Vai al contenuto

johnpollame

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2862
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di johnpollame

  1. Oftopico: Deh, lo zelighiano fa del favellar pagnotta, io mi trovo sol surrettizio a millantar erudizione adoprando (pseudo)arcaico lessico. (peraltro talvolta cadendo in errori sesquipedali...).
  2. Ieri inA14 599 al facile inseguimento di una Phantom, una Scaglietti nera, e una volta giunto a Bari, una clamorosa 599 GTO fuggita al semaforo con un urlo lacerante che tuttora mi riecheggia nelle viscere...
  3. Approvo le sopracitate Brera e GTV, e anche la vecchia Bravo, che all'epoca preferii ad altre proprio per il bel lato B. Ho in mente qualche altro bel posteriore (forse troppi magari prima faccio una scrematura e poi propongo una lista ragionata), ma quello che nei decenni ha mantenuto sempre il proprio fascino, di generazione in generazione:
  4. Devo ancora fruir d'opera di sì elevata levatura, mi preme però porre in attenzione la lettura che l'eminentissimo (e per quel che mi riguarda pure reverendissimo) sor Leo Ortolani diede del funambolico, parafisico spettacolo: FAST end FURIOUS 6 ? la recensione | Come Non Detto
  5. Cortesemente mi puoi indicare come si può fare questa operazione (intendo la ricerca via targa degli eventuali interventi eseguiti)? Ringrazio in anticipo!
  6. Come dicevo io ne ho avuta in uso una, primissima serie. Nessun problema serio, forse il più fastidioso la vernice rossa che saltava via lasciando un piccolo puntino bianco ad ogni sassolino preso in autostrada: in garanzia riverniciata -ove necessario- con abbondante strato di trasparente e l'aggiunta di protezioni adesive sui passaruota (e nell'occasione mamma Fiat pagò pure il ripristino qualche striscetto sparso non strettamente di propria responsabilità...). Dopo 50.000 Km un taglietto sul fianco del sedile in pelle (in realtà il fianchetto è in ecopelle e riparabile facilmente da un tappezziere), poi vediamo: tamponi sospensioni anteriori rumorosi in certe condizioni di manovra (risolto in garanzia), tergi lato guida che non aderiva perfettamente lasciando una striscia bagnata (c'era una campagna "fix as fails" con un braccetto modificato ma non mi dava fastidio e non l'ho richiesto), copertura fondo bagagliaio (quella sopra il ruotino) leggermente scollata dove c'è la fettuccia per sollevarla (cambiata in garanzia). Direi basta. Ecco, tieni poi conto che tutto quanto sopra dovrebbe essere stato completamente risolto con le serie successive... Per i consumi, guidando con attenzione i 20Km/l non sono certo un miraggio (tara su percorso 40% autostrada, 50%statale fluida, 10% città ), indicativamente a 130 Km/h viaggiavo sui 2400RPM e 17,5 Km/l, a 120 scendevo a 20 Km/l. Ecco se poi metti il manettino in "D" ed hai voglia di divertirti la musica cambia... ma era bello risparmiare durante la settimana lavorativa per godersi poi il weekend spensieratamente...
  7. Se non ti dispiace esteticamente, se riesci a sopportarne le amerinde origini, se hai sufficiente autostima da permetterti una vettura con poca Immagine, se hai spazio sufficiente nella rimessa, credo che con gli sconti attuali non vi siano ad oggi vetture che riescano a battere la Lancia Thema nel rapporto prezzo/sostanza. E pure a li livello di presenza scenica la Lancysler lascia poco a desiderare. Consuma, vero, ma se calcoli il risparmio sul listino di decimigliaia di km se ne fanno parecchie... Edito: vedo sopra che la Thema proprio non incontra il tuo favore...
  8. Premesso che m'annovero tra gli apprezzatori della prim'ora della Tapirottola, mi preme consigliarti quanto segue: - Il prezzo del configuratore è virtualissimo, specie per modelli non di fresca uscita: gira più concessionari e fatti sommergere da preventivi (esempio: nel fare qualche Km in più ho di recente risparmiato 3100 euro ordinando la stessa vettura... - Scegli il modello che più ti piace a pelle, gli perdonerai ogni piccolo difetto, altrimenti ingigantito se l'acquisto non è pienamente convinto Quanto sopra a livello generale. Riguardo alla Tapirigna: - Il millessei della Mito, su cui feci circa Sessantamilachilometri, l'ho trovato sorprendentemente superiore alle mie aspettative: parco, morbido ed educato quando d'uopo, spinge come un forsennato alla comanda. Il manettino DNA, e non lo credevo affatto, davvero ti consegna due auto in una. - Usabilità quotidiana equipollente a quella -buonissima- di una Punto, con il solo malus d'una soglia di carico più alta - Comportamento stradale superiore alle mie personali necessità e limiti molto, molto più elevati di quelli imposti dalle nostre strade e dal buonsenso. - Difetti: piano su dossi e rampe che i deflettori sotto il muso grattano, plastiche degli interni rigide e design plancia non freschissimo. Non mi viene in mente altro. Ciò detto, e con la premessa di cui all'incipit, ho sempre trovato la pur valida DS3 parecchio surdisegnata, pasticciata nelle forme e nelle cromature. Trovo poi Polo e Corsa (due ottime vetture, per carità) con una carica emozionale pari a elettrodomestici bianchi rispetto a Mito e DS3. Quanto sopra alla luce del mio personalissimo (e mutevole) gusto.
  9. Vivo e vibrante come napolitanea soddisfazione, qui introduco Bianchina Panoramica:
  10. Io adoro questa Tapirottola... Posso solo consigliare -portafoglio permettendo- una bella motorizzazione(*), che la macchina merita ben più dei motori base... (*) intendo min 120CV...
  11. Amleticamente coinvolto in una decisione simile, mi trovo pedissequo a quotare in toto quanto qui sopra il buon stev66 ebbe a consigliarti. Timidamente aggiungo che, avendo il pallino del tetto in vetro per questo tipo di viaggiare, notai come il Granluce della Delta invece di aumentare la sensazione di spazio, controproduceva abbassando -a causa del meccanismo- il soffitto della vettura ad una distanza pericolosamente fastidiosa dall mia nobile scatola cranica, mentre sul Brucomela con il metroquadroemezzo di luce e i montanti a debita distanza, pare di viaggiare in veranda... Inoltre è verosimile che se intendi tenere la vettura pochi anni, con la 500L hai in mano una vettura che verrà parecchio richiesta nell'usato, la Delta lo sarà difficilmente. Ma, se come intuisco, l'idea è di usare la vettura a fondo, allora scegli quella che più ti piace a pelle: in entrambi i casi non credo rimarrai deluso.
  12. Mi si disse all' epoca che la clientela media della tapirottola risultò essere assai più variegata e meno incline al compromesso confort/tenuta rispetto alle prime previsioni del target, aggiustando il tiro in seconda battuta si scelsero quindi sospensioni più morbide, mi si disse un po' meno efficaci specie nel limitare il rollio, in grado di mantenere comunque un ottimo feeling nella quasi totalità delle situazioni, con il controllo elettronico per avere comunque sostegno anche nell' impiego al limite con le versioni più prestanti.
  13. Ottima recensione! Io l'ho provata solo in città, e l'ho trovata piuttosto silenziosa. Concordo sul fatto che col 1.3 si muove comunque bene, ma con un minimo di imbarazzo che stona con la vettura. Un appunto per il prezzo: la versione "lounge" è zeppa di ammennicoli prescindibili che portano il prezzo quasi fuori mercato, giocando oculatamente coi pack (tipo il panoramico...) e gli accessori davvero utili, si salvano quasi un paio di milaeuro. Cercando poi l'offerta migliore tra le varie spacciatrici di Brucomela, alla fine le omologhe coreane (che comunque mi son parse un gradino avanti per prima impressione di qualità superficiale, ma uno e mezzo indietro per generale qualità della vita a bordo) sono bene a tiro...
  14. Colgo l'occasione per una disamina generale: allora, da quel che mi si dice (e da quel che posso aver capito): la Confederelvetica ha trovato il modo di far pagare le multe ai frontalieri che credevano di farla franca: ha reso internazionalmente "penale" il reato di "non pagare una contravvenzione in tempo limite". In quanto tale lo Stato svizzero può richiedere allo Stato italiano una rogatoria internazionale e fare intervenire il tribunale di competenza con un'ingiunzione coattiva di pagamento. (mi si scusi la scarsa dimestichezza con il gergo giuridico: mi si corregga senza por tempo in mezzo nel caso scriva castronerie). La procedura che generalmente segue la Polizei/Police/Polizia è quella di mandare prima un'informazione amichevole al possessore della vettura (individuato tramite la targa, via Motorizzazione italiana), cui seguiranno uno o più solleciti (credo tre). Queste comunicazioni sono per semplice lettera: in teoria come non averle ricevute sul piano giuridico. Se non si procede con la quietanza, allora parte la rogatoria Svizzera->Italia. Il tribunale di competenza (immagino quello di residenza del contravventore) la esaminerà con italici tempi e dopo qualche anno dovrebbe/potrebbe arrivare un'ingiunziona e pagare multa, sovramulta E interessi, magari di un lustro, data la rapidità della giustizia italica. Se, come prevedibile per tribunali di grandi città, qualcuna delle "pratiche" si arena a dar la precedenza a moltissime più urgenti il corrispettivo contravvenente italico non avrà più noie su suolo patrio MA attenzione a rimettere piede in Isvizzera con la vettura fotografata: ai varchi di frontiera una targa "segnalata" non sfugge allo scanner: oltre alla multa+sovrasanzione+interessi si rischia qualche notte in galera, iscrizione in liste di indesiderati, etc. etc. (specialmente pericoloso per chi in Isvizzera ci lavora). Ciò premesso, tu in CH non hai mai messo piede, credo basti inviare una comunicazione in cui si fa presente la cosa chiedendo di verificare effettivo alfanumerico targa, nazionalità del veicolo, modello, colore, etc. Poi se hai qualsiasi documento che provi il tuo alibi nella giornata/ora in questione (esempio timbrature al lavoro, etc.) magari conserva tutto per qualche anno... EDIT: visto il sospetto di truffa contatta direttamente la polizia svizzera via recapiti ufficiali...
  15. Non l'ho provato ma credo che il millequattro aspirato vada bene solo in tranquillo ambito urbano,il milletre' a gasolio va già bene a tutto tondo, solo serve tirare un poco di più le marce. Però gli manca la sesta e la capacità di viaggiare in souplesse per lunghe percorrenze per le quali si deve scendere un po' a compromessi: il millesei invece è parecchio più godibile nella guida e più adeguato al corpo vettura, e proprio per questo il consumo non si discosta molto dal milletre. Certo costa di più e sarà meno facilmente rivendibile come usato, ma credo che sia il motore più giusto per il Brucomela per un utilizzo ad ampio orizzonte.
  16. Per il Brucomela tra preventivo più alto e quello che poi mi ha convinto all' acquisto ballano 3100 euro: il mio consiglio è di girare molte concessionarie, specie quelle in provincia...
  17. Qualche appunto: Attenzione che la 500L ha il sedile posteriore scorrevole e la capienza media si aggira sui 400l ma si può espandere ulteriormente fino a 430... ma la vera differenza è lo spazio interno e ancor più la sensazione di ariosità, francamente con la Mokka in questo non c'è paragone. Per i motori, non ho provato i bicilindrici, ma già il 1.3 diesel è più che sufficiente e il 1.6 addirittura eccede le necessità della vettura. Su strada poi è di una comodità sorprendente e con i gommoni sui 17'' tiene che basta e ne avanza. La sicurezza del brucomela ha meritato le cinque stelle Ncap: di serie imbottita di airbag, solo quelli per le ginocchia sono opzionali. Non c'è il navigatore integrato ma ad oggi visto i costi irrisori di quelli portatili e quelli integrati dei moderni telefonini, comincia a non aver più tanto senso, ad ogni modo c'è un apposito supportino sulla plancia, per chi aborrisse la ventosa. Vero: niente fari xenici, ma che la qualità dei materiali sia "due volte superiore" è una pura opinione tua personale, così come lo sono tutte quelle che ho finora espresso. Io che la 500L l'ho appena ordinata... E che dopo aver letto il resto della discussione torno con forza vieppiù convinto a consigliare la Golf a chi qui consiglio ha chiesto.
  18. Ho resistito alla tentazione di vomitare veleno all'apparizione delle prime immagini. Estetica da digerire. Ecco: digerita. Siamo lontani dal mio genere ma nel suo quest'amerinda non mi pare affatto male, e la sua sfrontatezza me la rende vieppiù simpatica.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.