Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Brigante

Utente Registrato
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Brigante

  1. Ma se non hanno dato un minimo di personalizzazione (bastava una ritoccata alla centralina!) alla Junior figurati alla Y. Se va bene arriva la 145cv.
  2. No i blocchi li hanno nel modo di pensare coloro che dirigono la baracca... Abbandonare un progetto costato tantissimo che ha tirato fuori dei prodotti eccellenti: altro che blocchi. Blocchi non ve ne sono davanti alle conce e corriamo (correte) tutti a prenderle oggi perchè tra qualche anno (se va bene) ci ritroveremo qualche 408 ricarrozzata in stile Junior....
  3. Secondo me il passaggio a Regata fu un errore. Bisognava diffrenziarla maggiormente, magari con passo allungato etc. per raccogliere il testimone della 131. Per carità buona auto (Sw molto riuscita) anche se venuta fuori un bel pò di anni dopo la Ritmo.
  4. Non direi...mi pare tenesse tranquillamente la concorrenza. Come oggi si scontava sempre un gap in termini di qualità ma non mi sembra fossero così distanti (soprattutto le francesi). Certo le altre avevano una gamma più vasta (anche 4p e sw), in Fiat ebbero la brillante idea di sostituire una vera media (131) con la Regata. Oggi con un turn over di 5-6 anni e normative stringenti abbiamo a listino auto di 10 anni. Allora aveva appena 8 anni. Certo serviva una sostituta che arrivò con un pò di ritardo.
  5. C'è da dire (ma in molti l'hanno già affermato) che negli ultimi anni prima prima della "fusione-fagocitosi" era stato tutto un pò abbandonato. Come sempre nella storia Fiat, prodotti eccellenti, intuizioni geniali, buttate alle ortiche. La Giorgio doveva essere un punto di partenza...è divenuto un binario morto...
  6. Non penso proprio che questo determini un nuovo pianale. In ogni caso la Ritmo tenne bene la concorrenza e con l'arrivo della sua erede si fecero due passi in avanti; poi il tutto, come al solito, è stato buttato alle ortiche. La sua principale concorrente (Golf) ha continuato a vendere extra Europa. La Ritmo (Strada) fece una breve apparizione negli Usa . Altri mercati?
  7. Mi pare evidentissimo che non si trattasse tanto di prestigio nazionale fine a se stesso quanto quello di conservare una parte del "know how" e dell'occupazione in Italia; quella di dare un contributo con la nostra esperienza-cultura automobilistica nell'ambito di una multinazionale. Ovviamente non è solo colpa dei cuginastri ma di una classe imprenditoriale miope e rapace che li ha preceduti....
  8. Scusa se mi permetto ma c'è un qualche errore, secondo me. 'sta cosa che il pianale della Ritmo II fosse cambiato non mi risulta,magari rinforzi, miglioramenti. La Golf II tanto innovativa non mi sembrava, coda a parte era una evoluzione della I e non mi pare facesse invecchiare tanto le sue concorrenti, Ritmo compresa. Qualità e motorizzazioni nulla da discutere e questo decretò (confermò) il suo successo. La III era un bel passo avanti esteticamente. La IV la migliore di sempre ma, se non erro era del 97. Per tornare alla Ritmo mai nata, meglio così era troppo simile alla Regata: anche se a me il design delle portiere piaceva molto.
  9. Io quello che noto è che 'ste auto (la 190 e la 200) hanno delle linee ancora attuali e fuori dal tempo. E non solo le linee...
  10. Direi, invece, che i cinesi hanno avuto un "pelino" di lungimiranza in più...i risultati si vedono
  11. Cerchi 17''? Ci sarà un impoverimento di dotazioni rispetto alla "e"?
  12. Veramente sono 30 anni e passa che l'Alfa fa questo e ci dicono sempre la stessa cosa. O mi sbaglio? 1987 si abbandona nel segmento E l'architettura ancora molto in voga che ancora tutti utilizzano (anche Ford per dire) per standardizzare con Croma e Thema: ottimo risultato, tutto quello che dici tu, bella vettura anche bella da guidare. Idem 1992, 1994 etc (155,145/6). Unica parentesi da un soggetto insospettabile (SM buonanima): quelle che abbiano oggi. Niente costano, non vendono etc etc. Ma gli altri concorrenti (sempre da 30 anni o giù di li) vanno da supersportive a 4 porte, ad auto con motore centrale accanto a vetture derivate da utilitarie. Oggi fanno modelli contemporaneamente elettrici e diesel. Sempre gli stessi sono SW o inutili SUV coupè (che vendono però).... Boh, non saprei...qualcosa non funziona... ma poi gli alfisti (veri o presunti) sono una brutta razza.
  13. C'era da aspettattarselo. Almeno, a suo tempo, avessero ibridizzato le attuali... Ora due anni con scorte di magazzino, un pò come successe per 159? Allora, però, valse la pena aspettare...
  14. E che ne parliamo a fare....poteva a quel punto fare il salto di qaulità e invece la solita mentalità arraffona e poco lungimirante l'ha fatta ridurre a quella che è oggi. Se non erro PSA a quel tempo non era proprio in buone acque... Adesso, a mente, non ho tutte le alleanze degli europei con cinesi e jap, ma non sarebbe meglio una "santa alleanza" tra europei appunto per sviluppo ed evoluzione dei veicoli BEV?
  15. Sono stati da sempre maestri nel NON dare continuità a modelli riusciti o interessanti, soprattutto (forse solo) in FCA....
  16. Bah, non direi, solo Italia, in Europa in generale (non conosco i prezzi/mercato in Asia) costicchiano mi pare, grazie (o a causa?) dell'immagine (brand) che la Jeep ha, diciamo se non premium, particolare,esotica non saprei come definirla...
  17. Credo che gli interni della Jeep non abbiano mai brillato in termini di eleganza, volutamente sempre un pò "grezzotti". I presupposti per un buon successo ci sono tutti. Il prezzo non dovrebbe essere un problema, visto che la clientela percepisce Jeep come "premium". Ripeto, qualche motore in più non avrebbe guastato, ma c'è tempo. Speriamo bene anche per la sorte degli stabilimenti italiani. Curioso ( o è stato già detto?) sapere come sarà la gamma motori dagli yankee. La butto lì (OT), sogno proibito, una derivata Fiat, 7 posti erede della Freemont...
  18. Sono andate a gambe all'aria per una categoria imprenditoriale infima e arraffona...
  19. Adesso mi devono spiegare come produranno una Pandina a Pomigliano dopo averci fracassato le gonadi per decenni sul contanimento dei costi di produzione....
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.