Vai al contenuto

zoodany

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    987
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zoodany

  1. Se è tutto qui secondo me aveva bisogna di ritocchi più importanti per reggere il confronto con la concorrenza che da quando è uscito questo modello è letteralmente esplosa.
  2. Stiamo parlando di un berlinone di 5 metri eh, non di una roadster.. Non è che una classe E o classe S pesino tanto di meno.. Se vuoi l'agilità di una 4C non consideri di certo una Model S (o Model 3), ma non perché è elettrica, per tutt'altri motivi..
  3. Vuoi dirmi che un'auto da oltre 700 cavalli, quasi 1000 Nm di coppia, con un baricentro più basso di qualunque altra auto, con schemi sospensivi uguali a quelli delle Ferrari non dà piacere di guida?
  4. È forse paragonabile per tecnologia ma non mi pare paragonabile per tipologia di auto, la Zoe è comunque un'utilitaria di poco più di 4 metri, la Model 3 è una berlinona di 4 metri e 70. E come prezzi non mi sembrano distanti.
  5. A me sembrano gli stessi del concept presentato mesi fa.. ☏ iPhone ☏
  6. Articoli francesi parlano di 40.000 ordini totali nei primi due mesi di commercializzazione. Più del doppio di quanto previsto da Peugeot, infatti stanno ritardando le consegne, soprattutto per gli allestimenti GTLine e GT che sono i più richiesti. Nella fabbrica di Sochaux stanno pensando di attivare anche il turno di notte per riuscire a star dietro agli ordini. Anch'io ho ordinata al porte aperte il 22/10 quella in firma e mi avevano dato come consegna stimata Gennaio, ma quasi sicuramente non arriverà prima di Febbraio/Marzo, se va bene..
  7. Link interessante su come è nato il design della 3008.. https://theautomobilist.fr/autour-de-lauto/design/genese-design-peugeot-3008-ii-fut-108200
  8. Infatti, considerando poi che non è che all'improvviso tutte le auto diventeranno elettriche, sarà comunque un processo lungo qualche decina di anni...
  9. Non mi sembra che impatti invece il fatto di aumentare o meno la potenza, leggo che si passerebbe da 414,7TWh a 432TWh, poi come generi quei 17TWh in più che ti servono che differenza fa? (Tralasciando il discorso che si faceva prima su picchi, giorno, notte, powerwall etc.) O sbaglio? Ho capito ora cosa intendi, quello studio ipotizza una crescita del 30% della necessità di energia elettrica anche senza le auto elettriche, beh, può essere realistico, non ho competenze per dirlo, ma qua stiamo parlando proprio dell'energia in più necessaria per le sole aut oelettriche, se da qui al 2030 la temperatura del pianeta aumenta e i consumi dei climatizzatori raddoppiano non dipende dall'auto elettrica..
  10. Guarda questo, il primo che ho trovato, in italiano: http://www.assoelettrica.it/wp-content/uploads/2013/01/AIEE-Assoelettrica-Ricadute-della-mobilità-elettrica-sulla-generazione-e-il-mercato1.pdf Ipotizza due scenari, il primo senza auto elettriche ed uno con il parco circolante costituito dal 25% di auto elettriche nel 2030. La differenza di energia necessaria è stimata intorno al 4%. Lascerei perdere le considerazioni sui modi di produzione dell'energia, ipotizza centrali nucleari in Italia dal 2020.......
  11. Te lo dico io, gli è cascata sopra una torre alta 400 metri. Detto questo, almeno ti ha citato la fonte che riportava quello studio, e ti ha candidamente ammesso che non c'era il link allo studio originale. Non ha nascosto nulla. Questo non vuol dire che lo studio non esista. In ogni caso sono sicuro che esistano altri studi sulla questione, proviamo a cercarli.
  12. Ok che va di moda il bicolore, ma di solito su una macchina nuova si impostano i lamierati, o quantomeno il design generale, per essere venduto anche in bicolore. Qua sembra che abbiamo detto: - "Oh va fatta bicolore" - "OK. Tiro una riga qua, sopra si fa nera e sotto bianca"
  13. Tu sei un complottista dell'11 settembre per caso? Credi alle scie chimiche? Alle matite di Piero Pelù?
  14. Si si, ho abbastanza chiaro il discorso, adesso di più con la tua spiegazione. È per questo che chiedevo se, e in che misura, delle batterie domestiche tipo i Powerwall di Tesla potrebbero attenuare il problema immagazzinando energia quando ne viene prodotta più del necessario e restituendola nelle fasi di picco di richiesta, tendenzialmente quando devi ricaricare l'auto elettrica.
  15. Però tutta l'industria dell'auto elettrica si basa sul fatto che i prezzi delle batterie debbano calare drasticamente. Se non caleranno nessuno avrà un'auto elettrica da ricaricare, se caleranno caleranno anche per queste batterie domestiche..
  16. In realtà ha linkato l'articolo di Green Car Reports: http://www.greencarreports.com/news/1107584_jeremy-clarkson-seems-to-know-very-little-about-electric-cars-sadly/page-2 https://www.tesla.com/it_IT/energy I powerwall potrebbero risolvere in parte il problema? In che misura?
  17. Insomma, approfondendo sui link dell'articolo dice che il punto di svolta potrebbe essere il 2020/2022, fra 4/6 anni. Per punto di svolta intendono il punto in cui la richiesta di petrolio sarà calata abbastanza da creare problemi ai produttori e innescare la spirale che porterà il petrolio a non essere più conveniente, e per far questo, se non ho capito male, basta che Model 3 raggiunga le previsioni di produzione/vendita di 500.000 pezzi prospettate da Musk. E questo con la sola Model 3, se nel frattempo usciranno anche veicoli elettrici di altre case la cosa potrebbe essere ancora più realistica.
  18. Qualche news sull'elettrico e sulle prospettive di Model 3: 300 km di ricarica in 20 minuti. Il progetto europeo Ultra E coinvolge Paesi Bassi, Belgio, Germania e Austria insieme ad Audi, BMW e Renault per creare una rete di stazioni di ricarica capaci di erogare fino a 350 kW (più del doppio dei Supercharger di Tesla, attuali detentori del primato). Non ci sono ancora auto elettriche capaci di caricarsi a 350 kW (le Tesla arrivano a 120 kW), ma i partner di Ultra E prevedono che ci saranno entro il 2018, quando sarà pronta la rete. Anche Porsche sta sviluppando una rete analoga, che sarà compatibile con le Tesla dotandosi di un adattatore.Per Bloomberg, auto elettriche care come quelle a benzina tra soli sei anni; effetto valanga sul petrolio. I prezzi delle batterie sono scesi del 35% l'anno scorso; entro il 2040 le auto elettriche a lunga autonomia costeranno meno di 22.000 dollari di oggi; il 35% delle auto nuove avrà una presa elettrica. La Tesla Model S vende già ora più delle sue concorrenti nel settore delle auto di lusso negli Stati Uniti. Entro il 2023 le auto elettriche potrebbero causare un calo di domanda pari a 2 milioni di barili di petrolio al giorno: questo causerebbe una crisi petrolifera paragonabile a quella del 2014 (causata da un eccesso di produzione di 2 milioni di barili/giorno). Se la domanda di petrolio cala, estrarlo diventa meno conveniente, il prezzo sale e la domanda scende, in un circolo vizioso (o virtuoso, dal punto di vista ecologico). Questo è il sunto di un rapporto pubblicato da Bloomberg qualche mese fa, Here’s How Electric Cars Will Cause the Next Oil Crisis, e di un video che riassume bene quale effetto dirompente potrebbe avere un’auto elettrica economica sul mercato petrolifero (Jalopnik: 1, 2, 3).Anche il Financial Times parla di “spirale mortale” per il petrolio. Lo fa parlando di scenari estremi, con adozioni rapide delle auto elettriche, ma il parallelo con l’adozione esplosiva dei telefonini e poi degli smartphone, spinta da prezzi in rapidissimo calo, fa riflettere.Le batterie delle Tesla perdono il 6% di carica dopo 80.000 km e l'1% per ogni 50.000 km successivi. Questi sono i risultati di una statistica compilata dagli utenti Tesla in Olanda e Belgio. Quanto graveranno sulla rete elettrica le auto elettriche? Secondo Green Car Reports, uno studio condotto dieci anni fa dall'Electric Power Research Institute e dal Natural Resources Defense Council (non linkato, purtroppo, da GCR) indica che se negli Stati Uniti i due terzi dei chilometri complessivamente percorsi fossero alimentati da energia elettrica, i consumi aumenterebbero complessivamente del 6 o 7 per cento. L’arrivo improvviso sul mercato dei condizionatori domestici alcuni anni fa fu un evento ben più impegnativo da gestire di quanto potrà esserlo l’elettrificazione di massa delle auto, secondo questo rapporto. Fonte: http://attivissimo.blogspot.it/2016/12/fuori-di-tesla-notizie-dal-mondo-delle.html
  19. Non me ne intendo, ma la differenza dovrebbe essere che quelle di Musk (SolarCity) sono più o meno invisibili, almeno da alcune angolazioni, a differenza di quelle nelle foto che hai postato tu. O sbaglio?
  20. Davanti ncs, non ci siamo, non mi piace. Espressione triste e da pesce lesso. Migliora un po' la Vignale ma è una versione che in strada non si vedrà praticamente mai immagino. Dietro invece mi sembra molto più riuscita. Dentro il passo avanti rispetto alla versione precedente è enorme, mi piace. ☏ iPhone ☏
  21. Siamo OT, comunque l'unico altro lanciatore usato attualmente regolarmente per i lanci, la Sojuz, ha una carico utile a LEO di 8 tonnellate, meno della metà. Inoltre pare che il primo volo di un Falcon 9 già utilizzato sia già stato prenotato, e che sarà effettuato a breve.. In ogni caso l'eccezionalità sta già nel fatto che un'azienda privata abbia fatto quello che ha fatto Musk finora.. ☏ iPhone ☏
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.