whitebyzantine53
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di whitebyzantine53
-
OPEL Astra L GS 1.5 EAT8 hatchback
A distanza di quasi un anno e con 34mila chilometri percorsi non posso che confermare le buone impressioni iniziali. Al momento problemi particolari non ne ho avuti, al di là della sostituzione dell'antenna BSRF in garanzia, problema condiviso con la gemella 308. L'unico appunto resta la politica "primitiva" di Stellantis sugli aggiornamenti al sistema Infotainment... La materia prima c'è dato che IVI è veloce e reattivo, resta un grande peccato l'assenza di un supporto software prolungato.
- Opel Grandland 2024
- DS Automobiles N°4 2025
- DS Automobiles N°4 2025
- DS Automobiles N°4 2025
- PSA/Stellantis - Diesel 1.5 BlueHDi
- Opel Corsa Facelift 2023
-
Opel Grandland 2024
Esteticamente la parte meno convincente è proprio il frontale secondo me. C'è qualcosa nello sviluppo del paraurti che non mi convince, troppo piatto e effetto "palazzone", a differenza della resa su Astra. Per quanto riguarda gli interni, risulta molto ben fatta. L'ho "toccata" in concessionaria e devo ammettere che si respira una sensazione di "qualità", dal classico rumore della portiera ai rivestimenti morbidi nelle parti alte delle portiere. Lo stesso abitacolo è più luminoso con un ambientlight elegante e uniforme. Il volante dal vivo è molto gradevole e ha delle dimensioni compatte, quasi da Peugeot(In foto fa tanto effetto camion). Il sistema infotainment è il canonico IVI stellantis( molto reattivo ma spartano)rivisto alla versione R2( qualche animazione nuova, una grafica lievemente rivista e credo qualche integrazione smart migliorata). Due grandi nei sono, a mio avviso, i montanti A in plastica... Cosa costava rivestirli in tessuto come su Astra, li hai praticamente sempre davanti agli occhi e sono realizzati con una plastica leggerina. Resto scettico sui motori.
-
STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
Alcuni feedback tradotti dal francese riguardanti la 308 in versione MHEV Sui pachidermi Okay, su di una berlina leggera e aereodinamica? In soldoni consumerà il 10 per cento in meno del benzina tradizionale? Capisco le normative, capisco che prendendo un'ibrida puoi girare nelle città "speciali" ma io non mi capacito di come si possa parlare di evoluzione se a conti fatti hai quasi le stesse prestazioni del benzina normale e un consumo leggermente inferiore (se Marte e la Luna si allineano, come scherzosamente scriveva un utente in merito ai consumi del motore...)
- STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
-
STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
Relativamente alla scelta "insulsa" di collocare un 1.2 in bestioni di 1600 chili, arrivano i primi resoconto degli acquirenti della 3008 nuova: consumi sui 14,15 km/l e prestazioni fiacche con scarsa potenza in fase di sorpasso. Che senso ha realizzare auto tutto sommato gradevoli esteticamente, con buoni contenuti di qualità e poi piazzarci sotto un polmone?
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
E questa cosa sicuramente sarà deleteria per le vendite. Già sulle berline C il 1.2 non è che renda chissà quanto in termini di consumi ed efficienza. Astra-308-Ds4 sono aerodinamiche e leggere, ciononostante i consumi non è che siano emozionanti. Una 3008 come la fai girare? È un'auto familiare che sicuramente viaggerà con 4 passeggeri e bagaglio pieno... Come ci giri? La Grandland è ancora più grande e grassa. Se non vogliono sviluppare il 1.6 in chiave full lasciassero almeno in gamma il 1.5 Diesel( oddio non che sia sto miracolo ma almeno...). Chi si prende una C SUV quasi D ci cammina, di certo non ci gira in città.
- STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
- STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
- Il futuro dei diesel Stellantis
- I prossimi modelli DS Automobiles
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Opel Frontera 2024
Relativamente al costo e alla dotazione la differenza con la C3 aircross non è pronunciata, i prezzi sono quasi comparabili, considerando che la Frontera è venduta esclusivamente con motorizzazione ibrida e nella versione da 136cv
- 251 risposte
-
-
- 2
-
-
- b-uv
- crossland
- ev
- frontera
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Opel Frontera 2024
Fare un'auto più brutta della crossland era difficile ma qui mi sa che ci sono riusciti 😂. In allestimento GS, senza quei cerchi di ferro, ne guadagna in estetica diventando sicuramente più godevole. Per il resto Opel ha sempre fatto molto sconto, quindi il prezzo di listino è molto relativo... Ha comunque più dotazioni della gemella C3, come il Cruise adattivo.
- 251 risposte
-
-
- 4
-
-
- b-uv
- crossland
- ev
- frontera
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Piccolo OT dovuto: qualcuno mi spiegherà prima o poi cosa cambia tra una MoKKa A e una MG ZS e perché mai dovrei essere contento di spendere 20 Milà euro per una macchina "nuova" vecchia concettualmente di 10 anni? Non sarebbe meglio, se la tasca è stretta, puntare ad un usato serio?!
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Guardando per strada l'uomo comune che comprava la Punto-Panda adesso prende la C3 che è omnipresente. Quello che ha il portafoglio più largo prende la 208 mentre quello un po' più taccagno la Corsa. A me sembra che un'intera fascia di mercato sia stata fagocitata da PSA dopo che FCA l'ha volutamente abbandonata. C'è anche da dire che il segmento B non ha vere novità e che oramai Corsa-208 si avviano alla sostituzione con il nuovo modello nel corso del 2025... Quello che dovevano fare in termini di volume lo hanno fatto. Per il resto di Opel si parla sempre in termini dispregiativi. A me pare che ad oggi abbia il 3-4 xcento di quota nel mercato europeo, praticamente come tutta FCA messa assieme. Non a caso la sua lineup non ha subito tagli ed è stata rinnovata integralmente. La Corsa? In termini di qualità Non è una panda-C3 ma una 208 più sobria. La Mokka? È un SUV sfizioso come Juke e sicuramente vende. Vuoi la classica berlina C fatta bene? Astra. Vuoi il SUV familerare fatto bene? Grandland. Vuoi un suv spazioso e ben accessoriato anche se spartano? Frontera( che ha più accessori e optional di C3 come il Cruise adattivo). Manca solo una segmento D ma che ad oggi ha davvero poco senso. Prevedo invece una trasformazione progressiva di Astra (le berline sono defunte) in un Crossover di segmento C.
- STELLANTIS - 1.2 EB2 Gen3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
-
Opel Astra 2022
Sto a 17mila chilometri e non posso che confermare le impressioni precedenti. L'unica pecca seria dell'auto è l'antenna del sistema di infotainment. Purtroppo tutte le Astra,308 e 408 prodotte fino a metà 2023 ed equipaggiate con il sistema top di gamma, hanno problemi con gli aggiornamenti OTA dovuti all'antenna BSRF difettosa ed in particolare al suo modem interno. Il difetto di componentistica è stato corretto e le auto odierne non ne soffrono più. Alla mia l'officina ha ordinato la nuova antenna perché in sede di diagnosi ha riscontrato un'anomalia della connessione e ha individuato un bollettino tecnico apposito che invita alla sostituzione del componente. Per il resto ad oggi non ho particolari remore o difetti. Se devi ordinare una GS nuova sincerati dell'aggiornamento degli allestimenti operato da Opel... Le GS MY25 hanno perso qualche equipaggiamento di serie divenuto optional (i fendinebbia tipo). In ogni caso aggiungerei come optional il TECH Pack con l'HUD display, la guida autonoma di secondo livello e il Navi, che non userai mai vista la compatibilità piena con android e apple ma che però porta in dote la versione più potente del sistema infotainment