Vai al contenuto

Res Cogitans®

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    642
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Res Cogitans®

  1. Se usati da diesel e manutenuti bene, credo che oramai da un ventennio a questa parte qualsiasi motore, indipendentemente dall'alimentazione, sia esente da guasti particolarmente onerosi da riparare nei primi 250.000 km (con le dovute eccezioni). Personalmente non ho mai avuto problemi particolarmente gravi. Su 147 1.9 140cv ho fatto 320k km in cinque anni e, oltre ai normali tagliandi, l'unica cosa che dovevo cambiare regolarmente erano i braccetti delle sospensioni, per il resto solo un paio di candelette bruciate. Su Bravo 1.9 150cv DPF, fatti 295k km in sei anni e l'unico problema, a parte qualche candeletta bruciata, è stata l'EGR bloccatasi a 215k km; ed era una delle pochissime E4 con DPF! Su Giulietta 2.0 150cv, fatti 220k km in poco più di 5 anni ed il motore ha avuto una leggera perdita alla pompa ad alta pressione a 170k km, per il resto fatto solo i tagliandi. Ci metterei subito la firma se Giulia si comportasse allo stesso modo!
  2. Io con i sensori ho il problema inverso, ovvero i sensori mi segnano sempre 0.3bar in più rispetto alla pressione cui sono gonfiati i pneumatici. Ho provato da diversi gommisti, tutti con manometro digitale. Li farò controllare al primo tagliando...
  3. Come detto da molti, il diesel conviene esclusivamente per chi fa lunghe percorrenze in autostrada / extraurbano con urbano tendente al nullo. In quest'ambito, secondo me, se i km / anno sono non meno di 25.000, allora può valere la pena pensare ancora al diesel, mettendo in conto anche tutte le possibili rogne che potrebbero insorgere con DPF, urea & C., altrimenti benzina anche per 30.000 km / anno se si fa molto urbano. Ciò premesso, l'auto deve essere funzionale all'uso che se ne fa, per cui a volte una B ben accessoriata (soprattutto in dispositivi di sicurezza e per confort di guida) può essere preferibile ad una C, ma le B diesel credo che diventeranno presto mosche bianche.
  4. Si, del sensore avevo letto qualcosa proprio qui, ma credevo fosse un problema abbastanza raro. Invece per il consumo spropositato di adblue pensavo fosse legato ad un utilizzo non proprio da diesel dell'auto. Grazie per le tue informazioni, mi documenterò meglio! Nel frattempo incrocio le dita, sperando che, facendo quasi esclusivamente extraurbano ed autostrada, eventuali problemi si verifichino quando la lascerò in officina per il tagliando... ☏ VTR-L09 ☏
  5. Ma realmente ci sono problemi di affidabilità sulle versioni con AdBlue del 2.2? Devo iniziarmi a preoccupare? La mia ha richiesto solo il rabbocco dopo 7.500km e adesso sono a quasi 11k km e non ho nulla da segnalare, anzi, va sempre meglio ed è pure leggermente diminuito il consumo di carburante.
  6. Le mie dopo quasi 11k km sembrano nuove e qualche fischio in curva l'hanno fatto anche loro... ANTERIORI POSTERIORI
  7. Curiosità, frizione e volano hai ancora su quelli orginali? Sulla mia dopo 5 anni e 220k km il volano aveva cominciato a manifestare qualche leggero segno di usura, anche se solo ad un orecchio molto attento (avevo la 2.0 150cv).
  8. Supposto sia così (mi pare una cosa abbastanza plausibile se i percorsi fossero troppo brevi e le condizioni per la rigenerazione non fossero mai verificate), ma dal log tirato fuori dalla diagnosi, ciò non dovrebbe essere evidente con una sfilza di errori inad ogni tentativo mancato di rigenerazione?
  9. Io opterei per Tipo o Skoda Scala, entrambe 1.6 diesel con cambio doppia frizione, ACC, line assist e supporto lombare, sempre previa prova approfondita. Le ho usate a noleggio per diversi km e devo dire che entrambe si comportano bene; certo non sono comunicative ed affilate come una Giulia, ma il loro lavoro lo svolgono egregiamente con un plus per la Tipo nel motore e della Scala nel confort.
  10. Beh, ci stanno già un paio di Maserati e Jeep in arrivo, proprio su Giorgio, per cui mi sa che lo sfrutteranno per bene. Poi incrocio le dita e spero che ci facciano anche le prossime generazioni di Giulia e Stelvio.
  11. Effettivamente, i costi di manutenzione sono pro-Giulia (al max si acquistano i pacchetti prepagati, ma a dicembre 2019 li offriva allo stesso prezzo anche BMW). l'assicurazione, parlando di RCA, su Giulia 190 costava ben 12€/anno in più che su BMW 320d, ma su BMW costava parecchio di più I/F (soprattutto con furto parziale). Bollo? dipende dai KW; Consumi? pressoché allineati a parità di potenza...
  12. Regolarmente intendi per ogni pieno oppure ogni 2/3 pieni come da scheda tecnica? In giro sul web c'è chi ne parla in maniera entusiastica, vantando maggiore potenza e prontezza del motore, minori consumi, etc.... c'è chi invece dice di non aver riscontrato alcun miglioramento. Ora, assodato che in media stat virtus, ne vale realmente la pena? Io non ne ho mai utilizzato e non ho mai avuto problemi agli iniettori, nonostante il mio chilometraggio elevato (550k km negli ultimi 10 anni su due auto), ma vorrei iniziare ad usarlo su Giulia .Per me significherebbe metterlo mediamente 2 volte al mese (faccio dai 4 ai 6 pieni a settimana), potrebbe causare alla lunga qualche danno?
  13. Personalmente andrei sul benzina al max ibrida visti chilometraggi e percorsi. Il gas, soprattutto il metano, da noi (sto anch'io in Sicilia) è a macchia di leopardo, con aree molto ben servite ed altre quasi nulla, ricordando sempre che puoi fare rifornimento esclusivamente negli orari di servizio. E, in questo senso, le monovalenti le scarterei, a meno di non essere sicuro di trovare sempre dei distributori di metano aperti lungo i miei percorsi. Se la Clio 100 TCE è quella che ti piace di più, provala per bene (discorso che secondo me vale per qualsiasi auto) prima di sceglierla, anche perché i frullini sono molto migliorati in questi ultimi anni. Se vuoi motori più consistenti, devi salire di cilindrata e potenza, con ovvi riflessi sui consumi. Se invece fossi sicuro di fare qualche sgroppata in autostrada/tangenziale almeno nei fine settimana, prendi una diesel, prediligendo esclusivamente auto con manutenzione e km certificati dimostrabili (fatture). Da noi ancora, a meno delle ZTL in alcuni centri, non credo ci saranno blocchi a breve.
  14. Giulia riesce ad essere comoda persino con i 19", per cui se ne trovi una con i 17" ed è in budget, unisci l'utile al dilettevole. Altrimenti, la comodità dei sedili Volvo su S60 è secondo me insuperabile, seguita dalla Classe C W204.
  15. Per la batteria o altri problemi di panne, la mia assicurazione RC di base copre già il depannage con carro attrezzi. Per il problema pneumatici basta sottoscrivere una polizza che preveda il depannage con soccorso stradale e la riparazione / sostituzione del/degli pneumatico/i danneggiato/i. Costo totale, nel mio caso, poco più di 100€ per 48 mesi, ovvero 25€/anno. L'unica cosa che mi preoccupa è l'eventuale impossibilità do accesso alla batteria e/o ai morsetti anteriori in caso di parcheggio "a muro".
  16. Secondo me non lo saranno mai, perché l'ottica di ogni faro viene progettata sulla base della sorgente luminosa che dovrà essere utilizzata. Una sorgente alogena è diversa da una a led o da una a scarica di gas.
  17. La mie sembrano ancora senza usate dopo 4 mesi (di cui 2 passati in garage) e 9.000km. Giulia 190 AT8 MY19 presa nuova a gennaio 2020, cerchi 19" con 225 ant. e 255 post. Bridgestone Potenza S001 AR
  18. Nel mio caso fatto, con il customer care che mi chiamava a giorni alterni e che mi ha chiesto di mandare via mail tutto il necessario. Non so se la cosa abbia influito (magari però non ero stato il solo a segnalare grossi problemi con quella concessionaria), ma tre mesi dopo, una grossa concessionaria BMW ha avuto il mandato AR nella stessa città. Purtroppo dove faccio la manutenzione non ne avevano una come quella che volevo io. Avrei dovuto ordinarla e col MY in uscita sarebbero passati non meno di 60/90 giorni.
  19. L'officina della concessionaria dove portavo Giulietta (e dove ora porterò Giulia), usava su tutte le auto coprisedile, coprivolante, tappetino in carta e guanti, contrariamente a dove l'ho comprata (me ne sono accorto quando dovevano installarmi l'Alfa Connect). Sarebbe opportuno facessero tutti così, perché non credo che queste protezioni in materiale plastico abbiano costi esorbitanti.
  20. Confermo. C'è una procedura per posizionare automaticamente i tergicristallo in modo da poter cambiare agevolmente le spazzole o pulirle (pagg. 249 e 250 del LUM).
  21. Visto il chilometraggio andrei sicuramente di benzina (200 AT8), poi non so come state li a blocchi del traffico. Se devi comunque finanziare l'acquisto e ti interessano gli ultimi aggiornamenti per ADAS ed intotainment, valuterei il nuovo/km0 cercando una MY20, altrimenti andrei a ritroso, fino a trovare quella col giusto rapporto presso / accessori che più risponde alle tue esigenze. Attenzione che su alcuni allestimenti (almeno in Italia) non hai manco le bocchette del clima dietro| Non conosco gli allestimenti tedeschi, ma qui cercherei almeno una Executive o una B-Tech per qvere tutto o quasi.
  22. SSID è il "nome" della rete. Se vuoi fare un test "pulito", esegui un reset alle impostazioni di fabbrica del router, ed imposta solo i parametri di base come l'SSID e la password per entrambe le connessioni (2.4 e 5GHz). Attivale una alla volta ed agganciati alla wi-fi attiva con lo smartphone. Scarica un analizzatore di rete e, spostandoti sui canali disponibili, verifica su quale di essi la connessione è più stabile, muovendoti tra le varie stanze o, comunque, dove ci potrebbero essere apparati da connettere. Trovato il canale "stabile", staccala e ripeti il procedimento con la seconda (5GHz se prima avevi attivato la 2.4GHz). Quando avrai selezionato il canale giusto su entrambe, riconnetti uno alla volta i vari dispositivi (TV, PC, etc....). Se i dispositivi che hai possono utilizzare entrambe le connessioni, agganciali a quella che avrai rilevato in precedenza avere un segnale "più stabile e potente".
  23. Giulia 2.2. 190 AT8 MY19 Cerchi 19" con pneumatici differenziati Km totali 7.800 Percorrenza 5% urbano, 25% extraurbano e 70% autostrada; sono a 15,5 km/l reali (pieno/pieno) Manettino sempre in D, tranne che in urbano. Suppongo i consumi si abbasseranno un po' dopo i 15K km; adesso è ferma da quasi 2 mesi.... ?
  24. Dipende dal router, ma i canali sono una quindicina per il 2.4GHz e circa la metà per il 5GHz. Che tu mantenga o meno lo stesso SSID e la stessa password non fa differenze, perché, comunque, le connessioni sono diverse e, solitamente è sempre mantenerli uguali in modo che i dispositivi si connettano a quella per loro "corretta". Come già suggeritoti, scarica qualche app tipo "analizzatore Wi-Fi" e poi verifica su quale canale la connessione è migliore / più stabile. E' probabile che uno o più condomini abbia/no lo stesso router e se tutti sono settati in "auto", di tanto in tanto fanno interferenza col tuo. Oppure c'è qualche antenna/emettitore di segnale che lavora a frequenze troppo vicine a quelle del tuo router e, pertanto, quando questo dispositivo è acceso ti trovi con i problemi di connessione.
  25. Potrebbe esserci qualche disturbo / interferenza di altri dispositivi, come anche di altre connessioni Wi-Fi (vicini di casa, ad esempio). Utilizzare password diverse e/o SSID diversi non cambia nulla, in quanto comunque, sono due connessioni distinte (2.4 o 5GHz) Io proverei ad impostare canali fissi, anziché "auto" come di default, sulle frequenze disponibili, sia per la 2.4, sia per la 5GHz.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.