
PANDA
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
578 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di PANDA
-
Cambio DSG sette marce no trascinamento in d
una domanda ha aggiunto PANDA in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Premesso che neanche due mesi addietro mi hanno sostituito in garanzia ( estensione) la doppia frizione e centralina del mio dsg 7 marce ( golf vi Tdi 1.6 ) da ieri mi sono accorto che in D il trascinamento non funziona più, la vettura non si muove e si ha la sensazione che la frizione sia attaccata. Dopo qualche secondo si capisce chiaramente che la frizione si stacca e il regime motore torna al minimo. Da oggi poi ho nuovamente notato che in prima e seconda il cambio strappa decisamente e la vettura si muove a sobbalzi, come prima della sostituzione delle due frizioni. Grazie per i vostri pareri e consigli. -
Uno potrebbe anche volere la linea della Giulietta e il cambio automatico. Da possessore di DSG confermo che trasforma la guida ed anche un 1.6 105cv può andare bene .
-
Beh ricordo bene la Uno, fu accolta come un progetto rivoluzionario dai contenuti veramente innovativi. Per certi versi ancora oggi tante vetture la citano, anche se si è perso quello spirito "forma - funzione" fatto di eleganza sobrietà e modernità. Oggi quella che più le si avvicina come stile ammp è polo tutto il resto è barocchismi, disegni pasticciati e overstyled ( vedi 208 e clio una vera caricatura). Notavo nelle foto dei prototipi le linea di cintura orizzontale ( oggi missing) , le ampie vetrature, perfettamente simmetriche nella 3p. Oggi c'è la corsa a chi fa i finestrini più piccoli!
-
Magari stavano testando la uno cs? Scherzi a parte secondo voi ci sarà mai un revival della uno a mo' di 500 trent'anni dopo?
-
A proposito di tdi vag. Ho una golf tdi 1.6 del 2010. Mi sono accorto che tra 1800 e 2000 giri con i rapporti bassi (ho il DSG), non sempre ma molto spesso si innesca una rumorosità metallica (come una mitraglietta) molto fastidiosa. Posto qui perchè mi sono accorto che si tratta di un difetto diffussimo e questa info potrebbe essere interessante. Io però me ne sono accorto solo da poco, la vettura ha 80K km. Volevo anche chiedervi se mi consigliate di andare subito in assistenza anche se la vettura va decentemente e consuma decentemente e se questo difetto potrebbe danneggiare il motore. Negli ultimi giorni anche il compressore del clima ha iniziato a fare rumore. La glof mi ha deluso per tante ragioni, queste ultime evenienze però sono veramente fastidiosi.
- 28 risposte
-
- motori vag
- vag motori
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Bellissima questa paolo sempre il più grande! Devo dire che davvero questa volta la mini ha toccato le vette più alte del trash. Tradito completamente lo spirito di Sir A.I. e del progetto originale
-
Nell'armonia delle forme, nel carico di speranze che porta con se mi ricorda la prima 156. Dal punto di vista estetico sicuramente la realizzazione italiana alla portata di (quasi ) tutti più emozionante dopo la stessa 156. 159 era bella e strepitosa nel frontale ma non aveva l'armonia e lo stile di 156.
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
Un SUV tipo Freelander? Che ne pensate? Considerate che devo affrontare autostrada e zone spesso battute dal maltempo, un auto a ruote alte che vantaggi/svantaggi potrebbe avere? Ad esempio dovrebbero essere molto più scomode e meno sicure su strada per via del baricentro alto. Un suv come stradista lo consigliereste?
-
vettura molto confortevole per 400 km di tra 25 e 40 k euro
una domanda ha aggiunto PANDA in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Scorrendo i test di quattroruote si nota come anche vetture blasonate e costose raramente raggiungono le 5 stelle nel comfort. Cosa mi suggerite per questo budget e per fare autostrada senza fatica? -
primo bilancio: due valvole bruciate da sostituire, mi spiegate perchè non si sostituiscono tutte?
-
Grazie grazie davvero a tutti. Siete una affettuosa compagnia da ormai quasi dieci anni! Posto poco e ogni tanto sono un pò cattivello (e vengo ripreso!) ma siete davvero eccezionali. Duetto grazie a te! Si è vero è entrata nel box nel 2003, è uscita dopo solo per qualche brevissi giro fino al 2005. Da allora NULLA solo silenzio, polvere, nostalgia! E una marea di cazziate dai miei per la tassa annuale e il box occupato. Certamente ho fatto le foto del traino!!! E vi terrò aggiornati. Il suo colore perlato rosso è ancora perfettamente conservato sotto una enorme coltre di polvere. Peccato per i fari estraibili che non vengono più fuori. E' stata davvero una grande emozione!
-
OGGI 10-12-2012 la mia beniamina è uscita al traino dal box dopo 7 lunghi anni di immobile agonia!!! Grande emozione e grande soddisfazione nel vedere le le sue ruote girare! Inizia così il restauro. Attendiamo con ansia il primo avviamento! Un grazie di cuore a quanti hanno sostenuto il mio progetto e in particolare a Paolino che mi ha passato le prove di 4ruote in foto. A presto con aggiornamenti
-
Voglio guidarle entrambe prima di darti ragione. Guidando Lupo ho tutt'oggi la sensazione di guidare Golf, vedremo con UP. Guidando Panda II avevo la senzazione di guidare un carretto non Bravo-Stilo e nemmeno Punto, ea dirla tutta nemmeno Panda 1 (con i suoi piccoli vantaggi!).Guidando 500 (1.2) avevo la sensazione di guidare una Panda Lusso, ma sempre una Panda, un pò più morbida, un pò più silenziosa e meno rollante. Twingo II non l'ho mai guidata
-
Sembra un bel lavoro. Speriamo non sia marketing fuffoso come per Panda 2 acquistata con entusiasmo e venduta come la peggior vettura abbia mai avuto. Funzionale dite vero? Non dimenticherò mai la guida traballante-dondolante e strarollante nelle curve grazie alla carrozeria alta, il frullino spompato polmonare e assetato 1.2 euro4, il finto automatico dualogic e le sue indecisioni tra prima e seconda, il divano posteriore ribaltabile che faceva un gradino di 20 cm e non ci potevi mettere niente, i sedili duri come panche e il sedile di guida finamente regolabile in altezza ( bah!!!!) o il cambio in plancia che non lascia nessuno spazio alle gambe di uno mediamente alto o il servosterzo dualogic e il suo comunicativo feeling di guida (salvo poi piantarsi bloccato dritto, per fortuna nel cortile di ingresso dell'officina !!! Insomma la funzionalità della mia ex Panda era una messa in scena in confronto alla lupo vecchiotta, solida stabile ma con la quale ho fatto anche 800 km di fila! Mi auguro che con il nuovo progetto abbiano messo mano a tanti di questi difetti e che tutte le promesse di grande funzionalità-spazi- flessibilità non siano messe in scena. Salute a tutti
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come: