Tutti i contenuti di 33 4x4 pininfarina
-
Alfa Romeo Stelvio II 2025 - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
Sono alla seconda Stelvio (e alla quarta Alfa), prima avevo una Q5. Dall'effetto che mi fanno questo immagini, ancora di più se lo paragono con l'entusiasmo provato all'uscita di Stelvio 1, capisco che o io sono diventato vecchio e sono uscito dal target di AR per questa categoria di auto, o hanno preso una bella cantonata. Spero sia la prima.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
L'unico vero difetto della Stelvio attuale ( o meglio, delle prime serie, ora non so se sia stato migliorato) è l'angolo di sterzata ridotto. Per molti è irrilevante, per chi si trova ogni giorno a parcheggiare in un garage che lo costringe a diverse manovre, una scocciatura quotidiana. Mi piacciono i motori, mi piace la bella guida, però l'auto è anche un mezzo che deve assolvere determinati obblighi. Della mia vecchia Q5 rimpiango il sedile posteriore scorrevole che consentiva, in caso di necessità, di ampliare il bagagliaio. Molti diranno che non sono queste le cose che contano in una Alfa; però quando andrò a scegliere la prossima auto ci starò attento.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Eccomi: due Stelvio, zero problemi di aria condizonata.
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
-
Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)
A me pare potenzialmente molto bella. I volumi ci sono. Sul frontale sappiamo molto poco, la parte scoperta della camuffatura squilibria la visione. Vediamo alcuni punti ma non sappiamo se e come saranno raccordati. Il cruscotto, da quel che ho capito, sembra riprendere lo schema di 1750/2000, coi due canocchiali isolati e la strumentazione accessoria sopra il tunnel. Personalmente, vedo grosse possibilità che sia una gran bella macchina. Spero non sia eccessivamente grande.
- Buon Natale e Buon 2025 ad Autopareri
-
Schermi
Premesso che le auto che guido o su cui viaggio abitualmente hanno almeno 4-5 anni, vedendo gli ultimi modelli noto schermi di dimensioni sempre maggiori. Uno in genere sostituisce gli usuali strumenti (tachimetro, contagiri, temperature liquidi, spie, eccetera e a volte può essere usato per visualizzare le mappe del navigatore), ed è posto dietro il volante. Il secondo, che sta crescendo sempre più in dimensioni, nelle auto che conosco serve per il navigatore, la radio (ok, il sistema infotainment), la retrocamera o il sistema di parcheggio, per regolare alcune funzioni della vettura. Ma per queste funzioni uno schermo di 7-8 pollici di diagonale è più che sufficiente. A cosa servono gli schermi immensi che si vedono in genere sulle nuove auto? Dubito ci si possano guardare i film mentre si guida. Che informazioni trasmettono? Mi torna in mente il fascino che esercitava su alcuni, me compreso, la modalità night flight ( se ben ricordo il nome) del cruscotto delle Saab di qualche tempo fa, che di sera permetteva di oscurare tutto e lasciare in vista solo il quadrante del tachimetro, per contribuire alla massima concentrazione sulla strada.
-
Audi A5 & A5 Avant 2024
Premesso che in passato ho avuto la fortuna di avere 3 splendide Audi, tutte prese appena uscite o quasi (A3 1,8T, A4 avant 2,5 TDI quattro tiptronic, Q5 2.0 TDI quattro) e che ho abbandonato Audi dopo il dieselgate, mantenendo comunque un ottimo ricordo, ho guardato i primi messaggi. Devo dire che Audi fa dei bei disegni, spaccati, che fanno capire diversi aspetti delle auto.
-
Concessionari poco disponibili
Io ricordo due esperienze del passato, nel bene e nel male. Parecchi anni fa stavo per comprare una Audi A4 2.5 tdi quattro tiptronic. Una gran macchina, all'epoca (anche ora, almeno nei miei ricordi). Tempi di attesa per la consegna piuttosto lunghi. Al concessionario di Castalfranco chiesi se ne avevano disponibili, affermativo. Chiesi lo sconto su quelle disponibili; il venditore, giovane, mi rispose trattandomi come un pezzente che sulle auto in pronta consegna non si fanno sconti. La presi a Fiume Veneto, quasi 10% di sconto sulla pronta consegna, che mi fecero provare. Mi vergogno un po' a ricordare che risposi al venditore di Castelfranco che quando lui avrebbe potuto permettersi una macchina del genere, non avrebbe più dato risposte come quella. A Fiume poi comprammo altre due Audi. Seconda esperienza. Passano gli anni, era uscita da pochissimo la Stelvio con cui volevo sostituire la mia Q5. Ce ne era una per concessionaria. Vado all'Autosile, me la mostrano ma sapevo già tutto o quasi. Avevo una perplessità, riguardo la possibilità di farla entrare nel mio garage con accesso in curva. Chiesi se uno dei giorni seguenti quando fossero passati in zona (centro città) avrebero potuto perdere due minuti per fare la prova. Eravamo vicini all'orario di chiusura serale. Mi diedero le chiavi dicendomi di riportarla il giorno dopo.
-
Cambiare Giulia? Con?
Premesso che temo di essere di parte e che i ricordi di guida di Giulia (in particolare la 180Q2) dopo anni sono ancora intensi, ti dico la mia. Ho una 124 spyder che uso daily e una Stelvio che uso per i tragitti lunghi e uando ho bisogno di spazio. La Stelvio ha lo sterzo migliore della 124. Ha un sacco di spazio. Ci andimo in montagna in 4 per una settimana, con sci e scarponi all'interno. Dopo sei anni è ancora perfetta. La guida è divertente (ho l'LSD e le sospensioni elettroniche), in autostrada si viaggia alla grande. Il Defender è intrigante, ma largo e pesante. Circa la Giulia Q4, la trazione integrale la senti solo quando interviene (e la senti poco). L'aumento di peso è come avere il serbatoio pieno anzichè vuoto. Se resti su ALfa, guarda bene gli interni che mi sembra si siano impoveriti (la pelle della mia prima Stelvio è diversa da quella che ho ora). Confesso che anche io se dovessi cambiare (ma non o farò) mi rivogerei a BMW. Ho contribuito a chiarirti le idee? Credo di no
-
Mercedes Glc Coupe o nuova Audi Q5
Io sono nella fase avanzata della vita (62), pure qualche acciacco a una gamba, eppure, chissà perchè, nella 124 spider salgo e scendo senza difficoltà. E l'altezza del sedile da terra non è certo quella della serie 3.
-
La Giovanile della fu Meneghina della già Centro Stile Alfa Romeo
Se ben ricordo, al momento della presentazione o poco prima c'era una immagine del frontale con lo scudetto verniciato in tinta carrozzeria anziché nero (secondo me, esteticamente migliore). Questa versione è sparita, o è stata solo un sogno?
-
Alfa Romeo Giulia M.Y. 2023
Ho la stessa impressione tra la Stelvio 210q4 con lsd e sospensioni elettroniche e la 124spider. Stelvio Uber alles ( e Giulia ancora di più, la mia preferita la Q2)
-
[Mai Nate] Alfa Romeo
Tra l'altro, la 33 giardinetta 4x4 uscì ben prima dell'Audi allroad e delle follower; possiamo perciò considerarla la prima vettura di una fortunata tipologia (prima forse c'era la AMC Eagle). Alfa aveva visto giusto, anche se il successo commerciale fu limitato. In particolare mi piace ricordare come gli interni avessero finiture più ricercate dei modelli "lisci"; ad esempio con ottimi tessuti di rivestimento per i sedili, puntando perciò su un target più alto non solo per la parte meccanica. Ma sono off-topic perchè per fortuna la macchina rientra tra le "nate". Ebbi la fortuna di prenderne una usata semi-nuova ritirata da un leasing, in ottime condizioni e a ottime condizioni. Ne ho uno splendido ricordo, pur riconoscendone i limiti. La coppia del boxer nella versione 1.5 da 95 cv era piuttosto elevata per la meccanica e provocava reazioni evidenti sullo sterzo. Il meccanico mi propose di montare una barra antirollio recuperata da una alfasud, che migliorò molto la situazione. Mi chiedo perchè questa piccola modiifca, con pezzi già di produzione, non venisse fatta già dalla casa madre.
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
-
E' giusto scegliere una vettura in base alle dimensioni?
Credo sia una questione legata alla percezione e alla sensibilità personali. Dopo oltre dieci anni di SUV medi ( Q5 e Stelvio), ci ho affiancato una macchina picccola, bassa, leggera, che ti fa sentire tutto, e che è diventata la mia daily. Quando sono nel traffico non mi sento minimamente intimorito dagli scatoloni che ho vicino.
-
Noleggio breve Stelvio Veloce MY23
Per quando riguarda la telecamera che si spegne appena togli la retro, puoi configurare un ritardo via sw. La Veloce ha le sospsensioni adattive o no? La rendono ancora più confortevole e più reattiva, soprattutto in D. Una curiosità: qualcuno sa se le ultime serie, che non hanno più il problema del "saltellio" in manovra a sterzo tutto azionato, hanno un migliore angolo di sterzo? Questo è forse l'unico limite che io trovo alla macchina. (vorrei avere anche il sedile posteriore scorrevole per aumentare il vano bagagli quando necessario, ma un piccolo difetto sono disposto a tollerarlo).
-
Durata gomme termiche
Grazie per le risposte!
-
Durata gomme termiche
Quale è secondo voi la ragionevole durata nel tempo di una gomma termica? Perciò non faccio riferimento all'usura, che si vede con una certa facilità, ma all'invecchiamento della mescola e alla eventuale perdita di prestazioni nel tempo.
-
Alfa Giulia 2.2 MTJ AT8 160cv RWD
Complimenti, scelta eccellente. SIngolare una berlina come seconda auto. Ho guidato giulia, in diverse versioni, per qualche settimana, ed è tra tutte quelle che ricordo la macchina che dà il maggiore piacere di guida. Solo chi non lo ha provato può criticare questo cambio automatico. Colore splendido. Curioso anche io di vedere gli interni.
-
Alfa Romeo Milano 2024 - Prj. 966/Kid (Leak)
Mah... da vecchio Alfista (due 33, di cui la prima 4x4 prima serie fantanstica, due Stelvio, la prima con inserti di legno chiaro che era vera heritage, ora affiancata da una 124 spider, per dire che le auto mi piacciono), dopo il primo momento di sbigottimento penso che lo scudetto così non sia da buttare. Per valutare meglio bisogna vederlo inquadrato da più lontano e il livello di finitura; potrebbe essere una tamarrata se fatto male o avere la sua eleganza se curato. Il fianco e la coda possono essere notevoli, considerati i limiti di partenza. (da anni non scrivevo sul forum: qualcuno dirà che potevo continuare il silenzio)