-
Numero contenuti pubblicati
57046 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
262
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TonyH
-
Usavano lo standard IVECO (quand'ero là era la prassi che mandassero disegni incompleti di quote significative ai fornitori, che quindi facevano un po' quello che cazzo gli pareva)
-
Adesso lo porteranno a schilometrare per rivenderlo meglio?
-
Io ho la Scala come ben saprai col motore che guardi. Nella versione da 116cv. Razionalmente, non posso non consigliare il powertrain (e tutta la macchina). Senza città, i 17 li faccio senza problemi, solo extraurbano arrivo ai 20.
-
Hanno l'autorizzazione UFFICIALE dalla Martini per le livree. Quindi figuriamoci se non hanno l'autorizzazione per il resto.
- 36 risposte
-
- 2
-
-
-
- kimera automobili evo38
- kimera automobili
- (e 5 altri in più)
-
Meglio 2 volte all’anno in officina che i fantomatici olii long life che costano uno stonfo e hanno la bella abitudine di triturare le distribuzioni (e i motori) inchiodando tendicatena/tendicinghia. il problema dei cambi olio è che con la mania di fare le cattedrali di assistenza sono tutte in culo a giove e quindi un lavoro di 2h (cambio olio e filtro) devi perdere una giornata. 30 anni era la NORMA il cambio olio ogni 10-15k km (e prima ancora più frequente fino a risalire agli olii stagionali) e la gente macinava PIÙ strada di adesso. La differenza era che le assistenze erano più capillari e aperte anche il sabato. Quindi sabato mattina, perdevi 2 ore, due chiacchiere e via.
-
Euro 3 sono già bloccate da un pezzo a Torino. Il loro grosso problema è che adessono in un cortocircuito logico. Col LD, dove non girava nessuno, il PM10 è rimasto.....uguale. Allora hanno iniziato a picchiare duro sugli NOx, accusando i diesel di emettere troppo nel reale rispetto al dichiarato. Che è vero. MA 1- i valori di NO2 non sono critici (fonte, ARPA) 2- continuano a decidere i blocchi sul PM10 bloccando le auto (vedi inizio) Vogliono ridurre la congestione, E VA BENE. Ma non puoi ridurre la congestione quando la società di TPL taglia le linee, taglia le fermate (soprattutto quelle periferiche) e a breve aumenterà il biglietto singolo da 1.7 a 2€
-
È un nuovo tipo di sex toy?
-
Se dimori in albergo puoi raggiungerlo 5.18 veicoli di residenti in altre regioni italiane o all’estero muniti di prenotazione o della ricevuta alberghiera, limitatamente al percorso tra l’albergo e i confini della città, per l’arrivo e la partenza (accompagnati da idonea documentazione); Altrimenti la lasci a Lingotto/Caio Mario e prendi i mezzi
-
Per 150€ di differenza Guidare Pilotare senza pensarci. Siegfried Stohr è una garanzia da più di 25 anni.
-
mi riferisco più che altro al guardaroba degli adulti 😉 Dove alla fine scopri che ti sei portato sempre troppa roba (scarpe, magliette, pantaloni) che in realtà hai portato solo a prendere aria 😂 nella vana speranza di fare tante uscite serali. oppure bancali di giochi, pannolini etc. addirittura alcune cose (es le bici) fai prima ad affittarle in loco Poi molto fanno le valigie. A meno che non si sia in aereo ho abbandonato i trolley rigidi, ci sta niente dentro e sprecano una quantità di spazio disumana nel baule. A favore di borsoni morbidi, è vero che non hanno le rotelle ma è anche vero che mica si paga l’abbonamento in palestra per niente 😂 Con questo non voglio dire che basti una Yaris (anche per questione di comfort nel trasferimento), ma che una Seg.C con un buon baule può essere sufficiente senza costringerti a girare tutti l’anno con troppi cm, Kg e euro da spendere in acquisto 😉
-
la Skoda ne ha un po’ di più (465 litri) e finché sono piccoli sfrutti lo spazio dei piedi posteriori. C’è sempre da dire che si ha tutti la tendenza a sovrastimare la roba da portarsi dietro, mettiamo sempre via cosa che poi non vengono usate “metti che possa servire”. Contando che specie con i bambini piccoli si va in posti civilizzati non è impossibile non portarsi dietro inutile zavorra
-
Considerato che il secondo è programmato ma non in arrivo, non mi fisserei sui due passeggini (anche se per la più grande si può optare per quelli più compatti). Io alla previsione del secondo optai per una Scala 1.0 DSG. Nel 2019 pagata 23.500 scontata (versione Style più accessori). Si è sempre ingoiata tutto come spazio senza problemi, comoda per i viaggi lunghi e consumi contenuti (16-17 reali fuori città)
-
Negli anni ‘90 non c’erano i forum quindi i mugugni rimanevano al bar. il massacro dei nuovi modelli è una costante. Ricordo che al lancio anche Panda II, 159 e persino 500 furono oggetto di pesantissime critiche sul design (cito queste solo perché me le ricordo meglio)
-
Contrariamente a quanto si pensi, educazione e buon gusto non si possono comprare (per fortuna). E' pieno di gente che va in giro con un sacco di abbigliamento costoso (firmato) ma che veste peggio di come scendo io a buttare la rumenta. Una camicia da 50€ ripresa da un sarto sarà SEMPRE meglio di una camicia di marca da 200€ non messa a posto.
-
Una volta passati i 30 anni, se le condizioni dell'esemplare sono meritevoli, tutte hanno diritto di conservazione (con valori diversi, ma diritto) Il casino è tra i 20 e i 30, dove non può più bastare l'esemplare (le auto invecchiano meno)
-
Una 147 1.6, così come la 1.9 jtd (escluse giusto Ducati Corse e Q2) potranno avere al massimo valore affettivo (e non c'è nulla di male). Adesso veniamo da anni dove hanno svuotato i piazzali dei demolitori e complici i soldi facili tanti faccendieri cercano di monetizzare qualsiasi gabinetto. Perdonate la brutalità, la GTA è una youngtimer. La R32 è una youngtimer, una R53 GP è una youngtimer. Tutto quello sotto sono solo auto vecchie al momento.
-
No, sono irrilevanti entrambi. Cercassi una Golf IV cercherei nell’ordine - R32 - GTI 180 25th - V6 - V5/GTI e poi solo dopo queste inizierei a guardare al massimo la TDI150. Ma cercherei un esemplare bello bello bello (cosa molto difficile) e ce l’ho avuta la Golf IV.
-
Non è detto. Ad esempio le Alfette 1.6 ne han prodotte e vendute meno delle 1.8 - 2.0. La scala di appetibilità di solito è questa: - carrozzeria particolare (spider/coupè batte berlina) - motorizzazione top di gamma/versione sportiva - versione speciale - tutto il resto bono per a pressa. Le diesel potranno magari diventare interessanti SINGOLI ESEMPLARI. Ovvero roba non sfondata di km, non rimappata, non de-egrizzata, non defappata, con storia manutentiva di qualità. In pratica sarà più facile trovare vergini nei bordelli thailandesi.
-
"rarissima, prodotta in pochi esemplari, non è stata capita"* = all'epoca se non se la inculava nessuno c'era un motivo. *trovato anche per la Golf IV 1.4 16v Comunque, le diesel potranno essere la chicca di una collezione già avviata. Difficile che diventeranno mai l'inizio (che sono i modelli più ambiti)
-
Bon, allora mi posso mettere la patacca visto che tutte le Alfa passate o presenti in garage vanno a ottani
- 153 risposte
-
- 4
-
-
-
- alfa romeo
- stelvio
- (e 4 altri in più)