Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    47003
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Cioe' dei veloci camion da corsa. AR sono state storicamente allávanguardia in tutto. BMW lo e'solo nei motori ( e neanche in tutti )
  2. Non dimentichiamo che negli anni 89-92 la sola Dedra faceva 90.000 unita' anno, quantita' che la ben piu' blasonata 75 si sognava. E 150.000 si facevano con Delta che all'epoca era commercialmente un cadavere, in quanto si vendeva solo l'integrale.
  3. Anche se migliore non significa automaticamente piu' efficiente prestazionalmente. L'austin Metro aveva la sospensione posteriore indipendente ( figlia della vecchia Mini ) ma le prendeva in strada da Uno, Supercinque e 205, tutte e tre interconnesse. Esteticamente preferisco la Mini, ma ha un rapporto prezzo/qualita' troppo basso.
  4. Auguroni!!! e beccati anche tu la foto del nostro Santo protettore...
  5. Mah, quel 1600 l'ho guidato sulla Picasso vecchia, e non mi sono trovato cosi' male. E comunque tra un motore e l'altro ballano 10 kgm almeno, che su un'auto pesante come la C4, aiutano parecchio a fluidificare la guida. il 1.8 sara' piu' silenzioso, ma se mi tocca smanettare con il cambio come se guidassi un Elise per avere un'andatura decente, non so se ne vale la pena. Parliamo di un'auto da tutti i giorni, non di una sportiva.
  6. sono d'acordo con il mio coetaneo romano.. Con un diesel guadagni la fruibilita' della coppia molto maggiore e percio' una guidabilita' migliore. Ovviamente cio' vale se a parita' di prezzo o quasi.
  7. non e' poi cosi' male...e poi e' quasi impossibile trovare un'auto con 440 cm3 di bagagliaio lunga solo 420 cm ( ed a Genova i centimetri contano ) La 207 Sw ne ha solo 340 cm3
  8. @Rick: límportante e'che nessuno si sia fatto male gravemente, neanche la signora. Le auto si sostituiscono, il resto no. Per quanto riguarda la casisitca e'ovvio che la sorte abbia un grosso peso in tutti gli incidenti. Ma e'altrettanto ovvio che l'R&S nel campo della sicurezza abbia portato un netto miglioramento statistico nella mortalita' e nelle ferite. solo 20 anni fa una Uno oltre una certa velocita'era una trappola mortale.
  9. Dáccordo, ma io parlavo di prestazioni, non di sensazioni... Personalmente l' auto che ho trovato piu' emozionante, anche se molto difficile da portare al limite e' stata la Peugeot 205 GTI 115 Cv.
  10. Citroen Picasso. A meni di sconti o trattamenti molto favorevoli sulle altre due.
  11. Io saro' lúltimo dei giapponesi, ma continuo a pensare che per rapporti peso/potenza ragionevoli ( seg D fino a 200 cv ) una buona TA vale quanto a prestazioni una TP tradizionale ( non transaxle ). La scelta di TP in questo caso, e' per le sinergie con Maserati e per le versioni molto potenti ( in cui pero' preferisco la TI )
  12. A livello sospensioni meglio alfa ( Per far abbandonare il ponte rigido a fiat c' e' voluta la 130 ) A livello motori....bella lotta. Tra il Lampredi bialbero ed il bialbero arese almeno per me, e' difficile scegliere.
  13. mi pare proprio il contrario. Il bilanciamento dell;albero motore sostituisce il contralbero ( o contralberi ) esterno
  14. Credo che non ci siano problemi, cambia la campana, il leveraggio guida ovviamente e tutta la parte di riduzione finale. Nono dimentichiamo che il primo cambio 128 sperimentale era il cambio 124
  15. Personalmente resto contrario ai frullini 2/3 cilindri, che sono quasi sempre un risparmio per la Casa non per lácquirente. Ma se ci devono essere, che siano controbilanciati seriamente. Questo non ha neanche un contralbero.. Dovranno fissarlo con la bielletta tipo '500 1957.. ?
  16. In ogni caso, una famiglia successore a 159 va progettata. E progettarla a TP o TA i costi sono simili ( motori e cambi sono gli stessi ) La piattaforma non e'condivisa con nessun altra auto, ma cio'vale anche per láttuale 159.
  17. Comunque al giorno d'oggi gia'stare nelle previsioni e'buono ( do you remember C30 e Clio III ?) Se hai dimensionato bene i costi, magari ci guadagnerai poco, ma non ci perderai.
  18. Pero' il vecchio vizio del motore a sbalxo totale non se lo sono ancora tolti...
  19. si ma la sostituizione iniziera'nel 2010 con il duetto. Anche se io pensavo piu' al coupe', come primo membro della famiglia piuttosto che allo spider.
  20. Sarebbe ecoomicamente folle avere due piattaforme piu'omeno ugualmente performanti per due modelli fratelli.
  21. sulla prossima QP non faranno piu'quest' errore. D' altra parte il "mono motore" a modena rende, quindi..
  22. con le quattro piattaforme torniamo alle Tipo I - II - III - IV di ghidelliana memoria... Scherzi a parte una piattaforma D-E-F TP per AR e Maserati ( e SUV vari ) e' una buona idea. Spero che se ne ricavi una versioni solo TI per lancia.
  23. Insomma arriva una bella famiglia seg D a TP Alfa. Aspettiamo ora la famiglia seg D ( a TA!! ) Lancia.
  24. OT: ma non troppo: ieri ho visto una giulia azzurra, un azzurro cielo chiaro. Colore di serie, o fantasia del proprietario ?
  25. Onestamente io non so giudicare se e' stata una scelta corretta o meno. In pratica si e' deciso di sostenere le vendite della gamma attuale, invece di incrementarla. Forse la mancanza di un seg C avrebbe reso troppo "orfano" un seg D isolato.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.