Tutti i contenuti di TEngine
- BMW Serie 1 M Coupé (Spy)
-
Marchionne: "Senza l'Italia"
Altro che troppo... E' IL MINIMO!!! Pienamente d'accordo:agree:
-
Un'altra Fiat anche per noi: Panda 1.2 Dynamic NP
Bell'acquisto, complimenti! Ha un bel motore a metano, nel traffico e fuori città va benissimo.
-
Marchionne: "Senza l'Italia"
Per reinventarsi come in questi esempi non bastano coraggio e inventiva, serve anche un minimo di disponibilità economica e la maggior parte delle persone che ha perso il lavoro non ce l'ha. Detto questo è comunque vero che in generale in Italia è diffusa l'idea, che non piace neanche a me sia chiaro, di partire con un lavoro e farlo tutta la vita, ma a meno che non ti metta in proprio, cambiare posizione o settore se si è specializzati, imho non è affatto facile.
-
Marchionne: "Senza l'Italia"
Facile a dirsi, ma tutt'altro a farsi... Se hai esperienza solo in un certa posizione, soprattutto tecnica, non è per niente facile cambiare. Ti sentiresti rispondere un sacco di volte "mi spiace, ma lei non ha esperienza in questa posizione, non posso prenderla", oppure "con questo cv come posso metterla in questa posizione". E questo non per sentito dire, ma per esperienza diretta, ed ero laureato con un anno di esperienza....
- Lancia Ypsilon - Prj. 846 (Riassunto a Pag.1 - nuovi Spy da Pag. 285)
-
Marchionne: "Senza l'Italia"
Quoto in pieno. Ha fatto la figura del gigante buono, anche se non lo è proprio. Mi immagino se ci fosse stato un giornalista veramente preparato.... L'Italia non è competitiva in questo, è vero da parecchio e non è colpa sua, è colpa del sistema che nessuno però prova a cambiare. Tantomeno il governo visto quanto gliene frega dei senza lavoro, dei sottopagati e dei precari.... E questo è veramente preccupante se non peggio...
-
T-Jet: ululato turbina e perdita olio
Stai sicuro che un concessionario della casa può controllare, la modifica della centralina farebbe decadere la garanzia...
-
Lamborghini Aventador LP700-4 (Spy)
Ripiego economico mica tanto.... Un software per quel compito su un'auto di quel tipo ti costa una svalangata di soldi....e se fatto bene funzionare bene in tutte le condizioni (veicolo usurato compreso) e non ha errori. E stai tranquillo che la centralina non si rovina
-
T-Jet: ululato turbina e perdita olio
Certo! Si legge la data di quando è stata modificata e da chi.
- Indecisione totale: C3. 207, Fiesta o Corsa, a benzina, gpl o diesel ?
- Irregolarità minimo
-
Suzuki Splash, non si chiude il gas
Anche secondo me non centra con il tipo di combustibile. I giri dipendono dalla farfalla e se non scendono o aumentano, significa che questa è aperta ed essa dipende dalla centralina principale.
- Tabella comparativa inquinamento per tipo di combustibile
-
Sempre seat ibiza 1.4 tdi-.-olio nel serbatoio raffreddamento..
..alla peggio potrebbe essere la guarnizione della testata....
-
Quale additivo per salvare l'iniettore
Se ha già iniziato a bloccarsi (l'auto andava a 3 cilindri) dubito molto che un additivo potrebbe fare qualcosa... Già normalmente non hanno molto effetto. Però potresti comunque provare visto quanto costano, magari con uno della STP. Comunque a me è successo lo stesso tempo fa e ho dovuto sostituire un iniettore.
- [Mai Nate] Alfa Romeo
-
Frenata d'emergenza: premere a fondo la frizione! - Frenata nel traffico: meglio scalare!
Anche se usi solo la frizione carichi l'avantreno.... frenando o rallentando velocemente come quando rilasci di un colpo l'acceleratore, il peso dell'auto finisce in avanti e si carica maggiormente l'asse anteriore e si scarica quello posteriore. E frenare dolcemente, ma con decisione durante la scalata aiuta ad evitare un rallentamento busco. Questo perché gli strattoni che si potrebbero sentire quando si molla la frizione vengono diciamo "assorbiti" in buona parte dai freni, mantenendo così la stabilità dell'auto.
- Fiat Punto EVO 2009
-
Correlazione Consumi - Emissioni CO2
Vero, come per esempio cambia leggermente tra GPL di tipo invernale e GPL di tipo estivo.
-
Frenata d'emergenza: premere a fondo la frizione! - Frenata nel traffico: meglio scalare!
E' sempre meglio usare il freno il freno, dopo premere la frizione, scalare marcia, mollare la frizione e poi mollare il freno. Premere il freno mantiene la stabiltà dell'auto e permette un riattacco della frizione più dolce e graduale. Questo è quello che insegnano nei corsi di guida sicura.
- Scambio di carreggiata ASSASSINO sull'A14!!!
- Turbina e carico del motore
-
Turbina e carico del motore
Certo che ne eroga di più, ma la portata dei gas di scarico rimane bassa. Tieni conto che il limitatore taglia carburante e aria insieme (in un benzina ovviamente). Come ha già detto V6 Busso, una volta che il motore è caldo, cioè con una temperatura dell'acqua sopra i 70°C, non preoccuparti di tirare. Fai pure tutte le domande che vuoi, questa discussione si fa sempre più interessante ...e mi piace
-
Turbina e carico del motore
Felice di chiarire i dubbi o almeno di provarci… Abbiamo entrambi ragione, ma sono necessarie alcune precisazioni e forse l’errore è mio perché le ho dimenticate prima…. Qui tu ti riferisci ad un funzionamento in transitorio, mentre io mi riferivo ad uno stazionario, proviamo ad analizzarli. Partiamo dallo stazionario, ovviamente più semplice. In stazionario la coppia erogata è nulla, e qui intendo la coppia uscente dal motore durante un funzionamento in stazionario, cioè a regime costante. Per esempio se in folle mantieni il motore con l’acceleratore a 4000 giri costanti. In questa situazione, come al minimo tra l’altro, la coppia erogata internamente dal motore (dipendente dalla quantità di aria e carburante) non è nulla, ma è solamente pari agli attriti interni a quel regime. In queste condizioni, la portata dei gas di scarico non è sufficiente per caricare la turbina. La classica sgasata in folle è il transitorio. Premi il pedale e con una certa velocità aumentano la quantità di aria aspirata, di carburante e di conseguenza la coppia erogata internamente dal motore. Nell’istante in cui questa coppia supera gli attriti interni, i giri accelerano bruscamente verso il fuorigiri fino a quando interviene la centralina a tagliare l’iniezione. Qui è importante specificare che la turbina non si carica non perché il transitorio è troppo rapido, ma perché anche se la portata dei gas di scarico aumenta rimane comunque insufficiente per mandarla in pressione. La coppia erogata internamente necessaria per vincere gli attriti è comunque bassa e per erogarla, il motore non ha ancora bisogno dell’entrata in funzione della turbina. Da questo deriva il fatto che sgasando in folle comunque consumi di meno di quando sei in movimento con un marcia innestata in stazionario o in transitorio e questo ovviamente vale anche per un motore aspirato. Spero di essere stato abbastanza chiaro altrimenti chiedi pure… In prima si, è simile e già consumi di più. Tieni presente che la turbina si carica completamente, e si apre la waste gate, solo quando sei in pieno. Te lo auguro, è veramente bravo!