere di guida? Magari oggi fanno la cosa più semplice, ti danno una badilata di coppia e cavalli per fare gli spari, per venderti una berlina che va come una Ferrari per essere appetibili, poi però tutto si sgonfia. Voglio sperare che più avanti faranno come Toyota, vent'anni di purghe con ibride da tassisti e poi ora anche la Prius non è più il Calimero che ci avevano proposto inizialmente.
-
Un po' OT ma ve la devo raccontare. Oggi abbiamo incontrato un'amica di mia moglie che ha la ypsilon ibrida. Parlando lei fa: sono contentissima della nuova ypsilon, poi in città va solo in elettrico. Mia moglie a ruota: proprio vero, ho guidato la panda in questi giorni e andava sempre in elettrico. Alché sono sbottato e ho detto, guardate che vi state sbagliando entrambe. Mia moglie: ti sbagli tu, continuava a dire shift con una freccia in alto che indicava la carica, quindi andava in elettrico. Ho preso la bici e sono andato a farmi un giro..
- 80 risposte
-
- 13
-
-
L'odio, o meglio il malcontento c'è perché viene imposto come panacea di tutti i mali una tipologia di automobile che non è vista come un'evoluzione bensì come un passo indietro in quanto presenta i seguenti handicap: Oggettivamente meno appassionante di un'auto ICE, quanti di noi sono cresciuti a smanettare sui motori o semplicemente godere del sound della propria quattro ruote (e due). Costo d'acquisto esagerato. In una realtà dove un'auto da terzo mondo come la Spring costa oltre 20k/€, fa capire come rappresenta oggi una scelta da ricchi o da radical chic. Autonomia e ricarica acerbi per un territorio come l'Italia, dove siamo abituati ad autonomie da diesel e spostamenti a lungo raggio. Inoltre le pubblicità nelle riviste con la wallbox fighissima installata nell villetta, sono pura utopia neli condomini in città. Da me addirittura è vietata la carica delle auto elettriche e se chiedi la wallbox ti spernacchiano perché l'impianto elettrico non è adeguato. A mio avviso non si tratta quindi di odio, bensì di buon senso. L'inquinamento non lo combatti con un'auto elettrica, anzi...ma cambiando le proprie abitudini.
-
Fatemi dire, c'è ripresa e ripresa. In città il firefly dimostra più propensione a riprendere ai bassi giri e allunga discretamente. In autostrada/tangenziale, tutto giù ai 90 all'ora in sesta e quinta ha bisogno dei suoi tempi biblici, come giusto che sia. Non che il fire facesse comunque miracoli. Tra i millini, mi piaceva il tre cilindri di Aygo, che se non vado errato è di derivazione Daihatsu ma senza turbo e in ghisa anziché alluminio. Ma in quel caso il peso aiuta molto. Ho avuto il 1.1 su C3 nel 2005 e anche lei soffriva tanto in ripresa ed era discretamente morto in città. Però da strumento, in discesa, scia e vento a favore prendeva i 170.
-
Ricorda vagamente le linee della Asso di picche
- 8 risposte
-
- nissan
- nissan max-out concept
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
@AlexMi sicuramente è come dici te, quello che ho riscontrato è che c'è un primino e la sesta in extraurbano è un rapporto "over drive", sicuramente i consumi ringraziano. Tornando a noi, oggi ho consegnato il Pandino. Resto comunque soddisfatto sia dell'auto che del firefly ibrido. Ora, manco a farlo apposta avrei bisogno di un'auto puramente da breve raggio, la comprerei? Dipende. Costasse intorno ai 10 mila euro reali, senza ombra di dubbio, così come l'avevo in uso io, siamo intorno ai 17 di listino e come dicevo, inizi a pesare le mancanze visto che subentra il discorso tanto al chilo. Ci devo pensare, sicuramente l'auto è sfiziosa e fatemi dire una forzatura ma considerate che son circondato da roba vecchia, si apprezza l'essenzialità dell'auto come eravamo abituati a conoscerle fino a qualche anno fa. Resta il rammarico che Fiat non abbia fatto un massiccio restyling di un prodotto così indovinato a mio avviso, anche se come da tradizione è stato affinato nel corso della sua lunga carriera con piccoli dettagli, ibrido e infotainment, per cercare di restare attuale.
-
Dopo ormai diversi giorni con il fido Pandino, credo di essermi fatto un'idea, specie sulla motorizzazione. La sparo grossa, ma per un vero utilizzo a 360°, seppur un seg. A, il suo motore a mio avviso è il multijet. Il 1.0 Hybrid è da tempismo urbano fino ai 90 all'ora, in extraurbano mi ha fatto tornare in mente le "forti" emozioni con la mia vecchia Seicento col 900 di cilindrata. Tra le auto possedute, di cilindrata analoga nel 2005 ho avuto una c3 1.1 e ci ho fatto un sacco di autostrada, ma il Pandino è mortificato dai sei rapporti, c'è poco da fare. Però consuma poco! Deluso? No, l'auto ha un telaio sano e per essere entry level la trovo soddisfacente. È ottima per quello che è stata creata, fuori è la classica coperta corta, capisco però le lamentele dei colleghi che son passati dalla Punto 1.3 multijet a questa.
-
Ti direi la nuova Civic che sta riscuotendo parecchio successo.
-
Up! Allora, ho montato l'aggeggino e scaricato torque lite più altre due generiche ma più quotate sul play store, all'unisono tutte mi hanno dato il seguente errore: [P0100] Mass or Volume Air Flow A Circuit Direi quindi che l'indiziato è il debimetro. Era tardi e son risalito, prima di darlo per spacciato, proverei a smontarlo e passare un po' di spray per contatti elettrici e una passata di aria compressa. Magari già che ci sono, controllerei anche l'aspirazione ma a questo punto il corpo farfallato non lo andrei a "stuzzicare" se ad occhio vedo che è pulito. Che ne pensate? Detto ciò, l'ho fatta scaldare e anche oggi niente avaria motore, ma qualche esitazione sporadica a tenere il minimo e in movimento in prima e in retro annegava un po'. Mi preoccupa pure che in 30 minuti che ho spostato la macchina, mi ha fatto le sue due solite pisciatine d'olio a terra. Sarà fisiologico come dice il meccanico, ma non è che mi faccia stare così tranquillo. [Edit] Dimenticavo, ho scaricato anche Alfa odb demo, si connette all'aggegino ma poi non riesce/riesco a fare altro.
-
Io voglio essere fiducioso. Ok che sarà un modello di rottura, ma allo stesso tempo è un modello che non possono sbagliare, tra l'altro deriva da due auto 208/Corsa che oggettivamente non sono due mostri, quindi voglio pensare che uscirà un bel prodotto. Mi preoccupano di più gli spazi interni e purtroppo l'origine franzosa, ma da lì per sopravvivere non si scappa.
-
600 e Panda saranno su basi diverse?
-
Tra l'altro, per esperienza e ricordi, i pandini 141 non è che venissero trattati come reliquie e i materiali interni, specie le ultime serie erano piuttosto economiche. Nel garage dei sogni, me la prenderei anch'io una jolly/hobby o ancora meglio una Sisley 4x4, poi però vedo annunci a 15mila euro con i paraurti a penzoloni e torno nel mondo reale.
-
Trovo assurde le quotazioni di Panda 141, comunque avendone guidate quando ai tempi eravamo solo poveri e tutt'altro che cool, tutta la vita il 1100. 900 l'ho avuto su Seicento e per quanto arzillo in città, lo trovavo comunque un discreto cadavere.
-
Da FB, per citare un messaggio "da akrapovic a Bose è un attimo"
-
Su consiglio di @jameson questa mattina ho preso su amazon lo strumento di diagnostica che mi ha consigliato. A proposito, va bene anche su barchetta? Comunque stamattina l'ho usata per commissioni e al momento funziona normalmente. Appena mi arriva lo strumento, scarico l'app e vedo che errori mi da.
-
Comunque stasera testata nuovamente. Partita con spia motore, minimo normale rispetto a ieri ma un paio di volte dando gas è affogata per un attimo. Poi l'ho spenta, riaccesa e spia motore spenta, tornata con un'erogazione normale. Capitolo brainstorming. Anche se mi fa dannare, avrei piacere a sistemarla, con calma però. Ho guardato i prezzi dei B-Suv, per dimensioni in lunghezza più che altro, ma quasi 30k per una Puma con i tamburi dietro, mi fanno ridere. Come sto scrivendo nell'altro thread, potrei farmi per davvero un Pandino, del resto ho pur sempre barchetta per divertirmi e se devo buttare soldi, tanto vale fare un upgrade reale a quest'ultima, che pagare il bollo di 200 e passa cavalli, per portar in giro la famiglia. E in più ho comunque anche una Karoq.
-
Anche a me in una settimana non è mai partito lo start e stop. Ho pure verificato che fosse attivo tramite tasto e lo è. Comunque gran macchinina, domani se riesco vado a vedere a quanto si porta a casa. Comunque non so su carta, ma premendo il padale, effettivamente la trovo più pimpante del 1.2 fire. Poi dalla quarta in poi inizia a morire, ma non è che il fire 8 valvole facesse miracoli alle alte velocità.
-
Sonda lambda pulita in occasione dell'ultimo reset errore di circa un mese fa. Il debimetro l'ho sostituito nel 2010, non ha quando la macchina ma ha comunque 13 anni ormai, quindi tra i probabili indiziati. Non so se riesco stasera, settimana prossima passo dell'officina e mi faccio dare i codici errore.
-
Torno alla carica con la mia disgraziata 147. Oggi, l'ho ripresa perché era una settimana che era ferma e l'avevo spostata ieri sera solo per un cambio box. Le due pisciate quotidiane sono peggiorate (parcheggiata ieri sera e presa questa mattina). Inoltre non riesco a usarla senza che mi compaia e scompaia la spia motore. Oggi sembrava pure ingolfata e al semaforo ha avuto uno svarione con il minimo ma si è ristabilizzata da sola. Ho preso una foto da google, ma fa un baccano di tipo elettrico dove ho cerchiato in rosso. La domanda è, ma non è che su tratta del corpo farfallato che in vent'anni si è inzozzato? Qualcuno sa se un problema al CF, fa accendere la spia motore?
-
Faccio una premessa, tra le due continuo a preferire Panda. E' innegabile però che, il modello di accesso a 15.550 Euro porta in dotazione accessori come: - Airbag (anteriori, laterali, a tendina) - Cruise control - Sistema di mantenimento della corsia (LKA) Tutte cose che su Panda non esistono o esistono solo parzialmente e che sul piatto della bilancia possono pesare nella preferenza verso la coreana.
-
Recensione sciuè sciuè Panda Hybrid e riflessioni
nella discussione ha aggiunto Gabri Magnussen in Le Nostre Prove
Questa settimana ho in dotazione un pandino city life, ben accessoriato, con il mille ibrido. Non mi dilungo su questioni tecniche, visto che modello e motore sono ormai noti, però in un mondo moderno continuo ad amare il pandino nel suo essere spartano e razionale. Manco a farlo apposta, per andare a ritirare il pandino, sono stato accompagnato da una collega con una moderna i10 Tech, ottima alternativa e temo forse più economica per quanto offre, eppure seppur con i suoi limiti la trovo perfetta nel contesto urbano. Forme intelligenti, posizione di guida rialzata e la parcheggi in un fazzoletto. Il mille ibrido i primi due minuti mi sembrava un disastro rispetto al 1.2, poi me ne sono fregato dell'indicazione del cambio marcia e seppur più presente in abitacolo, in città diventa pimpante anche se occorre giocare troppo con i 6 rapporti a disposizione. Non voglio essere talebano, ma la sia ama proprio per la sue essenzialità. Però poi ti trovi nel 2023 e ti accorgi che per una Panda così come la sto guidando, ci vogliono circa 16.500 Euro e da qui capisco che per quella cifra vorresti di più. Nel 2010, dopo un incidente avevo fretta di prendere un'auto da battaglia e con il rottame + circa 8.000 Euro mi davano Ypsilon, Corsa, Clio con allestimento intermedio. Oggi la forbice di prezzo tra le utilitarie e le auto di segmento superiore si è ridotto con una rincorsa pericolosa verso la soglia dei 20mila Euro, come per esempio la nuova Aygo X. Ecco quindi che si inizia a diventare schiavi di finanziamenti e/o ad una escalation di spesa per auto con misure da utilitaria. Rimangono unicum come Sandero Stepway e le coreane i10/Picanto, ma tutte perlomeno in Italia, con meno appeal rispetto alle due vetuste Panda e Ypsilon. -
A onore del vero, hanno ragione sia Stellantis che gli appassionati. Mi spiego meglio, è evidente che il mondo va verso l'elettrico. Nel mezzo ci sono Italia e Spagna che sono molto in ritardo con infrastrutture ma soprattutto potere d'acquisto. D'altra parte però, bisogna anche comprendere che l'appassionato andava perlomeno accompagnato gradualmente a questo passaggio. Ovvio che se tutt'ora proponi ancora un T-Jet chiassoso, ti sputano in faccia se gli proponi come alternativa futura una abarth a batterie, che oggettivamente non ha manco numeri da capogiro.
- 466 risposte
-
- 2
-
-
- abarth 500e
- 500e
- (e 5 altri in più)