Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. A quelle cifre la Auris non ha mercato, riguardo alla scelta tra motorizzazioni, facendo sia urbano che extraurbano sciegliere diesel o GPL è indifferente, consiglio i diesel solo perchè sulle SW non ci sono motori GPL a pari prestazioni con i turbodiesel, a parte la Opel Astra SW, e che il serbatoio toroidale ruba dello spazio al bagagliaio. Sulla convenienza economica del GPL rispetto al diesel io ho delle perplessità, ovviamente se parliamo di pari prestazioni, se si rinuncia a queste un GPL sottomotorizzato è più economico, ma se confrontiamo i 1.6Td con i 1.4T GPL (o i 2.0 GPL) le differenze sono trascurabili. La 308 SW 1.6Td, quando ho fatto il preventivo a gennaio, veniva 18.500€ ben accessoriata, visto che è stata presentata la nuova versione della berlina penso che adesso sia proposta a prezzi più allettanti. P.S. casomai alla Peugeot puoi farti fare anche il preventivo della 3008, costa qualcosa più della 3008 ma anche su questa ci sono delle ottime offerte. P.P.S. Un altra auto da valutare sarebbe la Seat Altea, è fuori produzione e stanno svendendo le ultime, se sciegli una Altea Copa hai un buon allestimento a un buon prezzo, oltretutto sono in promo con zeropensieri (tan0 taeg0) http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/special-offers/offers-home/seat-altea.html
  2. Voto anch'io per la Renault megane 1.5Dci, ha un rapporto prezzo-spazio-dotazioni molto favorevole. Se vuoi spendere meno c'è la Peugeot 308 SW (vecchio modello), la linea non è il massimo ma viene svenduta a prezzi di realizzo. Se ti accontenti di una berlina con un ottimo bagagliaio la Fiat Bravo costa ancora meno, ed è disponibile anche come GPL.
  3. Diciamo che alla Honda non si sono sforzati molto, difficile fare qualcosa di armonico se mantieni le porte della berlina 5 porte.
  4. In ambito urbano si, in extraurbano qualcosa di più, visto che un mio amico con la Bravo e il turbo da 150Cv fa i 13 Km/l.
  5. Esatto, e la Fulda è una sottomarca Goodyear. Comunque nei test questi modelli si posizionano bene, le Fulda qualche anno fa era al livello delle più blasonate, poi sono usciti dei nuovi modelli più performanti ma si difende benissimo, mentre le Semperit sono nuove e si posizionano a ruota delle migliori nei test.
  6. Piuttosto, a quel prezzo e con quella misura, io ti consiglierei: Barum Polaris 3 185/60 R15 88T XL - gommadiretto.it Fulda KRISTALL MONTERO 3 185/60 R15 84T - gommadiretto.it Semperit SPEED-GRIP 2 185/60 R15 84T - gommadiretto.it Che sono decisamente più performanti, sopratutto le ultime due.
  7. Secondo me se hai già deciso di cambiarla puoi già farlo, provi a vedere se ci sono delle occasioni e se qualcosa ti piace la prendi senza problemi, se invece non trovi niente di interessante la revisioni e paghi bollo ed assicurazione e la tieni fino a quando non trovi qualcosa che ti piace ad un prezzo adeguato. Per l'assicurazione confermo che, in caso di vendita o rottamazione, il valore residuo viene rimborsato, ovviamente, essendo intestato alla suocera, verrà rimborsato a lei, comunque se telefoni alla Quixa ti informeranno su come e cosa fare.
  8. Il 1.6 Jtdm è un gran bel motore, ma concordo con flori2, se i percorsi sono sopratutto cittadini, evita il diesel. Il motivo principale è il FAP, la marcia in colonna o a velocità moderata non rigenerano il filtro anti particolato, che rende necessarie delle rigenerazioni forzate, con un aumento dei consumi ed una diminuzione della qualità dell'olio, con una necessità di cambi più frequenti rispetto al preventivato. Io ti consiglio, a quel punto, il benzina T-jet da 120Cv, che è leggermente meno brillante e consuma qualcosa più del Multiair da 135Cv, ma si trova ad un prezzo migliore ed è gasabile senza problemi.
  9. Molto interessante. Io ho il sistema di navigazione VW-Seat sulla mia Leon, il RNS315, facendo gli scongiuri, in caso di furto è una ottima opzione. Rispetto al RNS315 dovrebbe avere un sistema di navigazione migliore e meglio aggiornabile, per mia esperienza il Garmin del mio Nuvi è più usabile e meno macchinoso di quello integrato, sarebbe interessante sapere se le indicazioni del navi compaiono in plancia come nell'originale. Come prezzo penso che siano simili, come after market, ma lo preferisco.
  10. Si, usa il vano della ruota di scorta, lo ho chiamato bombolino ma è, giustamente, più chiaro chiamarlo toroidale. Solo che le sue dimensioni e quelle del vano ruota pensato per un ruotino portano ad un innalzamento del vano di carico, che ne cala la volumetria.
  11. Riguardo al bagagliaio la crosswagon non è grande, ma il bombolino sulla Focus ruba un bel po di spazio, alla fine, se la discriminante è il baule, una segmento B wagon (Skoda fabia, Seat Ibiza, Renault clio, Peugeot 206) ha un bagagliaio comparabile alla Focus ed è più economica da mantenere.
  12. La Focus SW e la Alfa Crosswagon sono due auto molto diverse, la prima è una normalissima station del segmento C, la Crosswagon è una station del segmento D con trazione integrale e assetto rialzato, confrontare i costi di utilizzo di due mezzi così diversi è poco significativo, vince a mani basse la Focus sia come carburante che come manutenzione ordinaria e straordinaria. La Crosswagon ripaga con una maggiore motricità su fondi infidi, la possibilità di affrontare sterrati o nevicate con molti meno problemi della Focus, un motore decisamente più corposo e una tenuta dell'usato migliore, visto che l'auto non è molto comune. Ci sarebbe la via di mezzo, ovvero la Alfa 159 Jtd, oramai si trovano dei fine leasing sotto i 10k€, è più spaziosa e comoda della 156 Crosswagon e meno delicata come manutenzione, ed ha una guida da vera Alfa!
  13. R.i.p.
  14. Se ci sono rumori all'avantreno sulle sconnessioni evitala, oltre ai braccetti superiori, che hanno la fisiologica tendenza a prendere gioco al quale si rimedia con la sostituzione e 300€ in meno nel portafoglio, ci sono alcune sfortunate (come la mia ex turbonaftona) dove il rumore è dato dal gioco della scatola di sterzo, ed in quel caso la cifra veleggia sugli 800€. Gli ammortizzatori, al contrario, non sono scadenti, ma dopo 120.000km in qualsiasi auto sono da sostituire, anzi, essendo di buona qualità, è possibile rigenerarli con ottimi risultati.
  15. Io in TV guardo sport e documentari, qualche telegiornale e poco altro, i documentari solitamente li registro, visto che li fanno ad orari improponibili, e li riguardo con calma, forse troppa visto che passa anche più di un anno, ma va bene, evidentemente ho qualcosa di più interessante da fare oltre alla TV.
  16. I consigli del CDB sono consigli, non ordini, quindi posso tranquilizzarti sulla domanda 2, cambiando a 2500 giri non danneggi il motore. La marcia che ti indica è quella che, secondo il CDB, ti permette di consumare meno. Io mi comporto così, per i consigli di cambiata a marcia superiore li eseguo solo se le condizioni della morfologia stradale ed il traffico lo consentono, anche perchè nel 1.6Tdi se non superi i 2000 giri non aumenta tanto, ovvero la differenza tra una IV a 2000 giri e una V a 1600 giri è poco apprezzabile, viceversa i consigli di scalata li seguo.
  17. A quel prezzo è ottimo, stanno uscendo i nuovi modelli e quelli attuali li offrono a prezzi molto interessanti, comunque è un tablet molto valido e aveva un ottimo rapporto qualità-prezzo già a listino, a quel prezzo è impossibile trovare dei tablet da 8" di pari qualità. L'unica pecca, come per tutti i tablet Kindle, è che hanno l'App store Amazon, comunque le applicazioni Android sono compatibili ed è possibile, con qualche artificio, installare il play store.
  18. La Megane II, oltre ai problemi già descritti al motore, ha avuto anche qualche problema al servosterzo elettrico e qualche sporadico malfunzionamento del sistema keyless, ove presente.
  19. Parlando della Bravo prestazioni di un 1.4 aspirato a GPL da 90Cv e di un Jtd 1.6 da 105Cv (o 120Cv) sono differenti, sopratutto a pieno carico ed in salita. Come costi solo di carburante passi da 8 l/100km del GPL al 6 l/100Km del diesel, ovvero su 20k km (considerando il GPL a 0.75€/l ed il gasolio a 1.6€/l) a GPL spendi 1200€ ed a gasolio 1920€, considerando anche le spese assicurative, che dovrebbero essere inferiori per il GPL ed il bollo sono sugli 800€/anno in più. Sempre tenendo conto la differenza di prestazioni a questo punto ti conviene vedere lo stato d'uso ed i km, comunque, per avere prestazioni paragonabili ai Jtd, dovresti prendere la T-jet da 120Cv e gasarla, in alternativa, se la trovi con una percorrenza bassa, potresti considerare la possibilità di metanizzarla, a quel punto i costi di percorrenza sarebbero decisamente più bassi.
  20. Cambia la scheda micro SD, sta andando a ramengo! Per le foto prova a recuperarle da PC con Recuva, ma se hai salvato altri dati sulla MSD mi sa che sono perse.
  21. La Seat Leon a metano è un ottima scelta sul nuovo, ma sull'usato ci sono solo versioni con metano after market o con GPL. Comunque, da possessore della vecchia serie della Leon, posso solo consigliarla, anche se, a differenza della nuova, la finitura è inferiore alla Golf, oltretutto il bagagliaio della versione a GPL ha un piano alto e perde molta capacità rispetto alle altre versioni.
  22. Non è detto, ci sono diverse considerazioni da fare, per esempio le prestazioni delle Bravo a GPL sono inferiori alle Bravo diesel, comunque, sull'usato, è importante vedere principalmente lo stato d'uso.
  23. Mi è venuto in mente un episodio spiacevole, fortunatamente senza conseguenze. Calenzano (FI), siccome l'autostrada è bloccata cerco di raggiungere Barberino del Mugello con la statale, seguo i cartelli indicatori nel centro di Calenzano, all'imporovviso inchiodo per uno stop, sulla strada indicata. Lo stop era praticamente invisibile, la striscia di stop scolorita e il cartello dietro ad una pianta non potata da mesi, ovviamente, nonostante la velocità bassa e la reazione istantanea, ero fermo in mezzo alla strada. Praticamente una trappola mortale, fortuna che non sopraggiungeva nessuno nella direzione perpendicolare, da denuncia al comune!
  24. La Subaru Imprza wrx e la Mitsubishi evo sono spettacolari, ma se fai 15k km l'anno ti svenano come benzina e manutenzione.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.