Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12078
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. Ciao, voci di qualche mese fa (basate su di una intervista al CEO Di Cupra) dicono che una versione AWD è possibile ma non nell’immediato).
  2. Ah si, dimenticavo che Tonale sarà parecchio lunga. A questo punto sono ancora più curioso di vedere come apparirà la AR in confronto alle concorrenti più compatte
  3. Così come nel caso del Tizio su YouTube, consiglierei di non sparare giudizi un tanto al chilo, si spera che su questo forum si possa leggere qualcosa di un po’ più sensato delle minchiate che si sparano su Facebook &CO innanzitutto una certa criticità verso alcuni prodotti italiani (o anche francesi) è più da parte della stampa che del pubblico. Tutti gli appassionati di auto che conosco adorano le auto italiane e le preferiscono a quelle inglesi. La stampa inglese venera Ferrari e parla molto bene di Giulia e Stelvio, tuttavia è vero che verso Maserati, Abarth o Fiat ad esempio è stata spesso critica, a volte a ragione, a volte a torto. Direi però di non dimenticare che certi commenti vengono anche fuori da parte della stampa americana o tedesca, ergo non sono solo gli inglesi. OT/ mclaren per certi aspetti e’ superiore a Ferrari…i loro prodotti però sono affetti da problemi di qualità ed affidabilità notevoli ed hanno un customer care pessimo, nettamente inferiore a Ferrari, dove invece è sono maestri. Tanto è vero che Ferrari in U.K. vende tantissimo ed è osannata. Aston Martin fa prodotti diversi da Ferrari/Lamborghini e, sia dalla stampa inglese che dal pubblico, e’ molto criticata e nessuno penserebbe minimamente di preferire una Aston ad una Ferrari. Detto questo, concordo che gli inglesi in generale sono spocchiosi e TDC.
  4. Sono d' accordo, in generale Maserati sembra andare con il vento in prua. MC20 e' sicuramente un successo ed anch' io spero per Grecale. Fossi in quel mercato, insieme a Stelvio sarebbe sicuramente la mia scelta principale. Curiosissimo delle versioni EV, campo in cui, sopratutto con MC20, saranno dei pionieri.
  5. Anche dalle ultime foto, con i cerchi giusti sembra essere messa molto bene, sembra parecchio differente da Compass e più' "speciale" rispetto alle concorrenti attuali. Curioso di vederla a confronto con la nuova Countryman.
  6. Io dopo aver avuto qualche anno fa una tipo 1.4 benzina 5 porte come auto di cortesia, l' ho subito presa in antipatia, sopratutto per il motore secondo me pessimo. Questa SW Cross, con il motore e gli aggiornamenti giusti, mi sembra invece molto interessante, oltre che carina.
  7. Tenuto conto che aveva previsto problemi di vendite per la Yaris GR e per la Lotus Emira, penso in Maserati possano star tranquilli 🥶 PS - nel video accenna anche ad alcuni problemi di Maserati UK e quelli si, posso confermare, non sono proprio campati in aria PS2 - parzialmente OT, il tipo negli anni e' migliorato molto ed i suoi video non mi dispiacciono, tuttavia alcune volte farebbe bene ad argomentare meglio le sue esternazioni...
  8. Veramente carina ed interessante, peccato per l' assenza del traction +, anche se in molte circostanze un buon set di pneumatici 4 stagioni dovrebbe aiutare a sufficienza.
  9. Allora o aspetterò' al 2023 oppure, se dovrò fare piu' in fretta, vorrà dire che andrò di 500E rinunciando a quel po' di spazio in piu' che volevo rispetto alla Mini 3 porte.
  10. Io direi che se sei poco flessibile e vuoi avere la certezza massimo di poterti spostare quando e come vuoi senza troppe paturnie, le BEV al momento attuale avranno sempre dei punt deboli. Se tuttavia si e' un po' flessibili, le cose possono essere diverse. Al momento attuale secondo me non c'e fretta di andare sulla' elettrico a meno che non ci sia una reale convenienza, io una EV l' ho presa perche' mi conveniva, per il resto per chi ama le ICE che si diverta ora....
  11. Si, scusa avrei dovuto precisare - mi riferivo alla futura Smart SUV (diretta concorrente della mini crossover) che, da quello che ho capito, dovrebbe essere commercializzata nel 2022.
  12. Allora dato che sto aspettando una elettrica con più range per sostituire la mini, dato che sia countryman che crossover non arrivano prima del 2023, mi sa che o vado di Smart o rinuncio ad un po’ di spazio in più e vado di 500.
  13. Aggiungo un’altra riflessione, sempre da proprietario di auto elettrica: è utile mettersi a tavolino a fare una ricapitolazione di quello che è l’effettivo uso dell’auto, perché spesso si tende a sovraestimare le Percorrenze fatte in un anno. Questo ovviamente al netto della pandemia che ha cambiato molto le nostre abitudini.
  14. mio la vedo cosi: diesel per le flotte o privati alla ricerca della economia c’è PHEV per le flotte c’è PHEV per privati che cercano una versione un po’ più spinta c’è (al netto dei problemi del PHEV) benzina per privati 1.5 in varie declinazioni c’è alla fine le due nicchie mancanti sono: DieseL 4x4 prestazionale (spariranno, considera che ad esempio countryman diesel in U.K. è stata eliminata) Benzina prestazionale (valgono le considerazioni fatte in precedenza) Per me una carenza è la BEV…però di nuovo, in quali mercati sarebbe appetibile? Quei mercato dove le AR vendono poco… Alla fine chi vorrà queste famose versioni mancanti probabilmente potrà permettersi di virare su Stelvio.
  15. Si sì, era quello che intendevo dire, quote di mercato non essenziali.
  16. Dando un occhio alla motorizzazioni, alla fine l’unica mancanza rispetto alla concorrenza sarà una versione top a benzina con il 4X4. Se consideriamo che sono versioni che alla fine in Europa hanno mercato solo in U.K., Germania e Svizzera, mi sembra una falla solo di immagine più che di mercato. Per gli USA, se Proprio volessero un SUV AR prestazionale, c’è l’opzione Stelvio. Alla fine anche in Europa, la clientela di un ipotetico Tonale benzina high performance 4X4…potrà sempre virare su Stelvio.
  17. C’è da dire che in situazioni particolari (e.g. quando vogliono far numeri), le finanziarie danno la possibilità di pompare artificialmente i valori residui, così da rendere appetibili le rate mensili. In questi casi sanno già che molto probabilmente a fine contratto si ritroveranno invasi da vetture al cui rientro i concessionari dovranno risettare tutto in base al valore reale di mercato.
  18. Di Countryman ho letto presentazione fine 2022, vendite inizio 2023.
  19. Quando si stipulano contratti con le finanziarie della casa, I valori residui sono decisi da loro, questo vale per FCA bank così come per BMW, fino a Porsche, Aston, Ferrari etc.. Qundo si stipulano contratti con altri brokers all fine di viaggia sulle stesse cifre, in alcuni casi anche peggiori. Certo, ci sarebbe da capire se nasce prima l’uovo o la gallina…nel senso se le case scelgono i VFG in base a quello che dice il Mercato , o se piuttosto è il mercato ad adeguarsi a quanto dettato dalle case Non so come funziona per gli NTL.
  20. No, sia le ICE che le BEV saranno entrambe commercializzate in Europa; non so cosa Succederà negli altri mercati.
  21. Ciao, da proprietario di auto elettrica (Mini), per prima cosa ti consigliere di aver chiaro il motivo per cui vuoi una elettrica. 1. se è per la tecnologia, considera che puoi trovare ibride che offrono adas, frenata rigenerativa etc…. In questo caso escluderei le MHEV e PHEV e guarderei alla più classiche Self-rechargeable; Toyota Yaris Cross as esempio sarebbe un’auto ottima. 2. Se è per approfittare della parte elettrica per agevolazioni fiscali o ingresso in zone ZTL, allora le PHEV potrebbero essere utili, al netto di Complicazioni e limiti 3. se è per risparmiare, leggendo del tuo caso, allora una semplice MHEV o addirittura una benzina pura potrebbe essere più indicata perché ci risparmieresti parecchio all’acquisto 3. se invece vuoi l’elettrica anche per via della novità, dovresti accontentarti o di roba poco capiente ma altrimenti fatta benissimo (500 con la batteria da 42KWh) oppure di roba poco più grande ma meno sfiziosa e (208, Zoe, Leaf). PS - la Zoe ha avuto uno scoring bassissimo all’ultimo ENCAP. in ogni caso se fosse l’unica auto, devi comunque considerare che per i viaggi lunghi devi programmare soste per la ricarica… al momento attuale nella maggior parte dei paesi, la stessa flessibilità di un ICE a 360 gradi non è ancora raggiungibile
  22. Da quanto ho capito sarà disponibile dal 2023, solo Tre porte. Allo stesso tempo, sarà presentato un nuovo piccolo crossover che sostituirà la Clubman. Entrambe solo BEV e costruite in Cina su questo pianale GW. Nel 2002 esce invece la nuova Countryman, sia ICE che BEV costruita in Germania. Ad Oxford continueranno a fare la hatch 3-5 porte e probabilmente anche Cabrio, tutte solo ICE.
  23. Oddio, l’ultima generazione è veramente deludente…tanto è vero che a meno che le cose non siano cambiate, al Ring non hanno neanche minimamente pensato di sostituire le SSS mk2 con le mk3.
  24. Figa, devono ancora commercializzare la Emira 😅
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.