Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10085
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Mitsubishi Space Runner, 1.8 16v glx del '95, a 185mila km all'inizio del 2007 ha rotto la testata. fatta sostituire dal nostro (ex) meccanico di fiducia, la macchina andava benissimo, solo che....bruciava olio che a andare in salita sembrava di avere una Volvo turbodiesel degli anni 80:lol:... dopo un anno e altri 14 mila km finalmente il babbo si è deciso a sostituirla.... prima ancora problemi grossi li ricordo da una Opel Kadett 1.3 dell'86...nel '91, nel bel mezzo delle vacanze in Bretagna, rottura della cinghia di raffreddamento....fusione rischiata e mancata per un pelo. dopo di che fino alla sostituzione con la Mitsubishi di cui sopra, ogni estate in vacanza ne aveva una: o la marmitta, o qualche guarnizione, o qualche pneumatico. sempre in vacanza, sempre in Francia, dove i concessionari Opel li trovi solo nei centri urbani. quindi...un sentito ringraziamento a tutte le officine Renault/Citroen/Peugeot che ci hanno prestato generosamente assistenza (alla faccia del mito dei francesi che trattano male gli italiani:lol:)
  2. io ti rinnovo il suggerimento di dare un'occhiata anche alla Honda Accord;).
  3. purtroppo il 1.3 è un motore molto recente e temo non molto diffuso. tuttavia è risaputo che i benzina Toyota sono molto parchi nei consumi, al punto che i diesel sono consigliati solo in caso di grandi percorrenze... ti riporto qua sotto la prova su strada su QUattroruote di qualche anno fa: La Auris, nuova berlina media della Toyota, è un'auto costruita per durare a lungo. A sedurre gli automobilisti è la sensazione di qualità complessiva, sulla quale la Casa giapponese ha costruito una solidissima reputazione. Non bisogna aspettarsi le finiture di un'Audi o di una BMW, ma tanta concretezza. Di cose fatte come si deve ce ne sono tante, dentro e fuori l'abitacolo, il cui pregio più evidente sono le dimensioni: e, di fatto, quando si viaggia a pieno carico, a bordo si sta bene. Ma c'è anche qualche particolare un po' trascurato, come lo schienale regolabile solo a scatti e la plastica rigida, poco bella da vedere e toccare, con cui sono state rivestiti i pannelli delle porte. La sensazione di solidità si rafforza quando si prende posto al volante sia della 1600 a benzina sia della 2000 turbodiesel, divise soltanto da un paio di cavalli (124 contro 126), a favore della versione a gasolio, che però può disporre di una coppia quasi doppia (300 Nm a 2000 giri contro 157 a 5200 giri) e quindi di una pienezza di funzionamento decisamente superiore, con la contropartita di uno sgradevole ticchettio in accelerazione. A fronte di un'ineccepibile qualità costruttiva, la Auris diventa paradigma della normalità quando si tratta di mettere in mostra le proprie doti dinamiche. Movimenti della scocca poco frenati, un retrotreno un po' troppo influenzato dal rilascio del gas e una frenata migliorabile (soprattutto sui fondi ad aderenza differenziata) hanno avuto il loro peso nel giudizio complessivo. Se la 1.6 Dual VVT-i M-MT è andata bene in tutti i test, altrettanto non si può dire della 2.0 D-4D: la differente distribuzione delle masse e i pneumatici di marca diversa hanno evidentemente condizionato (non compromesso) l'esito di alcune prove. Un pregio in comune sono i consumi. La diesel si accontenta mediamente di circa 15 km/litro, ma è dalla Auris a benzina che arrivano buone notizie: sfruttando la gestione automatica del cambio robotizzato, si riescono a fare apprezzabili economie con punte di 14 chilometri con un litro di verde nel ciclo combinato. da Quattroruote ora, è vero che il 1.6 benzina provato è col cambio automatico, ma mi sembra difficile che un 1.3 a cambio manuale possa consumare di più. in ogni caso come puoi vedere le differenze di consumo tra diesel e benzina non sono così elevate, per cui l'acquisto della versione a gasolio può essere consigliabile se davvero percorri molti km all'anno...comunque fai due conti e decidi;).
  4. come motore il 1.4 turbodiesel toyota è onesto ma nulla più, decisamente migliore, a livello di propulsore, per consumi, silenziosità ed erogazione, il 1.6 tdci della Focus. però è anche vero che Toyota è pur sempre Toyota, quanto ad affidabilità e qualità Auris è una delle migliori. a quel punto forse il 1.3 vvt a benzina potrebbe essere un buon compromesso: consuma abbastanza poco, costa di meno di assicurazione rispetto alle altre due e ha anche un prezzo d'acquisto più basso. dipende dalle percorrenze annue, ma trattandosi di un motore molto economo, se non fai più di 15/20 mila km all'anno ti consiglierei quella della tre!
  5. uhm....tieni conto che monta il 2.0 iniettore pompa Volkswagen...motore non proprio moderno e abbastanza rumoroso anche. se vuoi una monovolume giapponese più moderna, più venduta e con un motore decisamente migliore, oltre che con una garanzia di 5 anni, ti consiglio la Mazda 5.
  6. sono tutte auto molto valide; io mi permetterei di suggerirtene un'altra, la Honda Accord Sport Tourer. ha un 2.2 ctdi nuovissimo da 150 cv di cui hanno parlato molto, è molto spaziosa e ben rifinita, a livelli, come tecnologie, finiture e accessori, da tedesca. con la differenza di costare qualche migliaio di euro in meno. e ti ripeto, meccanicamente è un gioiello;).
  7. dipende anche da quella su cui sei salito: se era ante restyling è come dici te. dopo il restyling migliorie ce ne sono state. e comunque materiali economici Volvo non vuol dire cattiva qualità.
  8. ma chi la propone?? non esiste più la Trabant....
  9. assolutamente no, la 2 è come la Fiesta un'utilitaria rimasta una manciata di cm sotto i 4 metri;). in realtà anzi come abitabilità forse la 2 è leggermente superiore...quella che tu chiami imponenza nella Fiesta sono proprio quei cm in più del cofano che secondo me tolgono anche un pò di spazio all'abitacolo. ma ci sono salito 7 mesi fa...può benissimo essere che mi sbagli.
  10. sarò del tutto onesto:): pur riconoscendo che il mercato la pensa diversamente, a me queste piccole sw piacciono e parecchio anche. penso alla 207 in particolare, ma pure questa Polo ha un suo perché. abitabilità adeguata delle moderne utilitarie, bagagliaio davvero capiente e dimensioni ridotte. l'ideale per chi la utilizza per il lavoro, vive in città o ha una famigliola.
  11. non credo sia un discorso di "case", ma di dettato normativo della legge sulla rottamazione. a cui io, fossi in te o chi altro interessato, darei prima un'occhiata. a meno che il concessionario non ti faccia comunque lo sconto di 1500 euro... in ogni caso tra le due, al prezzaccio di 19mila euro, andrei di V50. anche perché le Polar non sono versioni base, hanno una dotazione già completa e sono comunque personalizzabili con un paio di pacchetti come Polar plus e Start and Stop.
  12. guarda che è grande come la Fiesta più o meno...condividono lo stesso pianale.la Fiesta è lunga 3 o 5 cm in più, ma bagagliaio e abitabilità sono identiche.
  13. ovviamente dipende da uno cosa cerca dalla macchina. se cerchi il risparmio, anche 100 euro all'anno sono risparmio. se una cerca le prestazioni, 120 cavalli sono un'altra cosa rispetto a 96, che comunque non son pochi e anzi più che sufficienti a muovere la macchina. onestamente 120 cavalli, per di più da un motore sovralimentato, per una B sono tanti. e per il normale uso quotidiano sono semplicemente esagerati;).
  14. Mazda 3 è originale, non trasformata, tant'è che gode dell'incentivo pieno di 1500 euro. tra le tre, per qualità e affidabilità, ti consiglierei la Mazda 3. per lo spazio, la Note, che è una piccola monovolume. per il prezzo, la Kia. scegli tu in base ai tuoi parametri di preferenza;).
  15. d'altra parte difetti molto diffusi non significa difetti che abbiano tutti:)! in ogni caso il 1400 credo fosse di origine Honda (ma non ci metto la mano sul fuoco), quindi credo che grossi problemi non li avesse. il 1100 invece era il vecchio motore della Austin Metro/Rover 100, che è ben probabile avesse qualche grana (le auto inglesi degli anni '70-'80 non spiccavano per affidabilità). non a caso è stato montato sulla 200 solo quando la 100 è uscita di produzione, e il motore è stato impiantato come entry level.
  16. mi sembra che tu stia dimenticando un particolare non da poco;): ok, sono entrambe dei 1.4, quindi uguale spesa di assicurazione, consumano lì (a benzina...anche se è tutto da vedere...a meno che tu non sappia anche i consumi reali del 1.4 Ford), ma 24 cv di differenza vuol dire anche pagare un bollo più elevato per il 1.4 tjet, oltre al maggiore prezzo d'acquisto. quindi direi ancor più che sia più conveniente la Fiesta:)!
  17. concordo. certa gente compra un diesel o un gpl solo perché "tanto il carburante costa di meno" e senza nemmeno sapere che percorrendo 10mila km l'anno di risparmio ne vedrà ben poco. tornando IT, Punto Evo venderà comunque a vagonate, almeno in Italia. il problema è all'estero semmai, dove in alcuni mercati la fama di Fiat è in crescita negli ultimi tempi (Germania). sbagliare a livello estetico potebbe voler dire appigliarsi al solo fattore prezzo per vendere.
  18. con 10/13mila km all'anno escluderei a priori il diesel....e a dirla tutta anche il gpl. ma se la Fiesta viene offerta allo stesso prezzo del benzina, conviene a gpl. io anderei di Fiesta! il 1.4 tjet è un bel motore....anche se costa ben di più dei modelli da te indicati. e, secondo me, 120 cv per un'utilitaria sono tantini.
  19. intendiamoci, il discorso delle sospensioni è anche un discorso di abitudine...a mio avviso è l'unica nota che stona nel confort, visto che è ben insonorizzata e il motore è silenziosissimo. sul 1.3 da 75 cv vai tranquillo, io l'ho provata per la prima volta con quello e sono rimasto sorpreso da quanto era brioso. la coppia è uguale a quella dell'86 cv che è solo un pò più scattante. in teoria la play monta gomme da 15", che sono le più indicate per la montagna (io ho la Fun con gomme da 16"...ma d'altra parte sono un tipo da mare più che da montagna:lol:). in ogni caso se preferirai potrai sempre montare gomme invernali. bello anche il colore!! complimenti ancora per l'acquisto, un altro possessore di Mz2 nel forum;)! quando arriva mi raccomando facci sapere le tue impressioni!!
  20. complimenti:)!anch'io a suo tempo avevo visto anche la 207, di linea non mi dispiaceva e gli interni erano da segmento superiore, oltre al prezzo propostoci davvero conveniente. però a mio papà sembrava troppo bombata, pur avendo sostanzialmente le stesse dimensioni della Corsa....e alla fine abbiamo scelto la Mz2, e tutt'oggi rifarei la stessa scelta:). di che colore e allestimento l'hai scelta? sui tagliandi prepagati non saprei dirti...io però non lo farei, a meno che tu non sappia già esattamente quanto la terrai e quanti tagliandi farai;).
  21. concordo pienamente. GPunto aveva molta personalità così com'era, come a mio avviso ce l'ha la Fiesta a modo suo. qui hanno voluto rendere più pretenzioso il frontale, ispirandosi forse a qualche rivale. solo che così facendo hanno appesantito l'insieme. la mia impressione, anche dando un'occhiata agli interni, è che l'abbiano voluta impreziosire, ecco, in questo vedo una parentela con 5oo e la sua aria chic. e non ci sarebbe stato nulla di male, il concetto e l'idea erano giusti. è come sono stati applicati l'idea e il concetto che lascia perplessi:?....
  22. ....ma anche no!! velocità max 174 km/h e 0-100 in 13,1 sec...piantato proprio non mi sembra. in più il 1.6 in questione ha coppia da vendere e quindi se la deve cavare discretamente anche in ripresa. Non è certo un auto da prestazioni al fulmicotone, per quello ci sono motorizzazioni più abbondanti. ma col 1.6 da 90 cv hai sempre senz'altro quello che ti serve. e ripeto, tra una Fusion 1.4 tdci e una C-Max 1.6 tdci non c'è neanche confronto...di gran lunga meglio la seconda!! buone vacanze;)!
  23. boh non so...io al volante di GPunto ci vedo anche anziani o gente di mezz'età. certo, per i più tradizionalisti degli over 60 la Fiesta vecchio modello resta pur sempre nei loro cuori:lol:...ma se per questo alla Fiat decidono di trasformare la Punto in auto per tutte le età non ci siamo. quanto all'essere in difficoltà della Punto credo dipendesse più che altro dal boom dal 2007 ad oggi delle citycar, Panda in testa, che vende alla grande anche per le dimensioni contenute (tanti che magari vengono da una Uno oggi preferiscono una Panda piuttosto che la GPunto che a confronto gli sembra la vecchia Tipo). tant'è che anche tutte le altre del seg. B erano in difficoltà. per come la vedo io, più che lanciarsi in un restyling della GPunto inconcludente e pasticciato, era meglio che Fiat si dedicasse a trovare un'erede a Punto Classic, una B compatta che fronteggiasse Yaris, Swift, Mz 2 e tutte le altre, e che colmasse il vuoto (ben 48 cm di lunghezza) tra Panda e GPunto.
  24. Finalmente:lol:!! Direi che hai fatto un affare: una monovolume di tutto rispetto con un signor motore (molto meglio il 1.6 del 1.4 tra i tdci) ad un prezzo quasi da utilitaria!! complimenti!!! di che colore?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.