Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Marco1975

Utente Registrato

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. L’assenza di una smentita almeno d’ufficio da parte di stellantis nonché quel cambio di logo su Cassino mi fanno comunque sospettare che ci sia un fondo di verità
  2. Certo che dopo ripetuti e recenti dinieghi da parte di Filosa sulla volontà di cedere Maserati, questa storia è abbastanza allucinante. Avranno firmato NDA con penali enormi … se fosse vero, qualcuno dovrà pagare per la fuga d'informazioni.
  3. Eh già, tutto ciò che è psa. Ma quanti anni dovranno passare prima di riparare tutti i danni dalla gestione Tavares ??
  4. La vedo simile alla Renault arkana come look, dimensioni e posizionamento. C’e’ di peggio la’ fuori.
  5. In Italia dovrebbero produrne … con la piattaforma small a Pomigliano e la city a Mirafiori, avrebbero di che riempire … invece di mandare gli operai a Belgrado
  6. Bisognerebbe avere aggiornamenti su SoP Giulia 2 e Stelvio 2, ma lasciare un buco di 2 anni sul segmento D vorrebbe dire semplicemente buttare alle ortiche tutto il lavoro fatto dal 2014 e ricominciare da zero. Aggiungo che l’Omologazione euro7 è stata semplificata massicciamente per fortuna
  7. Confermo… sulla quindicina presi in azienda in noleggio , almeno la metà hanno avuto problemi e 2 abbiamo dovuto batterci per restituirli dopo mesi di veicoli sostitutivi e silenzio radio. Ibridi… mentre i diesel a posto (spie e roba secondaria a parte). L'epoca Tavares avrà anche portato questo… no comment.
  8. Per ora 1.2 145cv e l’anno prossimo 1.6 phev 195cv 4x2 … preferirei di gran lunga il cherokee 1.6 210cv 4x4. Lungo 4,77 e’ perfettamente dentro il nostro segmento D-suv Oltretutto l’Europa ha azzerato dazi di importazione nel quadro dell’accordo con gli USA.
  9. Questa notizia significa che per 6 mesi Jeep non proporrà più auto phev (a parte numeri insignificanti di grand cherokee e wrangler) sul mercato italiano. Proprio mentre le flotte aziendali sono obbligate a prendere phev. Lancia gamma tra un anno e Alfa con la sola Tonale phev a rate di leasing più costose della Stelvio veloce. In sintesi, i marchi ex FCA stellantis salutano le flotte aziendali. A volte mi viene da pensare male… mentre BYD piazza 2000 seal-U phev ogni mese alle flotte.
  10. Il punto è che non partono da zero. Giorgio ce l’hanno già - pure mhev e bev. Manca solo il phev il cui studio fu stupidamente fermato nel 2021. Il costo di Large dipende da quanto costa adattare le varianti statunitensi (loro si che ci arrivano al mezzo milione tra dodge e jeep e magari anche Chrysler).
  11. secondo me non c’è manco un privato in quei numeri. Sono Arval leasys e altre società di noleggio che le hanno prese per piazzarle alle aziende come soluzione plug in D suv a costo ragionevole. e il quadro / dirigente spesso si scelta ne ha ben poca alleluia ! Sperando che l’avremo anche noi in ecotalibanlandia (ex Europa)
  12. Sarà sui 4,6 metri… forse 4,65 come la grandland. Dopotutto volevano rifilarci una Stelvio 2 da 4,85 metri e contavano di produrre una simil-formentor da 4,4-4,45 a Pomigliano nel 2029. Tutta sta crescita sembra fatta apposta per allontanare i clienti aziendali delle Stelvio attuali da 4,7 metri dallo Stelvio2. Chissà dove pensavano di vendere sto gigante solo bev (e ora pare mhev). Negli USA con dazi anche al 15% senza 6 cilindri la vedo dura. Altrove in Europa con qualche bev ? Mah.
  13. Di questo passo le C suv di 4,6-4,65 metri sostituiranno le D, come a metà degli anni 2000 la 166 è stata sostituita nei fatti dalla 159. Solo che far tornare Alfa nel D dopo averlo abbandonato rischia di essere missione impossibile visto i volumi troppo piccoli. Buona notizia invece che tonale e quindi Compass nuovi esisteranno come phev 4x4.
  14. Montato su auto trazione anteriore in posizione transversale , mentre le Giorgio sono trazione posteriore con motore in posizione longitudinale
  15. Finché è ricaricabile e compatibile con nuove regole fringe benefit, lunga vita al 2.0 GME P2,5 !
  16. Secondo me devono farlo non tanto per un modello in fin di vita utile, ma per avere un futuro nel segmento D e E in Europa. Phev o niente. E mi sembra ovvio che il 1.6 non va bene per i segmenti alti. Finché riciclano il 2.0 380cv modernizzandolo su piattaforma esistente, non servono miliardi. Per quanto riguarda il Co2, saranno i numeri bev sui segmenti bassi a salvare la media, non certo una manciata di D-bev imposta alle flotte aziendali. Son d’accordo , ma non voglio pagare 3500 euro di tasse in più sul D suv aziendale … per cui anch’io prenderò phev. Che non ricaricherò quasi mai (eppure in casa ho anche una Compass 4xe e ho la ricarica nel garage… ma perché dovrei pagare avendo il carburante gratis?). Quindi il phev si impone per legge, non perché sia migliore
  17. ce l’hanno il phev : è quello di grand cherokee e wrangler da 380cv. Certo va modificato perché è trasversale ma vabbè In Italia serve da morire, visto che la legge sostituisce nelle flotte il diesel con il phev
  18. Ok, ma allora mandi avanti il binario attuale ibridandolo e non butti via soldi per un solo bev. Proprio perché vendi poco e quel poco lo vendi in mercati ostili all’elettrico come USA e Italia.
  19. per me il mercato è sacro e il cliente ha sempre ragione imporre bev agli alfisti come unica scelta e’ come bestemmiare in chiesa. l’ideale è lasciare la scelta con il doppio binario almeno alla volvo se non alla bmw / Audi
  20. Capisco. Spero giusto che non si ritorni al periodo buio 2011-15 durante il quale Alfa non aveva auto nel segmento D. Dopo aver sprecato 3 anni e chissà quanti soldi a sviluppare nuovi modelli quasi inutili. Io farei di tutto per mettere mhev e phev nelle Stelvio e Giulia attuali e non penso che i costi sarebbero grandi, almeno se paragonati a quelli sprecati da Tavares JPI e compari.
  21. Piattaforma uguale, aggiornamento elettronica, mantenimento motori . Ritocchi carrozzeria. Nuovo modello mah, questione di definizione. Non dimentichiamoci poi che i costi per Giorgio ci sono stati e non sono mai stati ammortizzati visto che si è fermato tutto dopo giulia Stelvio e grecale.
  22. Non capisco chi scrive di “nuovi modelli” su base Giorgio. Nessuno e tanto meno Masterpilot han parlato di questo. Si tratta di tirare avanti con Giorgio esistente ma integrando componenti ibride per altro ampiamente studiate in passato. Restyling a tutt’andare per sopravvivere. Forse che volvo XC60 e’ un nuovo modello? No. Eppure vende bene con varianti phev perfette per le flotte aziendali europee.
  23. Usare modulo mhev come da grecale e un modulo phev come da grand cherokee e wrangler (2.0 380cv… anche se trasversale) tapperebbe il vuoto tra ora e 2028 inoltrato. poi non so se ha senso lanciare la Stelvio elettrica su STLA large. Quella è tutta da ammortizzare e farà numeri infimi per ancora anni
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.