Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8703
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di v13

  1. v13

    Il futuro delle Forze Armate

    la metà delle cose che dici sono messe in dubbio da perizie ufficiali. ora, sono perizie di parte? certo, per quello ci stanno i tribunali. ma se fossero così campate in aria uno si chiede perché il governo indiano (che per altro non influisce sul potere giudiziario, come in qualunque stato moderno) sostiene che ci sono gli estremi per continuare il processo e semmai chiedere mandato di cattura ed estradizione. adesso non ho tempo, ma recupero le fonti, così magari ribatto anche punto per punto. PS: nel caso Finmeccanica mi pare che l'Italia si sia comportata esattamente come l'India nel caso di questi soldati.
  2. v13

    Il futuro delle Forze Armate

    un momento, due soldati della marina che in quel momento stanno lavorando a contratto per dei privati grazie a un recente cambiamento della legge italiana (una volta si definivano mercenari), avvistano una barca in acque NON internazionali, immaginano che siano pirati, non avvisano la guardia costiera indiana (devono farlo per legge), sparano (con armi non di ordinanza), uccidono due pescatori, continuano a non dire niente a nessuno, proseguono la rotta per tre ore, tornano indietro solo quando l'esercito indiano fa partire le sue imbarcazioni e un caccia, mentono sull'ora del presunto "attacco".... tutto ció rappresenta un'ingiustizia all'onore della patria??? ma per favore...
  3. apro e chiudo off topic: non avevo mai notato che nella strumentazione UK della Delta (la Delta 1) avessero invertito la posizione del contagiri/tachimetro
  4. il portellone nero e opaco sembra allargarla, il che a mio modesto parere è un bene.
  5. che poi si sa che semmai il metodo più facile è quello di annullarle le schede, mica di correggerle.
  6. la panda mi sembra più recente, soprattutto per il colore e i tessuti dei rivestimenti (nell'88 aveva quelli a righe scure, nell'87 quelli azzurrini a quadratini, lo ricordo perché é stata la mia prima macchina...)
  7. la'ltro giorno ho fatto anch'io l'asino con una putentissima clio 1.5 dci 65CV del 2002 su una strada di montagna con ottima visibiliità (costone di una montagna senza alberi) e con zero traffico. ho avuto per un po' una Mini dietro e tempo un paio di curve è passata davanti, diciamo che è durato pochi secondi e comunque zero problemi di freni e sorprendentemente pochissimo sottosterzo, mi ha davvero stupito! (e ho su gomme/cerchi ridicoli) per il resto il dci mi sembrava decisamente contento di scorrazzare allegro fra i 3500 e i 4500 giri/m, finalmente!
  8. il titolo dell'articolo dice che si è aperto il portellone e invece non è vero, come si deduce per altro dal resto dell'articolo. per questo dicevo che è sensazionalista. il commento sulla depressurizzazione era riferito al commento precedente che suggeriva che si fosse effettivamente verificata, anche questo non vero. non c'era nessun'altro articolo meno ambiguo da riportare? se su un forum dai una notizia sballata i commenti che ne deriveranno saranno altrettanto sballati.
  9. basta leggere l'articolo stesso, che dice una cosa nel titolo e sottotitoli e viene smentito da foto e commenti né si aperto lo sportello, né si è persa pressurizzazione: pare che ci sia stato un problema di fabbricazione di una parte della cornice della porta che fa sì che l'isolamento non sia perfetto, sia quello acustico che quello termico. a quello serviva la "pezza" che ci hanno messo (letteralmente, le coperte che avevano a bordo). oh, sia ben chiaro: a me di aerei non me frega niente, però intervengo giusto per dire che se si vuol proprio dare un (auto)parere magari leggere bene i dati a disposizione (scusate, è che vengo dal topic sulla 4C...)
  10. puro sensazionalismo, la porta non si è mai aperta.
  11. non so dove l'hai avvistata, ma la domanda è: dovunque sia, come diavolo ci è arrivata?
  12. ok i pareri, ma visto il livello del forum i commenti "un tanto al kilo" a me danno un po' fastidio
  13. sarei stato curioso di vedere il totale dei km di questo esemplare... mi pare di intravvedere due zeri quindi sembra abbia fatto solo qualche migliaio di km, ma mi pareimprobabile. così giusto per cambiar tema
  14. la delta ce l'aveva e anche sdoppiato (in parti uguali visto che comunque era minuscolo) la beta effettivamente no, se si smontava (successo causa rottura serratura sportello bagagliaio) apparivano le traverse
  15. mi è venuto in mente anche un aneddoto. un amico dell'epoca fresco di patente nel 92 ereditò la tipo 1ª serie tds del fratello (che passò a civic LS 1.5) e si divertiva a simulare un cambio automatico facendo cambiate velocissime e impercettibili. io ancora non guidavo per cui ci credevo... era l'unica fiat che avevano in casa insieme a honda e bmw...
  16. non per fare il guastafeste ma ricordo che attorno al 90-91 andavo spesso su una tipo 1.1 base, una 1.4 AGT e una kadett 1.4 più o meno base e al di la della potenza del motore la kadett dava una sensazione di solidità ben diversa (vibrazioni, rumorosità, ecc)
  17. scusate, a proposito di guarnizioni: non ho visto da vicino né la nuova panda né il trio VAG. qualcuno ha una foto per capire cosa intendete? su plastiche, lamiera e scricchiolii: dopo qualche anno sia panda 1, che y10 seconda serie e twingo 1 avevano tutte porte in lamiera+scricchiolii. quanto alla cappelliera senza tiranti: scomodità assoluta! provata a lungo su panda 2, l'attuale "classic".
  18. mi chiedo cosa stiano testando: la serratura del portabagagli?
  19. amici come Henry Kissinger avere come amico un criminale di guerra nobel per la pace (MA LOL) non è mica cosa da poco! scusate la trollata ma non ho resistito
  20. trovato il fantomatico forum, ero curioso di sapere chi era il famoso utente. bene, dopo questa visita, devo dire che il sonno ne esce quanto mai rinvigorito... :angelo:
  21. anch'io, diciamo moderatamente curioso. di notte riesco ancora a dormire.
  22. è la fisica: se il motore è a un regime quando gira libero, quando gli attacchi la trasmissione attraverso la frizione deve vincere una resistenza e calerà sempre di giri, molto o poco dipende dalla coppia disponibile, da come attacca la frizione e da mille altri fattori.
  23. senza acceleratore vai sotto il regime minimo, fatto ripetutamente non è esattamente un toccasana per tutta la catena motore-trasmissione. con un po' di pratica si riesce a dare giusto un pelo di gas in modo da non sollecitare troppo né la frizione né il motore... per chiunque abbia guidato per più di un mese è un gesto automatico, credo...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.