Tutti i contenuti di GenLee
- Fiat 500X M.Y. 2021
- Alfa Romeo Giulia M.Y. 2022
- Fiat 500X M.Y. 2021
- [Mai Nate] Alfa Romeo
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Scusami ma ho bisogno di delucidazioni: 1 il 'Giorgio' sarebbe utilizzato solo per modelli nostrani Alfa Maserati? Con questi volumi (anche) futuri? 2 '8c fatta alla stessa maniera di 4c' cosa verrebbe fuori esattamente?
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Bah...Se lo fanno altri Marchi non vedo perché debba farlo Alfa con solida fama. Tra l'altro il pianale Giorgio non credo rimanga esclusivo Alfa e su qualche coupè spider cugina americana dovrà pur essere impiegato. Se vogliamo dirla tutta, l'operazione 4c era molto più 'furba' rispetto ad un'ipotetica erede dell'8c...
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Che tristezza...Solo barconi SUV...
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Domanda superscontata....ma se la percezione di Alfa all'estero è questa, perchè non riproporre un'icona del Marchio,ovvero la Spider? La base mi sembra ci sia. E' così impossibile ed antieconomico?
-
fiat uno turbo d prima serie
Aggiungo: la 1301 era la diesel aspirata: 45cv, se non erro. Dalla seconda serie, sempre aspirata venne sostituita dal 1,7. Mi pare di ricordare che però il 1,7 D vi fosse già nella prima serie per le vetture export. Sicuramente ma ricordo che, dopo qualche lavoretto, si arrivava a percorrenze consistenti (400.000 km).... Per la prima serie proprio subito subito no, diciamo sui 1500: confermo che a 4000 finiva. La 2^ non ho avuto modo. Aggiungo che, complice peso contenuto e l'assenza di 'tappi', era anche piuttosto parca, soprattutto rispetto alla successiva Punto TD....
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Condivido: per stare al passo o, magari un pò più avanti, sono necessarie versioni ibride. Come già detto in forum fanno anche immagine (vedi Lexus Toyota etc). Veramente la 156 contava su un mix tra linea, caratteristiche tecniche e comportamento stradale, partendo da una base condivisa. Oggi si potrebbe tranquillamente mettere insieme contenuti tecnici con dotazioni multimediali.
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
@ stev66 Permettimi di dissentire: magari non ho compreso bene. Per Giulia e Stelvio lo sforzo fatto da FCA è notevole ed ha prodotto risultati eccellenti, dai quali partire per poter, in prospettiva medio lunga, avere immagine e vendite; penso che era chiaro a tutti che non si sarebbero avute vendite clamorose. In ogni caso sarebbe un bene se proponessero delle raffinatezze in più rispetto alla base di partenza (vedi reparto sospensivo e non solo DNA).
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Mi pare la soluzione più sensata....
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Tra l'altro era ritargata, grossomodo 92 93, quindi probabilmente estera....
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Ciao, qualche giorno fa in un parcheggio di un centro commerciale ho visto una Uno...direte:embé? La cosa strana è che era una prima serie versione 80 GT. Mai vista. Purtroppo con due borsine spesa e stalker che ti tallonano "esce?", non ho fotografato. Mi riprometto di beccarla. I forumisti mi possono illuminare su questa strana versione? Tra l'altro sembrava una normale e sobria Sx a 5 porte (bianca)....
- FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
- Lancia Delta Futurista e Safarista by Automobili Amos 2018
- Lancia Delta Futurista e Safarista by Automobili Amos 2018
- Alfa Romeo E-UV [Notizie]
-
Alfa Romeo E-UV [Notizie]
Scusate, ma per quello che riesco a comprendere (chiedo venia), ho le seguenti domande: - se non vi possa essere rischio di "cannibalizzazione" tra modelli dello stesso segmento (Levantina vs Stelvio, Levante vs E SUV) e, se e in che modo, pensano di differenziarle; - non capisco cosa sia questa Giulia "allungata": se l'ammiraglia o meno; - se ha senso fare una Giulietta restyling invece di un modello completamente nuovo magari su stessa base modificata (potrebbe essere C suv); - benissimo la GTA o 8C che sia (a proposito sono la stessa cosa?); - come mai in modello iconico, esportabile e con tanta immagine come Spider non venga riproposto (con investimenti relativamente contenuti immagino, vista base Giulia).
-
Alfa Romeo C-CUV - Proposte di design
Di quanto tempo hanno bisogno per realizzare una roba del genere?
-
Fiat Panda MY 2017
No ho capito benissimo....L'uso cittadino non è particolarmente congeniale al TD soprattutto ai recenti FAP. E' un dato di fatto sul quale non discuto. Sto semplicemente dicendo che per un uso non esclusivamente cittadino ma combinato, una piccola td rappresenta un buon compromesso. Non sto parlando di estremi: 99% cittadino o al contrario "uso agente di commercio" 90% autostrada. Sto parlando per esperienza diretta con vari modelli col 1,3 mjet, che credo condivisa con molti. Tutto qua. Non so se mi sono spiegato: dalle mie parti si dice così ?.
- Fiat Panda MY 2017
- [Mai Nate] Lancia
-
Fiat Panda MY 2017
Intanto di gente che ha scelto la Panda diesel per fare risparmiare carburante e avere prestazioni migliori rispetto agli asmatici 1,1-1,2 c'è. Magari vivo in un eden delle Panda diesel..... Anche in considerazione del fatto che il 1,3 mjet era ritagliato appositamente per vetture più leggere di Grande Punto, quindi su Punto classic e appunto Panda dava il meglio di sè. Per esperienza una Panda diesel tra urbano e extraurbano (esclusi ovviamente spostamenti oltre il centinaio di km) è davvero un buon compromesso . Idem per Panda 4x4 in zone collinari e montuose anche su strade bianche e/o dissestate molto diffuse sui nostri monti. Certo il delta di prezzo del nuovo rispetto ad un benzina è notevole e in parte ingiustificato. Posso capire le nuove normative antinquinamento. Ma che non abbia un buon rapporto prestazioni /consumi/guidabilità, migliore rispetto ai benzina (anche il il twin air), questo non sono d'accordo.
-
Fiat Panda MY 2017
Bah...proprio malattia diesel non direi....Certamente in passato si è esagerato spingendo molto su questa alimentazione con l'arrivo dei pur efficienti CR e facendoseli anche pagare profumatamente. Ora questo ostracismo contro...... Non sempre è una moda e chi ha acquistato Panda diesel ha trovato un giusto equilibrio: auto compatta, funzionale in viabilità secondaria con motore efficiente. Poi il delta di prezzo è notevole col B SUV. Ce ne faremo una ragione, passeremo alle alimentazioni alternative. Ovviamente sappiamo tutti che in questo modo NON risolveremo i "problemi dell'inquinamento".......