Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2469
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. Bravo Se ci ispira alla storia vera dell'Alfa , i segmenti D e E sono TP mentre il C è TA. Bmw, principale concorrente e benchmark per Alfa, fa lo stesso abbandonando la TP sul C berlina (tra poco) e Suv (già fatto). Mercedes, Audi, Infiniti, Volvo ecc hanno tutte le segmento C a TA. Fra l'altro la ragione non è solo tecnica e finanziaria ma anche perché qualcuno è andato a informarsi sulle attese dei clienti del segmento C e in particolare C Suv... famiglie giovani che cercano una bella estetica, molto spirito pratico e spazio , sensazione di sicurezza , consumi ragionevoli e magari ibridazione per avere la coscienza pseudo ecologica benpensante pulita. Niente a che fare con chi compra Giulia da 280cv e diverso da chi spende 50k per avere una Stelvio con performance da berlina pur essendo un grande suv. Fca con i soldi che (non) ha e con le sue gamme striminzite (Jeep esclusa) dovrebbe fare il contrario di tutti gli altri ? Fca dovrebbe fregarsene di cosa vogliono il 99% dei clienti (quelli veri...) ? Io tirerei fuori di corsa un C suv dal look aggressivo ma con tanta abitabilità e pazienza se è il cugino tecnico del Compass e userei i profitti quasi garantiti che quel modello genererebbe per fare una nuova Giulietta TP cioè Giulia accorciata 2 volumi. Lì sì che vale la pena mantenere una scelta tecnica diversa dagli altri. Per far innamorare i giovani ancora senza figli che guidano per la prima volta una Alfa. Poi con 2 o 3 figli piccoli, cane e bici al seguito , ci si calma un po'
  2. Sembra che sia Mirafiori / Grugliasco (gestiti come un solo stabilimento) sia Cassino avranno il pianale Giorgio. Non penso proprio che il passo sia un problema : la stessa linea può produrre veicoli con passi diversi. Ecco perché mi sembra plausibile che le Maserati restino a Torino e le alfa a Cassino. Bisogna poi capire su che pianale sarà la C suv ... negli USA hanno annunciato che le grandi Dodge resteranno su pianale attuale migliorato perché il Giorgio è troppo costoso. Non oso immaginare il costo per un veicolo più piccolo della coppia Giulia Stelvio ...
  3. Se l'articolo di Ciociaria oggi è corretto, abbiamo la sequenza dei nuovi prodotti... 1. E-suv inizio 2019 2. Giulietta restyling tra 2019 e 2020 3. Giulia coupe Gtv entro il 2020 4. C suv ... solo nel 2021 ? o prodotta in altro stabilimento, magari Pomigliano Se la C suv fosse destinata a Pomigliano e tenendo conto della frase "non sarà un clone dello Stelvio" , mi verrebbe da dire che sarebbe trazione anteriore. Se invece fosse per Cassino, restare con la sola Compass nel segmento C suv per ancora 3 anni sarebbe ... criminale Mah ancora così tante domande senza risposta.
  4. Ah ok grazie per l'informazione. Chissà con quali tassi di CO2 (ciclo WLTP).
  5. Il SUV D è lo Stelvio. Semmai è il suv E che deve arrivare. Detto questo, per l'Europa servono solo 2 modelli : C suv e Giulietta rifatta. Tutto il resto, segmento E, versioni LWB di Giulia e Stelvio, Gtv o 8c apporteranno numeri insignificanti quanto meno in Europa.
  6. Mi pare pure che non esista più a listino la benzina cambio automatico con o senza le 4 ruote motrici. Almeno qui in Francia è così. Spero quindi che i Firefly T4 arrivino di corsa su Compass.
  7. Con un leasing mensile superiore di almeno il 50%, facile... E ai dirigenti allora cosa da' ? Una ghibli ?...
  8. Si insomma per riassumere, dal primo giugno scorso non si sa assolutamente niente di più. Un'altra ventina di pagine a vuoto... Se non si degnano di aggiornare massicciamente la Giulietta e di tirare fuori la C suv, le vendite Alfa - almeno in Europa - caleranno in modo pauroso già prima della fine del 2018. Figuriamoci come gli analisti finanziari valuteranno il titolo Fca in borsa con Alfa a -30% nel 2019. Fra l'altro Maserati soffre ancora di più e senza la copia dello Stelvio con il tridente, è tutto il polo del lusso che si ritroverà nel 2020 con vendite dimezzate rispetto ad oggi. Che figurone... Per non arrabbiarmi ancora di più, ho aggiunto al mio Stelvio 280cv (e allo Stelvio aziendale 180cv Diesel) una Spider 939 del 2007 rossa 2.2. Mi faccio piacere con quel che si trova in Alfa e siccome manco l'ombra di uno spider in Alfa prima del 2023, mi riprendo quel che mi piace di 11 anni fa. Ci va una pazienza ad essere alfisti...
  9. E perché mai sprecherebbero soldi a spostare un modello che ha un paio d'anni massimo di vita residua ? Fra l'altro Fca cerca di sbarazzarsi della fabbrica di Kragujevac e pare abbia proposto a Tofas di prenderne il controllo.
  10. La fonte qui sopra ha scritto che non è la nuova mini Jeep ; non ha scritto che non si tratta di jeep. Penso quindi che confermi implicitamente la produzione della Compass a Melfi. Almeno per i Firefly benzina con cambi automatici a doppia frizione e i Diesel 2 ruote motrici adblue previsti solo per l'Europa.
  11. Scelta più logica e rapida da implementare... anche se cosa faranno in Messico a toluca se quel matto di trump mette i dazi sulle Compass messicane per il mercato americano ?
  12. Tutto dipende dal paese, dalla fiscalità per le auto aziendali e dal ruoli dei dipendenti. In Francia i rappresentanti sono spesso quadri e non agenti come in Italia e la segmento C di preferenza suv è una parte importante dello stipendio / benefits. Con una tipo suv o ancora meglio una 500X più grossa avrei potuto ordinare 250 auto su 3 anni a Fca e una quarantina di Compass o Alfa C suv ai manager
  13. Forse in Italia la 500X passa per una segmento C, ma altrove neanche per scherzo. Le C sono più vicine ai 4,5 metri con bagagliai da quasi 500 litri. La Tipo di per sé andrebbe bene per le forze vendite, ma se avessero rialzato la SW in modo da farla passare per crossover/SUV. Sarebbe stata un'ottima concorrenza per Qashqai e versioni meno costose di Sportage, Ateca , Kadjar per non parlare del Duster. Per noi italiani all'estero che cerchiamo di spingere le auto italiane nelle grosse ditte è molto frustrante non avere gamme adatte da proporre ai dipendenti e colleghi. Tranne una manciata di Giulia e Stelvio per i dirigenti, c'è solo il Compass nel vero segmento C che costituisce il grosso delle flotte aziendali qui in Francia. I "miei" hanno Kuga e 3008.
  14. O la tipo ... buona fortuna per spacciarla a degli area manager come auto aziendale. Più che da ridere, c'è da piangere, altro che LoL. Ho problemi analoghi a quelli di Davialfa. Ho rinnovato la flotta aziendale (oltre 250 veicoli) qui in Francia e a parte qualche Stelvio (io ne ho una aziendale e una First Edition mia) nessuna italiana : leasing troppo elevati (provate a paragonare tipo e classe A parità di potenza) e gamma corta e piena di buchi. Nessuno vuole la Giulietta e la serie 1 bmw a fine ciclo prodotto è preferita da tutti i dipendenti che possono averla.
  15. Sul segmento C un pochino premium l'unica soluzione in Fca per il momento è il Compass.
  16. Già e chi lo convinse di pagare 2 miliardi a Fiat ? Marchionne
  17. Senza di lui oggi la Fiat sarebbe stata acquisita nel 2004 da GM come sottomarchio della Opel e Alfa avrebbe probabilmente fatto la fine di Saab. Chissà se ci sarebbero ancora una o 2 fabbriche in Italia. Grazie a lui l'Italia ha mostrato al mondo di sapere acquisire un colosso americano e di saperlo gestire come nessun altro. Orgoglio italiano puro... che ahimè è sempre più difficile provare. Certo che di errori ne ha fatti e aveva il suo carattere, ma di sicuro ci mancherà ... a noi appassionati clienti e azionisti e a tutta l'Italia (che probabilmente non se lo meritava). Riposi in pace , tra i grandi della storia del nostro paese.
  18. Bé moltiplicare per 5 il volume mondiale di jeep in 4 anni non è proprio banale... con soli 3 lanci entro fine 2017 : cherokee renegade e compass
  19. Il corriere dice che è Manley, l'attuale capo della Jeep. Sembra un abile esperto di marketing e di prodotto... ma avrei voluto Altavilla.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.