Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    57046
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    262

Tutti i contenuti di TonyH

  1. La Škoda vanno benissimo, sono comode, hanno bei sedili, ottima insonorizzazione. Ma se le guidi troppo a lungo ti trasformi in Furio Zoccano. Allacci il primo bottone della camicia anche senza cravatta, compri il borsello, ti iscrivi a un corso per Sommelier
  2. prendo spunto da te per una divagazione. Ogni volta che si parla delle quotazioni delle Evoluzione si prendono sempre gli autosupermarket del 2002-2004 dove c’erano le quotazioni e l’immancabile “ah, se le avessi comprate allora”. Tralasciando che allora non le voleva nessuno per i costi di ripristino ed erano troppe o picchiate e pasticciate. Ci ho riflettuto. Se potessi una telefonata al me del 2004 non gli farei comprare la Delta. Se l’ottica fosse il guadagno da rivalutazione. Quei 15k di allora gli direi di pendere in parti uguali Apple Amazon e Microsoft (giusto per non prendere l’unico cavallo migliore). Oggi avrei….1,082 milioni 😬 netti, già tassati.
  3. Ovviamente un’auto aggiuntiva è un costo. Assicurazione e bollo ridotti di una over 20 o meglio over 30 sono un aiuto per farti girare meno le palle per lo scarso utilizzo (1-2000km/anno o pure meno). Di converso meglio mettere sempre a budget qualche centone all’anno per i primi anni per robe extra. Non è che si scassano tutti i giorni, io oramai in 20 anni sono rimasto a piedi una sola volta per inesperienza (oggi mi sarei riparato da solo). Però qualche minchiatina c’è sempre, specie dagli anni 90 in poi che iniziano ad aver ben più optional qualificanti. Il grosso plus è l’assenza o quasi di svalutazione (no, non parlo di rivalutazione perché per chi ha introdotto quel termine negli annunci c’è pronto un girone infernale accanto a chi ha usato la parola resilienza). Ma già il fatto che se compro a 10 domani mal che vada piazzo a 9 rende l’hobby meno distruttivo per le casse familiari. MA, preso qualcosa che piace, la razionalità deve andare giustamente a quel paese. Quando ci giri, tutto passa in secondo piano.
  4. rigiro la domanda, perché uno spider moderno pensi che debba giocoforza avere un utilizzo così limitato? Se parliamo di un Duetto o un Triumph possiamo concordare (e lo dico con cognizione), ma già una Barchetta o una Z3 o una SLK (per allargare il discorso) sono fruibilissime anche per i weekend fuori porta. E il bello della cabrio è che rende piacevole qualsiasi spostamento.
  5. Quella che la spider la usi solo a luglio-agosto è un mito che è sempre difficile sfatare. Anzi, luglio-agosto sono i mesi in cui TI GODI MENO LA SPIDER (sole che picchia troppo). A meno che non piova troppo forte, il tetto si può tirare giù in qualsiasi giorno dell'anno. Anche d'inverno, una buona sciarpa e un buon cappello e si va sereni.
  6. Assicurazione bollo e consumi in auto di 30 anni sono in ogni caso la spesa minore. Per quanto ben tenuta, manutenzione straordinaria sarà sempre dietro l’angolo. le regole auree sono: 1- informarsi bene sulle specifiche difettosità 2- spendere qualcosa di più ma privilegiare auto con storie documentare, specie manutentive (fatture!!!). 3- prendere quello che piace fregandosene del web.
  7. In fondo entrambe hanno modelli con motore posteriore a sbalzo derivati da spostapoveri. È Heritage.
  8. O la versione boema che la paghi meno e ha più baule. (ampiamente testato con successo per 4)
  9. Può essere che una volta superata la concentrazione di magagne poi ti va liscia per altri 180k km. Ma la cinghia non ha anche un limite temporale oltre che di percorrenza? Sul mio TSI dice 6 anni (la farò il prossimo anno). Se compressore clima e pompa acqua sono gli unici problemi in 180k km non me la sentirei di tacciare tutto come “inaffidabile”. Di strada ne ha fatta, della manutenzione straordinaria non è fuori luogo (cosa a cui sembra non siamo più abituati). so che è fuori budget, ma magari ti trattano bene…. https://www.skoda-auto.it/apps/stock/264-20165/carDetail/ITA201658358872?CarType=U&Sort=PRICE_SALE&SortDirection=ASC&_gl=1*1kufqbv*_gcl_au*MzkzMTEyMDUwLjE3MjM3MDk4NDQ.*GA4_ga*Mzhnb3FubjUtaDZpbi11a2d3LTR2c3AtcHV3MTY4bjl0OGZ5*GA4_ga_WH58QNRXVF*MTcyMzcwOTg0OC4xLjAuMTcyMzcwOTg1MS4wLjAuNjc1NTM4NTgy
  10. Vincitore no, tolsero il secondo posto a Vettel in Ungheria per la mancanza dei broda. tra l’altro penalizzato anche Vettel, gli hanno confiscato tutti i prodotti Light comprati all’Esselunga
  11. Voto anche io Yaris Mk2. Ne abbiamo una qua al mare, 16 anno, 128k km. È 11 anni che vive allo scoperto al sole e al sale della Sardegna e non ha nemmeno perso il trasparente, gli interni non fanno rumori, i sedili non si sono strappati. Basta una batteria nuova e parte sempre. Immortale. Mk2, che tanto le paghi come le mk1 ma sono più giovani.
  12. Ma è SEMPRE stato così, dove la vettura è determinante. Pure Senna ha vinto con la McLaren i mondiali, mica con la Lotus o la Toleman. Per vincere il mondiale serve la macchina migliore. C'è però da dire che sulla macchina migliore non poggi il culo - salvo rarissimi casi - per sbaglio.
  13. Nel 2002 si dicevano le stesse cose di Golf 4 (che era a listino….) Lo so bene, le dicevo pure io 😂
  14. Boh, io di Golf ne ho avute due (una IV e una V). Pensavo che le fighe me lanciassero con la fionda e i venditori in permuta mi offrissero più soldi di quanto l’avessi pagata. Invece nada, Nisba. Anzi, l’auto più di successo che abbia mai avuto (anche come valore che sta mantenendo) è l’attuale Giulietta QV. Morale, visto il generale livellamento verso l’alto delle auto, salvo casi specifici di sfighe, comprare cosa piace. E a volte più al scelta è irrazionale più è quella corretta (certo, non la Mx5 se sei la famiglia di Settimo Cielo)
  15. Io comunque consiglio di andare a provarle tutte, incluse quelle “scartate” Perchè per esperienza tante volte ci si infila in ragionamenti da “confirmation bias” che cambiano una volta fatto un test (serio). Esperienza diretta, sia chiaro.
  16. per @Gengis26 aggiungo un contributo più costruttivo. Quando mi sono trovato nelle condizioni di dover comprare una mezzo “razionale” (causa arrivo secondo figlio) alla fine la scelta fu una Skoda Scala 1.0 DSG. che pagai scontata 23500€. (ed era appunto la scelta più economica tra quelle con i giusti requisiti). il problema é che oggi ci vogliono 4-5000€ in più per la stessa macchina, e non so se li spenderei. e che si, va bene, carica, consuma poco ma piacere di guida non pervenuto…e se uno è abituato dopo un po’ di scazzi.
  17. Io la Giulietta la cambierò con probabilità il prossimo anno e finirò al 90% appunto su Giulia (e al 10% su Yaris GR4 ) Se invece fossi a piedi, sceglierei banalmente quella che costa di meno. Anche 1.0 benzina che tanto oramai con l'automatico si muovono bene. Magari di 2-3 anni per abbattere ancora di più la spesa.
  18. I calcoli sui costi di gestione andrebbero fatti sulle alternative, non rispetto alla Giulietta attuale (a meno di non considerare un'altra a GPL). Onestamente, cacciare più di 30 mila euro e poi dovermi accontentare di " 'na macchina" per risparmiare 30-40? euro al mese mi farebbe veramente venire il latte alle ginocchia. Non ce la farei. Prima mi ingegnerei per vedere di prendere qualcosa che mi fa felice solo aprendo il garage, ma ci metterei parecchio prima di gettare la spugna.
  19. Anche perchè leggi e divieti, senza il buonsenso, non mettono al riparo. Vedasi cosa successe a Castelmagno 4 anni fa oramai... https://tg24.sky.it/cronaca/2020/08/12/incidente-castelmagno-cuneo Nel caso in questione mi accerterei essenzialmente che.. 1- il primo a essere sobrio sia il guidatore della campagnola 2- che eviti le vari provinciali (che sono quelle pericolose) 3- che vada al passo... Se penso al mio paese, ci sono tante stradine bianche che vanno tra le cascine sparse....dove poter tutto sommato girare con un livello di sicurezza accettabile. E in mezzo ai boschi i bimbi si divertono pure di più, magari con qualche sobbalzo.
  20. Beh, anche in caso di km scalati, si. Mettiamo che ne hanno fatti 30k km all’anno. La Kadjar è stata ringiovanita da 120 a 50. L’Audi da 240 a 100….. Momento, non cadiamo in bias opposti. È vero che ci sono i difetti di gioventù (ed esiste apposta la garanzia per quello). Ma a meno di esemplari sfigati o progetti cannati un’auto nuova più passa i giorni più diventa affidabile. Proprio perché se non si sono presentati difetti di gioventù sicuramente non si presenteranno. Viceversa più si accumulano tempo e strada e più sarà probabile un guasto per usura, quindi necessità di manutenzioni straordinarie. Non finiamo nel “io con la Pranza ho fatto 500.000km solo coi cambi olio”, poi vedi sedili finiti, spie multiple e assetto tipo tappeto volante 😬 Capitolo irrazionalità. Se vuoi l’Audi e ti piace vedere l’Audi in garage apri il borsellino e ne prendi una fresca. Se sei on a budget, ti stai preparando a grossi dolori.
  21. 1- sempre che le percorrenze siano REALI. 2- oltre che coi km, le auto invecchiano per età.
  22. Nel 2015 la Giulia era solo un “cartonato” (cit.) quindi il dubbio cosa scegliere non vi era. La 200cv l’ho provata, va bene eh…però quel telaio merita di più. Se devo spendere, visto che non è un cambio di necessità, voglio fare le cose per bene. Quindi 280 senza indugi.
  23. No, non voglio rimpiangere le prestazioni della QV specie dovendoci mettere 20-25 mila euro sopra.
  24. Ci avevo persino pensato a un esemplare di 5 anni (per ridurre il superbollo, bontà loro). Ma anche così, tra il costo di un esemplare bello e i maggiori costi di tassa di possesso in 5 anni ci ballano 25 mila euro in più. Troppo per le mie tasche. Questa è la cosa che mi ha frenato fino ad ora. 200cv provata ma.......il Tbi in alluminio ha decisamente ahimè un altro carattere. E' più cattivo, scorbutico come spinta e come voce. I dati sono ovviamente a favore della 280 (1s e qualcosa in meno sui 1000m da fermo a memoria). La voce nel caso dovrò trovare il modo di darglielo. Penso sempre che sarebbe stato ad hoc un pacchetto "ametrano" di scarico completo con elettrovalvole e aspirazione diretta... Quelli non mi spaventano, peggio di ora la vedo dura 🤣
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.