Vai al contenuto

Brigante

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    374
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brigante

  1. Curioso: per esportare in Usa Avenger i soldini li trovano, per importare qua in Europa qualche modellino interessante dal Brasile (che so Fiat Toro, Argo...) niente...
  2. Quello che non ha senso è aspettare tutti questi anni (ricordo che la 500 è del 2007) per farne una versione nuova. Andava presentata subito anche ibrida con meccanica adatta al prezzo e ambizioni di un modello iconico. Punto. Ancora discettiamo se conviene mettere le 4 valvole o/e il turbo o il puretekko?
  3. Altro che Orsetto.....farei un bel restmod ibrido o elettrico di una vecchia Multipla.
  4. Esatto. Non è mica colpa del reddito degli italiani. Giusto per la precisione la Golf è nata 50 anni fa. Ma comunque fino anche a 35 anni fa la posizione della Fiat era preminente in Europa con una gamma abbastanza completa. Non vorrei dire una castroneria ma mi pare fosse prima o comunque tra le prime due tre alla fine degli 80s. Si doveva fare il salto di qualità e vendere bene extraeuropa come hanno fatto i crucchi ovviamente con prodotti all'altezza.
  5. Sicuramente una mossa azzardata perchè come Panda e 500 era un brand e tra le migliori del segmento. Tuttavia c'è da dire che con una gamma completa tra Panda, 500X ed L e Tipo in molti sono passati a questi modelli. Comunque un clone 208/Corsa anche no. Accontentiamoci di G.Panda e magari le versioni allungate le chiamano Punto anzichè Orsacchiotto..
  6. La vecchia Panda tra versione metano e gpl a occhio e croce sarà arrivata almeno al 30-40% delle vendite totali. Niente, oggi, come dire, mercato docet.
  7. Ancora non avete risposta alla domanda perchè Renault Dacia ci riesce tecnicamente ed economicamente e vende. Conosco decine di persone che si trovano benissimo con gpl e tante di loro le loro vecchie auto a gpl le hanno sostituite con queste. Guarda caso Renault propone le gamme complete dal gpl all'elettrico. Potrebbe essere un modo per incrementare vendite e concorrere con le Dacia. Discorso da CEO da bar.
  8. Frottole come quella dei costi di omologazione. Il Tce Renault va avanti da anni. Anche il decaduto Firefly nelle applicazioni aftermarket andava benone. Vw è riuscita a fare un metano con il Tsi. Non potevano farlo sui purèteck? Un bel gpl ci stava eccome.
  9. Molto probabile che si fosse pensato fin dall'inizio alla termica/ibrida. Senza contare che derivava dalla vecchia (attuale) termica. Incomprensibile la presentazione fin dall'inizio, dunque arriva con forte ritardo e con motore inadatto.
  10. Si sa qualcosa sulla cavalleria di queste elettriche? Unico livello di potenza/motore? Le ibride saranno mild, full o plugin?
  11. Quindi secondo te bastavano queste due (Giulia e Stelvio) eccellenti auto per risollevare in 4-5 anni le sorti di AR? Praticamente la colpa è solo degli esterofili italiani? Praticamente il fatto che, da quasi 50 anni la 3er o la MB C Klasse (190) da una quarantina, vendono initerrottamente in tutto il mondo non conti nulla?
  12. Giusto. Intendevo come qualità dell'offerta (varietà, tecnica e qualità) che sono in crescendo...
  13. Sì, infatti, notoriamente la Fiat ha sempre venduto modelli superaccessoriati sottocosto... Voglio vedere quanto inciderà la presenza del cambio automatico sulle vendite. Iper comodo, vediamo quanto tempo ci impiegherà a convincere i riottosi o indecisi; chissà, magari i tempi sono maturi. O dovrà Fiat ritornare a vendere il caro vecchio manuale come fanno i cuginastri. Molti danno ancora per non pervenuti i cinesi...
  14. Condivido. Ma forse siamo casi patologici 😂 Per me, per te e altri va benissimo la Giulia e co. (le rimpiangeremo temo). Ma per tanti altri ci vogliono anche ammennicoli vari. C'è poco da disquisire. Basta guardare la principale concorrente, 3er (e sorelle) cosa propone: tutto dalla diesel all'elettrico. Sarebbe stato così antieconomico proporre qualcosa del genere per Giulia &co? Adesso vediamo cosa combinano per il futuro....Intanto loro ce l'hanno oggi...
  15. Poca roba. Se vuoi competere con i migliori devi stare al passo. Ibrido, micro, full, evoluto, elettrico etc. Non serve che ti sfoghi con i cattivi esterofili. A tanti come me 'ste cose non interessano. Ma il successo dei "crucchi" non dipende solo da queste cose, c'è ben molto altro dietro...
  16. Confermo mio zio aveva la pre FL diesel (CL), credo fosse una '80.
  17. Infatti i tedeschi e i jap lo hanno capito benissimo: la loro gamma negli ultimi anni è proliferata. Accanto alla classica berlina o berlinetta, c'è una serie di varianti (SUV, SUV coupè etc etc). C'è l'elettrica ma anche la diesel.... Qui invece (in Alfa) sono ancora a chiedersi, da qualche anno (ricordo che la Giulia è del 2016), se sarà EV, MHEV, ICE, berlina, berlina col portellone, cross over.... E poi oggi prendo una 3er so che tra qualche anno sarà ancora un modello appetibile e che mantiene il suo valore. Con la Giulia? Face lift e aggiornamenti col contagocce, eredi incerte: appetibilità e valore residuo non paragonabile.
  18. Eh già. 40, ma che dico, anche 25 anni fa, molti potevano permettersi una bella e sportiva 156; magari potevano, con buone prestazioni e guidabilità, col geitidì, anche risparmiare. Oggi tanti di quella classe (ex) "media" nemmeno un semiclone a 3 cilindri da ben 40 "cocozze" possono permettersi...
  19. Non ve lo deve dire l'ultimo arrivato che l'italiota medio è notoriamente esterofilo... È anche vero che la credibilità e l'aura di prestigio (AR) te la devi guadagnare nei decenni e non bastano due auto eccellenti...
  20. Che tristezza...ci si deve rassegnare a sorbirsi solo 'sti SUV in tutte le salse: piccoli, medi, grandi, coupè. Davvero un controsenso in un "mondo" dove le "istituzioni" ti multano se metti in commercio una semplice utilitaria senza pseudo ibridi e fronzoli vari, manuale; mentre sono ben "accolti" carriarmati da 2 tonnellate e passa, (pseudo) sportivi, rigorosamente ibridi, dunque "green". Eh ma il mercato chiede quello! Secondo me, sottoscrivo quanto detto da qualcuno prima, si deve avere il coraggio di proporre anche qualcosa di diverso da questi "disutility vehicle"., soprattutto da chi storicamente ha venduto berline e berlinette sportive di successo.
  21. Sarebbe questo destino? Che sono praticamente dei cloni delle cugine di modo che, in caso vada male, si limitano i "danni"?
  22. Bisogna capire che cosa significa "offrire di più" oggi....con una "standardizzazione selvaggia" (EV)... Non credo basti solo il design...
  23. Speriamo nella 4x4, è un "must" da 40 anni.
  24. Ritengo che potrebbero tranquillamente venderla una manuale senza dissanguarsi. Il motivo è, per ora, che la G.Panda vogliono posizionarla un pò più in alto; la parte bassa della gamma viene presidiata da Panda "piccola". Stendiamo un velo pietoso sul GPL (o altri carburanti). I "conti" vanno fatti tenendo conto di numerosi dati e variabili, che credo noi non siamo in grado di fare. In un'ottica di gruppo ritengo che questi "tremilaeurodimulta" possano in qualche modo essere assorbiti. Sul discorso "ricambi" ma non solo anche manutenzione e servizi connessi vai un pò a parlare con i concessionari e fatti dire dove guadagnano...
  25. Peugeot rimane il Marchio di riferimento. Infatti la nuova piattaforma media è stata inaugurata con 3008. E credo che un pò tutti i modelli attuali abbiano eredi. In Fiat se va bene delle varianti su base CMP Panda ( o come si chiama). Restyling 500 non mi paiono grandi investimenti. Almeno Lancia non è stata sepolta. Della vecchia FCA solo Jeep rimane importante, infatti subito è arrivata la 4xe della Avenger. Comunque attendiamo fiduciosi, per carità.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.