
gilerak
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Attualmente
Visualizza l'indice del forum
-
Quanto usate la vostra seconda auto?
La nostra Yaris del 2020 ha circa 30k km quasi tutti fatti nel periodo 2020/08-2023/05 quando era la nostra unica auto. Al momento non credo faccia oltre i 3k km/anno. L'usa mia moglie per spostamenti cittadini con o senza figli al seguito ma visto che ci spostiamo molto anche piedi viene usata veramente poco. La maggior parte del tempo sta parcheggiata a prendere sportellate e bottarelle.
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
La mia domanda è sempre la stessa: ma che film si erano fatti i produttori quando, anni fa, hanno accettato la transizione in questi termini? Era quantomeno ovvio che i tempi erano troppo stretti per una transizione di questo tipo e che li avrebbe reso ancora più dipendenti dalla Cina.
-
[USA] Lexus IS 2026
Molto bella. L'ibrido è simile a quello delle Toyota a motore trasversale?
- Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- [Stellantis] Piattaforme e powertrain (indice thread)
-
[Stellantis] Piattaforme e powertrain (indice thread)
Beh, non male come frammentazione. Faccio un recap, mi rendo conto decisamente OT, nel caso spostate dove più consono. Lato EU: 1.0 MHEV P0 12 V: Esisterà almeno fino al 2030 con 500/Panda hybrid 1.2T3 MHEV P2,5 48 V: Nuovo 1.5T4 MHEV P2,5 48 V: In dismissione. 2.0T4 MHEV P0 48 V: E' quello di Maserati? Usato solo su Grecale, quindi. 1.3T4 PHEV P2/P4: In dismissione. 1.6T4 PHEV P2: Nuovo. Potrebbe essere implementato anche come FHEV? Lato US 3.0 V6 MHEV: è quello di Pacifica? Resterà o verrà sostituito, magari col 1.6T4 HEV? 5.7 V8 MHEV: Immagino rimanga. 2.0T4 PHEV: Quello di Wrangler e socie. Immagino rimanga, al momento non mi pare ci siano altri PHEV longitudinali nel gruppo. C'è qualche piano per evolverlo/sostituirlo? 1.6T4 HEV: Nuovo. Potrebbe essere implementato anche come PHEV? Se il 1.6T4 PHEV P2 potesse essere implementato anche come FHEV ed il 1.6T4 HEV come PHEV che senso ha tenerli entrambi? Immagino che lo sviluppo dei due derivi dai due lati originali di Stellantis, ovvero il primo lato PSA ed il secondo lato FCA (Anche se poi usa il 16 psa).
- [Stellantis] Piattaforme e powertrain (indice thread)
-
[Fotoritocco] Alfa Romeo Tonale & Dodge Hornet
Mi sfugge la necessità di questo restyling, oltretutto lo scudetto senza listelli è molto più bello.
-
Honda Civic M.Y. 2026
Anche io avevo adocchiato la Jazz magari come unica auto in famiglia ma il poco spazio nella bauliera e le ovvie differenze in prestazioni/guida mi hanno fatto virare sulla Civic, tenendomi anche la Yaris 1.0. Comunque, a parte qualche volta, non ho grossi problemi a muovermi anche in città con la Civic. L'eccessiva lunghezza è fastidiosa solo in poche occasioni mentre apprezzo molto la larghezza standard (1.80m) che permette di parcheggiare senza troppi problemi anche nei nostri parcheggi a misura di 127 e l'ottima visibilità anteriore, tant'è vero che mi muovo meglio con la Civic che con la Yaris che ha un cruscotto molto alto che a me, che diciamo non sono un cestista, da un po' fastidio. La Civic è un'auto che trovo piacevole veramente in ogni circostanza: in coda, in autostrada, tra le curve... sempre al top.
- Honda Civic M.Y. 2026
-
Una Bev al lavoro!
Mi pare fosse il CEO di A2A che qualche anno fa disse che si dovrebbe poter installare una colonnina lenta almeno ogni 2 /3 stalli di parcheggio in città in modo da avere sempre un'alta possibilità di trovare uno stallo con colonnina libera. Tali stalli non dovrebbero essere ad uso esclusivo delle bev e non dovrebbero essere previsti costi aggiuntivi se si parcheggia senza caricare o se si lascia l'auto dopo che la carica è finita. In questo modo quando parcheggi avresti quasi sempre una colonnina lenta a disposizione. Dato che le auto passano la maggior parte del loto tempo parcheggiate, una ricarica lenta non sarebbe un problema. Ovviamente non sarà attuabile per questione di costi, però alla fine dovrebbe essere così.
-
Insicurezza stradale
Sono d'accordo. La distanza di sicurezza è la cosa principale ma direi che quasi nessuno la rispetta. Anche io, impostando il cruise adattativo alla distanza minima, percepisco che l'auto lascia da chi mi precede una distanza più ampia di quella che lascerei io. Quelli che tallonano sono molto pericolosi ed andrebbero multati come per l'eccesso di velocità, o forse anche di più. Chissà magari con l'evolversi della tecnologia sarà possibile anche individuare questo tipo di comportamento. Senza contare che su autostrade a 2 corsie con traffico mediamente intenso risulta quasi impossibile procedere ai 130 o comunque ad una velocità fissa superiore ai 90 ed non superiore, ovviamente, al limite: se stai in corsia di destra finisci per procedere ai 90 per via di camion, camper ecc. Se stai in corsia di sorpasso, supponendo la corsia di destra sia occupata, appunto, da veicoli lenti, arriva puntuale il tizio a 160 a tallonarti. Boh.. certe volte diventa molto stressante guidare così. Domanda: qualcuno sa a che distanza si trovano, o dovrebbero trovarsi tipicamente, tra di loro i vari segmenti che formano la linea di corsia? - - - - - Quelle che nel video dice che in Spagna sono normati a 17 metri.
-
F1 2025 - Hungary 01-03/08
E vabbé, nulla, dai, non ci si fa. Per protesta e sdegno, visto che non posso disdire gli abbonamenti a now o sky perché non li ho , disinstallerò il link allo streaming di tv8 dal cellulare.