-
Numero contenuti pubblicati
2864 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
13
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di johnpollame
-
Ecco: a me piacciono entrambe... La prima totalmente Gandini style, la seconda, a differenza della chiusa, assolutamente scenografica aperta, specie nella versione T con i paraurti in tinta. Per la seconda qualche anno stavo quasi per fare la follia (che a posteriori poteva anche rivelarsi un investimento saggio). Da quanto sopra capirete che anche cabrio la Roma mi piace assaje. 🙃
- 88 risposte
-
- 4
-
-
- ferrari ufficiale
- roma spider 2023
- (e 5 altri in più)
-
Per carità, una delle vetture più affascinanti delle ultime decadi, ma il rumore è una tortura, temo anche con le cuffie... Ho deciso che non me la compro. 🦊🍇
-
Si ma unintenzionalmente, come hanno regalato a Sainz la vittoria a Silverstone... 🙃
-
A parte qualche annata no (un paio, 20-21, provocate da cause esterne) negli ultimi lustri la Ferrari è comunque stata competitiva, mediamente la seconda forza in campo. Da tifoso è comunque un supplizio, ma oggettivamente non si può dire che ci sia stata gente "scarsa" a Maranello... Magari, vero, è mancato quello step al momento giusto per iniziare un ciclo vincente/dominante "perdendo il turno" rispetto agli altri Colossi del Circus, e ad ora la Compagnia Binotto aveva forse esaurito quanto poteva dare.
-
Credo anche psicologici: prima guidava in modo estremo, con l'incoscienza dell'invincibile, di chi non può farsi male, di chi anche quando la moto cade...la riporta su. Francamente impossibile che la prima vera botta della carriera non abbia incrinato la sua assoluta sicurezza, e per uno che guida(va) come lui potrebbe aver voluto dire perdere il vantaggio competitivo che aveva su tutti.
-
1678628028119 ( mp4)1.mp4
-
Ad ogni modo io ora punto tutto su Toto: magari la nuova TD in soccorso della Mercedes questa volta gioverà anche alla Ferrari, una volta tanto, chissà...
-
Francamente non so quante aziende strutturate possano essere un paradiso idilliaco... Penso anzi che in altre scuderie di vertice ci siano pressioni estreme e venga richiesto un impegno al limite dell'accettabile, anche se magari serpeggiano meno individualismo e "politica" che in Italia. Non penso che a Brackley lo scorso anno e in questi giorni si sia respirata un'aria migliore che a Maranello... semi OT io nel mio piccolo ho trovato sempre le condizioni sbilanciate: - coi Jappi organizzazione ferrea ma troppo rigida e applicata male nel contesto tanto da essere contrproducente - con gli Italiani organizzazione "elastica", efficace e anche piuttosto efficiente, ma picchi di eccessivo stress lavorativo per risparmi sul personale e pessima distribuzione dei carichi di lavoro, difficoltà a lavorare bene in team causa personalismi e "politica interna", meritocrazia assente o quasi, scarsa "professionalità" (magari buone competenze ma usate "a istinto"), approccio "emotivo" alle problematiche, però -se ti va bene con Colleghi/Capo- possibilità di ritagliarsi un ambiente di lavoro motivante/stimolante e tutto sommato piacevole - con i Teutonici organizzazione settoriale, pessima/nulla comunicazione e coordinazione tra reparti aziendali, incapacità di individuare e circoscrivere le problematiche e in generale di affrontare qualsiasi caso non sia presente in una procedura predefinita. Un po' meglio gli Austriaci, ma siamo lì. Di contro c'è una grande attenzione/tutela alla qualità della vita del dipendente.
-
Ricordo l'Ape molto in voga negli anni '90 tra i ragazzini autoctoni nelle località montane del Nordest (anche quelle chic): per loro era sostanzialmente l'equivalente della Vespa, ma usabile col freddo, e con il cassone utile anche per le attività di famiglia e per portare l' attrezzatura sportiva. Da imberbe adolescente, stante il paternale veto assoluto alle perigliose due ruote, iniziavo a guardare il mezzo, eventualmente da pimpare opportunamente, come una possibile via d'aggiramento. L' Ape Cross però, pur non malvagia come idea, era saltata fuori una cosa di un kitch raggurdevole francamente di difficile sdoganamento.
-
Se (SE) riescono a riparare/resettare una delle due ed utilizzarla, è sempre penalità?
-
Beh, francamente mi pare che andare in Mercedes ora come ora sarebbe fare un salto carpiato dalla padella nella brace... E in Aston c'è gia Alonso, oltre al sedile occupato dal proprietario...
-
-
Che schifo.
-
La Red Bull gestisce le rosse come tutti gli altri fanno con le hard. Adieu.
-
-
Svegliatemi nel 2026.
-
-
- 626 risposte
-
- 9
-
-
-
-
-
- bev
- lancia pu+ra
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Certo, è che il MotoroneTM potrebbe essere l'unica ancora di salvezza, e allo stato attuale mi sto aggrappando a qualunque cosa... Spero anch'io che, a differenza di RBR che sostanzialmente è (ed era) già a posto, in Ferrari abbiano esplorato il comportamento della macchina in situazioni estreme, a guardar bene un anno fa dopo i test la situazione tra SF e RBR era sostanzialmente a parti invertite rispetto ad oggi, la cosa che mi fa tremare è la serie storica di mancati/errati sviluppi della macchina. Chissà che per la legge dei grandi numeri, una congiunzione astrale, un'esperienza serendipica, o una sana botta di culo, per sbaglio una volta tanto non trovino il bandolo...
-
Già: sicuramente non vendono a team potenzialmente avversari... Strano, però : in tempi di budget cap un team junior può fare molto comodo...