Vai al contenuto

Caronte89

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2396
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Caronte89

  1. No, non sarebbero kW altrimenti... credo ci sia stato qualche problema di trascrizione all'epoca
  2. Immatricolazione 16/07/1974 2800cc 21 kW (?!)
  3. Si certo, davo per scontato che il sunto fosse sostituire il contatto metallo-metallo con quello gomma-metallo. Anche perché realisticamente chi farebbe mai delle strade trafficate in gomma?
  4. Ok, allora forse abbiamo inteso in maniera diversa il "corrosivo". Il consiglio che ho ricevuto io è sempre stato indirizzato a preservare il serbatoio dalla ruggine. In più se parli di decespugliatore e motosega direi che si tratti di miscela, non di benzina semplice
  5. Ne ho avuto a che fare, ho sempre avuto mezzi mediamente vecchi... E ho sempre ricevuto il consiglio che per lunghi periodi di fermo (es fermo invernale delle moto) è meglio avere il serbatoio colmo che vuoto
  6. Serbatoio in metallo è meglio pieno da quello che so (almeno io ho esperienza con le moto). Evita il formarsi di condensa e di farlo arrugginire. Che la benzina diventi corrosiva sinceramente è la prima volta che lo sento
  7. Beh, il motore Daihatsu a 3 cilindri è probabilmente il 3 cilindri più longevo che ci sia
  8. Se non sbaglio esistono dei treni che usano ruote gommate, ma si tratta soprattutto di trasporto cittadino
  9. In questo caso la quadrotta è inevitabile perché...le targhe erano solo così! Per questo la ritengo piuttosto rara, è immatricolata in Italia negli anni immediatamente successivi alla produzione Targheitaliane piazzerebbe la targa nel 1974, proprio l'anno dell'introduzione di quella generazione di Mustang!
  10. Faccio una bella infornata che ultimamente non ho avuto molto tempo per postare Di queste se ne parlava proprio ultimamente, una 2cv Charleston in condizioni non proprio da vetrina Furgoncino FIAT 850T (credo) in un colore ad occhio improbabile Un bel 911 Carrera 3.2 Targa in ottime condizioni coi brutti cerchi che offriva Porsche all'epoca Maggiolone 1302, col MacPherson ma riconoscibile dal vetro piatto (bombato sui 1303) Un Deltone per cui non servono molte presentazioni Una DS molto bella di un bellissimo colore VW Golf I (mi pare GL) Questa credo sia molto rara! Una (brutta) Mustang in ottime condizioni! Targhe quadre Savona, credo sia arrivata attraverso qualche base NATO... Land Rover Series III importato di recente, guida a destra Ford Sierra Cosworth e per finire Fiat Tipo VF
  11. Diciamo che è corretto dire che in Italia erano le 2cv4 ad avere i fari rettangolari, ma in ottica più ampia non era così. I fari rettangolari furono introdotti nell'estate 1974 insieme ad altri dettagli per rinnovare un po' lo stile della 2cv, che all'epoca non veniva più importata in Italia per lasciare spazio alla Dyane. Ripresero le importazioni qualche anno dopo, ma sempre per non infastidire le ottime vendite della Dyane solo in versione 435cc (che per l'appunto montava i quadrati). Più avanti verranno poi reintrodotti quelli tondi a partire dalla Charleston (serie limitata 1981 e successive versioni di serie, motore 600) su pressione della clientela e a seconda dell'allestimento rimarranno gli uni o gli altri. Ma all'estero prima della Charleston (e anche dopo, in allestimenti come il CLUB) le 2cv6 a faro quadro esistevano.
  12. A Roma c'è anche la Transat di un mio amico! (a me piace molto la Deuche, nonostante non le fotografi )
  13. Io spero che si mantengano sulle 5 porte/2 volumi e mezzo per la berlina. Prima e seconda serie le ho sempre trovate indovinate, la seconda in particolare
  14. Molto strano! Le 2cv, soprattutto le Charleston nel classico nero/bordeaux (più rare negli altri accoppiamenti), sono sempre piuttosto diffuse da queste parti. Al punto che quando me ne capita una di fronte spesso non penso nemmeno a fotografarla! Una delle poche che mi capitò di fotografare era una 2cv4 (quindi con motore 400cc) celeste molto carina qualche mese fa.
  15. A me il tettuccio in tela piace molto, più di quello in vetro. La prima Twingo lo montava e la completava piacevolmente. E va molto più indietro degli anni '90 a dire il vero (a memoria subito direi Maggiolino, R4, Dyane e Mini lo montavano)
  16. L'A2 3L era davvero un concentrato di tecnologia, a me piaceva e piace tutt'ora. La Lupo 3L nelle città europee mi è capitata di vederla a volte, da noi quasi nessuna.
  17. ma si sa quando ci sarà presentazione in concessionaria con, magari, prova su strada?
  18. Se proprio non fosse l'RS, potrebbe essere una variante GT meno estrema?
  19. La berlina targata Lucca era una Appia Riguardo alle altre: Porsche 911 ritargata (le pre-bumper avevano le nere quadrate), Karmann Ghia sembrava conservata, ma nel complesso non malvagia (anche se il colore trovo sia tra i peggiori per l'auto in questione) e 128 vicino alla pressa dalla quantità di ruggine.
  20. :D :D Però c'è da dire che tra guidare e traghettare sono più le differenze delle analogie:eek:
  21. Classe S turbodiesel di anni precedente al 75? Sicuro? Edit: wikipedia parla di produzione dal 78 all'80 per la S turbodiesel Edit 2: e la 604 turbo D è uscita nel 79
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.