Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

TEngine

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TEngine

  1. Non è detto che siano quelli giusti... Moltissime volte i prototipi non hanno gli interni definitivi... Comunque un'auto davvero niente male...
  2. Altro che troppo... E' IL MINIMO!!! Pienamente d'accordo:agree:
  3. Bell'acquisto, complimenti! Ha un bel motore a metano, nel traffico e fuori città va benissimo.
  4. Per reinventarsi come in questi esempi non bastano coraggio e inventiva, serve anche un minimo di disponibilità economica e la maggior parte delle persone che ha perso il lavoro non ce l'ha. Detto questo è comunque vero che in generale in Italia è diffusa l'idea, che non piace neanche a me sia chiaro, di partire con un lavoro e farlo tutta la vita, ma a meno che non ti metta in proprio, cambiare posizione o settore se si è specializzati, imho non è affatto facile.
  5. Facile a dirsi, ma tutt'altro a farsi... Se hai esperienza solo in un certa posizione, soprattutto tecnica, non è per niente facile cambiare. Ti sentiresti rispondere un sacco di volte "mi spiace, ma lei non ha esperienza in questa posizione, non posso prenderla", oppure "con questo cv come posso metterla in questa posizione". E questo non per sentito dire, ma per esperienza diretta, ed ero laureato con un anno di esperienza....
  6. Ma avete presente già come andrebbe con almeno 130 cv? Chi la compra un Ypsilon con 170 cv? Fosse una Delta....
  7. Quoto in pieno. Ha fatto la figura del gigante buono, anche se non lo è proprio. Mi immagino se ci fosse stato un giornalista veramente preparato.... L'Italia non è competitiva in questo, è vero da parecchio e non è colpa sua, è colpa del sistema che nessuno però prova a cambiare. Tantomeno il governo visto quanto gliene frega dei senza lavoro, dei sottopagati e dei precari.... E questo è veramente preccupante se non peggio...
  8. Stai sicuro che un concessionario della casa può controllare, la modifica della centralina farebbe decadere la garanzia...
  9. Ripiego economico mica tanto.... Un software per quel compito su un'auto di quel tipo ti costa una svalangata di soldi....e se fatto bene funzionare bene in tutte le condizioni (veicolo usurato compreso) e non ha errori. E stai tranquillo che la centralina non si rovina
  10. Certo! Si legge la data di quando è stata modificata e da chi.
  11. Facendo solo 10 km alla volta, il diesel non lo prenderei... potresti avere problemi con il dpf. Riguardo le prestazioni quasi tutte le auto a gpl sono dei chiodi...
  12. Anche secondo me non centra con il tipo di combustibile. I giri dipendono dalla farfalla e se non scendono o aumentano, significa che questa è aperta ed essa dipende dalla centralina principale.
  13. Qui ci sono gli attuali limiti euro 5 e i futuri euro 6: Norme Euro 5 ed Euro 6: riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli leggeri
  14. Se ha già iniziato a bloccarsi (l'auto andava a 3 cilindri) dubito molto che un additivo potrebbe fare qualcosa... Già normalmente non hanno molto effetto. Però potresti comunque provare visto quanto costano, magari con uno della STP. Comunque a me è successo lo stesso tempo fa e ho dovuto sostituire un iniettore.
  15. Anche se usi solo la frizione carichi l'avantreno.... frenando o rallentando velocemente come quando rilasci di un colpo l'acceleratore, il peso dell'auto finisce in avanti e si carica maggiormente l'asse anteriore e si scarica quello posteriore. E frenare dolcemente, ma con decisione durante la scalata aiuta ad evitare un rallentamento busco. Questo perché gli strattoni che si potrebbero sentire quando si molla la frizione vengono diciamo "assorbiti" in buona parte dai freni, mantenendo così la stabilità dell'auto.
  16. E' perfettamente corretto (e buono) come consumo e, come ha detto Regazzoni, non utilizzi mai tutta la capacità della bombola. Per questioni di sicurezza non si riempie mai più dell'80%.
  17. Vero, come per esempio cambia leggermente tra GPL di tipo invernale e GPL di tipo estivo.
  18. E' sempre meglio usare il freno il freno, dopo premere la frizione, scalare marcia, mollare la frizione e poi mollare il freno. Premere il freno mantiene la stabiltà dell'auto e permette un riattacco della frizione più dolce e graduale. Questo è quello che insegnano nei corsi di guida sicura.
  19. Veramente incredibile!! Come minimo, ma proprio minimo, c'è da licenziare in tronco chi ci lavorava...
  20. Nei sistemi drive by wire credo chiuda la farfalla.
  21. Certo che ne eroga di più, ma la portata dei gas di scarico rimane bassa. Tieni conto che il limitatore taglia carburante e aria insieme (in un benzina ovviamente). Come ha già detto V6 Busso, una volta che il motore è caldo, cioè con una temperatura dell'acqua sopra i 70°C, non preoccuparti di tirare. Fai pure tutte le domande che vuoi, questa discussione si fa sempre più interessante ...e mi piace
  22. Felice di chiarire i dubbi o almeno di provarci… Abbiamo entrambi ragione, ma sono necessarie alcune precisazioni e forse l’errore è mio perché le ho dimenticate prima…. Qui tu ti riferisci ad un funzionamento in transitorio, mentre io mi riferivo ad uno stazionario, proviamo ad analizzarli. Partiamo dallo stazionario, ovviamente più semplice. In stazionario la coppia erogata è nulla, e qui intendo la coppia uscente dal motore durante un funzionamento in stazionario, cioè a regime costante. Per esempio se in folle mantieni il motore con l’acceleratore a 4000 giri costanti. In questa situazione, come al minimo tra l’altro, la coppia erogata internamente dal motore (dipendente dalla quantità di aria e carburante) non è nulla, ma è solamente pari agli attriti interni a quel regime. In queste condizioni, la portata dei gas di scarico non è sufficiente per caricare la turbina. La classica sgasata in folle è il transitorio. Premi il pedale e con una certa velocità aumentano la quantità di aria aspirata, di carburante e di conseguenza la coppia erogata internamente dal motore. Nell’istante in cui questa coppia supera gli attriti interni, i giri accelerano bruscamente verso il fuorigiri fino a quando interviene la centralina a tagliare l’iniezione. Qui è importante specificare che la turbina non si carica non perché il transitorio è troppo rapido, ma perché anche se la portata dei gas di scarico aumenta rimane comunque insufficiente per mandarla in pressione. La coppia erogata internamente necessaria per vincere gli attriti è comunque bassa e per erogarla, il motore non ha ancora bisogno dell’entrata in funzione della turbina. Da questo deriva il fatto che sgasando in folle comunque consumi di meno di quando sei in movimento con un marcia innestata in stazionario o in transitorio e questo ovviamente vale anche per un motore aspirato. Spero di essere stato abbastanza chiaro altrimenti chiedi pure… In prima si, è simile e già consumi di più. Tieni presente che la turbina si carica completamente, e si apre la waste gate, solo quando sei in pieno. Te lo auguro, è veramente bravo!
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.