-
Numero contenuti pubblicati
2666 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Sifizzirro
-
-
Mi sa che non sono stato chiaro Questa è la mia dieta "normale", sotto le feste è stato il delirio: un pandoro finito da solo in due giorni, pranzi e cene con crostini/cappelletti in brodo/tre carni diverse/vincisgrassi/verdure varie anche fritte/mille dolci natalizi... A pranzo ero la fogna di casa: ogni cosa che andava finita, la davano a me, tipo cane Il fatto è che fino a quest'estate facendo il postino camminavo tanto, quando facevo l'uni a Modena facevo almeno 10 km al giorno in bici, da quando studio in Ancona uso sempre il bus per muovermi perché non è una città in cui usare la bici (a meno di essere masochisti) e quindi, addio movimento fisico... Dovrei cominciare a fare un po' di corsa
-
Il fatto è che sono abbastanza magro di costituzione, quindi se mi vedi nemmeno lo noteresti Oggi va un po' meglio, ma nei giorni scorsi non riuscivo a fare cena nonostante lo stomaco ruggiva, avevo proprio la sensazione di essere satollo ma contemporaneamente avevo fame...E una sonnolenza assurda, mi sono addormentato in piedi Comunque, fino a qualche settimana fa ecco la mia dieta: colazione - 300 ml di latte + 2 cucchiai ovomaltina + 10/15/20 biscotti a seconda della fame. A volte aggiungo una tavoletta di cioccolata al latte. pranzo - 200 gr pasta con parecchio olio o con pomodoro semplice (no piccante, no altre salse), fettina di carne rossa/bianca oppure formaggi vari+affettati, pane e verdure crude (finocchi, carote, ecc.) o cotte (cicoria, patate, cavoli, gratinati, ecc.), un frutto. cena - pane a volontà con sale e olio oppure piadine oppure di nuovo pasta, formaggi + affettati se a pranzo avevo preso la carne o viceversa, verdure crude o cotte, un frutto. dopocena - tisana e biscotti. Una volta la settimana pesce fresco cotto al forno oppure fritto misto cotto al forno.
-
Già fatto, la risposta è stata "Tranquillo, è normale, mangia un po' di meno e prendi i fermenti lattici" Per adesso sto andando di frutta e verdura a gogo, pochi condimenti, poco sale, stop a torroni / pandori / panettoni, pochi formaggi e niente alcol.
-
Cosa sarebbe? Una sorta di MPV in stile B-Max / 500L ?
- 18 risposte
-
Ebbene sì: da metà dicembre a oggi ho preso 8 chili (che mi è stato detto da molte persone mi stanno bene e che non voglio perdere ), ma sopratutto mi si è ingrossato il fegato Che dieta dovrei sostenere per rimetterlo un po' apposto? C'è qualche cibo/bevanda specifica per spurgarlo un po' ? Dopo ogni mangiata, mi sento la digestione faticosa come dopo una sbronza
-
Sono ancora in tempo?? http://youtu.be/8kx8wGRNZX4 Troppo scontato? Auguroni a tutti!!
-
Ho cambiato operatore una decina di volte, da due anni a questa parte facevo il doppio passaggio una volta l'anno per avere le offerte tim e raddoppio della ricarica... Ma visto che dovrei aspettare un mese e visto che il passaggio iniziano a fartelo pagare caro, amen, rimarrò wind. Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
-
Confermo quanto già detto, no problem con l'apm e limitazioni dati! Comunque al momento la migliore offerta è della wind, all inclusive big: 300 min e SMS vs tutti più il solito gb di internet a 13€ per 5 anni. Anch'io che sono già tim dovrei pagare 18 per la tim young xl... Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
-
Pure io votato i giappi, ma ho poche speranze che vinceranno
- 55 risposte
-
- car of the year
- car of the year 2013
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Bellissima Bravissimo per il colore! Senti, toglimi una curiosità se puoi: l'assetto della Trekking NP è ulteriormente rialzato rispetto agli altri allestimenti della NP?
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Mi sa che sono i dati del concept...
- 4337 risposte
-
- alfa romeo 4c
- alfa romeo 4c spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ci sono due possibilità. O se la prende comoda Oppure è il suo pranzo... Da contratto ci sono una decina di minuti di pausa pranzo! A che ora si ferma ?
-
Ebbene sì, faccio outing: ho fatto il postino nell'estate scorsa Uno dei grossi problemi delle poste (presumo, anche se non ho i dati) è che la divisione postale è in perdita, di conseguenza si ricerca l'efficienza, a volte senza testa. Faccio un sunto di come funziona il servizio postale per farvi capire meglio La struttura è gerarchica. In alto abbiamo i CMP, i Centri di Meccanizzazione Postale: sono dei grossi centri di smistamento, dovrebbe essercene uno per regione. Se ci fate caso, in diverse lettere che ricevete, troverete il timbro di un CMP. I CMP mandano la posta ai CPD, Centri Primari di Distribuzione, che non sono altro che gli uffici postali principali delle varie città. Gli uffici postali più piccoli e/o con meno posta si chiamano PDD, Presidi Decentrati di Distribuzione, i quali dipendono da un CPD. Un PDD può essere locato anche a 20 km dal CPD cui fa capo. Ogni città è divisa in zone. Ogni postino serve una zona. Ogni mattina dal CMP ci sono i Daily griffati Poste Italiane che portano ai CPD la posta di loro competenza. (Non sono sicuro, ma se non ricordo male ci sono anche dei centri di smistamento provinciali prima di arrivare ai CPD.) Dai CPD la posta viene portata ai PDD, qualora ci fossero, da un altro autista con uno Scudo o un Doblò. Una volta che l'autista arriva al CPD/PDD, si scaricano le cassette che contengono la posta: ogni cassetta "dovrebbe" corrispondere a una zona. Dico dovrebbe perché a volte capita di trovarsi nella posta della tua zona vie di altre zone e viceversa. Ci sono delle buste a parte (sempre divise per zone) per le raccomandate/assicurate e per le notifiche di atti giudiziari, che in genere sono precise. La pubblicità invece arriva in plichi, e sinceramente è una vera rottura di @@ (poi spiego perché). Una volta scaricato il tutto, ogni postino infila la posta nel suo casellario, una sorta di grande libreria con tanti divisori quanti sono i civici delle vie della zona di competenza. Ovviamente i civici e le vie sono messi in ordine di gita. Una volta incasellata la posta (ci vuole circa un'ora quando si è allenati e vi assicuro che serve destrezza, buona memoria e uso veloce delle mani), si mettono in ordine di gita le raccomandate/assicurate/atti giudiziari, si scarica tutta la posta messa in fila dentro delle cassette, si carica il pandino (che spettacolo di macchina, ancora lo rimpiango...) e si va Quest'estate ho servito una città vicina alla mia (circa 20/25 km da casa), e facevo in media 70 km al giorno, con punte di 100 quando c'era parecchia pubblicità, spostamenti casa-lavoro inclusi. Fate voi i conti. Per economizzare, le Poste stanno togliendo zone e/o PDD. Ovviamente si risparmia in costi di personale e di gestione automezzi (pensate a tutte le pandine a benzina che si fanno 1a-2a-stop-1a-stop-spegni-accendi-1a-stop ). Questo implica che, nonostante la posta sia in diminuzione, ogni postino deve farsi una bella corsa tutti i giorni, e avere un buon ritmo. Io ho lavorato a luglio e agosto, due mesi in cui la posta è "poca", ma all'atto pratico tra cataloghi Ikea, pubblicità varie e 30/40 tra atti giudiziari e raccomandate, dovevo correre parecchio se volevo tornare a casa per le 5 o le 6 (da contratto potevo andarmene alle 15.57). Se avessi voluto fare lo scansafatiche, potevo tranquillamente fare un pezzo di zona al giorno, e consegnare per bene solo la posta a firma (raccomandate, notifiche atti giudiziari, ecc.). Oppure tralasciare il lungo giro per le campagne, e farlo solo quando accumulavo una certa quantità di posta. Question uan: e durante le ferie come si fa? Se capita un infortunio o una malattia? Ebbene, in quel caso il caposquadra (il tuo "capo") si attacca al catzo e tira forte. Chiama il direttore del CPD presso cui fa servizio e chiede una scorta. Se le scorte non ci sono, sono volatili per diabetici: un giorno si fa una zona, un giorno l'altra. Ecco che nascono i problemi... Capirete che non sempre si conoscono anche le zone che non ti competono...si perde tempo e la posta non arriva. Question ciù: ma non c'è nessuno che controlla?! Lazzaroni grattapalle che non siete altro...! Certo che ci sono dei controlli, infatti la posta a firma e i periodici (giornali, ecc.) vengono SEMPRE consegnati in un tempo ragionevole (un giorno max 2 dall'arrivo in mano al postino), se no sono rogne per il caposquadra. Altro problema: fino a non so quanti lustri fa (sicuramente più di due), un postino poteva fare la stessa zona anche per DECENNI, conoscendo così a menadito nomi e indirizzi. Da non so quanti anni a questa parte, coloro che hanno un contratto "fisso" non diventano subito "titolari di zona", ma sono delle "scorte". Essere una scorta implica che vai a lavorare dove serve all'interno dell'area territoriale cui fa capo tutta la struttura della tua regione. Per esempio, Emilia-Romagna e Marche fanno parte della stessa area territoriale. Così, puoi farti un mese a Bologna, una settimana a Macerata, 5 anni in Ancona e così via. (Se non ricordo male, tendenzialmente ti fanno girare nella stessa regione, anche se ho lavorato con una postina che ha girato due o tre regioni.) Passando gli anni, aumenti di posizione in una graduatoria, finché non diventi finalmente titolare di zona una volta raggiunto un certo punteggio. Tutto ciò comporta che una scorta che viene mandata qua e là non può conoscere il territorio e le persone come un titolare di zona...ed è qui che nascono i casini. ESEMPI di CASINI Lettere indirizzate ai civici sbagliati. Dopo che consegnando la posta al civico scritto e chiedendo informazioni nessuno ti sa dire niente, a culo, andando a memoria, risali al civico giusto. Risultato? Il signore/a che ti manda a cagare con tutto il suo cuore, te e le fottute poste italiane, perché non sanno dove abita e "una volta ste cose non succedevano, postinidimerda!". Cazzo, io mica sono Wanna Marchi?! Sto qua solo da una settimana!! Trasferiti In via del Campo c'è una puttana (lol ) che si è trasferita. Intelligentemente ha lasciato il nome sul campanello e non ha fatto il Seguimi (il servizio che ti manda la posta dove dici tu). Tu lasci avvisi di atti giudiziari, bollette, cazzi vari, e mai che qualcuno ti risponde e/o svuota la cassetta. Un giorno trovi la cassetta vuota e una signora avvelenata a qualche metro sopra la tua testa rovente che sta per lanciarti l'acqua della pasta (a luglio, con 38 gradi all'ombra e circa 50 nella panda) al grido di "UÈ REGAZZÌ, STA ZOCCOLA NON CE STA PIÙ, IO I BUFFI SUOI NON GLIELI PAGO! CHE SSI CECATO?! ABITA LÀ, DA LLE PARTI" Come non saperlo! Sapevatelo! Furbetti Un tizio, vista la crisi, ha sbaraccato tutto ed è tornato a casetta sua. Molto intelligentemente, ha fatto il Seguimi per 3 mesi, così che al termine del periodo tutta la posta con l'indirizzo sbagliato torna al mittente. Il genio, pieno di raccomandate e notifiche di atti giudiziari, ha dirottato tutta la sua posta all'indirizzo di una banca che non lo conosce manco di striscio e dove non aveva nemmeno un conto corrente Signore, ovviamente, irreperibile nei confini nazionali Vengo a sapere per caso, un mese dopo, consegnando una raccomandata vicino al suo ex domicilio, che sto genio da mesi voleva andarsene perché ormai costretto a fare pranzo alla Caritas. Tutte queste situazioni un postino titolare di zona può evitarle. Conosce molto bene il territorio e la gente, e arriva a sapere gli orari in cui deve passare nel negozio X piuttosto che nello studio Y per farsi firmare le raccomandate dalle persone giuste. È una sorta di amico di tutti che sa un po' i fatti di tutti, e riesce quindi a portare a giusta destinazione la posta senza tante rogne. Per concludere, la pubblicità è una rottura di balle perché pesa ed è molto molto scomoda da consegnare, sopratutto laddove non ci sono le cassette apposite. Nelle campagne non ne parliamo: ci sono case sperdute, con strade BRUTTE, dove andresti una volta al mese giusto per le bollette, che in periodi di reclame devi raggiungere tutti i giorni per una settimana...e lì parte anche una mezz'ora buona. Fate un'opera di bene, ve lo dico ora che è Natale: ficcate quelle stracazzo di cassette pubblicitarie e salvate un postino
-
Cioè? Cosa hanno aumentato?