-
Numero contenuti pubblicati
46984 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Non è fuori luogo, ma il 2.0 turbo ( qualunque) lo saluta con la mano e lo aspetta al bar per il caffè troppo divario in coppia e potenza . Basti pensare alla 164 2.0 turbo Vs la 3.0 v6.
- 58 risposte
-
- lancia k coupe
- lancia k
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Con i tuoi dati, ed ai prezzi carburanti di oggi risparmieresti 700 euro l'anno circa considerando un20% fatto comunque a benzina. Vuole dire che in quattro anni risparmieresti indicativamente 1800 euro complessivamente, a cui devi togliere la manutenzione dell'impianto. Onestamente su un motore giapponese notoriamente con problemi a digerire il GPL , e che comunque ha già molti km sul groppone, per me non ne vale la pena.
-
Beh, la lancia k 2.0 turbo 5 cilindri aveva 28 cv più della 525 . (220 contro 192 ) Per andare in comparazione bisogna passare alla 530 (231 cv ) Che mi pare però costasse il doppio o quasi
- 58 risposte
-
- lancia k coupe
- lancia k
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Tra parentesi, Vag ha lanciato da poco un sistema ibrido plug in veramente efficiente, anche se non troppo economico come prezzo d'acquisto.
-
Non dimentichiamo però che alla fine il grosso delle coupé teutoniche vendute erano con motorizzazione base o quasi. Quindi le 5 o 6 cilindri italiche coprivano come prestazioni , la concorrenza di pari potenza . Alla fine il problema non erano e non sono le prestazioni, ma linea e qualità percepita. La classica malattia infantile da cui non si è guariti neppure da vecchi.
- 58 risposte
-
- lancia k coupe
- lancia k
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
-
L'auto è anche piacere, non esclusivamente di guida se ti piace il t roc , io prenderei il 1.5 benzina più dsg. una garanzia allungata tu mette al riparo da eventuali problemi del cambio ( comunque molto diminuiti rispetto ad alcuni anni fa ) Se il problema è il costo, non dimenticare che è un'auto che si trova anche come usato recente od aziendale proveniente dalla Germania, anche se in questo caso devi rinunciate alla personalizzazione.
-
Se il tuo budget è 1000 euro, dedicato alla manutenzione ordinaria e straordinaria e fai durare ancora un po' la tua.
-
Il t roc è un'ottima scelta, ma io prenderei il 1.5 benzina automatico . Consumi comunque bassi . Inoltre io nonso dove abiti, ma sappi che in pianura padana tra pochi anni i diesel potrebbero non avere più il permesso per circolare
-
Riporto i valori rilevati da al volante per il confronto : Ypsilon. Junior Vel max (km/h ) 182,5. 199,9 Acc. 0 100 km/h (sec) 9,7. 8,8 1 km da fermo (sec) 29,9. 31,5. Ripresa 80-120 (sec) 7,5. 6 Consumi. ( km/litro ) Città. 16,4. 17,2 Statale 22,2. 20,4 Autostrada. 14,1. 13,7 Giri motore a 130 km/h. 2900. 2850 Come si nota, le prestazioni sono migliori di un bel 10% , che si nota ovviamente quando si spinge ( e dove entra in gioco la differenza di potenza del termico) I consumi sono addirittura migliori in città per la versione più cavallata , segno di un'ottimizzazione del pwt per quella potenza , e sono superiori di poco al crescere della velocità , nonostante Junior abbia un'aerodinamica ed un peso certamente maggiore di Ypsilon. Per questo penso che il pwt da 136 cv su Ypsilon andrebbe come su Junior, ma consumerebbe paradossalmente meno .
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Ma il passo di per se' non sarebbe stato un grosso problema, vedi Opel Vectra A / Opel Calibra . Era proprio la linea ad essere sbagliata. Insieme a qualche motorizzazione un po' più spinta mancante ( tipo il 2,4 benzina turbo che fu provato lungamente e poi scartato). Ma ripeto, erano gli anni in cui la finanza italiana era convinta della morte dell'auto ( italica ) a breve .
- 58 risposte
-
- lancia k coupe
- lancia k
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
I numeri rilevati tra Y e Junior sono parecchio diversi, nonostante Junior abbia un'aerodinamica ed un peso ben peggiori. La 136 cv ha rapporti più lunghi rispetto alla 100, cosa che probabilmente influisce sui consumi a velocità costante.
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Tra parentesi, leggendo le prove del pwt 100 136 cv nelle varie applicazioni, l'impressione è che sia stato progettato a 136 cv ed il 100 cv sia un adattamento / castrazione . In effetti ha consumi simili ( si vedano per confronto quelli rilevati su Lancia Y e Alfa Romeo Junior ) e prestazioni inferiori. Quindi il matrimonio tra Y e 136 cv s'ha da fare
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Come detto, K alla fine era la prima E Lancia con dimensioni e motorizzazioni simili alle concorrenti teutoniche ( forse mancavano solo le M e le v8 , ma il resto c'era ) Idem come dotazioni. Sbagliato completamente il frontale , brutto, e gli interni di scarsa qualità percepita. Pagò inoltre la scarsa affidabilità del 2.4 diesel pratola serra al debutto. Per alcuni , lo stesso nome era sbagliato ( il paziente K per i medici era quello morente, ed i medici dovevano essere parte della clientela ) Ma con due spicci in più in design e materiali avrebbe potuto tranquillamente avere un altro corso ci vendite . Ma parliamo di un ' epoca in cui la baracca era in mano a Romiti , che aveva avuto il compito da Cuccia di tagliare le spese e rientrare dei prestiti.
- 58 risposte
-
- lancia k coupe
- lancia k
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La m line di bmw la puoi mettere anche sulla base a tre cilindri ... detto questo , una versione a 136 o 145 cv ( meglio ) farebbe tutto sommato bene da flagship . A costi carlossiani
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Anche una 2.0 turbo...con cui giocare un po'.
- 58 risposte
-
- lancia k coupe
- lancia k
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Una kappa coupe' non mi farebbe schifo
- 58 risposte
-
- lancia k coupe
- lancia k
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Oggi la sorellastre 3008 e Grandland hanno le seguenti motorizzazioni 1.2 136 cv mhev 195 cv 1.6 phev Elettriche con taglio batteria 73 kWh , 82 kWh , 97 kWh. Compass europea dovrebbe avere le stesse motorizzazioni. Aggiungendo dove necessario un modulo AWD ( previsto sul pianale )
- 552 risposte
-
- jeep spy
- compass spy
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Essendo varianti di carrozzeria delle varie 308 3008 e compagnia, non penso che abbiano un BEP particolarmente alto .
- 131 risposte
-
- delta spy
- lancia spy
- (e 7 altri in più)
-
Alla prossima riunione di redazione diAP devo dire a JE che voglio* la h 136 cv . * ovviamente fantozzi vs direttore galattico mode, come faccio sempre
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
No, non dovrebbe esserci. In fondo è un'Alfa inoltre guardando consumi e prestazioni , direi che non ne vale la pena.
- 2451 risposte
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come: