Vai al contenuto

Minosse

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Minosse

  1. Dodge Challenger SRT-10 Concept foto da autoblog.com
  2. Hyundai Genesis Coupé by Rhys Millen Racing Hyundai Genesis Coupé by Street Concepts
  3. Confermato anche Piquet?!? Gli danno parecchia fiducia
  4. Su Quattroruote di novembre c'è il "caso risolto" di un tizio che è riuscito a farsi rimborsare i 79 euro della aletta parasole della sua Mazda Rx-8. Inizialmente aveva dovuto pagare di tasca propria perchè non era stato riconosciuto il difetto di fabbrica e la parte era considerata soggetta ad usura e quindi non coperta dalla garanzia. Ma con l'intervento di Quattroruote, Mazda ha cambiato idea...
  5. Toyota Tundra Ducati Desmosedici Transporter
  6. Ecco altre foto di queste assurde GLK GLK Pikes Peak by RENNTECH GLK Widestar by Brabus GLK Rock Crawler by Legendary Motorcar Company GLK Urban Whip by Boulevard Customs :pz:pz
  7. Azzo.... ci è andato veramente vicino Massa... Mi spiace veramente tanto
  8. foto da v10.pl
  9. Altre foto Honda Element SC Honda Element EX
  10. Gli sketch di qualche post fa sono ufficiali... http://www.motorauthority.com/audi-releases-official-sketches-for-a5-cabrio-sportback-a7-and-next-gen-a8.html
  11. Intravista oggi nel parcheggio del conce Volvo... niente male
  12. Alcuni dati dalla prova di QR Maserati Jaguar Velocità max: 295,1 km/h 280,0 km/h Accelerazione 0-100 km/h: 4,9 s 5,4 s Km da fermo: 23,4 s 24,6 s -velocità di uscita: 233,0 km/h 217,2 km/h Giro di pista: 1'21''008 1'21''414 In pista giocano a favore della Maserati l'ottima distribuzione dei pesi, il maggior allungo e i 24 CV in più del motore 4.7 V8, il cambio elettroattuato più rapido e soprattutto la migliore trazione grazie all'autobloccante. Però i 2036 kg e i 20 cm di passo in più si fanno sentire nel misto. Infatti il distacco della Jaguar, che dalla sua ha uno sterzo più preciso ed un ottimo assetto, è ridotto Pagella 85 84
  13. A me è arrivato ieri C'è la prova comparativa con la Jaguar XKR-S
  14. Secondo me sono le camuffature che ingannano...
  15. MotoGP, Stoner in pole a Valencia Rossi sbaglia strategia: chiude decimo Casey Stoner si aggiudica la pole del GP di Valencia con il tempo di 1:31.502. L'australiano della Ducati è seguito dalla pattuglia Honda formata da Dani Pedrosa e Nicky Hayden. Quarta e quinta le Yamaha tech3 di Edwards e Toseland. Settima piazza per Jorge Lorenzo che precede gli italiani Loris Capirossi e Andrea Dovizioso. Sbaglia invece strategia Valentino Rossi che finisce le gomme da tempo e si accontenta della decima posizione. Il meteo incerto e l'asfalto viscido di Valencia sono le variabili che hanno condizionato le qualifiche della MotoGP.La pioggia caduta tra venerdì e sabato sul tracciato spagnolo ha impedito hai piloti di trovare il giusto setting delle moto, costringendoli a girare in condizioni di grip precario. Così nell'ora dedicata alla pole, primo turno su asfalto "quasi" asciutto, i team hanno dovuto lavorare pensando prima di tutto alla gara e poi, solo negli ultimi minuti, provando a cercare il tempo per piazzarsi al meglio in griglia. Una situazione confusa, che si è fatta agitata quando a metà sessione sono scese alcune gocce di pioggia. A fare le spese di un momento caotico è stato Valentino Rossi che ha finito prima del tempo le gomme da qualifica, ritrovandosi a partire per primo, ma dalla quarta fila. Il Dottore ha capito addirittura prima della bandiera a scacchi che la frittata ormai era fatta, ma senza scoraggiarsi si è lanciato in carena per sfruttare gli ultimi minuti del turno, lavorando già in previsione della gara. Intanto sorride Casey Stoner che con un polso malconcio si porta a casa l'ultima pole della stagione. L'ultima volta in cui si usavano le gomme da qualifica, l'ultima occasione di Michelin per fare il miglior tempo, visto che da lunedì inizierà l'era del monogomma firmato Bridgestone. Il ducatista si mette dietro la Honda di Dani Pedrosa, seguito da quella di un Nicky Hayden che, tra traversi, derapate e controsterzi spettacolari, non riesce ad aggiudicarsi il miglior tempo, come invece aveva fatto nei tre turni precedenti di prove libere. Gongola il Team Yamaha Tech 3 che vede in quarta e quinta piazza i suoi piloti Colin Edwards e James Toseland, beffando così il team Yamaha ufficiale, il cui primo rappresentante è Jorge Lorenzo in settima pozione. Lo spagnolo è preceduto dal francese della Honda Randy De Puniet. Chiudono la top ten della griglia Loris Capirossi, Andrea Dovizioso e appunto Valentino Rossi, che domenica dovrà tentare l'ultima super rimonta della stagione. 1. Casey Stoner Ducati ( 1:31.502 2. Dani Pedrosa Honda ( 1:31.555 + 0.053 3. Nicky Hayden Honda (M) 1:31.703 + 0.201 4. Colin Edwards Yamaha (M) 1:32.212 + 0.710 5. James Toseland Yamaha (M) 1:32.518 + 1.016 6. Randy de Puniet Honda (M) 1:32.572 + 1.070 7. Jorge Lorenzo Yamaha (M) 1:32.594 + 1.092 8. Loris Capirossi Suzuki ( 1:32.614 + 1.112 9. Andrea Dovizioso Honda (M) 1:32.734 + 1.232 10. Valentino Rossi Yamaha ( 1:32.962 + 1.460 11. Toni Elias Ducati ( 1:32.983 + 1.481 12. Chris Vermeulen Suzuki ( 1:33.017 + 1.515 13. Sylvain Guintoli Ducati ( 1:33.352 + 1.850 14. John Hopkins Kawasaki ( 1:33.681 + 2.179 15. Shinya Nakano Honda ( 1:33.767 + 2.265 16. Alex de Angelis Honda ( 1:33.848 + 2.346 17. Anthony West Kawasaki ( 1:33.879 + 2.377 18. Marco Melandri Ducati ( 1:34.174 + 2.672 articolo da sportmediaset.it
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.