Vai al contenuto

fuzz77

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5591
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di fuzz77

  1. Mi sembra una scelta logica. Tutti vorremmo fosse fatta qui da noi, ma il prezzo e la competitività ne risentirebbero.
  2. Però è difficile che la Argo Eu spec venga prodotta in Italia come dice Il Sole.
  3. Con l'arrivo della Argo Eu spec il marchio Fiat coprirebbe in pratica tutte le fasce di sua competenza eccetto il C suv. Direi che va bene, anche se io sono un nostalgico e porcapalettavogliolaberlinasegmentoDela130coupè2018
  4. Sono bei lavori, ma io intendevo qualcosa di diverso. Da quanto si capisce la nuova seg. B si baserà sulla Argo ma non sarà uguale, nei ps realizzati è una Argo tale e quale con poche modifiche in stile europeo. Ad esempio dubito che i fari anteriori rimangano così.
  5. Siccome da più parti si vocifera che l'erede della Punto sarà realizzata partendo dalla Argo, qualcuno di voi avrebbe il piacere di divertirsi a rendere la Argo più confacente al gusto europeo?
  6. Che sarebbe la soluzione più logica visto che la base di partenza è più che buona, la maggior parte del lavoro ovviamente va fatta fuori. Prodotta in Serbia in un operazione ISO Tipo Spero solo che la chiamino Uno e non Punto. Ovviamente credo sia stato Altavilla a volerla, e credo sia un bene farla.
  7. Io lo ho provati entrambi e ti dico che non è uguale proprio per niente, fermo restando che già a suo tempo espressi il mio parere negativo per tutti e due, sulla Giulia il diesel ci sta come le vongole nella carbonara....è deprimente
  8. Ti dico solo che il 280cv vende ben di più del 200, a quanto pare anche in Italia, nonostante il bollo. L'auto è percepita per quello che deve essere, ovvero una berlina sportiva, non una macchina da flotte. La Giulia con un 160cv a Benzina la comprerebbero in 3 e avrebbe un forte ritorno di immagine negativa. Il diesel è un'altra storia, e comunque il 180cv vende di più del 150.
  9. Il messaggio che loro mandano è che la Giulia non è una macchina per Povery, e per come è strutturata con meno di 200cv in effetti non ha senso. Non è la 156 o la 159, e non siamo negli anni 80 dove potevi mettere 110cv sotto una D. Se vuoi spendere un po' meno ti compri il 2.0 usato con pochi km.
  10. E perchè no scusa, l'unica differenza è la categoria dei kw, per il resto cambia poco.
  11. Quando avevo la 5er E34 presa usata mi tempestavano di opuscoli sugli optional after market, anche quando era fuori produzione da più di 10 anni.
  12. In effetti la mancanza di una seg. B classica a marchio Fiat è una bella forzatura. Ok i discorsi sul quadrare i conti, ma se gli altri hanno la B berlina anche Fiat deve trovare il modo di presidiare eclfficacemente il segmento.
  13. Stai parlando del famoso alternatore della Duna probabilmente. Ricordo un articolo di 4r di fine anni 80 sui pezzi di ricambio e già li era uno dei più costosi di tutti, un qualcosa come 1.300.000 di lire, 7/8 volte il prezzo di un ricambio analogo su altri modelli.
  14. Non so, ma credo che attualmente lo spin off di Maserati+Alfa non riduca di molto i ricavi riferiti a FCA, se Opel ricavava 18mld non credo che due marchi di nicchia ancora in espansione possano superare i 10. Per cui FCA scenderebbe da 130 a 120 per dire, non cambia molto le carte in tavola.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.