Tutti i contenuti di anparrini
- Lancia Ypsilon 2024
-
Lancia Ypsilon 2024
Concordo con te che a parità di dotazioni la Y ha un prezzo coerente con le B generalista più dotate a livello di accessori e motori, mentre, per esempio, Mini gioca in un altro campionato. La mia domanda successiva è però quante delle B generalistiche escono con turbo automatico e i vari accessori della Y? Io ho l'impressione - ma spero di essere smentito dai fatti- che le generaliste escono in maggioranza basiche mentre chi vuole di più (quel di più che Y ha di serie ) va su A1 e Mini. Speriamo che tra queste due si possa inserire Y sfruttando anche i lustini piu favorevoli. Sicuramente, l'heritage del rally potrebbe dare una grossa mano...
-
Lancia Ypsilon 2024
Qualche giorno fa vista la prima Y su strada. Essendo abbastanza ricca, non faceva un brutto effetto, ma non so se spenderei di più rispetto ad una Polo, 208 o Corsa con analoga dotazioni. Il carry-over da analoghe proposte del segmento B del gruppo non la rende un alternativa a Mini (magari non lo vuole nemmeno essere) forse la rende più equiparabile ad A1 che però si discosta di più da Polo ed ha un marchio più forte. Le mie sono solo supposizioni in attesa di vederne altre in diversi colori ed allestimenti. Senza un forte incentivo in chiave rally la vedo un po' a metà del guado tra generalista e premium.
-
BMW M5 Touring 2024
Credo che togliere peso costi molto più che aggiungere CC CV e lucine varie con un effetto molto inferiore sui trogloditi che, in maggioranza, comprano quste auto scegliendole in alternativa a Mercedes classe G, Urus e RS6. Stelvio e Giulia QV erano un ottimo esempio di contenimento di pesi, ma.non so quanto questo lavoro sia stato apprezzato dal mercato. Forse più per Giulia che infatti ha un altro target rispetto a Stelvio...
- 16 risposte
-
-
- 1
-
-
- bmw m
- bmw m5
- bmw m5 touring
- g99
-
Taggato come:
-
Fiat 600e & 600 Hybrid 2023
Probabilmente l equivoco sulla 600 se è o meno l erede della 500x e' in parte stato creato dal ridimensionamento della 500x operato dalla stessa Fiat. Lanciata 4x4 con automatico e 2000 turbodiesel è ben presto diventata a due sole ruote motrici manuale e 1300 senza grandi possibilita di uograde per una evidente problema di concorrenza interna con Renegade e di percezione del mercato che non la vedeva premium. Facile che Fiat abbia pensato di sostituire una C demansionata a B per esigenze di mercato (ma con telaio e dotazioni sovradimensionato rispetto a prezzi e motori) con una segmento B (su base PSA) fatta e finita...
-
Maserati Grecale MY 2026 (Spy)
Come detto in altri topic, Maserati e' distinzione e personalità, si colloca in quel confine tra supercar e auto premium che Maserati aveva così ben descritto con il termine extraordinary. Con Levante avevano fatto un bel lavoro con un auto che, con qualche squilibrio, portava i concetti Maserati nel mondo dei SUV. Esattamente come Ghibli aveva portato la siluette di una sportiva nel segmento delle berline a 5 porte. Con Grecale hanno fatto una macchina normale modernizzando il posteriore di Levante (che era la parte più debole) e stravolgendo il caratterizzante ed iconico frontale che era la parte più apprezzata così da fare diventare la rete vendita limitata e la minore diffusione delll assistenza l'unica cosa extraordonary rispetto alle premium tedesche....peccato perché era una bella macchina ed una grande opportunità dopo il suicidio elettrico di Porsche...
- Maserati Grecale MY 2026 (Spy)
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
- Alfa Romeo Tonale M.Y. 2025
-
Maserati - Filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Io che sono terra terra andrei sul semplice. Porsche ha usato per la Macan il vecchio telaio della Q5, ma ha fatto un operazione di ottimizzazione per migliorare la guidabililta' simile a quanto fatto Alfa con le varie derivazioni dalla FIAT, ma a fare la differenza sono state le soluzioni interne e soprattutto una linea esterna caratterizzante e che ricorda le 911. E questo basta alla clientela di questo segmento. Con il restyling, con l'introduzione del monofaro ha dato una seconda vita al modello senza neanche dover modificare le lamiere, ma accrescendo il richiamo alla 911. Maserati aveva una davanti iconico e caratterizzante come quello di Levante e Ghibli, ma.con la Grecale l'ha abbandonato per adottare una soluzione banale e già vista su prodotti generalisti, perdendo un richiamo che poteva essere simile alla coda della Macan. Ha poi dato una lasciata generale alla Stelvio facendo una linea bella ed equilibrata, ma sicuramente meno esotica di Levante (per peraltro era nata 7 anni fa). Un po poco per un marchio che si fovrebbe compare di impulso perche offre qualcosa di diverso da tutto il resto (vedasi Ghibli ma anche Levante).Peccato perché rispetto a Macan - che nel frattempo ha sostituito i diesel con i 4cc di Polo GTI e Skoda - Grecale aveva un pacchetto tecnico forse più interessanteed era 6/7 anni piu giovane. Ma la clientela di quel segmento guarda più a stile e riconoscibilità rispetto alle solite proposte della Triade, che alla scheda tecnica. E proprio quella riconoscibilità è stata totalmente disattesa da Maserati che ha soll ha aggiunto le tre feritoie laterali e il simbolo sul montante...quindi di esotico rimangono solo i prezzi fuori mercato, la più alta svalutazione, l assistenza più di nicchia e la rete vendita meno capillare. Occasione persa considerando che Posche almeno in IT si è suicidata con il full electric...
- 569 risposte
-
-
- 4
-
-
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
-
Taggato come:
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
- ghibli mca
- grecale
- levante m184
- levante mca
- m156
- m157
- m161
- m183
- m184
- m189
- m240
- m6u
- m9s
- maserati
- maserati 100% electric
- maserati bev
- maserati d-uv
- maserati elettrica
- maserati ev
- maserati f-uv
- maserati full electric
- maserati grecale
- maserati mc20
- maserati newgt
- maserati spy
- maserati supercar
- mmxx
- mmxxi
- new v6
- nuove maserati
- nuovi modelli
- quattroporte m183
- quattroporte mca
-
Fiat Grande Panda 2024
Premetto che Panda mi piace molto, ma trovo molto significativo che ormai partendo dalla Mini passando alla nuova Renault 5, alla Panda, alla 600 ed alla Y che reinterpreta il posteriore della Stratos, il design sta diventando una riproposizione di canoni storici su piattaforme condivise. Anche spostandoci all'alto di gamma e guardando i SUV di lusso come Macan, Cayenne Coupè e Urus,è evidente il tentativo di inserire soluzioni estetiche iconiche dei rispettivi marchi sull'unica configurazione che si vende: quella SUV (che di fatto è una hatchback con portellone rialzata) . In questo, una riedizione come la Panda è avvantaggiata perché già le proporzioni del modello originario erano da SUV, anzi la Panda era la prima SUV ante litteram. Se uno guarda anche Junior, Tonale e Stelvio, sono realizzazioni molti diverse ma accomunate dal voler inserire particolari e soluzioni sportive più o meno riprese dalla tradizione del marchio su una base SUV. Stelvio lo fa più con le proporzioni e con quell'accenno di spoiler al posteriore Tonale e soprattutto Junior più sui particolari perché le basi sono generaliste e non permettono deviazioni strutturali. Cosa voglio dire con questo intervento? Che di fatto sembra che abbiamo perso "l'ispirazione originale" e ci affidiamo all'iconicità del passato perché ormai il mondo automotive è diventato noioso e basato esclusivamente sulla configurazione e a due volumi con portellone rialzata e non perché è la configurazione più pratica e quindi è l'unica che il mercato chiede. Per differenziarci non abbiamo altre armi che rifarci al passato, ma l'auto è diventata molto più commodity di prima. Detto ciò la riedizione di Panda, insieme a quella della Renault 5, mi pare una delle più convincenti e credibili, quindi bravi
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
-
Porsche 911 Facelift 2024
Io la trovo molto bella, come molto belle sono MC20 o GrantTurismo. Rispetto a queste però hai molto più il senso che la puoi usare tutti i giorni. MC20 trova nelle forme e nella sua struttura un limite all'utilizzo daily. GranTurismo il limite ce l'ha per le dimensioni. Questo è per me il succo del successo della 911. Moda e rivendibilità sono un effetto più che una causa del successo. Diciamo che si è generato un bel circolo virtuoso. Bravi
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
-
Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
Ammetto di non essere informatissimo sui prezzi della concorrenza perché non seguo il segmento, ma più che un confronto con le "cugine" Stellantis io farei un confronto con Audi Q2 con motorizzazioni ed allestimenti analoghi oppure Lexus (mi pare che AlexMI l'avesse fatto). Mini Countryman "a sensazione" mi pare grossa. Che poi le premium costino di più rispetto alle omologhe generaliste con stessi motori e pianali mi pare un fatto non solo in casa Stellantis. Sicuramente le finiture e la differenziazione progettuale ha un costo, ma è anche vero che influisce la diversa predisposizione alla spesa della clientela del marchio, e questo spiega come i marchi premium dei gruppi europei sono quelli che generano più utili...
-
Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
Però io continuo a domandarmi del perché in Italia ci si fa tante pippe su dove chi e quando ha progettato la Junior e le stesse domande non ci si fanno sugli stessi prodotti della concorrenza.... Io mi domanderò se mi piace o no, se quando la guido mi da sensazioni più sportive di auto dello stesso segmento della concorrenza, come credo che chi preferisce una Macan ad una Grecale non pensa che il pianale della Macan deriva da quello della vecchia Q5 o su se è fatta in Germania oppure no...Ti piace più la Macan, la prendi. Ti piace più la Grecale, prendi la Grecale anche se non è fatta in Via Ciro Menotti ma nella ridente Cassino..
-
Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
Concordo, è così. Come scritto la stessa Urus non ha una meccanica esclusiva, ma un pianale ed un motore condiviso, anche se modificato nella fasatura. Purosangue credo sia l'unica SUV ad hoc...ed infatti costa molto più di una Urus Performante. Ovviamente è un esempio estremo, ma credo che renda abbastanza l'idea di come l'esclusività meccanica sia roba da ricchi, non c'erto da uno che si va a comprare un B-SUV che sia Alfa, Audi o Lexus. Qui stiamo solo parlando di uno che ha qualcosa in più da spendere rispetto alle omologhe Pegout, T-ROC o CRV e vuole una derivazione più raffinata. Questa è una regola che vale per tutti i marchi e non ne farei una colpa ad Alfa, a meno che sommessamente non si speri che il marchio scompaia per non fare "la fine" della triade o anche di Porsche...
-
Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
Ma scusate voi volete una vera Alfa e pretendete un B-SUV? Ma se chi compra un D-SUV Porsche la prende nel 90% dei casi con un VW a 4 cilindri o, salendo al segmento E, prende un (ottimo) telaio VW prodotto a Bratislava ed un motore Audi e non si lamenta, perché chi spende un terzo dovrebbe fasi tante pippe? In gamma Alfa ci sono dei prodotti con meccanica esclusiva: Giulia e Stelvio che peraltro vendono meno di prodotti premium tedeschi con meccanica molto più generalista. Chi vuole quel tipo di prodotti che vada su quelle macchine (nuove o usate in base alle disponibilità) invece di pretendere l'impossibile da un marchio che con i segmenti più bassi si gioca la sopravvivenza nei segmenti superiori. Che mi risulti, l'unico marchio che ha fatto un SUV non attingendo ad economie di scala è la Ferrari con Purosangue che però costa molto di più di Urus (che invece attinge), ma siamo su prezzi e segmenti un tantino diversi rispetto alla Junior...
-
[Mai Nate] DR Group
Ma questo ha un frontale importante! Come recita la presentazione fatta dal 13enne!
- 116 risposte
-
- birba
- di risio
- dr
- dr automobiles
-
Taggato come:
-
Addio Thesis....:(
Credo che per Thesis, come per Lybra, sia stato nefasto lo stile vagamente funebre esaltato dalle eccessive cromature, quando Lancia era un marchio che faceva della sobria sportività e del minimalismo la sua cifra estetica. Lybra ha anche sofferto tanto la presenza della 156 che di fatto era sportiva ed elegante insieme. Se uno pensa alla Dedra, oltre ad essere lei stessa più convincente, con 155 ha avuto una concorrente interna che non la surclassava in tutto come 156 ha fatto con Lybra. Su Thesis per me la linea era anche bella, ma è stata ammazzata da quella calandra e quei fari che la rendevano vecchia...
-
Ferrari 12Cilindri 2024
Mi si consenta l'OT ma è bella sta' cosa che ci sono Ferrari che in realtà erano nate Maserati, delle Maserati che erano state progettate come Alfa e della Alfa che di fatto sono una rivisitazione di Maserati....La mia conclusione è che una piattaforma come Giorgio sarebbe bene accaparrarsela il prima possibile su auto dal prezzo umano come Stelvio e Giulia...
-
Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
la Junior mi riservo di verdela dal vero. Le proporzioni mi piacciono ho solo paura che ci sia un po' "troppa roba" a livello di particolari, prese d'ara (finte) baffi, spoiler, giochi di verniciature....insomma un po' di sana semplicità Italia l'avrei gradita, ma mi riservo di vederla dal vero. Le proporzioni sono ok. Tonale, che mi piace tantissimo a livello di particolari e che mi pareva un po' sbilanciata tra altezza eccessiva. passo corto e sbalzo posteriore lungo, devo dire che ormai mi piace. Non so se mi sono abituato io oppure, come altre Alfa che non mi hanno conquistato all'inizio, (Mito, 159 o la stessa Stelvio mi piace dopo aver passato fasi alterne) con il tempo reggono. Strano che linee così sportive migliorino con il tempo, ma così è per me..