Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. Concordo Ford vince di pochissimo su Opel... Fiat è specializzata nei Seg. A e B (e una volta anche C) che secondo me batte un po tutte le altre case grazie anche alla gamma motori Fire che da 40 anni sono i migliori motori di piccola cilindrata in circolazione. Citroen e Peugeot hanno un orientamento più "giovanile" mentre Renault è una generalista al 100% in parallelo a Opel e Ford. VW è la generalista (e gruppo) a cui tutti prendono come riferimento.
  2. Le Ford secondo me sono meglio riuscite anche se di poco un po su tutti i fronti rispetto a Opel, a livello estetico sopratutto Focus 2 e 3 e le varie Mondeo rispetto alla Vectra-Insignia. Rispetto a VW sono entrambe indietro sui materiali interni e sui motori ma anche come rapporto dimensioni/spaziosità. Io ho provato la Insignia e mi sono trovato molto peggio rispetto alla Mondeo, meno spaziosa e intuitiva. Ford e Opel sono inferiori alle VW e in effetti costano meno (anche se VW potrebbe calare qualcosina).
  3. Visto il basso chilometraggio vai a benzina senza indugio. Ti consiglio il Ford Kuga con il 1.6 Ecoboost da 150 cv.
  4. Tra quelle citate ti consiglierei Golf come migliore acquisto su tutti i punti di vista. Valuta nell'usato una Punto Evo Abarth con il 1.4 Turbo-Benza da 165 cv, divertimento puro con consumi umani, oppure una Giulietta 1.4 da 170 cv che è lo stesso motore dell'Abarth.... Ci sarebbero anche Lancia Delta e Fiat Bravo con il 1.4 T-jet 150 cv che si dovrebbero trovare ottime occasioni.
  5. Buon ritocco sopratutto del posteriore... Non capisco è solo il 1.5 a 3 cilindri o anche il 1.6?
  6. Può essere che gli diano una "lucidatina" generale e gli tolgano un po di km... e poi la rivendono. A te danno 1500-2000 euro e poi la rivendono a 3000 euro, altrimenti non avrebbero margini di guadagno...
  7. Di quelle che hai elencato nessuna ti lascerà deluso ma se fossi in te prenderei la Clio, come dice Tony ti da maggiori sensazioni di guida.
  8. Tra le due meglio una mercedes sia come guida (coppia più sfruttabile ai medi regimi) che come immagine.
  9. Su questo sono d'accordo, però i gusti della gente sono vari. Ad esempio la Grande Punto la prenderei con il 1.4 T-jet piuttosto che con il 1,9 M-jet...
  10. Tra 20 anni, ad esempio auto come Golf 5 GTD iniettore a pompa potrebbero essere oggetto di culto per via del tipico motore non-CR che solo VW produceva. Io non mi perderei nemmeno l'Alfa 147 con il 1.9 Jtdm da 170 cv... Rispetto a 30/40 anni fa il diesel oggi è estremamente più diffuso quindi il numero delle vecchie auto a benza che ci saranno nel 2035 anni sarà sicuramente più basso rispetto agli anni 70/80... Se io adesso potessi comprare delle auto d'epoca comprerei: Fiat 127, Ritmo, Alfa Giulia, Alfetta, Lancia Delta, Golf 2 o la prima BMW Sr3... tutte a benzina ovviamente. Fra 20/30 anni prenderei: Golf 5 GTD, Alfa 147 170cv, a diesel...
  11. Gli interni mi piacciono molto, l'esterno ricorda qualcosa di BMW o Audi...
  12. Esteticamente come monovolume non è malaccio, se però penso che è una MERCEDES... Gli interni sono troppo tamarri sopratutto il volante schiacciato... Molti dicono che le Mercedes hanno una clientela "anziana" ma secondo me uno che in passato ha posseduto le Mercedes di fine anni '80 e primi anni '90 non possono piacere quelle odierne...
  13. Sono 3 ottimi acquisti, è questione di gusti personali, la Giulietta ti diverti di più e fai anche bella figura...
  14. E una Punto1 GT con 1.4 Turbo benza da 131 cv? Divertimento assicurato, bollo, assicurazione e consumi inferiori a un 2.0 aspirato...
  15. Ma qui potrei essere d'accordo, però purtroppo già delle "lacune legislative" causano incomprensioni, interpretazioni fittizzie e abusi figuriamoci il libero arbitrio. Poi capire se sono i politici che sono disonesti e ladri o il popolo bue/furbetto è come decidere se è nato prima l'uovo e la gallina.
  16. Infatti se il governo permette (permetteva?) di spendere meno con auto d'epoca e si ritrova un "certo abuso" non è colpa degli automobilisti. Anche perchè se il governo mi da una agevolazione perchè non posso usufruirne visto che la crisi e il caro carburanti a reso l'automobile un salasso da mantenere? La soluzione più semplice senza chissà quali manovre? Via un po di accise sulla benzina e metti un bollo più leggero a tutti e amen.
  17. Oppure la Delta con il 1.6 Multijet che è motore robusto, consuma poco e ha un'ottima ripresa...
  18. Secondo me ti conviene un auto più recente con un motore più moderno. Oppure sempre Golf III ma con un motore più piccolo, la Golf III era molto più leggera di quelle attuali, c'è la versione 1.6 da 101 cv che ha delle buonissime prestazioni.
  19. X Tony Il metano e il Gpl non hanno problemi con i TSI per via dell'iniezzione diretta che brucia gli iniettori? Anchio consiglio il diesel anche per la maggiore autonomia...
  20. Io te la sconsiglio, il Metano sui motori VW davano seri problemi e con il tuo chilometraggio andresti ogni due giorni dal benzinaio e col metano è abbastanza scomodo. Allo stesso prezzo c'è l'Octavia col il 1.6 TDI, consumo molto poco, ma non so se ha la 6a marcia che per te può essere importante. Valuta una Lancia Delta con il 1.4 GPL, il motore Fiat digerisce benissimo il GPL, costa come l'Octavia 1.6 TDI e dovresti ottenere anche degli sconti maggiori.
  21. L'unica per me è con il 1.8 della attuale Giulietta QV con una 30ina di cavalli in più... Io (se li avessi) 50.000 euro per una Fiat Ultra li tirerei fuori ma la vettura dovrebbe essere perfetta in ogni dettaglio (rispetto ai miei gusti ovviamente) e deve essere decisamente più economica da mantenere (consumi, bollo, assicurazione, manutenzione) rispetto a una Maserati altrimenti mi prendo una Maserati usata PS: Comunque con 50.000 euro preferisco comprarmi una Maserati Quattroporte usata di pochi anni o una BMW Serie 7...
  22. 3.0 V6 Biturbo della Maserati? Il problema è: una Fiat Ottimo ultra-sportiva riesci a venderla bene a 50.000 euro???
  23. Ma sai che è vero? Ultimamente ho incontrato dei ragazzi ventenni che erano appena nati quando andavo alle superiori... alcuni mi danno del lei... il tempo passa porca misera
  24. Io mi sono seduto sull'ultima Serie 3 e in effetti è parecchio bassa, sembra di essere distesi... Le Serie 2 e 3 si rivolgono a clienti più giovani mentre le Serie 5 e 7 a clienti spesso di mezza età che probabilmente gradiscono più comodità durante la guida. Io anche se sono giovane preferisco una seduta alta...
  25. Per carità ovvio, a parte che il motore da mettere su in europa è il multiair/multijet a seconda degli obbiettivi, ma dal punto di vista estetico sembra veramente accattivante. 1.4 Multiair e 2.0 Multijet da 170 cv e versione SS con il 1.8 da 240 cv...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.