-
Numero contenuti pubblicati
2359 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Roger66
-
è proprio vero che i gusti estetici sono veramente molto personali,pensa che a me esteticamente piaceva una sacco la vecchia (sì quella "strana" )e questa invece la trovo veramente brutta. Siamo esseri strani:pen: ( meglio così..imho)
- 69 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2012
- (e 5 altri in più)
-
Sarò sintetico per il momento : esterni : non sarebbe neanche male ma ha il culo veramente basso:disp2: interni : materiali splendidi ma la forma della plancia portastrumenti mi ricorda un furgone:mrgreen:
- 345 risposte
-
- br222
- mercedes classe s
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
si vede che negli USA non hanno idea di cosa sia un "centro storico":mrgreen:
- 68 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet impala
- (e 7 altri in più)
-
ma il thread delle auto più brutte di sempre non era un altro??
- 656 risposte
-
- fiat 500l 7 posti spy
- fiat 500xl spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
solo in Germania FESTIVAL di colori optional per tutte le nuove golf. Prezzi assolutamente ESORBITANTI (da € 1700-€2100) ma scelta ampissima e molti colori particolari. Tantissime varianti di blu/azzurro e di grigio e verde,oltre al giallo,alcuni rossi e altri. Visibili per ora solo dal configuratore tetttesco. Ho estrapolato alcune scelte. Secondo me bellissima la GTI/GTD di un verde strano.
-
siete troppo ciofani:D io non ho fatto in tempo a frequentarla l'hanno chiusa troppo presto,ma quelli della compagnia più grande ne parlavano sempre.. http://youtu.be/VvZAsIizlGM invece qua ci andavo... La storia della Baia degli Angeli ,la discoteca che rivoluzionò il mondo delle "balere". Tratto da Wiki e da altre fonti della rete. La Baia degli Angeli, oggi nota come Baia Imperiale, è una delle discoteche più famose d'Italia. Si trova sulle colline sopra Gabicce Mare, al confine tra le province di Rimini e di Pesaro, e richiama pubblico sia dalla regione Marche sia dalla Romagna. La discoteca sorge a strapiombo sul mare, e gode di una ampia vista panoramica. Fu aperta al pubblico il 29 giugno 1975, dopo un anno in cui era stata gestita come sporting club (cioè locale d'intrattenimento con l'ingresso riservato ai soci); il titolare era l'imprenditore Giancarlo Tirotti. L'interno dell'edificio ospitava ambienti fastosi ed eleganti, in cemento bianco con foto di Marilyn Monroe. Tutto l'interno era illuminato da una batteria di fari posta su un braccio meccanico che poteva muoversi da una pista all'altra. La pista da ballo centrale era circondata da due piscine, mentre un'altra piscina era sovrastata da una passerella in cristallo sulla quale i giovani potevano ballare. La console del disc-jockey era posta all'interno di un ascensore con le pareti di vetro. Il dj poteva quindi, a piacere, salire al primo piano, dove aveva una vista completa della pista esterna, adiacente alla piscina. Era anche presente un negozio di abbigliamento chiamato Happy Fashion. Ancor di più dell'arredamento, fu la musica a rendere famoso il locale in tutt'Italia. Tirotti faceva viaggi per affari negli Stati Uniti e frequentava la scena disco newyorchese. Alla metà degli anni settanta, a New York i club di tendenza avevano soppiantato la "scaletta" tradizionale dei locali da ballo, che prevedeva l'alternanza di cinque pezzi veloci con di cinque pezzi lenti (abitudine seguita universalmente, anche in Italia). I dj suonavano sempre e solo dance music per tutta la sera, mixando un brano con l'altro. A Tirotti quest'idea piacque e decise di importarla in Italia. In un locale ascoltò le selezioni di Tom Season e Bob Day e li scritturò per il suo futuro locale. La Baia fu quindi una tra le prime discoteche italiane a suonare musica da ballo "veloce" nonstop. Inoltre la musica che si ascoltava alla Baia non si sentiva negli altri locali. Season e Day, infatti, avevano stipulato un accordo con i rivenditori di dischi della Grande mela che assicurava loro l'esclusiva in Italia delle novità discografiche. Tom e Bob, compagni anche nella vita, si recavano ogni mese a New York per scegliere le novità da suonare nel locale. La Baia fu anche la prima discoteca in Italia a chiudere alle ore 6 del mattino; queste caratteristiche peculiari resero il locale molto rinomato, e gli diedero fama nazionale. Dal tetto dell'edificio veniva lanciato un raggio laser, come "stella cometa" per il popolo della notte, che così sapeva dove orientarsi per raggiungere il locale. Anche in questo la Baia fu la prima in Italia. L'importanza del locale fu evidente nel triennio 1976-1979, quando la Baia si impose come luogo di tendenza grazie alle scelte musicali innovative ed all'orario prolungato fino all'alba. Season e Day lasciarono il locale alla fine del 1977, sostituiti da Daniele Baldelli. Successivamente iniziò la sua carriera alla Baia DJ Mozart, che diventerà un personaggio simbolo del locale. La Baia faceva conoscere la propria musica anche con le audiocassette registrate dal vivo. Così, anche chi non poteva andarci (a metà degli anni settanta pochi giovani possedevano un'auto propria) poteva ascoltare il suono di Baldelli e Mozart. Le selezioni dei due dj erano uniche e mai sentite prima. Mostrando un'attitudine e una versatilità non comuni, mixavano la disco (la disco music di Season e Day) con l'elettronica dei Kraftwerk e il jazz-rock di Jean-Luc Ponty, inserendo il funky come collante del tutto. Nel 1979 la discoteca si trovò al centro di un fatto di cronaca nera: nel parcheggio del locale venne ritrovato un giovane deceduto in stato di overdose. In seguito all'inchiesta, il locale fu chiuso. La proprietà cercò di riaprirlo col nome di Nepentha, l'angelo della Baia, con lo slogan "L'unica droga è la musica". Questo locale ebbe poco successo, tanto che la nuova avventura terminò dopo circa un anno.
-
- 543 risposte
-
- 6 wagon 2013
- i-eloop
- (e 8 altri in più)
-
negli utimi 4 anni da quando non ho più l'auto aziendale ho girato millemila conce in tutta al regione o quasi. Posso garantire che l'inettitudine e l'incompetenza sono a 360°,l'ultima cosa è farne un discorso di marca. Per fare una media ho trovato : 1-2 su 10 venditori capaci 2-3 su 10 venditori mediamente capaci 5-7 su 10 venditori semi o totalmente incapaci. Magari essendo un venditore (nell'industria) sono particolarmente attento alla competenza,però la situazione non è rosea,maggiormente quando si parla di vetture appena uscite.
-
secondo me puoi tirare ancora sul prezzo qualcosa. per il park pilot fai come me,prendi la retrocamera a 215euro che basta e avanza,eventualmente i sensori posteriori li puoi mettere after-market se proprio non basta la retrocamera. Le luci e led diurne ci sono solo con gli xeno. Imho togli il parkpilot,aggiungi ACC e REAR ASSIST (retrocamera) e cerca di spuntare 24.200 - 24.300 che ci possono arrivare tranquillamente.
-
è più facile che trovi un e-type a noleggio che una barchetta:mrgreen:
-
Prova dei fari full-led della nuova Leon fatta km77. La prova non pare (per quello che ho capito) così soddisfacente. Dalle immagini che vedo io,mi sembra che l'anabbagliante sia meno profondo e molto concentrato in mezzo rispetto ai bi-xeno che ho sulla golf. (imho) Magari l'esperto Regazzoni può dare delle indicazioni molto più precise.
-
aggiungo,se sei miope gli xeno. Io ce li ho da 3 auto e non potrei più farne a meno. Farei uno sforzo per l'ACC (che mi pento ora di non aver messo) e tralascerei lane assist. Magari si può togliere qualche altro opzional non indispensabile.
-
han rubato anche fanali e,cosa che ho notato negli interni,gli stessi pulsanti del navi-multimedia da VW.
- 186 risposte
-
- c4 picasso
- c4 picasso 2013
- (e 7 altri in più)
-
sono lì per i soliti problemi di sottosterzo della Audi??
- 17 risposte
-
fui iniziato alla musica fin da poppante... mia zia e soprattutto mio zio... a 6 anni mi facevano ascoltare prog-rock:lol: altro genere,considerato da alcuni l'inizio del rap 1979 - rapper's delight il MIO PRIMO VINILE che mi fu regalato nel 1976 alla tenera età di 10 anni... il secondo me lo comprai io pezzo fantastico:idol: