Tutti i contenuti di Gabri Magnussen
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Comunque per la serie "What If", ci sarebbe un'altra casa, italiana, che è stata per un periodo statale per poi passare sotto un altro marchio, per poi fare un paio di giri in fondi di investimento e finire sotto la casa dei quattro anelli. Chissà cosa avrebbero potuto fare sotto Audi mantenendo un minimo di autonomia in Italia.
- Laboratorio Alfa Romeo
-
Quanto usate la vostra seconda auto?
Con l'arrivo della notifica di scadenza della polizza, ho fatto l'amara considerazione. Quest'anno ho tirato fuori la mia barchetta solo una volta e volete sapere dove sono andato? A far la revisione e poi son tornato a casa. Nel mio caso con due bimbi e soli due posti è diventato davvero difficile trovare il tempo di usarla. Stamattina a colazione mio figlio manco a farlo apposta mi ha chiesto della barchetta e gli ho risposto: sai, questa volta penso che la venderò per davvero, ma tanto so già che non è vero. E voi, quanto usate le vostre seconde auto?
- Fiat Grande Panda 2024
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
-
Renderizzare con Gemini
Sono solo riuscito a farla rossa ma mi ha fatto tutta l'immagine con filtro rosso
-
Renderizzare con Gemini
Ieri ho provato anch'io, mi dice che ha fatto ma non vedo l'immagine. Ho sbagliato qualcosa? Fatto con gemini banana
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
La Fulvia fa male al cuore. La comprerei oggi così come è.
-
Fiat 500 Hybrid 2025
Diciamo che ogni casa ha dovuto trovare il suo cavallo di Troia. VW insieme ad altri ha creato una gamma parallela, Renault come Fiat con appunto 500 ha puntato tutto sull'effetto nostalgia, tant'è che ho la forte sensazione che se avessero fatto R5 con la motorizzazione di Clio, quest'ultima farebbe meno numeri. Purtroppo il problema sono sempre le regole da rispettare e come detto sopra, nel caso specifico di 500 la "grattata con retromarcia" è stata più una questione sociale che di numeri. Quindi eccoci qua con il frullino mild hybrid spompo.
-
Fiat 500 Hybrid 2025
La verità è che per una commuter urbana la scelta della BEV è la scelta più logica. Andando sul configuratore vedo la Ibrida in allestimento Torino (unico? ) a 20.900 Euro e la Icon 23.400. Parliamo di una forbice di 2.500 su un prodotto premium, quindi il nulla. Alla fine si tratta solo di scegliere quello che uno preferisce per girare in città.
- I prossimi modelli Porsche
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
Scelte strategiche Ford
Ragiono da Italiano, ma Ford Europa è stata sinonimo negli anni di best buy come qualità prezzo. Inoltre, erano pure piacevoli da guidare. Qua parlo di Ford ma vale anche per gli altri. Si è puntato sempre più in alto con prezzi, dotazioni e prodotti che la gente non vuole che han fatto la fine di Icaro e si stanno bruciando. La cosa assurda e parlo per esperienza diretta di conoscenti, chi ieri aveva le Focus, oggi gira su ciarpame cinese marchiato MG. Insomma, un suicidio di massa indotto "made in UE"
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- Renault Clio VI 2026
- F1 2025 - Italia (Monza) 05-07/09
- Audi Concept C 2025
- Audi Concept C 2025
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
-
Ibrida usata: CH-R o Arkana?
Solo un appunto. Parlo della prima CHR, mi è capitato qualche volta di usarla da passeggero posteriore e dietro è veramente claustrofobica. Se hai bimbi, eviterei.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Alcuni colleghi ed io siamo titubanti a prenderci una bici Fiido da mille euro scarsi, proprio per il post vendita, figurarsi comprarsi una macchina. Tra l'altro, basti vedere uno degli ultimi video del Gasi che per delle Pastiglie dei freni di una DR è stata una piccola odissea, figurarsi queste auto qua. Bah..
-
Fantasticando sulla prossima auto
La trazione integrale è davvero fondamentale? Se non fai fuori strada, per raggiungere la casa in montagna bastano delle buone termiche. Al massimo qualcosa di soft proposto da VAG.
- Volkswagen T-ROC II 2026 (Spy)
- Volkswagen T-ROC II 2026 (Spy)
-
Ho toccato sotto con la macchina
Per esperienza, avendo rotto la coppa dell'olio qualche anno fa, se tocchi e rompi qualcosa te ne accorgi subito. Banalmente potresti aver toccato il collettore centrale della linea di scarico o qualche parte di carrozzeria. Banalmente, potresti dare un occhio sdraiandoti e verificando con una torcia, anche quella dello smartphone che di solito sono già potenti.