
Sepp0
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
1334 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
5
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Sepp0
-
Ma ci sono anche lati positivi: quando sterzi, la macchina gira nella direzione da te prescelta col volante.
- 31 risposte
-
- 4
-
-
-
Conoscendo il modus ragionandi compreranno un capannone unico che da su due vie, a un indirizzo ci mettono l'ingresso FIAT/Jeep/Peugeot/Citroen/Opel, dal lato opposto ci mettono l'ingresso Alfa/DS/Lancia, un telo nero dentro finto a separare le due aree e hai ottenuto la tua officina esclusiva a costo zero.
-
Ti do sostanzialmente ragione, ma lui diceva una cosa diversa (giusta o sbagliata non lo so, nell'80 avevo 6 anni e nel 90 16, quindi non è che fossi proprio addentro al mondo automobilistico): Thema e 164 vendevano perchè costavano come le Mercedes/BMW di un segmento inferiore. E' come se oggi Giulia costasse come la Serie 1 o Stelvio costasse come X1: ovvio che le gente le compra più volentieri, costano meno e sono un segmento sopra, è lo stesso motivo per cui MG ZS/HS stan vendendo a mazzi.
-
Maglionne quello che aveva previsto 400 mila Giulia+Stelvio l'anno? Forse siamo arrivati a 400 mila oggi, dopo DIECI anni. La verità è che da vent'anni a questa parte fare buone auto non basta più. Paradossalmente direi che è quasi diventato un optional rispetto al contorno. Bisogna lavorare sulla percezione del marchio, investendo la stessa quantità di soldi che si investe pre creare una macchina da zero. E non per un anno, continuamente. DEVI essere un fottuto martello. In TV, sui giornali, sui cartelloni delle strade, su Internet, nei centri commerciali, porca trota, per fare un esempio stupido, in quello della mia città c'è uno spazio dedicato ai concessionari per presentare le auto, ogni mese o paio di mesi il marchio presentato cambia, In 25 anni Alfa non si è MAI vista. MAI. Porca pupazza, perfino il latte alla Coop deve avere lo stemma del biscione sopra. E se è così in Italia, che ha probabilmente più conce Alfa di tutto il resto del mondo messo assieme, figurati all'estero. Quando sarai arrivato al perk "le mie auto si vendono da sole", potrai fare come Rolex della quale non si vede una pubblicità esplicita in TV da millenni. E poi, come dici tu, la gamma va seguita, coccolata, aggiornata, ampliata. Seguendo i trend del momento. Ma in un lasso di tempo ragionevole, non a botte di MY per 10 anni (che tolgono invece di aggiungere) e un modello nuovo ogni 10 anni. La gente vuole il tablet da 50 pollici? Belin, fai il tablet da 50 pollici, chi se ne frega se è un pugno in un occhio, lo è su tutte le auto. La gente vuole la telecamera 720°? Mettila. La comprano in due? Chissene, il terzo che la compra ti avrà già fatto guadagnare. Se invece vuoi star lì a vedere il costo della vite, va bene, scelta assolutamente rispettabile, ma allora stacca la spina.
-
Da ligure a ligure, lo sai che te vojo bbene, ma per Lexus non possiamo prendere l'Europa come "esempio di insuccesso", non è il suo mercato di riferimento. Sul discorso "mercato Italia", a quelle cifre non vendi nemmeno i cloni. Stelvio parte da 60k. Il clone di Stelvio generalista da quanto può partire, 45-50? Non lo vedi lo stesso perché qua nessun PRIVATO ha 50k per un SUV. Gli stessi dirigenti nostrani ammettono senza nessun imbarazzo che non guiderebbero mai l'auto che stanno guidando se dovessero comprarla loro di tasca loro. E parliamo di dirigenti, figurarsi gli impiegati. O sdogani l'auto aziendale come benefit base per tutti come se fosse un buono pasto o certe auto da noi ai privati non le vendi. E, lo sai, non sono nemmeno troppo d'accordo sul "no il di più a meno". Di più a meno non significa necessariamente una Giulia QF full optional al prezzo di una Serie 3 base, eh. Significa offrire "gratis" qualcosina che gli altri offrono a pagamento, oppure offrire le stesse cose a un prezzo leggermente inferiore. Erano altri tempi ma inizialmente Audi non costava come Mercedes e BMW. Ma stiamo nuovamente spostando il focus: il problema principale è una gamma vecchia e/o poco omogenea e/o aggiornata col contagocce e/o piena di buchi. Non puoi pensare di insidiare BMW così, nemmeno tra 1000 anni. DEVI accettare che inizialmente sarà un bagno di sangue a livello economico e DEVI accettare che nonostante gli sforzi enormi potresti comunque fallire. Se non lo accetti, tira giù la serranda. Ma traccheggiare così ai confini della non-morte per me ha poco senso.
-
Il concetto che Stev cerca di far passare da secoli è che l'itagliano medio compra Alfa solo se Alfa gli vende una Ferrari al costo di una Panda, altrimenti compra altro. Il che in parte è vero, ma è perché Alfa piaccia o non piaccia non è percepito come di pari livello alla triade e quindi nella testa della gente non può costare come le auto della triade. Ci sono poche soluzioni: 1. Lobotomia di massa 2. Vendere a prezzo inferiore (ma a parità di contenuti con la triade - sì, stev, te ne devi stare, altrimenti si chiude il marchio e facciamo prima - ) 3. Aggredire mercati che hanno meno pregiudizi sul marchio. Ma aggredire non significa semplicemente alzare la manina e dire "ehi ci sono pure io".
-
Questo è vero. Basta vedere il catalogo della triade. Fino a pochi anni fa volendo aprire un concessionario Alfa, in vetrina potevi mettere DUE modelli. Capisco che non potrai MAI arrivare ai 41 di BMW, ai 35 di Mercedes e nemmeno ai 29 di Audi, però, insomma, DUE modelli nemmeno la Ferrari. Tra l'altro due modelli di fascia alta e altissima, se almeno Stelvio fosse uscita nel segmento di Tonale (ovviamente anche a livello di dimensioni, non intendo Stelvio attuale al prezzo di Tonale) i numeri probabilmente sarebbero stati maggiori e sarebbero maggiori anche ogg nonostante la vecchiezza del modello.
-
Non sto dicendo che Junior costa troppo per quello che offre (oddio, ci sarebbe da discuterne ma diciamo che "va bene così"), il problema è che costa comunque troppo per le nostre tasche. Data per buona la vecchia regola "mai spendere per la macchina più di un anno di stipendio", il budget per la macchina di un italiano medio che non fa il passo più lungo della gamba si aggira sui 20-21k. Junior costa 10k in più minimo del budget medio dell'italiano prudente medio. Ragazzi, non si scappa: vogliono vendere a 30-35 auto che prima costavano 20-25k? Lottino per far passare da 1500 a 3000 euro lo stipendio medio degli italiani (con chi sta sopra i 1500 adeguato proporzionalmente). Altrimenti saremo sempre Land of Pand(in)a. Tra l'altro in Germania sono pure aiutati dal fatto che a livello di cultura locale non c'è l'ossessione per la casa di proprietà che c'è in Italia, chiaramente se decidi di non investire 200+ mila euro in una casa, ti si apre un mondo a livello di automobili e nell'arco della tua vita ti puoi comprare un'auto da 50+ mila euro ogni 10 anni massimo senza nessun problema. Come dicevo qualche pagina fa, Alfa paga prima di tutto il voler essere premium in un paese di riferimento che non ha i soldi per permettersi la roba premium, siano essi vestiti, cellulari, auto, whatever. Se vuole sopravvivere, deve diventare appetibile al di fuori dei nostri confini, come hanno fatto il 99,99% dei marchi di moda nostrani. Toyota però è stata sufficientemente furba da puntare agli USA/Asia come mercati di riferimento. Lì è parecchio considerata. Qua da noi floppone, ma non mi pare ci abbiano investito più di tanto in marketing.
-
Junior non farà mai i numeri di MiTo+Giulietta perchè al di la delle dimensioni e del tipo di carrozzeria costa 10-15k più di quello che costava MiTo e 5-10k più di quello che costava Giulietta. Vuoi che Junior faccia i numeri? Taglia 10k minimo dal listino. Non puoi o non vuoi? Ti accontenti di questi numeri. Idem Giulia, gli appassionati di Alfa sono tantissimi in Italia, gli appassionati con 45-50k da spendere sono pochissimi in Italia. Conosco più di una persona che sta aspettando di poterla prendere di decima mano con 500 mila km a 15-20k perchè di più non può spendere. Ma nuova non se ne parla.
-
Sì, my bad che mentalmente continuo a escludere le aziendali dal computo. Ovviamente di aziendali ne piazzeranno parecchie cosiccome di X1.
- 51 risposte
-
In Italia non credo. In Germania dove 40k puliti l'anno li guadagna la cassiera della Coop, può anche essere.
- 51 risposte
-
Curioso di vedere cosa si inventa per risollevare il gruppo Kering.
- 790 risposte
-
- renault
- scelte strategiche renault
- (e 3 altri in più)
-
Belin, ci sarà la coda, inizio a pernottare in tenda davanti al conce già adesso per essere tra i primi a poterla prenotare.
- 51 risposte
-
- 2
-
-
Ma questo è un problema fino ad una certa. In Italia due cose contano: il prezzo chiavi in mano ed eventualmente il badge sul cofano, che è l'unica cosa che può far digerire un prezzo chiavi in mano superiore al preventivato. Lancia è debole in entrambi i comparti, non so cosa si aspetti esattamente Stellantis a livello di numeri. Se vogliono provare a fare quello che sta facendo VW con Cupra in salsa sciccosa invece che sportiva, mi pare che la strada non sia proprio quella giusta a livello di modelli a listino.
-
Il SUV ha senso. Non ha senso farlo segmento D ad un costo probabilmente folle in um mercato di riferimento dove da 400 anni l'auto più venduta è una segmento A da massimo 15k perchè lo stipendio medio nostro è un casco di banane Solidal più un paio di mele Pink Lady per i più ricchi. Mi sembra quasi una scusa per poter poi dire "chiudiamo Lancia perchè non vende". Orly? Per rilanciare il marchio fai una B-hatch con lo stesso nome della precedente ma al doppio del prezzo, un D-SUV elettrico la cui versione base partirà probabilmente da 50k minimo e poi ti chiedi perchè non fai numeri?
-
Difatti se vai a vedere le vendite di Golf oggi contro quell della Golf VII del 2010 noterai un leggero tracollo, che è solo in parte causato dalla crescente preferenza verso i SUV. Non so, a me francamente pare di tutta evidenza che i numeri facciano schifo (in generale) perchè in 5 anni i listini sono aumentati del 50% a fronte di un aumento degli stipendi dello 0,5%, non è togliendo 2000 euro di cambio automatico su una macchina da 30k che aumenti i numeri, i numeri li aumenti se la macchina la metti a 20k.
- 2465 risposte
-
- 2
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Credo che il cambio automatico sia l'ultimo dei problemi per gli ex/attuali possessori di MiTo/Giulietta che vorrebbero eventualmente Junior. Spoiler: il primo problema è il listino di Junior paragonato a quello di MiTo/Giulietta.
- 2465 risposte
-
- 1
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ultima chiosa poi giuro che chiudo: Alfa ha anche la sfiga di avere il grosso di appassionati in un paese la cui popolazione non si può permettere Alfa coi costi delle Alfa attuali. Tutto considerato, i numeri italiani di Giulia e Stelvio sono (stati) assolutamente decorosi secondo me (poi vabbè, se lasci morire il progetto è ovvio che l'interesse va a scemare coi concorrenti che escono una nuova gen ogni 6/7 anni). Giulietta costava come la Golf, 159 costava sensibilmente meno delle concorrenti crucche. Io non ho 60-70k per Stelvio (come per X3/Q5/GLC) ragazzi, c'è poco da fare. Non mi indebito 10 anni a botte di rate da 500 euro al mese per fare 10 mila km l'anno quando va "male" solo perchè mi piace Alfa (o chi per lei). Potrei arrivare a fatica e con enormi sacrifici a prendere Tonale, se solo Tonale fosse una Stelvio leggermente più piccola cosa che purtroppo non è (e infatti i dati di vendita sono abbastanza impietosi). O magari tra qualche anno valuterò una Stelvio usata, ma nuova è incomprabile per me (ripeto, lei come le altre). Poi che ci sia anche gente che scientemente non la compra perchè preferisce un altro badge sul cofano è verissimo, ma vale un po' per tutte le cose e va accettato, Fred Perry fa le polo belle come e più di Lacoste, ma Lacoste vende molto di più. Subentrano fattori di immagine personali che sono difficili da pilotare. Ho un amico (danaroso) per cui esiste solo Mercedes e secondo lui BMW e Audi sono pure peggio di Alfa. De gustibus. Però di biasimare l'italiano che non compra Alfa con la prima vera Alfa proposta a 45k con un diesel da 160CV in allestimento base, io non me la sento. Avete notato che da 5 anni a questa parte in nessuno spot di automobili (almeno in Italia) viene più pubblicizzato il prezzo della macchina ma c'è solo quello della rata? Non ci sono più soldi da buttare.
-
Mi scuso per la pesantezza e mi ritiro a vita privata. Tutto quello che dico su Alfa, ci crediate o meno, è perché ci tengo. Fa ridere perché è un modello da barboni ma a mio figlio come auto da neopatentato ho fatto prendere da poco una MiTo. La guido quasi più io di lui e nonostante la macchinetta che è, si sente che c'è "qualcosa" a livello di feeling col volante. Mi fa solo specie leggere che si accettano certe mancanze delle Alfa come "inevitabili" quando invece secondo me è solo pressapochismo. Buon proseguimento e scusate ancora. Il mio purtroppo è sempre e solo il listino (e le auto di famiglia sono una HR-V del 2015, una Ignis del 2018 e la new entry una MiTo del 2014 per mio figlio appena neo patentato, non esattamente auto da ricchi).
-
Ma le auto vogliamo venderle o no? Non mi interessa fare un elenco di cose accessorie che non vanno, perchè sono accessorie anche per me. Il punto è che tu le giustifichi con un "se mettevi i fari LED ti ritrovavi con le sospensioni della Uno Fire", cosa che invece secondo me è lontanissima dal vero, ma sono opinioni. Sarebbe più onesto dire "non ci sono perchè non gliene frega un quarzo e pensano che anche agli acquirenti di Alfa dovrebbe fregare solo di avere motore, sterzo, sospensioni, volante, sedile guidatore e poco altro". Che è legittimo, ma il mercato va in un'altra direzione, purtroppo.
-
Ma perchè? Se è un aggiunta che a te non sposta nulla, perchè dovrebbe essere meno appetibile? Una Giulia coi fari matrix led invece degli xeno (per dire) diventa meno appetibile della stessa senza a parità di "resto"? Cioè, Emma Stone vestita da Zuiki mi ci butto, vestita da serata di gala passo? Ma veramente?
-
Ma il problema è proprio che non lo è. Io ho preso il Bimby per il purè. Fa anche le uova con 5 tipi di cottura, non me ne frega niente, ma volendo può farle e aggiungerla da parte di Volwerk non ha comportato l'avere un purè di melma perchè 900 ingegneri si sono dovuti cuocere la testa 5 anni per capire come implementare la cottura delle uova sode. La concorrenza offriva le uova sode, a loro costava poco aggiungere la funzione, l'hanno fatto. Io avrei preso comunque il Bimby perchè le uova sode non mi interessano, ma magari qualcuno che senza funzione uova non l'avrebbe preso, ora lo prende e io ne ho venduti due invece di uno ad un costo per me risibile. Voi penserete che vi prendo in giro, ma conosco più di una persona che passerà da Stelvio ad Audi perchè Stelvio non ha le luci ambientali dentro. Certi acquirenti meglio perderli che trovarli? Da appassionato probabilmente sì, da venditore non so, per stare in piedi devi vendere macchine e non solo agli appassionati, anzi. Non risponde alla mi domanda ma grazie per il contributo. Gesù ma l'infotaiment era solo un esempio, non focalizziamoci sulla pagliuzza che qua siamo in questa situazione:
-
Scegliere in fase di componentistica una CPU più performante per non fare laggare uno schermo porta via risorse? Cos'è, ci lavorano in 5 ad una macchina? L'illogicità presunta deriva dal tuo pensare che certe cose siano mutualmente esclusive della serie, appunto "se perdo tempo a mettere due luci d'ambiente non ho tempo per lo sterzo (come se fossero le stesse persone che fanno entrambe le cose)." Spoiler: non lo sono. Tra l'altro la cosa mi fa abbastanza sorridere perchè guido spesso con estremo piacere Giulia e Stelvio di amici (io sono troppo povero) e dell'infotaiment arcaico non me ne può fregà de meno. Ma mi da fastidio che passino verità tipo "l'infotaiment DEVE essere arcaico altrimenti non ci sono risorse per l'handling." Per me è una quarzata. E' una scelta precisa di "tirare via" su certe cose e sono cose talmente piccole che non riesco a rubricarle in ragioni di natura economica, sorry.