Tutti i contenuti di Gabri Magnussen
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
È vero che non c'entra nulla con quella di serie, eppure ironia della sorte, tra le gloriose auto da competizione anni 90, non possiamo non menzionare le auto da DTM e di conseguenza 155.
-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
La storia Lancia è emblematica. Lancia è stata innovazione, corse e modelli iconici, ma che ha sempre vissuto un’altalena di successi e cadute. Cambi di proprietà e ridimensionamenti, fino a circoscriverne l’identità a una sola utilitaria Collocarla oggi è impossibile a mio avviso. Chiedi oggi di pensare una Lancia che non sia Ypsilon e se va bene i più giovani ti diranno il Deltone, ma è stata anche il 1.3 ma pochi se lo ricordano, qualche nostalgico si ricorderà la Thema di papà ma possiamo dire che sono stati la fine della grande storia Lancia. Salviamo Dedra per gli anni 90 ma il resto ci ha portato ad abbandonare i segmenti e a trovarci per ironia della sorta ad avere un'Autobianchi brandizzata Lancia. Sinceramente non ho la bacchetta magica e non saprei manco fare il fanta CEO, ecco, forse ripartirei dal reparto corse o da quel bellissimo concept che fu Fulvia moderna, ma non so se funzionerebbe. Resto dell'idea però che a volte bisognerebbe avere il coraggio di lasciar morire un marchio. Tenersi i ricordi di ciò che ha inventato, i modelli che ne hanno fatto la storia: la bellissima Aurelia, la popolare Fulvia, le leggendarie auto da competizione. Salutare Lancia così, con dignità, ricordandola per ciò che è stata.
-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Due considerazioni: Come per Alfa con Giulia, bisogna anche accettare che la fiducia nei mercati, in particolare con marchi in stato semi vegetativo, non si conquista in un giro di valzer Ypsilon, come detto da altri, è stata fatta con quel che si aveva in casa ed è un miracolo che sia tra noi. Tra l'altro paga lo scotto di avere il suo core business in Italia dove da un modello all'altro gli hai applicato un +10k sul listino in un paese di gente alla canna del gas e l'aggravante del puretech che ormai sanno pure su Marte che è una porcheria e pochi vogliono.
-
Guida sportiva e BEV
Grazie per gli spunti interessanti. Per quanto riguarda la gestione del freno motore e la mancanza di una scalata, influisce molto sull'esperienza di guida. Nel primo caso, da profano, mi vien da pensare che sia ancora maggiore e quindi possa compensare l'esigenza di una scalata. Tornando al tema passione, in tempi non sospetti, ricordo che rimasi affascinato dal video della Zoe RS in pista. Inoltre, devo dire che nel settore moto, seppur sia più difficile da applicare, ho scoperto che ha la sua nicchia di utilizzatori "convertiti" nell'off road.
-
Guida sportiva e BEV
Da dinosauro e possessore di ferri vecchi sia a quattro che due ruote, mi sono posto questa domanda. A parte le accelerazioni brucianti, tra le curve come cambia lo stile di guida rispetto ad una termica? Ed in pista? Una BEV può creare passione, pur non avendo sound (se non artificiale) e tutti quei meccanismi che una termica ha?
- Lancia Ypsilon MY 2023
- [Mai Nate] Alfa Romeo
-
F1 2026 - Presentazione livree e monoposto
Ho letto che in coerenza con la clientela a cui è rivolto il brand Audi, in caso di Safety Car, ti si attaccheranno al culo sfanalandoti finché non li fai passare.
-
Alfa Romeo Giulietta (Topic Ufficiale - 2009)
Ho un ricordo sbiadito di una Giulietta in Fast and Furious. Però, essendo un film non credo faccia testo.
- Lancia Ypsilon 2024
-
Peugeot Polygon Concept 2025
Con i guanti da forno, così non ti scotti. Ah no, scusate. Pensavo fosse la piastra per i cupcake.
-
Consiglio auto segmento C "come una volta"
Sarò di parte ma aggiungerei alla lista anche Golf o A3.
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Per quanto entrambe ancora oggettivamente piacevoli alla vista, ci vorrebbe un ricarrozzamento stile Giulietta --> 75 e montare i phev.
- Renault Twingo IV E-Tech Electric 2026 (Leak)
-
Ferrari "Elettrica" 2026 - Prj. F244 (Spy)
Ho letto che ha fatto un tonfo in borsa. Io ci capisco poco di economia e soldi in generale, ma il mercato e gli azionisti non lo sapevano prima? Che poi, sicuramente sarà un bestemmione per il marchio, ma non vuoi piazzarla a qualche Rapper come oggetto esotico? Tanto poi la tieni 3 anni e la butti come RAEE, sempre che non si schiantino prima.
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Basterebbe scegliere cosa produrre in casa. Anche Piaggio destina il basso gamma in Asia e l'alto gamma in Italia (anche se sento lamentele sulla componentistica non tanto made in italy) Il problema di Fiat è che il troppo stroppia e ahimè è una regola che vale anche per gli altri. Infatti VAG ha spedito Polo in Sudafrica e da quel che leggevo di recente, poco ci manca che ci spediscono pure il loro best seller, Golf. Siamo sempre lì, 25/30 K per il seg. B son duri da far digerire, anche con la supercazzola del VFG. Figurati chiederle per un auto del gruppo Fiat, infatti, triste da dire, il pubblico delle Ypsilon km zero se ne guarda bene di attaccarci 10K in più per prendere la franzosa. Vediamo se Fiat con questa strategia di auto accattivanti esteticamente, riesce a far meglio. Certo, rimane sempre la macchia del puretech, che, in epoca FB, ormai lo sa anche la casalinga di Voghera.
- Mondo Endurance
- Škoda Fabia 2021
- Dacia Sandero & Sandero Stepway Facelift 2026
-
F1 2025 - Singapore 03-05/10
Non che nutrissi grandi speranze per il 2025, ma una stagione così scialba è una cosa vergognosa. Ho il terrore per il 2026, dato che Ferrari non è nota per acume nei cambi di regolamento.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Comunque per la serie "What If", ci sarebbe un'altra casa, italiana, che è stata per un periodo statale per poi passare sotto un altro marchio, per poi fare un paio di giri in fondi di investimento e finire sotto la casa dei quattro anelli. Chissà cosa avrebbero potuto fare sotto Audi mantenendo un minimo di autonomia in Italia.
- Laboratorio Alfa Romeo
- Fiat 500 Hybrid 2025