Vai al contenuto

RS6plus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3201
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RS6plus

  1. ypsilon ha 4stelle euron cap come la ford ka.. ka monta gli stessi motori della ypsilon (1.2 fire e 1.3mjet).. insomma se è datata ypsilon, ka la segue a ruota Ka e 500 condividono praticamente ogni cosa. 500 ha un airbag in più, e stacca 5 stelle eurncap Tanto che l'adozione della barra stabilizatrice è avvenuto anche per 500 Onestamente ka un kart e 500 che dondola.. la mia con i 16" su strada va magnificamente, sterzo abbastanza preciso (dovrebbe essere lo stesso); dipende sempre che riferiemnto si ha per definirlo preciso. Insomma descrizioni in cui mi ci ritrovo per nulla, ma che cozzano anche con la tecnioca delle 2 autoi, che definire simile è un eufemismo. Steso dicasi per 107\aygo\c1 Stessi interni, quindi come fa ad essere una meglio dell'altra? io ho provato una c1 1000cc, i 20km\l non li ho mai visti, ma internemente 10 spanne sotto ypsilon, come anche normale che sia vista la categoria (meno visto che il prezzo è praticamente uguale) vetri a compasso posteriori e uno spazio dietro e bagagliaio nella media bassa del segmento
  2. per forma mentis preferisco un nuovo con 2 anni di garanzia,a d un usato che rimane sempre un incognita La discriminante più che il motore, certamente spinge più il 1.9 ma con classe A non vai certo a cercare una guida allegra, è lo spazio. Classe A piccola mpv con panchetta posteriore scorrevole, genere idelale ad una famiglia\mamma; diversamente se non hai necessità, al di la del gusto estetico andre su punto evo Il 1.3mjet da 75cv la spinge bene, il 95cv con 200nm di coppia e turbo lag quasi assente la spinge magnificamente, tanto da non far rimpiangere cilindrate più alte, ma con il tuo budgetm, da nuova non ci esce. Costa meno d'assicurazione rispetto ad un 1.9 (e non di poco visto che è un 1248cc), ha la catena al posto della cinghia (altre 6/700€ in meno, visto che non va cambiata) Poi dipende da quanti km fai, altrimenti puoi puntare al benzina Altro aspetto da considerare è se paghi a rate, evo ha il tasso zero, classeA usata con finanziaria su cui si appoggiano le concessionarie, d'interessi qualche migliaia di € te li porta via a mani basse. Se hai bisogno di spazio, o pensi che potrai averne necessità a breve, classeA, altrimenti punto evo, per riparmiare in gestione ed eventualmente nel finanziamento
  3. tra la 1.2 dynamic eco €4 e la 1.2 €5 ci passano 300€. In pronta consegna, 4 concessionarie, non hanno neanche una panda np €4? strano, prova a girare una spunterà fuori
  4. se la prendi a metano che sia euro4 o 5 non ti cambia nulla, comunque non avrai alcuna restrizione alla circolazione, visto che a livello di c02 emette meno di un euro5 a benzina se la prendi a benzina il 1.2 è già euro5 L'obbligo scatta dal 1°gennaio 2011
  5. un team privato ha preparato una quattroporte, che non c'entra nulla con maserati corse
  6. nel fia gt le auto del gruppo stravincono da anni, maserati nella ex gt1 e f430 nella ex gt2 E per regolamento non potevano essere vetture dirette della casa, il vitaphone team per i primi 2/3 anni è stato di fatto emanazione della casa
  7. esatto io non ce la metterei, perchè il venduto lancia si aggira in media sul 90% in Italia, e 1700 chrysler berlina in giro per UE vuoi che non le abbiano vendute? sui un totale di oltre 70mila.. (non creedo che thesis faccia eccezione come %, anzi semmai è più vicina al 100% che non al 90%) già quello europeo sta assumendo un valore relativo, quello italiano, è utile per parlare di avvistamenti. A maggior ragione per le segE, in Italia rare di per sè concordo
  8. qualche numero credo sia necesario per ragionare, altrimenti è tutto aleatorio. Europa thesis dal 2002 in poi: 4.798 5.093 2.994 1.582 1.074 1.000 597 196 300C dal 2005 in poi (prima qualche centinaia di 300m risulta importata): 5.260 14.051 13.463 7.244 3.309 a parte il fatto che 300c nei primi 2 anni ha venduto più di 8anni di thesis, la differenza gigantesca è che 300c indipendentemente da quanto venda in UE non è un passivo, cosa che è stato il progetto thesis. tutte le vendite in UE sono un surplus Da qui, l'evidenza di fare una thema rimarchiata, perchè non hai una perdita a prescindere da come venderà in UE, visto che il mercato di riferimento sono gli USA Se thesis fosse stata bella per tutti, e con una gamma motori completissima, cosa che non aveva, supponiano che poteva anche vendere 3 volte quello che ha venduto, ovvero la mirabolante cifra di 50mila pezzi (ne ha collezionati 17mila nella realtà). Sempre pochi (aveva un target di 25mila pezzi annui a regime e 13mila nel primo anno); quel segmento è in regime di monopolio e devi mettere in conto di fare almeno 1 o 2 generazioni al top in perdita, se vuoi entrarci e rimanerci Imho, thema può vendere qualcosina più di thesis e 300c berlina ( le sw non so a quanto ammontino), visto che la rete sarà più estesa,anche della somma dei punti vendita 2009 dei 2 marchi, con nuovi concessionari a regime.
  9. è un 900 turbo. Vai in concessionaria e provalo, è disponibile ancora la versione test drive azzurro puffo. Scendi è ti viene voglia di aprire il cofano per vedere cosa c'è. il motore va benone (poi dipende da cosa cerchi, chiaramente)
  10. tra 1.4 e 1.2, twinair. Io l'ho provato e rispetto alla mia (mjet 95cv) ha un poco più di turbo lag, ma enormememnte meno di quello che mostra il 90cv mjet per capirci. Prende di giri subito, il rumore da dentro non è affatto da bicilindrico, anche mettendolo alla frusta ha il suo perchè anche come sound. A livello di prestazioni va più del 1.2, a mani basse, cplice cavalleria maggiore e turbo. A livello di manutenzione (2,5kg di olio), distribuzione a catena (quindi non va cambiata), assicurazione bassa (900cc), è difficilmente eguagliabile Il mjet se è il 75cv e fai un uso molto intenso in città, il dpf può dare noie, (se si usasse l'accortezza di non spegnere l'auto mentre fa la rogenerezione si potrebbero evitare molti problemi, cosa che spesso chi lamenta non fa) Il 95cv non ha mostrato questo problema per via del dpf spostato vicino alla turbina, facilitando le temperature d'esercizio. i 200nm di coppia si sentono tutti, a differenza del vecchio 90cv, turbo lag quasi impercettibile e su 500 lo definirei sovrabbondante, ma molto divertente. Consumi ottimi Ma ripeto se il chilometraggio non è coproso, il twinair è l'ideale
  11. Fiat SpA ha mostrato ai funzionari del governo serbo due modelli che saranno costruiti nello stabilimento della casa automobilistica nel paese balcanico ed esportato verso l'Unione europea e gli Stati Uniti, ha riferito il Ministero dell'Economia. Un modello a cinque posti progettata per l'UE e un veicolo a sette posti che saranno venduti lì e negli Stati Uniti saranno costruiti presso lo stabilimento Fiat a Kragujevac nel secondo trimestre del 2012. Test di produzione dei modelli è prevista per il prossimo anno, ha detto il ministero, ribadendo una dichiarazione di luglio
  12. La panda np fa storia a se, rispetto a tutte. impianto integrato nel sottoscocca e costi al km impareggiabili da chiunque; la climbing poi ha tutto di serie; Ha il contro di non essere un fulmine come prestazioni, però ripeto fa storia a se vista la tipologia di prodotto, che è ben diversa ma una qualsiasi auto a benzina con impianto di serie; qyuesto è studiato ad hoc e integrato semza rubar spazio. La 1.2 a benzina ha un prezzo d'attacco basso, come altre citycar c1\aygo\107 con il vantaggio che se paghi a rate, l'economicità delle prime si ferma al saldo non finanziato, ma se hai preventivato e fatto un prospetto finanziario lo hai notato da te. A livello di dimensioni panda e 500 sono coincidenti, piuttosto è la linea di cintura di 500 più alta che la fa meno intuitiva di panda, sai dove finisce sempre in manovra Ho in casa una 500 95cv mjet e una ypsilon 1.2, se avessi un budget come il tuo (10\11mila €), a 9500€ prenderei una ypsilon oro 1.2 con clima e metallizzato, 500 1.2 togli il 6\7% e hai il prezo finale (molto prossimo agli 11mila). La differenza di prezzo è sensibile, e il bello di 500 c'è quando puoi personalizzarla, perchè le opzioni sono infinite. Pur vero che 500 ha il tasso zero (come panda) e ypsilon (come ka,e le altre citate) no
  13. dodge journey, spazio in abbondanza, 2.0tdi VW e prezzi sui 21\22mila AutoScout24: risultato della ricerca
  14. la mia non ha sottofondi musicali, anzi al minimo più d'una volta ho pensato mi si fosse spentoi il motore, visto che non avvertivo nessun rumore e nessuna vibrazione
  15. la pixo non ha bagagliaio, è assolutamente minuscolo, contro ogni ragionevole senso Gli interni della panda più economici della twingo? bha non condivido proprio, anzi Poi c'è ypsilon che dentro è 2 mondi avanti alle altre e un prezzo praticamente in linea. è 3p anzichè 5porte, ma lo stesso vale per twingo, ka (che costa 800€ in meno di listino confromtando le vesrioni base ma comunque ha 2 airbag più di ka che gli consente di avere 5 stelle euroncap contro 4 della ka. se poi ci mettiamo che ha 5anni a tassoz ero, e ford interessi che sono generalmente sulla media alta del settore, se paghi a rate ti costa pure meno. Confrontando le vesrioni base, perchè se si prende a riferimento la lounge ci credo che il divario salga: cerchi in lega, mp3, usb, blu&me, tetto in vetro, 2 airbag... ce n'è di roba che nella ka devi aggiungere)
  16. ripesa, v max, frenata hanno un valore relativo perchè comuqnue si parla di numeri nella media a volte alta del segmento. Ma il punto è semrpe lo stesso, quest'auto pesa e troppo, e dove non si vede c'è il risparmio opel, che si ritrova anche su meriva. Lasciando stare giulietta di cui non ho una prova di 4ruote per il multiair, astra 1.4turbo cosmo (cerchi da 18") pesa 111kg (centounidci kg) più di bravo tjet 150cv sport (anch'essa con i 18") Entrambe manuali, quindi non c'è l'enigma di quanto possa influire l'automatico come aggravio (ma 150kg in più rispetto a serie1,golf e giulietta... altri 2 automatici li avevano lasciati nel bagagliaio..) 1460kg per bravo contro 1571kg per astra. Ovviamente sono fatte secondo le modalità di 4ruote (quindi strumentazione, pilota, mi pare 2\3 di pieno..) ma lo scarto è enorme, e si riflette poi nei consumi 9,7/12,6/11,3 per astra e 10,8/13/11,4 Considerando non tanto i 10cv in più di bravo, ma che ora munta il 1.4multiair che consuma meno (e mi sa anche qualche kg in meno) Le prestazioni ne sono una conseguenza (8,8 per bravo, 16,3 nel 400m da fermo, 30 nel km da fermo, ripresa 70-120 15,5/18,7) differenze che man a mano si allargano fino a diventare importanti (4,9 secondi nella ripresa di 1km da 70km\h) Come vmax (che imho conta nulla) 4ruote riporta 197km\h per astra (lontani dai 206 che ho letto), bravo 204km\h E come ti siedi, su bravo fanno il 16% prima che dici buon giorno. perde qualcosa dentro (il disegno centrale hitech di astra in stile ford fiesta a me proprio non piace), ma peso e multiair sono sicuramente un plus per bravo Non ha il dna di giulietta ma ha il tasto sport (come classe C)
  17. integro con lo sviluppo congiunto toshiba, fiat, scania, per lo sviluppo di batterie al litio: MF Dow Jones - News Italia - Borsa Italiana
  18. intendevo proprio quello che dici, in manovra di retromarcia panda è certamente più intuitiva Tra l'altra una delle poche a 5porte, con vetri non a compasso ma finestrini utilizzabili, spazio dietro in altezza anche migliore di qualche segB, tasso zero; presa color mirtillo ha anche la sua vena "cool"
  19. la piccola junior sarà concorrente della 500, e non di panda che ha margini ridotti, avendo come clientela i giovani, mentre agila rimarrà "economica" per le famiglie. A parte che agila, non è una segA propriamente detta, ha un listino che non è economico, ma proporre una piccola opel a prezzi da 500, retrò, con un richiamo ben preciso... bho se la saranno pure studiata bene ma io avrei dei seri dubbi
  20. assolutamente non dubito, il dci ha sempre avuto buoni consumi, io mi ci sono ritrovato con la mia, soddisfatto su questo, anche se non da guiness come in altre parti ho letto. Ma per far capire a tutti, un giro come quello detto sopra ha una dislivello 1800mt, considerando che campo imperatore è a 2000mt. Se s'intendeva questo con montagna, o similari, è impossibile (a ragion veduta) a meno di una guida davvero improponibile, ma pure con quella.
  21. aspè... su e giù per le montagne abruzzesi vuol dire tutto e niente Ora non so quanto è un pieno delle magena ma io con clio2 dci 82cv e massa di 950kg, con 50litri facciao si e no 900\950km andando decentemente Su e giù per le montagne abruzzesi (e per intenderci ss80, passo capannelle, campo imperatore e giù verso il versante teramano, levagli un buon 30\35% Quindi se il perocorso è simile, sei sceso ed avete spinto, o c'avete messo mezza giornarta a salire, per di più in 4.. al massimo saranno state colline abruzzesi
  22. ypsilon argento 1.2+clima è in promo a 8900€ Lancia - Ypsilon e Musa DIVA Collection dentro proprio altra cosa rispetto alle segA per finiture e materiali, e per spazio per le gambe nei sedili posteriori Di contro i 25cm in lunghezza più di panda ci sono, si sentono (per le gambe) ma anche in manovra, anche perchè il lunotto non è che offra moltissima visuale, anche se rimane facile da guidare per via del cambio rialzato sulla console, frizione mordida (tipica delle auto fiat) e tasto city che allegerisce il volante permettendoti di girarlo con un dito. Con panda hai una segA 5porte, spendi meno (7500€ per la 1.2, sempre in promo, il clima una volta era comproso quando al proponevano a 7900€ ora non sn sicuro che sia sempre compreso) e cosa non da poco se finanzi hai il tasso zero, evitando gli interessi. Fiat / Promozioni 25cm più corta,stesso motore di ypsilon ma pesando meno è più briosa, stesso discorso per frizione, cambio e volante, interni decisamente meno trandy di ypsilon, che per una ragazza calza a pennello.
  23. mi permetto di dissentire, per quel genere lì c'è la challenger, tutti in riga
  24. sotto il termine può rientarere di tutto. Che le plastiche deli interni fossero nella media bassa del segB, mi sembra evidente; c3,clio, punto evo, ypsilon dentro sono proprio altra roba, ma anche corsa e fiesta fanno meglio. Non credo sia discutibile lo scarso appagamento degli interni Aveva\ha altri meriti come lo spazio interno rispetto alla lunghezza grazie ad accorgimenti e spostamenti ad hoc come la vasca del liquido. Una delle pochissime B che hanno mantenuto una dimensione da B, offrendo una buona sicurezza e un peso decente, a differenza di molte altre Jd power, ricordo, registra la soddisfazione del cliente nei vari mille aspetti (assistenza, garanzia, qualità della vettura affidabilità,risposte al cliente) importantissima sia chiaro, ma non l'affidabilità in senso assoluto. lo dico perchè spesso si tende a scambiarle, il 1000cc i suoi problemi li ha avuti, ad esempio Vettura con i suoi pro i suoi contro, insegnare agli altri è un termine che imho non è nella realtà delle cose nel segB, lo troverei indicato nell'ibrido, ma nel B decisamente no Tornando alla nuova, auto che ha avuto successo grazie al pubblico femminile, ma il design dell'attuale (e le vendite lo hanno dimostrato) e della futura non mi sembra vada nella direzione della prima serie
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.