Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. hai detto tutto:D : non vogliono vendere in perdita, ma Celica a suo tempo non vendeva perché "fescion"...lo era solo per quelli che la cercavano e la compravano. non molto diversamente sarà ora;). certo non vogliono vendere in perdita...ma sarà da vedere quanti esemplari produrranno all'anno. se non cercano il suicidio, e secondo me soprattutto ora non se lo vanno a cercare , partiranno con numeri e target bassi e poi si vedrà...poi sono comunque auto che puntano molto sull'impatto emozionale di vecchi modelli come Celica o Crx. che da noi vuol dire poco o nulla, ma in Giappone e Usa la musica è ben diversa. da non dimenticare che quelli sono anche i mercati in cui IMHO contano di vendere il grosso.
  2. sul sito della Mazda c'è già il simil-configuratore con la nuova... ma il peggio è che non specificano se e quando arriverà anche la Roadster...non voglio pensare non vogliano importarla...
  3. sì ma: Ft-86 non è un'utilitaria. è una coupè pura. Cr-z invece è in ballo, ma grazie alla panchetta riesce ad dribblare (senza però escluderlo del tutto) il problema "ma è solo una due posti". Mi.to e Mini non le compri per il comfort dei sedili posteriori o il bagagliaio;). posto che comunque, Giappone a parte, non farà mai i numeri delle altre due, ma non è nemmeno quello che cerca Honda!
  4. quoto. Cr-z è un buon prodotto (sulla carta) che mira ad essere la risposta giapponese alle varie Mi.to e Mini. un'utilitaria coupeizzata con motore cattivo ma non troppo. questa è un altro pianeta, altre aspettative e altri obiettivi. comunque non è un suicidio. in un momento come l'attuale in cui per vendere auto devi farle a livello di design o di razionalità pura o emozionanti, queste belle coupè ci stanno tutte e possono aver successo, tra Europa Giappone e Usa;). anche perché Toyota le auto a razionalità pura le fa già e anche troppo, ma con quelle si è fatta una reputazione e se la mantiene .
  5. sì...come versione più entry level! beh, dovrebbe uscire la nuova se non ricordo male nel 2011, ma non sono sicuro... in teoria a fine anno fanno sconti maggiori perché devono chiudere i bilanci dell'anno, e credo che quelli Bmw quest'anno siano stati un pò magri...
  6. Buon Natale a voi e ai vostri cari!! ....chissà che Babbo Natale non ci lasci una Nuova Giulietta sotto l'albero (ovviamente quella del 1977:D )!
  7. Yaris consuma veralmente poco. penso che tra le utilitarie, nessuna riesca a far meglio. come versatilità pure non la batte nessuno...a seconda di come sposti la panchetta posteriore, hai più bagagliaio o maggiore abitabilità. coi suoi 3,75m di lunghezza è perfetta per la città. certo il 1,0 è un pò limitato nell'extraurbano, ma se l'uso prevalente che pensi di farne è in città, non ci sono problemi.
  8. delle tre ti direi Yaris. il 1.0 è il motore più potente dei tre, quello che consuma meno benzina ma allo stesso tempo quello che costa di meno come assicurazione, e l'auto è la più recente come progetto, con positive ricadute sulla sicurezza. poi Toyota sono molto affidabili, garantite 3 anni o 100 mila km;).
  9. bè oddio...l'"alleanza" con Toyota riguarda solo la vendita di motori ibridi...insomma, una partnership ben circoscritta, al momento, nè più nè meno di quella con Ford per i 1,4 e 1,6 turbodiesel. Quanto a Volvo, è chiaro che avrà bisogno di un partner per i motori. ma mettiamo le cose in chiaro: Volvo, per quanto cinese, ha pur sempre i suoi stabilimenti, il suo centro design e pure qualche motore proprio, pochi ma ci sono. è SEMPRE stata una Casa che per i propulsori si è spesso rivolta ad altri costruttori, prima che a Ford, per parecchi anni a Renault. quindi nulla le impedisce di fare lo stesso ora. dipenderà tutto da come si comporterà il nuovo proprietario, se sarà lungimirante e lascerà libertà di scelta agli svedesi o no. Volvo, a differenza di Saab, non è un marchio sull'orlo della bancarotta: ha vendite più che discrete e costanti, Ford la vende solo perché, come già con Land Rover e Jaguar, ha bisogno di liquidità. e Volvo era ed è tuttora di quegli altri due marchi, non a caso è stata venduta per ultima. è che siamo in crisi, ma in un momento migliore Volvo sarebbe stata un boccone prelibato per molte Case europee....
  10. quoto. io un anno fa avrei preso il 1,4 sulla Corsa, ma non era incentivabile. ero tentato, ma alla fine sono passato ad altro. senz'altro col 1,4 90 cv la Corsa si muove, con 10 cv in più l'Astra col 1,4 la vedo più simile alla Corsa col 1,2 (o la mia vecchia Kadett col 1,3 da 75 cv): ottima per l'uso di tutti i giorni in città, limitata e limitante nell'extraurbano nei sorpassi, nei viaggi a pieno carico e nelle salite in montagna. concordo sul fatto consumi: la Corsa col 1,4 dicono che oltre i 13 con un litro faccia fatica a farli. con tutti i miglioramenti possibili, difficile l'Astra faccia di più con lo stesso motore. infine anch'io suggerirei il 1.6: una C con circa 120 cv sa già il fatto suo. però non rientra negli incentivi che il nostro amico intende sfruttare.
  11. dipende sempre e solo da quello che si vuole: chi a suo tempo comprava l'Astra da 60 cv, la comprava nell'ottica di guidare in tutta tranquillità e risparmiare qualcosa su bollo e listino, nè più nè meno l'obiettivo di questo 1,4 da 100 cv. col vantaggio che rispetto a quello questo ha velocità max e accelerazione decisamente migliori.
  12. no no, è proprio come l'ultima Kadett, 4 metri secchi di lunghezza. e ti dirò di più, già quella a 75 cv e a pieno carico faceva fatica in salita, non oso immaginare la Corsa col 1,2 da 80 cv, che pesa quasi 300 kg in più (il 33 per cento). all'epoca sulla Kadett 90 cv sarebbero stati perfetti, ma non era importato in Italia il 1,6. oggi su una Corsa 90 cv sono necessari, è una delle B più pesanti, anche se come estetica la 3 porte è una delle mie preferite e dentro è fatta davvero bene. per questo 100 cv su un'Astra temo davvero siano pochi. almeno almeno metterei il 1,6 benzina aspirato, non è un mostro, ma è come il 1,4 sulla Corsa, le permette di marciare dignitosamente.
  13. Quoto, idem per Opel. una Corsa di oggi è grande come una Kadett di vent'anni fa e pressapoco come una Astra di 15. col vantaggio di essere più sicura di quelle due messe insieme:)!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.