Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7884
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di jameson

  1. Un conto è quando tocca per situazioni di crisi, un conto è quando qualcuno usa i soldi della CIG per supplire ai propri periodi fisiologici di diminuzione di produzione.
  2. Infatti ha chiesto di Giulietta restyling, che a meno di sconvolgimenti avrà lo stesso numero di progetto di Giulietta attuale. Mica ho detto di non fare 500X, ma quelli che comprano B-UV non cinquecentose sono molti più di quei molti. Tipo non mi pare proprio che sia venduta a prezzi da discount. Considerando anche che è fatta in Turchia, oltretutto. Ciononostante, vende anche all'estero, come non succedeva da decenni.
  3. fatto (con la nuova Panda) fatto (Serbia e Turchia, a parte 500X e Renegade) quello faranno prima, tempo 5-6 anni e non le faranno proprio più se continuano così e come ho già fatto notare è la seconda vettura in assoluto più venduta in Italia nel 2018. In tema 500X/Renegade, in casa Fiat (tanto ormai Jeep è la nuova Fiat) la scelta in campo B-UV è tra un cassone da quasi due tonnellate e un clone della 313 di Paperino (anzi della 313X di Paperinik, visto il nome) con scarsa capacità. Manco l'aria di una concorrente per Arona/Kona/Stonic/Captur/Crossland/2008.
  4. Sì, si chiama investimento. Se sai già che i soldi li recuperi di sicuro si chiama gallina dalle uova d'oro. Quindi anche da me.
  5. Mi cito da solo e mi rispondo in parte da solo. Abbiamo detto che 15,82 kWh / 100 km è il consumo medio dei veicoli elettrici secondo SpritMonitor. 1 kWh produce 0,4332 kg di CO2 (procedura di calcolo della regione Lombardia). Quindi i g/km emessi da un veicolo elettrico sono: 15,82 x 433,2 / 100 = 68,5 g/km. Il limite attuale è di 95 g/km. Il nuovo limite sarà di 95 x 0,65 = 61,75 g/km. Pertanto, il veicolo elettrico medio non è in grado di soddisfare i limiti di emissioni di CO2 previsti per il 2030. Non vedo grandi possibilità di diminuzione di consumi perché i motori elettrici hanno già un'efficienza estremamente elevata e le centrali elettriche hanno tecnologie ultra assestate. Ovviamente immagino che il carbonio prodotto per l'alimentazione dei veicoli elettrici verrà "ignorato" dai commissari che considereranno l'impronta di CO2 dei BEV pari a zero.
  6. Ah, dimenticavo... Gli xenon (quelli veri, 35 W con AFS) sono disponibili nel pack Lighting al prezzo tutto sommato onesto di 1100 euro mi pare (500 se parti da una versione che ha i 25 W di serie).
  7. Gli ammortizzatori Alfa Active Suspension costano 650 euro l'uno e non sono disponibili di concorrenza. Le offerte per me sono vere, non sono andato a chiedere perché sono tutti allestimenti un po' poveri. Se qualcuno sa se si può montare il differenziale LSD interessa anche a me. ☏ Xperia X ☏ Nel mio caso, con 30000 km all'anno e ipotizzando 120000 km di durata degli ammo, 4 ammo x 650 = 2600 ogni 120000 km cioè 4 anni. Qualche settimana fa un utente con la Mito aveva lo stesso problema. ☏ Xperia X ☏
  8. Scordati il pack performance. Non lo prende quasi nessuno e chi l'ha preso è perché l'auto se la vuole tenere. Comunque io ho deciso di rinunciarci, non posso spendere 2600€ di ammortizzatori ogni quattro anni, cazzarola, costerebbe più di tutto il resto dei tagliandi e degli pneumatici messi insieme.
  9. Sì, con la CT. Non riesco ad associare agevolmente le auto con la pletora di sigle di due lettere messe apparentemente a caso.
  10. Meglio mi sento. (Non ci capisco un tubo con le denominazioni della Lexus, le confondo tutte tra di loro.)
  11. Visto che vale comunque zero, non varrebbe la pena di cambiarla, almeno finché non si rompe seriamente e richieda riparazioni costose, il che potrebbe anche non avvenire mai. Tuttavia, nel tuo caso, stai facendo 50000 km all'anno con una segmento C a benzina, che mi sembra una suonata da lasciare storditi (sempre che sia tu a pagare il carburante). Quindi, alla fine, la scelta non è semplice. Se decidi di cambiare, comunque, la mia opinione è che se non hai un buon motivo per non prendere una Giulia devi prendere una Giulia, e non mi sembra che tu abbia motivi validi per non prenderla. Sull'usato prendi roba buona con quella cifra (e con le tue percorrenze io un'auto nuova non la prenderei, sarebbero soldi buttati).
  12. Infatti ho incluso gli impiegati amministrativi tra i papabili... Ma mica tutti lavorano in banca. Poi se qualcuno riuscisse a starsene a casa e a togliersi dalle strade a me farebbe solo piacere... ma alla fine sono quelle categorie là che potrebbero farlo.
  13. TPL magari... Finché ho potuto l'ho usato e vivevo meglio.* Telelavoro è una leggenda metropolitana... Chi può lavorare senza attrezzature e/o il bene fisico da gestire? Non i commercianti, non gli artigiani, non gli operai... Giusto impiegati amministrativi, informatici e qualche progettista che lavora da solo. Magari potessi evitarmi almeno qualche volta al mese i 110 km quotidiani che mi toccano. E-learning... bo'... trovo che l'interazione col docente sia essenziale in studi non di serie B. Infatti ignoro i webinar ma partecipo attivamente ai seminari fisici. *A proposito, non ho visto gli eurocrati solerti nel definire parametri minimi di servizio di trasporti pubblici... E quelli sì che aiuterebbero. O mi sfugge qualcosa?
  14. Qualcuno ha una stima attendibile di quanta sarebbe la differenza nelle emissioni medie di CO2 sostituendo tutti i SUV venduti in un anno con le SW o le berline corrispondenti? Ovviamente la riduzione è già sui consumi WLTP... spero.
  15. Il rinnovabile è costantemente al massimo, quindi qualunque incremento viene per forza di cose da combustibili fossili. In altre parole, allo stato attuale delle cose tutta l'energia per le auto elettriche dovrebbe essere prodotta in più rispetto ai livelli attuali, e l'unico modo nel breve e medio termine è di usare combustibili fossili. Quando vedo le statistiche dei morti per incidente stradale, in particolare dell'incidenza dei motociclisti sul totale, sono ben contento di avere quelle due tonnellate a salvarmi la pelle. Per migliorare le efficienze.
  16. Quello che non ho ancora sentito dire chiaramente da nessuno è se per gli EV e ibridi plug-in si tiene conto delle emissioni di CO2 per la produzione dell'energia elettrica.
  17. C'è sempre l'eventualità che inizi a nevicare quando si è già in giro o che si debba passare da un tratto innevato a uno pulito (le catene non si possono usare sull'asfalto, specie se ci tieni alla spina dorsale). Anche le catene che mi hanno venduto come "facili da montare" alla fine si sono rivelate un mega scassamento di maroni. C'è da dire che sul ghiaccio le gomme invernali non servono a niente. C'è anche da dire che sul ghiaccio è meglio non andarci in ogni caso.
  18. Che a me non riesce ad attivare nessun servizio DSL sul numero che ho da 13 anni, dopo averlo trasferito in seguito al cambio di residenza. Però su una seconda linea ho la FTTC. Stesso armadio, i due doppini entrano in casa uno a fianco all'altro.
  19. <OT> Autostrade sì (ma non si pagano), extraurbane manco lontanamente (e coi limiti a 100 all'ora). </OT>
  20. Io per tanto tempo ho rifiutato di fare il Telepass perché trovo assurdo dover pagare per poter pagare più comodamente. Alla fine l'ho fatto, 10 euro all'anno valgono bene la soddisfazione di lasciarsi dietro le code (tranne quando la coda blocca l'accesso al Telepass, allora ti rode un po'). Comunque odio Autostrade e spero che gli tolgano la concessione. Sempre troppo tardi.
  21. Articolo scritto da gente che non sa di cosa sta parlando. Primo, il dieselgate riguardava gli NOx e qui si parla di morti da particolato. Già per questo andrebbe cestinato e il sito messo in blacklist. Secondo, uno studio dei tanti riporta le seguenti percentuali per la produzione di particolato nel centro di una città europea: Una parte notevole non è dovuta al traffico. Terzo, ecco come è suddiviso il particolato dovuto al traffico: Solo il nove per cento è dovuto agli scarichi. Notare che quel 30% dovuto agli pneumatici viene prodotto pari pari anche dalle auto BEV. Come del resto quello dovuto all'abrasione dell'asfalto e alle polveri dei freni.
  22. Sull'Alfa puoi dire "Hey Giulia". Vai un po' a dire "Hey, A180d". Fai prima a premere i tasti a mano. Edit: Ristiamo parlando di Alfa e Mercedes nel topic BMW, sorry.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.